| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | davide bonaviriUtente Senior
 
     
 
                Città: palermoProv.: Palermo
 
 Regione: Sicilia
 
 
   806 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  | 
              
                | davide bonaviriUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: palermoProv.: Palermo
 
 Regione: Sicilia
 
 
   806 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 marzo 2009 :  15:48:54     
 |  
                      | Particolare dei fusti:
 
 Caralluma europaea
 
   277,43 KB
 
 
   290,51 KB
 |  
                      | Modificato da - Phobos in data 07 marzo 2009  10:45:09
 |  
                      |  |  | 
              
                | davide bonaviriUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: palermoProv.: Palermo
 
 Regione: Sicilia
 
 
   806 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 marzo 2009 :  15:57:38     
 |  
                      | Il primo giorno solo piante e niente fiori, infatti il Pignatti da come epoca di fioritura aprile-luglio. Ma non mi sono arreso. Dopo tre giorni di ricerca credo di avere trovato l'unico fiore sbocciato di tutta l'isola. MAI ARRENDERSI.
 
 Fiori a destra, a sinistra "baccelli" increscita:
 
 Caralluma europaea
 
   296,19 KB
 |  
                      | Modificato da - Phobos in data 07 marzo 2009  10:45:25
 |  
                      |  |  | 
              
                | davide bonaviriUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: palermoProv.: Palermo
 
 Regione: Sicilia
 
 
   806 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 marzo 2009 :  16:02:53     
 |  
                      | Non li vedete! Vi aiuto. "Baccelli" in crescita . Non credo sia il termine esatto,se errato correggetemi. Il triangolino sul fusto è una foglia ridotta a squamula.
 
 Caralluma europaea
 
   240,9 KB
 |  
                      | Modificato da - Phobos in data 07 marzo 2009  10:45:41
 |  
                      |  |  | 
              
                | davide bonaviriUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: palermoProv.: Palermo
 
 Regione: Sicilia
 
 
   806 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 marzo 2009 :  16:07:49     
 |  
                      | E per concludere il FIORE con accanto una serie di boccioli. Spero che queste immaggini riescano a farvi rivivere un pò della felicità che mi ha dato il realizzarle. Ciao Davide.
  
 Caralluma europaea
 
   299,01 KB
 
 |  
                      | Modificato da - Phobos in data 07 marzo 2009  10:45:57
 |  
                      |  |  | 
              
                | vespa90ssUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: Firenze
 Regione: Toscana
 
 
   6434 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 marzo 2009 :  17:08:21     
 |  
                      | Complimenti per questo ritrovamento: ti invidio. Mi piacerebbe immensamente girare sull'isola ed imbattermi nella Caralluma europea. Credo si trovi solamente a Lampedusa ed una piccola popolazione in altra zona della Spagna. Il baccello che contiene i suoi semi è molto simile a quello degli oleandri così come lo sono i semi sorretti da un supporto fibroso e leggerissimo facilmente trasportabile dal vento.
 E' molto ricercata dai collezionisti e speriamo che possa conservarsi integra nel suo ambiente naturale.
 urtroppo i collezionisti di cactacee e succulente sono numerosissimi in tutto il mondo e premono in continuazione per entrare in possesso di qualche esemplare. E' una pianta a fortissimo rischio d'estinzione.
 Speriamo bene.
 
 Grazie per le tue foto e per avere avuto rispetto di lei.
 
  Beppe 
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | PhobosUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: CellaticaProv.: Brescia
 
 Regione: Lombardia
 
 
   7290 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 marzo 2009 :  10:55:21     
 |  
                      | 
 |  |  | Spero che queste immaggini riescano a farvi rivivere un pò della felicità che mi ha dato il realizzarle. | 
Per quanto mi riguarda, ci sei perfettamente riuscito Davide. Complimenti per il ritrovamento ...
  Auguriamoci davvero che questa bella pianta possa continuare a vivere indisturbata nel suo ambiente naturale. 
 Un saluto da phobos.
  |  
                      |  |  | 
              
                | giova80Utente Senior
 
     
 
.jpg) 
 
               
   1390 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 marzo 2009 :  10:56:24     
 |  
                      | pazzesco all'inizio non capivo quale fosse la pianta e la roccia, si e' praticamente mimetizzata . 
 Bellissima scoperta.. davide, ma non diciamolo troppo in giro..
     
 Giovanni
  A difesa della natura.. |  
                      | Modificato da - giova80 in data 08 marzo 2009  10:57:06
 |  
                      |  |  | 
              
                | Gianfranco-AnnaUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: BresciaProv.: Brescia
 
 Regione: Lombardia
 
 
   264 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 marzo 2009 :  08:53:03     
 |  
                      | Quanto è più viva di quelle che si trovano in vendita, più pasciute, più artificialmente sane, ma mai tanto belle quanto questi esemplari, e poi.. nel loro abitat  |  
                      |  |  | 
              
                | Stefano DoglioUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Roma
 Regione: Lazio
 
 
   1599 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 marzo 2009 :  18:52:50     
 |  
                      | io l'ho vista l'anno scorso nel Sahara occidentale, ed anche per me è stata una grandissima emozione... che si è un po' ridotta quando mi sono reso conto che era la stessa specie che si può trovare anche in Italia, e non qualcosa di più esotico  |  
                      |  |  | 
              
                | Stefano DoglioUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Roma
 Regione: Lazio
 
 
   1599 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 marzo 2009 :  09:09:18     Classe: Dicotyledones Ordine: Gentianales Famiglia: Apocynaceae Genere:  Apteranthes  Specie:Apteranthes europaea
 
 |  
                      | ed ecco la mia foto della Caralluma, fotografata nel sud del Marocco, a 50 km da Laayoune, a febbraio 2008 
 Immagine:
 
   106,65 KB
 |  
                      | Modificato da - Centaurea in data 12 ottobre 2020  18:49:58
 |  
                      |  |  | 
              
                | Stefano DoglioUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Roma
 Regione: Lazio
 
 
   1599 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 marzo 2009 :  09:12:36     
 |  
                      | e questo è l'ambiente a euforbie dove cresceva, era una specie di "isola" in una sebkha, il bianco è il sale lasciato dall'acqua che normalmente arriva ogni 4-5 anni. Il cielo è coperto perché comunque l'Oceano non è molto lontano 
 Immagine:
 
   70,84 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | davide bonaviriUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: palermoProv.: Palermo
 
 Regione: Sicilia
 
 
   806 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 marzo 2009 :  12:30:37     
 |  
                      | Ciao Stefano perchè sei un pò deluso che l'ambiente che hai scoperto in marocco esista anche in Italia? Dovresti essere felice che da noi esistano paesaggi, ambienti,"ESOTICI".
 E non solo nelle piccole isole, In Sicilia vi sono tratti assolutamente "identici" alle coste del  Nord Africa.Dobbiamo a volte scoprire ciò che si nasconde dietro casa, invece di cercarlo lointano.
 PS Le tue immaggini sono meravigliose ed i posti di un affascinante incredibile.
 Non sò se la Caralluma da te fotografata è la stessa specie di quella di Lampedusa? Se qualcuno ha la risposta ..........
 Guarda la prossima specie che inserirò nel forum appartiene alla stessa famiglia della Caralluma ,le Asclepiadaceae.
 |  
                      |  |  | 
              
                | Stefano DoglioUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Roma
 Regione: Lazio
 
 
   1599 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 marzo 2009 :  13:37:28     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di davide bonaviri: 
 Ciao Stefano perchè sei un pò deluso che l'ambiente che hai scoperto in marocco esista anche in Italia?
 Dovresti essere felice che da noi esistano paesaggi, ambienti,"ESOTICI" [cut]
 PS Le tue immaggini sono meravigliose ed i posti di un affascinante incredibile.
 Non sò se la Caralluma da te fotografata è la stessa specie di quella di Lampedusa? Se qualcuno ha la risposta ..........
 Guarda la prossima specie che inserirò nel forum appartiene alla stessa famiglia della Caralluma ,le Asclepiadaceae.
 
 | 
 mi sono spiegato male, non mi ha "deluso" (le virgolette sono d'obbligo) scoprire che "da noi" esistono ambienti nord-africani, cosa che tra l'altro neppure sarebbe vera perché i paesaggi che ho visto nel Sahara occidentale garantisco che non li trovi neppure nella Sicilia
  più "africana". Mi ha "deluso" che. sebbene in Marocco ci siano diverse specie di Caralluma, io ho trovato la stessa specie che, appunto, cresce anche a Lampedusa e non qualcosa di più esotico
  L'emozione di arrivare in questa specie di "isoletta" e trovare, oltre alle solite euforbie cactiformi anche questo fiore è stata una delle più belle esperienze di quel viaggio...
 L'identificazione me l'ha confermata uno specialista andaluso.
 Aspetto la prossima foto, e grazie per i complimenti!
 |  
                      | Modificato da - Stefano Doglio in data 12 marzo 2009  13:38:12
 |  
                      |  |  | 
              
                | noniUtente nuovo
 
 
 
                 
                Città: TradateProv.: Varese
 
 Regione: Lombardia
 
 
   1 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 ottobre 2010 :  23:33:51     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di davide bonaviri: 
 
 E per concludere il FIORE con accanto una serie di boccioli. Spero che queste immaggini riescano a farvi rivivere un pò della felicità che mi ha dato il realizzarle. Ciao Davide.
  
 Caralluma europaea
 
   299,01 KB
 
 
 | 
 Caro Davide,
 stiamo preparando un articolo sulla Caralluma europea e mi servirebbero le tue splendide foto scattate a Lampedusa.
 Mi puoi contattare sulla mia mail?
 
 Alberto Marvelli <alberto.marvelli@gmail.com>
 
 
 
 Presidente
 Associazione CACTUS & Co.
 Link
  |  
                      | Modificato da - noni in data 07 ottobre 2010  23:35:04
 |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |