Inserito il - 23 gennaio 2009 : 18:15:42
Classe: Arachnida Ordine: Prostigmata Famiglia: Penthaleidae Genere: Genere non determinato Specie: Genere non determinato
Le foto non sono il massimo, ma a parziale mia giustificazione c'è da dire che fotografare questi esserini minuscoli in movimento non è agevole, mi dispiace ma spero di ottenere risultati migliori in seguito. Fotografati tutti a Monte Cofano (TP) Immagine: 152,68 KB
Gigi
(n.1)
Modificato da - elleelle in Data 02 dicembre 2011 14:50:15
Inserito il - 23 gennaio 2009 : 18:18:03
Classe: Arachnida Ordine: Prostigmata Famiglia: Anystidae Genere: Genere non determinato Specie: Genere non determinato
ed ecco il secondo Immagine: 123,44 KB
Gigi
(n.2)
Modificato da - elleelle in data 11 novembre 2011 16:25:59
Gigi, amico mio!!! Quelli pelosi potrebbero essere qualcosa come Caeculus...ma non ho i libri davanti, mi scusi... Domani te lo cerco!!! Buona serata!!! Ciao!!!
Temo abbia trepidato per poca cosa ma fa piacere farti questo effetto!!! il primo potrebbe essere Actinedida, dicono che sono mediani, lunghe zampe e colori vistosi Ciao!!!
Riconoscendo in pieno le difficoltà del soggetto, ti faccio i miei complimenti per le foto (queste e altre) che ci stai regalando. Stai sfruttando i tuoi "attrezzi di lavoro" al massimo.
Temo abbia trepidato per poca cosa ma fa piacere farti questo effetto!!! il primo potrebbe essere Actinedida, dicono che sono mediani, lunghe zampe e colori vistosi Ciao!!!
Messaggio originario di lynkos: Riconoscendo in pieno le difficoltà del soggetto, ti faccio i miei complimenti per le foto (queste e altre) che ci stai regalando. Stai sfruttando i tuoi "attrezzi di lavoro" al massimo.
Sarah Gregg - Con altri occhi
Sarah, i tuoi apprezzamenti mi riempiono di gioia, ricordo ancora i miei primi scatti con la reflex e i consigli/pareri/incoraggiamenti che mi hai fornito, grazie, a giorni proverò la raynox dcr-250 per questi animaletti, vedremo se riuscirò a tirare fuori qualcosa di più dettagliato Ciao
Innanzitutto complimenti per le foto al mio compaesano siculo Gigi! .. in secondo caso per evitare di aprire una nuova discussione che occuperebbe spazio inutile, chiedo agli esperti di dare un occhiata a questa discussione nella sezione "Rettili", sempre in tema di acari:
Si mi piace fotografare questi esserini, ma mi accorgo che servirebbe qualcosa di pi che non il 105, il rapporto 1:1 è poca cosa per esseri che sfiorano spesso il millimetro, ho provato con la raynox dcr-250 ma i primi risultati sono un po' deludenti: le foto pur ingrandite mancano di incisività, sono per cosi dire pastose, mancano i dettagli, mah.... proverò ancora Ciao
Non posso aiutarti nell'identificazione... Però complimenti per le foto, assolutamente spettacolari!
...Saprò sentire la tua voce anche se tace, sarò capace di inoltrarmi in posti senza luce, in mezzo a volti mai visti, trucchi tra illusionisti. Ricorda questo: esisto solo perché esisti...
Non posso aiutarti nell'identificazione... Però complimenti per le foto, assolutamente spettacolari!
...Saprò sentire la tua voce anche se tace, sarò capace di inoltrarmi in posti senza luce, in mezzo a volti mai visti, trucchi tra illusionisti. Ricorda questo: esisto solo perché esisti...
Grazie Piergiorgio, mi rendo perfettamente conto che questi esserini sono veramente tanti e che da una foto non si può certo arrivare ad una determinazione scientifica a presto
Inserito il - 02 febbraio 2009 : 20:22:19
Classe: Arachnida Ordine: Mesostigmata Famiglia: Mesostigmata non determinabile Genere: Genere non determinato Specie: Genere non determinato
giuro che è l'ultimo......almeno per ora(3) Immagine: 127,93 KB
Gigi
(n.5)
Modificato da - elleelle in data 02 gennaio 2012 18:51:41