Ciao a tutti,post davvero interessante e di alto livello. Tra la bibliografia permettetemi di segnalare il supplemento alla Rivista Marittima n.°12 del Dicembre 1995,intitolato: La Posidonia oceanica,sottotitolo-un contributo per la salvaguardia del principale ecosistema marino del Mediterraneo,gli autori sono:Francesco Cinelli,Eugenio Fresi,Caterina Lorenzi ed Andrea Mucedola. Pubblicazione che vale davvero la pena di ricercare al seguente indirizzo: Rivista Marittima,via Romeo Romei,5-00136-Roma.
Che segnalazione! Uao, grazie Antonio. Mi son preso la briga di guardare sulle rete se c'era anche il sito. Che bella sorpresa. Per me è una fonte anche di altri interessi. Mi sto stampando l'articolo sui fari romani, così me lo leggo in santa pace degli occhi. Proverò a contattare la redazione ho visto cose molto interessanti.
Messaggio originario di Protesilao: Tornando alla Posidonia vorrei dire che intanto presenta sia riproduzione sessuata con produzione di fiori e frutti,sia asessuata per stoloni.La fioritura non avviene regolarmente ma solo in alcuni anni si ha un'espolosione di fiori e frutti simultanea come osservato nel 1992 in 4 aree della Sardegna,questa riproduzione per semi non sempre ha successo,una delle aree dove si ha una buona riuscita di questo sistema riproduttivo è Sant'Antioco,ma maggiormente la riproduzione più diffusa è quella stolonifera (per intenderci è un po' come per le piante di fragola). Ci sono stati vari esperimenti di riproduzione da seme in acquario con esito positivo ed anche esperimenti di trapianto,in Italia a nord di Civitavecchia e lungo il litorale di Rosignano Solvay e pare con esito soddisfacente. A presto, Immagine: 35,97 KB
Protesilao
Grazie per tutte queste info. Ma anche nel 2004 c'è stata una fioritura. Quella da cui poi ho tentato in vasca protetta l'allevamento partendo dal seme, anzi dall'oliva. E' stata un'esperienza molto bella.
Riporto a galla questo vecchio topic. Mi giunge notizia che si stanno verificando spiaggiamenti di olive di mare. Proviamo a fare una mappatura e vedere in quali zone sta fiorendo l posidonia? Sarebbe un bellissimo documento. Confido in voi.
Intanto dò segnalazione che nella zona nord della Sicilia sono spiaggiate per almeno tutta la settimana scorsa. Spero di essere più preciso domani.
Ciao Ro, grazie del complimento. Ne ho tanto bisogno Io non credo di averle mai viste prima, neanche spiaggiate. Infatti sono molto contenta. Temo di non frequentare abbastanza spiagge ... posidoniche.
Ciao, proprio oggi ho trovato alcuni fiori (o per meglio dire frutti immaturi) spiaggiati a Punta Ala (GR), quindi pare che dopo quella dello scorso anno anche ci sia stata una fioritura nella zona!! Marco
Ciao, scusa se ti rispondo con ritardo, ma vedo solo ora il tuo messaggio....sì, anche nel 2008 abbiamo avuto la fioritura (avevo postato le immagini del fiore, se non sbaglio ottobre o novembre 2008), praticamente è la stessa zona...che stia aumentando la frequenza delle fioriture? Marco
Grazie Marco, pare proprio che quest'anno abbia rifiorito di nuovo. Mi piacerebbe capire se negli stessi posti oppure no dell'anno scorso. O magari altro.
Inserito il - 15 giugno 2010 : 11:24:09
Classe: Monocotyledones Ordine: Alismatales Famiglia: Posidoniaceae Genere: Posidonia Specie:Posidonia oceanica
Avevo preparato questa tavola per la mia tesi, che poi incredibilmente è cambiata, sulla base delle foto di Michele, ovviamente con il suo permesso. Siccome mi sembra buona, dal punto di vista didattico (opinione personale), io e Michele abbiamo pensato che sia giusto condividerla con voi...