| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | paolofonUtente Super
 
      
 
                Città: Reggio nell'EmiliaProv.: Reggio Emilia
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   7483 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  | 
              
                | paolofonUtente Super
 
      
 
                 
                Città: Reggio nell'EmiliaProv.: Reggio Emilia
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   7483 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 aprile 2008 :  18:13:49     
 |  
                      | Nella stessa acqua un'exuvia un po' misteriosa... 
 Immagine:
 
   207,77 KB
 
 Paofon
 |  
                      |  |  | 
              
                | paolofonUtente Super
 
      
 
                 
                Città: Reggio nell'EmiliaProv.: Reggio Emilia
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   7483 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 aprile 2008 :  18:17:11     
 |  
                      | Mamma e bebè? 
 Immagine:
 
   209,06 KB
 
 
 Paofon
 |  
                      |  |  | 
              
                | Maurizio GazzanigaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: BorgarelloProv.: Pavia
 
 
   2838 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 aprile 2008 :  13:45:42     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di paolofon: 
 Mamma e bebè?
 
 Immagine:
 
   209,06 KB
 
 
 Paofon
 
 | 
 No, quello che vedi in alto a sinistra è il nauplio di un copepode.
 
 Alla natura si comanda solo ubbidendole
 |  
                      |  |  | 
              
                | paolofonUtente Super
 
      
 
                 
                Città: Reggio nell'EmiliaProv.: Reggio Emilia
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   7483 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 aprile 2008 :  21:56:27     
 |  
                      | Altri Phyllopoda, purtroppo non meglio identificati, almeno per ora.... Stessa provenienza.
 
 2)
 
 Immagine:
 
   144,4 KB
 
 Immagine:
 
   166,2 KB
 
 Paofon
 |  
                      |  |  | 
              
                | paolofonUtente Super
 
      
 
                 
                Città: Reggio nell'EmiliaProv.: Reggio Emilia
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   7483 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 aprile 2008 :  21:57:48     
 |  
                      | 3) 
 Immagine:
 
   166,07 KB
 
 Paofon
 |  
                      |  |  | 
              
                | paolofonUtente Super
 
      
 
                 
                Città: Reggio nell'EmiliaProv.: Reggio Emilia
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   7483 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 aprile 2008 :  22:06:08     
 |  
                      | Phyllopoda visto dall'alto... almeno credo! 
 Immagine:
 
   97,82 KB
 
 Paofon
 |  
                      |  |  | 
              
                | Maurizio GazzanigaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: BorgarelloProv.: Pavia
 
 
   2838 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 aprile 2008 :  11:51:57     
 |  
                      | Direi Daphnia e probabilmente Daphnia pulex. Tra l'altro mi pare d'intravvedere delle uova nelle ultime immagini. 
 Ciao
 Maurizio
 
 Alla natura si comanda solo ubbidendole
 |  
                      | Modificato da - Maurizio Gazzaniga in data 19 aprile 2008  11:52:35
 |  
                      |  |  | 
              
                | paolofonUtente Super
 
      
 
                 
                Città: Reggio nell'EmiliaProv.: Reggio Emilia
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   7483 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 ottobre 2008 :  07:33:48     
 |  
                      | Mi è arrivato Cladoceri, di Fiorenza Margaritora, edito nel 1983 dal CNR nella collana Guide per il riconoscimento delle specie animali delle acque interne italiane: seguendo le sue chiavi dicotomiche, propongo di identificare le Daphnia delle foto 2 e 3 come Daphnia obtusa: occhio più grande e spina terminale più corta della Daphnia pulex, che in Italia pare anche meno frequente. 
 La foto 4 potrebbe rappresentare una Daphnia del sottogenere Ctenodaphnia (che ha 4 specie).
 
 
   
 Paofon
 |  
                      |  |  | 
              
                | paolofonUtente Super
 
      
 
                 
                Città: Reggio nell'EmiliaProv.: Reggio Emilia
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   7483 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 ottobre 2008 :  08:25:49     Classe: Branchiopoda Ordine: Diplostraca Famiglia: Daphniidae Genere:   Daphnia (Daphnia)  Specie:  Daphnia (Daphnia) obtusa
 
 |  
                      | E questo è un maschio, probabilmente sempre di Daphnia obtusa, fotografato dall'acqua della RN di Campotrera RE, raccolta il 05-04-08; la foto è del 16-04-08. 
 Immagine:
 
   169,22 KB
 
 Paofon
 |  
                      |  |  | 
              
                | VolvoxUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: PisaProv.: Pisa
 
 Regione: Toscana
 
 
   3685 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 ottobre 2008 :  10:22:26     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di paolofon: Potrebbe essere Acantholeberis curvirostris?
 
 | 
 E perché non una Ceriodaphnia, magari reticulata?
 
 Volvox
 
 "Omnia ab ovo.
 Le còcce, pe' piacere, ner biologgico!"
 |  
                      |  |  | 
              
                | marcopicModeratore
 
     
 
 
 
                Città: PadovaProv.: Padova
 
 Regione: Veneto
 
 
   1857 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 ottobre 2008 :  22:07:05     
 |  
                      | Innanzitutto complimenti per la galleria di foto. Si tratta di una vera e propria monografia su questo gruppo di microinvertebrati. Sulla classificazione forse con quel manuale tra le mani ne sai più tu di tutti noi messi insieme
  Ciao
 Marco
 |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |