Rimandata Spanter, rimandata. Nel senso che ti "rimando" a controllare la protoconca. Devi infatti guardarla verticalmente, da sopra, perpendicolarmente al nucleo della protoconca, per vedere se tale nucleo esiste o si è perso. La morfologia delle protoconche di Coralliophila è infatti la seguente
Immagine: 51,48 KB
Immagine: 59,52 KB
Comunque il fatto che tu la veda liscia, già ci fa capire che è consunta. Sono comunque pressocché sicuro che la protoconca sia rotta, nella prima foto si nota lateralmente un cenno di "qualcosa" sporgente, secondo me le tracce di un giro ormai scomparso. Comunque, per favore, fai questo ulteriore controllo per tagliare la testa al toro (povera bestia...). Grazie e ciao, Italo
Caro Italo ho seguito le tue istruzioni facendo anche i confronti con un'altra giovane Coralliophila.Conclusione in cima si vede un minuscolo avallamento che non c'è nell'altra Coralliophila, quindi molto probabilmente il nucleo non c'è più. A te le conclusioni Spanter
Sul Settepassi, secondo volume, a tav 4 delle Coralliophila, ci sono gli adulti della piccolina in questione. Sono classificati come brevis ma come l'esemplare di Spanter presentano le stesse, caratteristiche, differenze nella posizione della "carena" sui primi giri ... andateli a vedere alla fig. 31 a-b.
per essere sincero l'esemplare illustrato da Settepassi, assomiglia molto alla Coralliophila africana .... l'esemplare di Spanter si differenzia per i primi giri di teleoconca meno elevati .
Come al solito Ermanno ha fatto la cosa giusta: invece di tante supposizione è andato a documentarsi. OK, stasera guarderò il Settepassi. Spanter ci ha confermato che la protoconca è mutilata, quindi quello che sembrava un importante carattere distintivo non può essere preso in considerazione, ce ne restano altri, mom molti purtroppo. Ciao, Italo
Be, comunissima no ma abbastanza rinvenibile ora che sappiamo dove e come si!! Sebbene non ne abbiamo MAI più di 4-5 per collezione noi mortali, anche se c'è chi ne a 50-60 (Stefano Palazzi ad es.) ...
Ciao Siciliaria .veramente anch'io mi sono accorta della tua assenza e come Peter ho pensato che fossi impegnato a scrivere qualche articolo oppure a raccogliere detrito. Senti Siciliaria ,ma io ti sto simpatica o antipatica? Rispondimi e non fare finta che non ti abbia chiesto niente. Ciao Spanter
Amici buongiorno a tutti anche a Siciliaria che però non mi ha ancora risposto. Tornando alla Coralliopila sp. postata devo dire a Siciliaria che quella da lui indicata come simile, secondo me differisce per la spira molto più elevata e per i cordoni spirali più distanziati. A questo punto seguiamo l'indicazione di Ermanno e l'"archiviamo" come Coralliophila brevis? Grazie Spanter
Ieri sera sono andato a vedermi il Settepassi. Credo che l'identificazione dell'esemplare proposto da Spanter, e di altri precedenti, non possa prescindere da una rivisitazione di tutte le "forme" più o meno collegate a brevis, incluse patula e alboranensis. Purtroppo queste bestioline hanno una variabilità pazzesca ed è difficile, almeno per me, porre dei limiti, ovvero stabilire dove finisce una specie e ne comincia un'altra. Radula non c'è, le protoconche sono spesso corrose e comunque dovrebbero essere simili. E' un bel problema. Ciao, Italo
Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare
Altro che Pecora nera, sei una faina... Sono già d'accordo con Carlo per un incontro nei prossimi giorni, aspetto solo di ricevere da Spanter e da altri il materiale da studiare; sono almeno 3 i problemi da affrontare... speriamo di risolverne almeno uno. Poi vorrei finire il lavoro su C. jarli che mi sto trascinando da alcuni anni, pensa che lo cominciai in Spagna nel '97 quando feci le foto di esemplari in acquario. Ciao, Italo
Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare
Hei, hei, ma faina è offensivo! Io dicevo di chiedere a Carlo solo per dare una mano a Spanter, tanto lo sapevo che ci uscivano molte cose interessanti in mezzo alle sue Coralliophile, e credo che Carlo di metta giusto 2 minuti a venirne a capo, magari è pure contento di visionare e/o partecipare... Ciao Fabiolino