Inserito il - 27 febbraio 2006 : 10:56:44
Classe: Gastropoda Ordine: Famiglia: Nassariidae Genere: Nassarius Specie:Nassarius cuvierii
Nassarius cuvierii Specie comune in tutto il Mediterraneo dalla scultura e colori molto variabili. Si rinviene su fondali sabbiosi e detritici nel piano infralitorale. Le misure medie si aggirano intorno ai 10/12 mm. L’esemplare fotografato arriva da Gallipoli e misura 14 mm.
Inserito il - 27 febbraio 2006 : 10:57:20
Classe: Gastropoda Ordine: Famiglia: Nassariidae Genere: Nassarius Specie:Nassarius louisi
Nassarius louisi Localmente abbastanza comune, si trova solo nel Mediterraneo orientale in particolare a Cipro, su fondali sabbiosi a bassa profondità. Di norma non supera i 6 mm. L’esemplare fotografato arriva da Cipro e misura 5 mm.
Inserito il - 27 febbraio 2006 : 10:58:48
Classe: Gastropoda Ordine: Famiglia: Nassariidae Genere: Nassarius Specie:Nassarius unifasciatus
Nassarius unifasciatus La specie una volta era considerata una forma del N. cuvieri, dalla quale si differenzia per una forma più slanciata e per l’apice formato da tre giri anziché da due. Le misure medie sono di circa 12 mm. Personalmente ho qualche difficoltà a distinguerlo dal N. cuvierii. Gli esemplari fotografati arrivano da Gallipoli e misurano 15 e 13 mm.
Inserito il - 27 febbraio 2006 : 10:59:46
Classe: Gastropoda Ordine: Famiglia: Nassariidae Genere: Nassarius Specie:Nassarius lima
Nassarius lima Specie relativamente frequente è decisamente variabile. Gli esemplari viventi in profondità hanno una colorazione molto chiara, quasi bianca e di rado superano i 20 mm., mentre in Adriatico si trovano con relativa frequenza esemplari con una veste cromatica color sabbia, di varie gradazioni e con dimensioni che non di rado raggiungono i 40 mm. Gli esemplari della prima foo arrivano da Chioggia e misurano rispettivamente 35 e 32 mm., mentre gli esemplari più chiari arrivano da Fiumicino e misurano 10/11 mm.
Inserito il - 27 febbraio 2006 : 11:00:30
Classe: Gastropoda Ordine: Famiglia: Nassariidae Genere: Demoulia Specie:Demoulia obtusata
Demoulia obtusata Specie inconfondibile tipicamente Atlantica con pochi ritrovamenti (forse solo occasionali) nel Mediterraneo occidentale, dove vive a profondità elevate. La colorazione è generalmente giallo scuro con macchie brune alternate a flammule più chiare, allungate in direzione assiale. l’esemplare fotografato arriva da Cadice, Spagna e misura 20/21 mm.
Starei molto attento a dichiarare Nassarius arcularius plicatus tra le specie mediterranee, visto che "ufficialmente" risulta solo da due ritrovamenti di un nicchio vuoto in date non recenti; inoltre credo che anche Nssarius wolffi vada escluso, se non altro guardato con molto sospetto visto che CLEMaM lo esclude persiono dalla sua area, cioè lo dichiara reperibile solo a sud del Senegal. myzar
Ciao Enzo, io non affermo che il N. arcularius plicatus viva attualmente nel Mediterraneo, io mi sono limitato a citare le specie attualmente annotate nel catalogo dei molluschi mediterranei. Personalmete ho pure io molte perplessità sul fatto che l'rcularius plicatus viva nel nosto mare. Riguardo al wolfi avrei qualche perplessità sulla sua esclusione certa, dal Mediterraneo.
In definitiva io ho aperto questo post, ma è solo l'inizio per cominciare a discutere, quindi.....
Ciao Enzo, io non affermo che il N. arcularius plicatus viva attualmente nel Mediterraneo, io mi sono limitato a citare le specie attualmente annotate nel catalogo dei molluschi mediterranei. Personalmete ho pure io molte perplessità sul fatto che l'rcularius plicatus viva nel nosto mare. Riguardo al wolfi avrei qualche perplessità sulla sua esclusione certa, dal Mediterraneo.
In definitiva io ho aperto questo post, ma è solo l'inizio per cominciare a discutere, quindi.....
Caro Peter, io proprio ho difficoltà a relazionarmi per ....messaggi, perchè appaio come posso dire...burbero, quando la mia intenzione è tutt'altra. Probabilmente dipende dal lavoro che faccio, che, abituandomi a scrivere rigorosamente solo l'essenziale, mi ha reso un poco arido nei rapporti...epistolari. Comunque, lungi da me l'idea di sindacare o ridire su quanto hai fatto o stai facendo sui Nassaridae, ci mancherebbe altro; anzi un caldo invito a continuare. C'è di piu: visto che ho dato per non Mediterraneo il N. wolffi, perchè non approfondire e chiedere a tutti se qualcuno ha dati abbastanza sicuri di rinvenimenti Mediterranei? Scusa di nuovo per il tono Peter, ma veramente non era mia intenzione. myzar
Caro Enzo guarda che non c’è nessun tipo di problema, ti conosco anche di persona e so benissimo che non sei burbero, direi piuttosto l’opposto, infatti anche per questo mi permetto di scherzare con te sul forum, quindi non serve assolutamente che ti scusi. Relativamente al mio post sui Nassariidae o altri sul forum, “devi” sindacare, altrimenti come si fa ad imparare qualcosa? il forum è fatto per discutere, confrontarsi, altrimenti che senso avrebbe, quindi le critiche correzioni, opinioni, ecc. per me sono sempre ben accette. Sul wolfi io ho delle notizie di ritrovamenti mediterranei, ma sempre su pescherecci e magari esemplari avuti di terza mano, quindi i dati sono da prendere con le molle.
Ciao ragazzi(Peter e Myzar naturalmente), buona serata a tutti e due. Bene sono proprio contenta che Peter abbia aperto questo post sui Nassaridae, infatti ho dei dubbi che mi trascino da un po' ed ora mi si presenta l'occasione per risolverli. Domani spero di fare le foto dei Nassaridae con i quali sono in difficoltà e poi ne parliamo. Riguardo a Nassarius arcularius plicatus e wolfi non posso dire niente perchè non li possiedo nemmeno. Spanter
Mi scuso, non volevo approfittare, il fatto è che io non sarei mai capace di fare un lavoro accurato come spanter e siciliaria, pertanto mi limito solamente a fare qualche foto. Poi secondo me spanter si diverte a preparare le schede. Chissà come sarà quando arriveremo alle Alvanie...