| Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
              
              
                | 
                 gigi58 
                Moderatore Trasversale 
                      
                 
                
                  Città: Trapani 
                Prov.: Trapani 
                 Regione: Sicilia 
                
  
                 17657 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                 | 
              
              
                | 
                 gigi58 
                Moderatore Trasversale 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Trapani 
                Prov.: Trapani 
                 Regione: Sicilia 
               
  
                 17657 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 16 gennaio 2009 :  22:29:47
     
       
  | 
                     
                    
                        foto 2 :
     288,54 KB 
  Gigi | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 gigi58 
                Moderatore Trasversale 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Trapani 
                Prov.: Trapani 
                 Regione: Sicilia 
               
  
                 17657 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 16 gennaio 2009 :  22:45:28
     
       
 Classe: Hexapoda Ordine: Diptera Famiglia: Muscidae Genere:  Neomyia  Specie:Neomyia cornicina
  | 
                     
                   
                       Calliphoridae? Lucilla? Immagine:
     160,78 KB  Per ora questi due, po ile altre   Ciao
  Gigi | 
                     
                    
                       Modificato da - uloin in data 21 gennaio 2009  22:45:01 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 uloin 
                Moderatore 
                      
                 
                
                 
                
                Città: Alghero 
                Prov.: Sassari 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 7322 Messaggi Fotografia Naturalistica  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 16 gennaio 2009 :  23:51:18
     
       
  | 
                     
                    
                       Ciao Gigi, La prima mosca é una Phaonia (Muscidae) credo un maschio di Phaonia trimaculata.
  La seconda non é una Lucilia e neanche una Calliphoridae ma un Muscidae, un maschio di Neomyia cornicina. L'angolo della vena mediana é morbido e non acuto, non ha le tipiche 2 o 3 robuste setole acrosticali ma solo una debole setola pre-scutellare ma il segno più importante e caratteristico delle Neomyia é la guancia di colore verde.
  Saluti
  Pietro | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 gigi58 
                Moderatore Trasversale 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Trapani 
                Prov.: Trapani 
                 Regione: Sicilia 
               
  
                 17657 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 17 gennaio 2009 :  07:55:43
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di uloin:
 
  Ciao Gigi, La prima mosca é una Phaonia (Muscidae) credo un maschio di Phaonia trimaculata.
  La seconda non é una Lucilia e neanche una Calliphoridae ma un Muscidae, un maschio di Neomyia cornicina. L'angolo della vena mediana é morbido e non acuto, non ha le tipiche 2 o 3 robuste setole acrosticali ma solo una debole setola pre-scutellare ma il segno più importante e caratteristico delle Neomyia é la guancia di colore verde.
  Saluti
  Pietro
  |  
  e dire che l'avevo notato la guancia verde  Sono proprio una frana!! Ma sopportatemi, più tardi continuerò con il resto del nugolo di mosche  ora vado a fotografarne altre, bye bye
 
  Gigi | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 gigi58 
                Moderatore Trasversale 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Trapani 
                Prov.: Trapani 
                 Regione: Sicilia 
               
  
                 17657 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 17 gennaio 2009 :  15:35:21
     
       
  | 
                     
                    
                       questa è fresca fresca, fotografata a Cofano (TP), aveva le movenze di una vespa: entrava ed usciva dalla vegetazione muovendosi a scatti, all'incirca delle dimensioni di una mosca domestica Immagine:
     242,5 KB 
  Gigi | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 gigi58 
                Moderatore Trasversale 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Trapani 
                Prov.: Trapani 
                 Regione: Sicilia 
               
  
                 17657 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 17 gennaio 2009 :  15:36:55
     
       
  | 
                     
                    
                        Immagine:
     196,45 KB  Ciao
  Gigi | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 StagBeetle 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Ancona 
                Prov.: Ancona 
                 Regione: Marche 
               
  
                 6321 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 17 gennaio 2009 :  16:08:27
     
       
  | 
                     
                    
                       Ci provo io!  Vedendola ho pensato ad una Tachinidae. Controllando sulla tassonomia e sul web, mi sembra possa essere una Phania funesta...  L'ho detta grossa? 
  Ciao
 
  Giacomo | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 uloin 
                Moderatore 
                      
                 
                
                 
                
                Città: Alghero 
                Prov.: Sassari 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 7322 Messaggi Fotografia Naturalistica  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 17 gennaio 2009 :  18:50:46
     
       
  | 
                     
                    
                       La nervatura alare non é chiarissima ma si vede abbastanza bene il petiolo della vena radiale dopo l'inserzione del tratto post-angolare della mediana, questa caratteristica aggiunta ad una angolazione acuta della mediana propende per la famiglia dei Rhinophoridae, non mi sbilancio sul genere per carenza di documentazione specifica.
  Saluti
  Pietro | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 gigi58 
                Moderatore Trasversale 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Trapani 
                Prov.: Trapani 
                 Regione: Sicilia 
               
  
                 17657 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 18 gennaio 2009 :  08:33:26
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di uloin:
  La nervatura alare non é chiarissima ma si vede abbastanza bene il petiolo della vena radiale dopo l'inserzione del tratto post-angolare della mediana, questa caratteristica aggiunta ad una angolazione acuta della mediana propende per la famiglia dei Rhinophoridae, non mi sbilancio sul genere per carenza di documentazione specifica.
  Saluti
  Pietro
  |  
 
 
  |  Messaggio originario di StagBeetle: Ci provo io! Vedendola ho pensato ad una Tachinidae. Controllando sulla tassonomia e sul web, mi sembra possa essere una Phania funesta... L'ho detta grossa?
  Ciao
  Giacomo
  |  
  Su Wikipedia ho trovato che le larve degli appartenenti a questa famiglia, vicina filogeneticamente ai Tachinidae( bravo Giacomo) sono per la maggior parte parassitoidi di isopodi, scarafaggi, ragni e altri artropodi e anche di  lumache, il che spiegherebbe ai miei occhi quel movimento tipico delle vespe, l'amica era alla ricerca di prede .  Grazie ad entrambi ora cerco di acchiappare le altre mosche , che dite continuo in questo post? Ciao
  Gigi | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 gigi58 
                Moderatore Trasversale 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Trapani 
                Prov.: Trapani 
                 Regione: Sicilia 
               
  
                 17657 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 23 gennaio 2009 :  18:52:56
     
       
  | 
                     
                    
                       In un pugno ci stanno almeno 4 mosche quindi continuo  Monte Cofano, tachinide? Immagine:
     275,79 KB 
  Gigi | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 uloin 
                Moderatore 
                      
                 
                
                 
                
                Città: Alghero 
                Prov.: Sassari 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 7322 Messaggi Fotografia Naturalistica  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 24 gennaio 2009 :  18:38:50
     
       
  | 
                     
                    
                       La curvatura dolce della vena mediana farebbe pensare ad un Muscidae ma sono più propenso a credere si tratti di un Tachinidae, in questa famigli la nervatura alare é molto variabile ed alcuni generi hanno anch'essi una vena mediana simile. Se tu avessi un'immagine laterale si potrebbe vedere se  nell'hypopleura (piccolo settore triangolare delle pleure subito al di sopra della seonda e terza coxa) sono presenti una schiera di setole (Tachinidae) o nessuna setola (Muscidae).
  Saluti
  Pietro | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 gigi58 
                Moderatore Trasversale 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Trapani 
                Prov.: Trapani 
                 Regione: Sicilia 
               
  
                 17657 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 24 gennaio 2009 :  18:44:22
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di uloin:
  La curvatura dolce della vena mediana farebbe pensare ad un Muscidae ma sono più propenso a credere si tratti di un Tachinidae, in questa famigli la nervatura alare é molto variabile ed alcuni generi hanno anch'essi una vena mediana simile. Se tu avessi un'immagine laterale si potrebbe vedere se  nell'hypopleura (piccolo settore triangolare delle pleure subito al di sopra della seonda e terza coxa) sono presenti una schiera di setole (Tachinidae) o nessuna setola (Muscidae).
  Saluti
  Pietro  |  
  questa è quella più laterale che ho, spero serva, ciao e grazie (mi indichi colorando quanto hai scritto, che ci vuoi fare vado a scuola per imparare  ) Ciao
 
 
  Gigi Immagine:
     173,44 KB  non mi ero accorto di non avere postato la foto  | 
                     
                    
                       Modificato da - gigi58 in data 24 gennaio 2009  18:59:37 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 elleelle 
                Moderatore Trasversale 
                      
                 
                
                 
                
                Città: roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 33292 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 24 gennaio 2009 :  22:12:18
     
       
  | 
                     
                    
                       Mi pare di averlo scritto già un'altra volta, ma provo a riproporre l'idea in questa discussione che è molto vivace. Guardando certi ditteri, come la Lucilia di questa discussione, mi colpisce la disposizione dei peli sulla schiena, che sembrano disposti in file a distanza regolare. Possibile che abbiano una funzione simile a quella dei cordini che si trovano sulle vele delle barche da regata e sulle ali degli aerei e servono per evidenziare depressioni e turbolenze dell'aria? Visto che i ditteri hanno sviluppato una specializzazione raffinata nel volo, non mi meraviglierei che avessero certi strumenti.
  Sto fantasticando troppo?
 
  luigi
 
 
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 uloin 
                Moderatore 
                      
                 
                
                 
                
                Città: Alghero 
                Prov.: Sassari 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 7322 Messaggi Fotografia Naturalistica  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 25 gennaio 2009 :  12:51:53
     
       
  | 
                     
                    
                       Sembrerebbe che le setole ci sono, nella seconda immagine si vede una buona parte della faccia e mi sembra proprio una faccia da Tachinidae. Non so dare una risposta alla domanda di Luigi, ma molti sirfidi, nonostante siano degli ottimi volatori, non hanno setole toraciche.
  Saluti
  Pietro | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 gigi58 
                Moderatore Trasversale 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Trapani 
                Prov.: Trapani 
                 Regione: Sicilia 
               
  
                 17657 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 25 gennaio 2009 :  14:02:12
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di uloin:
  Sembrerebbe che le setole ci sono, nella seconda immagine si vede una buona parte della faccia e mi sembra proprio una faccia da Tachinidae. Non so dare una risposta alla domanda di Luigi, ma molti sirfidi, nonostante siano degli ottimi volatori, non hanno setole toraciche.
  Saluti
  Pietro
  |  
  Grazie Pietro, contento di avere centrato la famiglia 
  Gigi | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Mei 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Roma 
               
  
                 823 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 28 gennaio 2009 :  10:53:12
     
       
  | 
                     
                    
                       Le ultime due foto sono entrambe di tachinidi. Come già scritto una volta per un altro caso, nella prima specie, la forma delle antenne e il modo in cui sono tenute (rivolte in avanti) sono assolutamente caratteristici di un tachinide e fanno escludere le altre famiglie di caliptrati. Oggi c'è Pierfilippo in giro, se riesco a fargli vedere le foto ne sapremo qualcosa di più. Ciao! | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 gigi58 
                Moderatore Trasversale 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Trapani 
                Prov.: Trapani 
                 Regione: Sicilia 
               
  
                 17657 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 28 gennaio 2009 :  11:05:39
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di Mei:
  Le ultime due foto sono entrambe di tachinidi. Come già scritto una volta per un altro caso, nella prima specie, la forma delle antenne e il modo in cui sono tenute (rivolte in avanti) sono assolutamente caratteristici di un tachinide e fanno escludere le altre famiglie di caliptrati. Oggi c'è Pierfilippo in giro, se riesco a fargli vedere le foto ne sapremo qualcosa di più. Ciao!
  |  
  Grazie Maurizio, a presto allora
  Gigi | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Mei 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Roma 
               
  
                 823 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 28 gennaio 2009 :  14:46:57
     
       
  | 
                     
                    
                       Ho fatto vedere le foto a Pierfilippo. La prima, quella con l'antenna lunga, è un Tachinide del genere Wagneria (il nome genere è giusto al 98%); la seconda (al 99%) non è un tachinide (contrariamente a quanto pensavo io) ed è probabilmente un calliforide. L'insieme dei caratteri visibili nelle due foto non corrisponde a nessun tachinide, ma non tutti i caratteri utili sono ben visibili e da qui l'un per cento di incertezza. Ciao! Maurizio | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 gigi58 
                Moderatore Trasversale 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Trapani 
                Prov.: Trapani 
                 Regione: Sicilia 
               
  
                 17657 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 28 gennaio 2009 :  17:56:07
     
       
  | 
                     
                    
                       certo che anche sti ditteri per complessità e numero mettono in seria difficoltà gli studiosi, grazie a presto Gigi
  Gigi | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  |