| Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
              
              
                | 
                 olaffio 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                  Città: Ozzano dell'Emilia 
                Prov.: Bologna 
                 Regione: Emilia Romagna 
                
  
                 3230 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                 | 
              
              
                | 
                 olaffio 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Ozzano dell'Emilia 
                Prov.: Bologna 
                 Regione: Emilia Romagna 
               
  
                 3230 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 06 dicembre 2008 :  11:33:41
     
       
 Classe: Hexapoda Ordine: Diptera Famiglia: Syrphidae Genere:  Eristalis  Specie:Eristalis tenax
  | 
                     
                   
                       Dittero n.1
  Questi dovrebbero essere tutti della stessa specie...
 
  Eristalis tenax femmina
     104,06 KB 
 
  Eristalis tenax femmina
     116,77 KB 
 
  Eristalis tenax femmina
     214,69 KB 
 
  Eristalis tenax femmina
     120,84 KB  | 
                     
                    
                       Modificato da - uloin in data 09 dicembre 2008  16:48:19 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 olaffio 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Ozzano dell'Emilia 
                Prov.: Bologna 
                 Regione: Emilia Romagna 
               
  
                 3230 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 06 dicembre 2008 :  11:34:35
     
       
 Classe: Hexapoda Ordine: Diptera Famiglia: Syrphidae Genere:  Eristalinus  Specie:Eristalinus taeniops
  | 
                     
                   
                       Dittero n.2
 
  Sirfide dagli occhi tigrati...
 
  Eristalinus taeniops
     88,22 KB  | 
                     
                    
                       Modificato da - uloin in data 09 dicembre 2008  16:51:01 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 olaffio 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Ozzano dell'Emilia 
                Prov.: Bologna 
                 Regione: Emilia Romagna 
               
  
                 3230 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 06 dicembre 2008 :  11:41:53
     
       
 Classe: Hexapoda Ordine: Diptera Famiglia: Syrphidae Genere:  Eristalis  Specie:Eristalis tenax
  | 
                     
                   
                       Dittero n.3
 
  Eristalis tenax maschio
     106,37 KB 
  _______
  Stefano _______
  | 
                     
                    
                       Modificato da - uloin in data 09 dicembre 2008  16:52:25 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 olaffio 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Ozzano dell'Emilia 
                Prov.: Bologna 
                 Regione: Emilia Romagna 
               
  
                 3230 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 06 dicembre 2008 :  11:43:03
     
       
 Classe: Hexapoda Ordine: Diptera Famiglia: Calliphoridae Genere:  Stomorhina  Specie:Stomorhina lunata
  | 
                     
                   
                       Dittero n.4
 
  Stomorhina lunata maschio
     80,74 KB 
 
  Stomorhina lunata maschio
     96,58 KB 
  _______
  Stefano _______
  | 
                     
                    
                       Modificato da - uloin in data 09 dicembre 2008  16:54:30 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 olaffio 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Ozzano dell'Emilia 
                Prov.: Bologna 
                 Regione: Emilia Romagna 
               
  
                 3230 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 06 dicembre 2008 :  11:44:04
     
       
  | 
                     
                    
                       Dittero n.5
  Simile al precedente ma di dimensioni più ridotte...
 
  possibile Hydrophoria sp. maschio (Anthomyidae)
     86,17 KB 
  _______
  Stefano _______
  | 
                     
                    
                       Modificato da - uloin in data 09 dicembre 2008  16:57:23 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 olaffio 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Ozzano dell'Emilia 
                Prov.: Bologna 
                 Regione: Emilia Romagna 
               
  
                 3230 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 06 dicembre 2008 :  11:45:05
     
       
 Classe: Hexapoda Ordine: Diptera Famiglia: Calliphoridae Genere:  Calliphora  Specie:Calliphora vicina
  | 
                     
                   
                       Dittero n.6
 
  Calliphora vicina femmina
     103,7 KB 
  _______
  Stefano _______
  | 
                     
                    
                       Modificato da - uloin in data 09 dicembre 2008  17:00:57 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 olaffio 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Ozzano dell'Emilia 
                Prov.: Bologna 
                 Regione: Emilia Romagna 
               
  
                 3230 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 06 dicembre 2008 :  11:45:41
     
       
 Classe: Hexapoda Ordine: Diptera Famiglia: Calliphoridae Genere:  Chrysomya  Specie:Chrysomya albiceps
  | 
                     
                   
                       Dittero n.7
  Non poteva mancare una mosca verde...
 
  Chrysomya albiceps maschio
     148,44 KB 
  _______
  Stefano _______
  | 
                     
                    
                       Modificato da - vladim in data 05 ottobre 2015  17:07:20 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 olaffio 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Ozzano dell'Emilia 
                Prov.: Bologna 
                 Regione: Emilia Romagna 
               
  
                 3230 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 06 dicembre 2008 :  11:46:56
     
       
  | 
                     
                    
                       Dittero n.8
  E infine l'esemplare che mi ha colpito di più. Una zanzara, più piccola di quelle "casalinghe" che sembrava intenta a succhiare il nettare
 
  Immagine:
     104,22 KB ,
  _______
  Stefano _______
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Hemerobius 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Alghero 
                Prov.: Sassari 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 4877 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 06 dicembre 2008 :  11:55:56
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di olaffio: Dittero n.8 E infine l'esemplare che mi ha colpito di più. Una zanzara, più piccola di quelle "casalinghe" che sembrava intenta a succhiare il nettare  |  
  Tutte le zanzare lo fanno, il nettare è la loro "benzina". Il sangue lo succhiano solo le femmine per maturare le uova, il sangue è un po' come il materiale da costruzione. La tua zanzara è un maschio, non riesco a capire di che specie anche se mi sembra proprio un'Aedes. Le chiavi di riconoscimento dei maschi si basano sui genitali così non ci si abitua a riconoscerli dalla "faccia". Potrebbe essere anche appena sfarfallato e non aver assunto la colorazione definitiva (e non aver ruotato i genitali, cosa stranissima dei maschi di zanzara che dopo la nascita ruotano i genitali esterni di 180°, un bel giramento ...  ). Insomma non riesco a capire cos'è ma visto il posto non escluderei maschio di Aedes albopictus cioé maschio di zanzara tigre.
 
   Roberto
  verum stabile cetera fumus | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 uloin 
                Moderatore 
                      
                 
                
                 
                
                Città: Alghero 
                Prov.: Sassari 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 7322 Messaggi Fotografia Naturalistica  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 06 dicembre 2008 :  16:30:31
     
       
  | 
                     
                    
                       Ciao Stefano: direi fauna mista,  a parte la zanzara (per fortuna abbiamo Roberto) i tuoi ditteri sono molto caratteristici, determinabili e ben rappresentati nel forum, un'ottima palestra quindi per chi vuole cimentarsi nella determinazione. Aspetterò Giacomo, Gigi e quanti altri vorranno cimentarsi, vedrai che i nomi compariranno presto.
  Saluti
  Pietro | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 olaffio 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Ozzano dell'Emilia 
                Prov.: Bologna 
                 Regione: Emilia Romagna 
               
  
                 3230 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 06 dicembre 2008 :  20:49:33
     
       
  | 
                     
                    
                       Anche io proverei a cimentarmi ma onestamente non saprei nemmeno da dove partire con l'identificazione delle famiglie...a parte i sirfidi magari che mi sembrano tutti uguali  
  _______
  Stefano _______
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 clido 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Portici 
                Prov.: Napoli 
                 Regione: Campania 
               
  
                 8975 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 09 dicembre 2008 :  13:12:21
     
       
  | 
                     
                    
                       Ciao Stefano, su invito di Pietro provo a dare una determinazione dei primi tre esemplari che mi sembrano più semplici, per gli altri ho bisogno di più tempo per fare un po' di ricerche  
  Dittero n. 1) direi tutti Eristalis sp. e direi Eristalis tenax sicuro almeno per la foto 2, 3 e 4. Aggiungo tutti esemplari femmine; Dittero n. 2) Eristalinus teniops - maschio; Dittero n. 3) Eristalis sp. con buona probabilità Eristalis tenax questa volta maschio  
  Tutti e tre appartenente alla famiglia Syrphidae   
  Aspetta comunque la conferma da parte di Pietro  
  ___________________________ Buona Vita!!! | 
                     
                    
                       Modificato da - clido in data 09 dicembre 2008  13:15:02 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 StagBeetle 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Ancona 
                Prov.: Ancona 
                 Regione: Marche 
               
  
                 6321 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 09 dicembre 2008 :  14:30:30
     
       
  | 
                     
                    
                       Ci provo anch'io!!!!!   Scusate il ritardo ma sto studiando per un esame che non mi va giu! 
  Dittero 1: sono d'accordo con Clido: Eristalis tenax  Dittero 2: ancora d'accordo: Eristalinus teniops, inconfondibile  Dittero 3: sempre d'accordo (non è che mi sbilancio molto!!! ): Eristalis tenax Dittero 4: da qui si fa dura , può essere un maschio di Stomorhina lunata (Calliphoridae)? Dittero 5: mi sembra Sarcophaga sp. Dittero 6: Calliphora vicina? Dittero 7: Calliphoridae, ma non mi sembra la solita Lucilia, direi Chrysomya sp. 
  Ciao
  Giacomo | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 uloin 
                Moderatore 
                      
                 
                
                 
                
                Città: Alghero 
                Prov.: Sassari 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 7322 Messaggi Fotografia Naturalistica  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 09 dicembre 2008 :  16:43:21
     
       
  | 
                     
                    
                       Avevo proprio ragione, le diagnosi di Claudio e Giacomo sono quasi tutte corrette.  Aggiungo che - la piccola mosca al n° 5 é un maschio di Anthomyidae, direi Hydrophoria sp. - la mosca verde (con i segmenti toracici "budinosi", senza grossolane setole toraciche e con setole addominali morbide) é anche per me una Chrysomya albiceps, l'unica Chrysomya segnalata per l'Italia.
  Saluti
  Pietro | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 olaffio 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Ozzano dell'Emilia 
                Prov.: Bologna 
                 Regione: Emilia Romagna 
               
  
                 3230 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 09 dicembre 2008 :  19:35:14
     
       
  | 
                     
                    
                       Ragazzi, non ho parole siete fantastici!  
  A lungo andare magari anche io riuscirò a determinare qualcosa...speriamo!  
  _______
  Stefano _______
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  |