testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
 PASSEGGIATE BOTANICHE
 un po' di flora dal Gavia
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente | Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 3

matteo86
Utente Senior

Città: Milano


689 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 agosto 2009 : 19:19:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
22) Silene acaulis & Polygonum viviparum



Immagine:
un po'' di flora dal Gavia
265,96 KB

Link
Torna all'inizio della Pagina

matteo86
Utente Senior

Città: Milano


689 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 agosto 2009 : 19:20:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
23) Gentiana verna




Immagine:
un po'' di flora dal Gavia
256,63 KB

Link
Torna all'inizio della Pagina

matteo86
Utente Senior

Città: Milano


689 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 agosto 2009 : 19:21:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
24) Ranunculus glacialis



Immagine:
un po'' di flora dal Gavia
268,56 KB

Link
Torna all'inizio della Pagina

matteo86
Utente Senior

Città: Milano


689 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 agosto 2009 : 19:21:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Dicotyledones Ordine: Lamiales Famiglia: Orobanchaceae Genere: Pedicularis Specie:Pedicularis kerneri
25) Pedicularis kerneri


Immagine:
un po'' di flora dal Gavia
284,91 KB

Link

Modificato da - Centaurea in data 07 maggio 2016 21:16:03
Torna all'inizio della Pagina

matteo86
Utente Senior

Città: Milano


689 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 agosto 2009 : 19:22:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
26) Primula daonensis



Immagine:
un po'' di flora dal Gavia
284,19 KB

Link
Torna all'inizio della Pagina

matteo86
Utente Senior

Città: Milano


689 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 agosto 2009 : 19:23:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Dicotyledones Ordine: Asterales Famiglia: Asteraceae Genere: Doronicum Specie:Doronicum grandiflorum
27) Doronicum grandiflorum


Immagine:
un po'' di flora dal Gavia
275,54 KB

Link

Modificato da - Centaurea in data 07 maggio 2016 21:17:57
Torna all'inizio della Pagina

matteo86
Utente Senior

Città: Milano


689 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 agosto 2009 : 19:24:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
28) Juncus jaquinii



Immagine:
un po'' di flora dal Gavia
158,55 KB

Link
Torna all'inizio della Pagina

matteo86
Utente Senior

Città: Milano


689 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 agosto 2009 : 19:28:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
finisco la carrellata con un paio di immagini delle zone visitate.




Immagine:
un po'' di flora dal Gavia
233,23 KB








Immagine:
un po'' di flora dal Gavia
272,59 KB









Immagine:
un po'' di flora dal Gavia
192,75 KB




Saluti, Matteo

Link
Torna all'inizio della Pagina

spielhahn
Moderatore


Città: Tromello
Prov.: Pavia

Regione: Lombardia


2411 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 agosto 2009 : 20:49:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Un reportage veramente splendido...ogni parola sarebbe superflua
Per gusto personale apprezzo particolarmente Dianthus glacialis, Gentiana verna e Primula daonensis, ma complimenti davvero per tutte!!!!

Gabri
Torna all'inizio della Pagina

pan_48020
Utente Senior


Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


2334 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 agosto 2009 : 21:06:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie!

Ho avuto il piacere di vedere la zona nell'ormai lontana estate del 2003 e rivedo con piacere questi luoghi
Di nuovo Grazie
Ottime foto, ottime specie

Ciao



Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.

Torna all'inizio della Pagina

Tetrao
Utente Senior


Città: Bormio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


2749 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 agosto 2009 : 21:25:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Del Gavia e di tanti altri posti vedo!
Complimenti foto interessanti e specie interessanti!
Torna all'inizio della Pagina

a p
utente ritirato in data 22.02.2012



9799 Messaggi

Inserito il - 19 agosto 2009 : 21:28:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Un bellissimo curvuleto, ricco di specie.

Per l'Eriophorum indeterminato, sicuramente è E. angustifolium (terreni silicei, nell'orizzonte alpino). La cosa migliore per determinarlo è "al tatto". Se il peduncolo che porta il pennacchio è liscio si tratta si E. angustifolium, se scabro/ruvido E. latifolium.

Alessandro PD


Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori
Torna all'inizio della Pagina

matteo86
Utente Senior

Città: Milano


689 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 agosto 2009 : 23:13:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie mille per i commenti ragazzi


grazie Alessandro per la spiegazione per l'Eriophorum


Matteo

Link
Torna all'inizio della Pagina

a p
utente ritirato in data 22.02.2012



9799 Messaggi

Inserito il - 20 agosto 2009 : 19:01:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di matteo86:

10) Chamaeorchis alpina



Immagine:
un po'' di flora dal Gavia
130,08 KB

Link


Nutro qualche dubbio sulla determinazione, perché il substrato in quella zona è siliceo anziché calcareo

Alessandro PD


Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori
Torna all'inizio della Pagina

matteo86
Utente Senior

Città: Milano


689 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 agosto 2009 : 19:20:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Secondo te di cosa si può trattare?

questo esemplare l'ho trovato non proprio al passo Gavia ma qualche chilometro più in là (non ricordo il nome della località, mi informerò e ti faccio sapere)..


Link
Torna all'inizio della Pagina

Tetrao
Utente Senior


Città: Bormio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


2749 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 agosto 2009 : 21:07:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Quando l'ho vista mi son detto anch'io:
<Che sia un Coeloglossum viride?>
Non per anticipare Alessandro,non sia mai,ma l'unica specie simile!

Però,però quelle che spuntano sono le foglie propie della Chamorchis il Coeloglossum le ha basse e non cosi' sottili ed in numero inferiore!

C'è da dire che un testo che ho sottomano la da come "generalmente calcicola" e la valle in cui credo Matteo abbia trovato l'esemplare è silicea come base,ma con una grande sovrapposizione calcarea con la conseguente pianura alluvionale lungo il torrente quanto meno mista!

Interessante la cosa comunque!

Modificato da - Tetrao in data 20 agosto 2009 21:08:11
Torna all'inizio della Pagina

a p
utente ritirato in data 22.02.2012



9799 Messaggi

Inserito il - 20 agosto 2009 : 23:24:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La Chamaeorchis alpina vegeta anche su silice. Scusate ma di orchidee non so molto, anzi conosco molto poco.
Avevo escluso il Coeloglossum viride (per la foglia come ha detto Andrea) ma i dubbi restavano. Se poi Andrea afferma che ci sono anche degli affioramenti calcarei, resta l'unica candidata.
Scusate. Andrea sono sempre molto positivi questi confronti, ai quali non ci si deve sottrarre.

Alessandro PD


Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori
Torna all'inizio della Pagina

ametista
Moderatore


Prov.: Padova

Regione: Veneto


6209 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 agosto 2009 : 00:02:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Alessandro:

Nutro qualche dubbio sulla determinazione, perché il substrato in quella zona è siliceo anziché calcareo



Io non l'ho ancora vista dal vivo ma con quelle foglie può essere solo una Chamorchis.
Torna all'inizio della Pagina

cloude
Utente Senior


Città: chiavari
Prov.: Genova

Regione: Liguria


1161 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 21 agosto 2009 : 16:50:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Nicola,

mi unisco ai meritatissimi compli x l'aspetto naturalistico e fotografico..

Una domanda...

In quele periodo le hai scattate???

Tutte lo stesso??

Quale???

Grazie mille

Cloude

GUARDA QUI CHI SONO E COSA FACCIO
Link
REPORT GAMBERO DI FIUME
Link
[REPORT] "PELODYTES PUNCTATUS, NOVITA!!!!
Link
Torna all'inizio della Pagina

matteo86
Utente Senior

Città: Milano


689 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 agosto 2009 : 18:45:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao !
grazie mille,
le ho fatte nell'ultima settimana di Luglio (di quest'anno) in zona passo Gavia e dintorni :)

Link
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

|
Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,35 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net