ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
In uno stagno erano presenti decine di esemplari in canto ... l'effetto era davvero assordante ... ho provato a registrarlo con il cellulare e il risultato, anche se qualitativamente non è eccelso, è questo:
E' vero quelle di perfect sono di raganella sicuramente; ma non dimentichiamo che le ovature di rane verdi e quelle di raganella sono assai difficili da distinguere. E inoltre si possono trovare ovature di raganella completamente differenti di postoin posto. Nella piana di Sesto Fiorentino, per esempio, le uova vengono deposte dalle raganelle tre a tre e a volte anche singolarmente!!!
ero anch'io in dubbio sull'attribuzione di ovatura fra raganella e rana verde, ma le dimensioni delle "uova" e la colorazione mi hanno fatto propendere per la prima, anche perchè nella foto si vedono diverse ovature tipo quella della foto che segue una vicina all'altra (quindi in realtà ogni singola ovatura è formata da poche uova) in ogni caso nella pozza c'è anche la rana verde quindi il dubbio rimane
le ovature di raganella che ho trovato io sono limitate a 3-5 uova, ma mai ne ho trovate di singole. beati voi che trovate ancora ovature...poco fa sono andato a vedere l'acquitrino dove mi reco spesso: tutto secco a eccezione di una minuscola pozzanghera brulicante di larve di carnifex.... per fortuna ho trovato anche numerosi neometamorfosati di raganella, con tanto di codina.
.....qualunque cosa capita alla terra, capita anche ai figli della terra.......
Bellissime foto e stupendo il canto. Ragazzi mi sapete dire se in Sicilia vive la Raganella, si meridionalis o intermedia o altre? E in quale parte delle regione? Grazie
------------------------- La passione è il cuore della vita!
Bellissime foto e stupendo il canto. Ragazzi mi sapete dire se in Sicilia vive la Raganella, si meridionalis o intermedia o altre? E in quale parte delle regione? Grazie
------------------------- La passione è il cuore della vita!
in Sicilia è presente l'H.intermedia (la meridionalis in Italia è presente solo in Liguria). per quanto riguarda la distibuzione regionale è relativamente comune nell'area nord-orientale, mentre è più localizzata nelle altre località.