| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
  Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | paolofonUtente Super
 
      
 
                Città: Reggio nell'EmiliaProv.: Reggio Emilia
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   7483 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | MantisModeratore
 
     
 
 
 
                Città: BolognaProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   2214 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 gennaio 2007 :  12:40:45     
 |  
                      | Ciao Paolo, questo simpatico Ortottero è una forma giovanile di Acheta domesticus, il cosiddetto grillo del focolare. Da sempre presente nelle vicinanze dell'uomo, ne ha spesso condiviso le sue costruzioni, rifugiandovisi per trascorrere il periodo invernale. Si nutre di ogni sorta di materiale organico, avanzi animali e vegetali; nelle abitazioni può accontentarsi di semplici resti di cibo, come briciole di pane, ecc. 
 Secondo Paolo Fontana questa specie sta divenendo sempre più rara, addirittura minacciata di estinzione ed è stata quasi del tutto sostituita da Gryllomorpha dalmatina, un'altra specie antropofila, fotografata tempo fa proprio da te, in questo post, in quell'occasione ospite della tua cantina. Quest'ultima specie però non potrà deliziarci, a differenza di A. domesticus, con la sua dolce melodia, in quanto attera e quindi incapace di cantare
  . 
 P.S. Sarebbe utile modificare un pò le foto, essendo piuttosto sovraesposte. Ne verrebbero fuori delle immagini piuttosto belle del soggetto inquadrato
  . 
 
  Carmine 
 
 Dare un nome agli organismi che osserviamo, identificarli, riconoscerli, è innanzitutto un esercizio che appaga l'innato desiderio di scoperta e conoscenza, insito nell'animo umano (Fontana - Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto).
 |  
                      |  |  |  
                | EffeCiUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: MilanoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   2668 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 gennaio 2007 :  13:19:18     
 |  
                      | Sul pericolo di estinzione mi permetto di dissentire, visto che Acheta domesticus è una delle specie di insetti più allevate come cibo per rettili, anfibi e, addirittura, anche per l'alimentazione umana (?!?)... Vero che è meno diffuso di un tempo, ma mi capita piuttosto regolarmente di trovarne in cantine, magazzini, etc...
 
 --------------------------------------
 Dubito, ergo sum.
 
 |  
                      |  |  |  
                | MantisModeratore
 
     
 
 
 
                Città: BolognaProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   2214 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 gennaio 2007 :  14:08:17     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di EffeCi: 
 Sul pericolo di estinzione mi permetto di dissentire...
 
 --------------------------------------
 Dubito, ergo sum.
 
 
 | 
 Hai pienamente ragione, Franco. Non ho concluso la frase specificando che questa situazione riguarda diverse regioni d'Italia, ma non estesa a tutto il Paese, appunto.
 
 Grazie per la precisazione
  . 
 
  Carmine 
 
 Dare un nome agli organismi che osserviamo, identificarli, riconoscerli, è innanzitutto un esercizio che appaga l'innato desiderio di scoperta e conoscenza, insito nell'animo umano (Fontana - Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto).
 |  
                      |  |  |  
                | KostantinoUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: ProcidaProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   450 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 ottobre 2008 :  13:39:00     Classe: Hexapoda Ordine: Orthoptera Famiglia: Gryllidae Genere:  Gryllomorpha  Specie:Gryllomorpha dalmatina
 
 |  
                      | Anche questa Acheta appartiene alla specie domestica? 
 Immagine:
 
   67,73 KB
 
 Ma il "genere" della specie, non dovrebbe concordare con il "genere" del Genere? Ovvero non è scorretto dire Acheta domesticus?
 
 Ciao.
 
 ================
 Costantino D.
 Procida
 
 Link
  
 "Si vede solo ciò che si conosce"
 |  
                      | Modificato da - Mantis in data 06 ottobre 2008  17:26:02
 |  
                      |  |  |  
                | HemerobiusModeratore
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   4877 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 ottobre 2008 :  14:01:01     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Kostantino: Ma il "genere" della specie, non dovrebbe concordare con il "genere" del Genere? Ovvero non è scorretto dire Acheta domesticus?
 | 
La tua foto è di Gryllomorpha dalmatina. Mi sono sovrapposto a Carmine/Mantis perché mi interessa il tuo discorso sul genere-grammaticale del genere-tassonomico Acheta. Anch'io avrei pensato ad Acheta come un nome femminile. Chi è in errore?
 
 
 Ciao Roberto
  
 verum stabile cetera fumus
 |  
                      |  |  |  
                | KostantinoUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: ProcidaProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   450 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 ottobre 2008 :  19:09:28     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Hemerobius: 
 
 |  |  | Messaggio originario di Kostantino: Ma il "genere" della specie, non dovrebbe concordare con il "genere" del Genere? Ovvero non è scorretto dire Acheta domesticus?
 | 
La tua foto è di Gryllomorpha dalmatina. Mi sono sovrapposto a Carmine/Mantis perché mi interessa il tuo discorso sul genere-grammaticale del genere-tassonomico Acheta. Anch'io avrei pensato ad Acheta come un nome femminile. Chi è in errore?
 
 
 Ciao Roberto
  
 verum stabile cetera fumus
 
 | 
 L'articolo 31.2 del Codice Internazionale della Nomenclatura Zoologica dice che il genere della specie deve concordare con quello del genere;quindi dovrebbe essere Acheta domestica, del resto anche Linneo la descrisse così la prima volta: Gryllus (Acheta) domestica. Però le più recenti revisioni riportano domesticus e non domestica. Il segreto sta nel comprendere il significato di Acheta, se è femminile, maschile o neutro.
 
 ================
 Costantino D.
 Procida
 
 Link
  
 "Si vede solo ciò che si conosce"
 |  
                      |  |  |  
                | gomphusModeratore
 
      
 
 
 
                Città: MilanoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   10487 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 ottobre 2008 :  19:41:18     
 |  
                      | a quanto pare Acheta è un sostantivo maschile, non so se del latino classico o derivato dal greco, cmq nella prima declinazione latina ce ne sono altri così, ad esempio poeta, agricola, sitona (che è pure un genere di curculionidi, per l'appunto S. crinitus, S. gressorius etc.) 
 qualche tempo fa un collega che si occupa(va) di ortotteri me ne aveva parlato, e mi aveva anche spiegato cosa significa "acheta", ma io non me lo ricordo più, e lui nel frattempo è scomparso nel nulla
 
 provo a fare qualche ricerca, e se trovo qualcosa lunedì vi faccio sapere (non è pigrizia, a casa sono rimasto senza connessione
  ) 
 
  maurizio 
 quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
 l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
 allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
 
 |  
                      |  |  |  
                | Velvet antModeratore
 
     
 
 
 
                Città: CapaciProv.: Palermo
 
 Regione: Sicilia
 
 
   3768 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 ottobre 2008 :  19:50:23     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Kostantino: ....anche Linneo la descrisse così la prima volta: Gryllus (Acheta) domestica.
 ================
 Costantino D.
 Procida
 
 | 
 Ho fatto qualche ricerca: ecco i risultati.
 
 Bisogna precisare che Linneo la descrisse come Gryllus (Acheta) domesticus nel 1758 e così nel 1767.
 Fabricius la riporta invece come Acheta domestica.
 Negli anni successivi i vari Autori riportano l'uno o l'altro binomio. Heidemann, 1998 precisa finalmente che il binomio corretto è A. domesticus, con una nota: "Achéta" is a masculine noun, thus "domésticus.
 
 La lunga storia del taxon è riportata in questa pagina web dell'OSF (Orthoptera Species File Online).
 
 Del resto, anche nella colossale "Official Lists & Indexes of Name and works in Zoology" del 1987 (vedi qui), a pag. 40, si legge, per Acheta: "gender masculine" e nel primo link di questa pagina di google, si fa riferimento ad un lavoro scientifico sugli ortotteri ed è riportato questo brano:" Acheta is a Greek word, masculine in gender".
 
 
 
 Marcello
 
   
 
   
 |  
                      |  |  |  
                | HemerobiusModeratore
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   4877 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 ottobre 2008 :  19:55:56     
 |  
                      | Più facile di quanto pensassi. Vocabolario latino: acheta, -ae m. grillo canterino Plinio. MASCHILE quindi Acheta domesticus! 
 
 Ciao Roberto
  
 verum stabile cetera fumus
 |  
                      |  |  |  
                | KostantinoUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: ProcidaProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   450 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 ottobre 2008 :  22:30:41     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Hemerobius: 
 Più facile di quanto pensassi. Vocabolario latino: acheta, -ae m. grillo canterino Plinio. MASCHILE quindi Acheta domesticus!
 
 
 Ciao Roberto
  
 verum stabile cetera fumus
 
 | 
 Allora Acheta potrebbe significare tutt'altro che quieto! Appropriato per un grillo.
 
 Ciao.
 
 ================
 Costantino D.
 Procida
 
 Link
  
 "Si vede solo ciò che si conosce"
 |  
                      |  |  |  
                | MantisModeratore
 
     
 
 
 
                Città: BolognaProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   2214 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 ottobre 2008 :  17:24:49     
 |  
                      | Anch'io, a suo tempo, mi posi lo stesso interrogativo, ma vedo che ormai è già stato detto tutto. 
 Riguardo al significato della parola acheta (essendo molto interessato all'etimologia dei nomi scientifici delle bestie in genere) dopo alcune ricerche trovai che deriverebbe dal greco êcheô, suono chiaro, acuto.
 
 Ma la definizione data da Costantino, "tutt'altro che quieto", mi pare appunto altrettanto appropriata. In questo caso sarebbe composto da a, privativo e cheto, calmo, tranquillo; anche se così deriverebbe però dal latino (quietus) e non dal greco.
 
 Eventuali altre ricerche sull'origine di questo nome saranno davvero ben accette
  . 
 
  Carmine 
 
 Dare un nome agli organismi che osserviamo, identificarli, riconoscerli, è innanzitutto un esercizio che appaga l'innato desiderio di scoperta e conoscenza, insito nell'animo umano (Fontana - Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto).
 |  
                      |  |  |  
                | KostantinoUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: ProcidaProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   450 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 ottobre 2008 :  21:13:57     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Mantis: 
 ... (essendo molto interessato all'etimologia dei nomi scientifici delle bestie in genere) ...
 
 | 
 Se sei interessato c'è questo interessante articolo sulle libellule Link
  
 Ciao.
 
 
 ================
 Costantino D.
 Procida
 
 Link
  
 "Si vede solo ciò che si conosce"
 |  
                      |  |  |  
                | Velvet antModeratore
 
     
 
 
 
                Città: CapaciProv.: Palermo
 
 Regione: Sicilia
 
 
   3768 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 ottobre 2008 :  22:04:11     
 |  
                      | A parte il suo significato, ho notato, durante la mia ricerca, che ci sono discordanze sull'attribuzione dell'autore del taxon Acheta. Infatti, la checklist della fauna d'Italia, riporta Linneo, 1758, (vedi qui) mentre faunaeur.org e il già citato sito dell' OSF, che mi sembra assai ben fatto, riportano invece Fabricius, 1775 (vedi qui).
 Chi ha ragione?
 
 
 Marcello
 
   
 
   
 |  
                      |  |  |  
                | CarlmorModeratore Trasversale
 
      
 
 
 
                Città: VareseProv.: Varese
 
 Regione: Lombardia
 
 
   8940 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 ottobre 2008 :  22:18:07     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Mantis: 
 Anch'io, a suo tempo, mi posi lo stesso interrogativo, ma vedo che ormai è già stato detto tutto.
 
 Riguardo al significato della parola acheta (essendo molto interessato all'etimologia dei nomi scientifici delle bestie in genere) dopo alcune ricerche trovai che deriverebbe dal greco êcheô, suono chiaro, acuto.
 
 Ma la definizione data da Costantino, "tutt'altro che quieto", mi pare appunto altrettanto appropriata. In questo caso sarebbe composto da a, privativo e cheto, calmo, tranquillo; anche se così deriverebbe però dal latino (quietus) e non dal greco.
 
 Eventuali altre ricerche sull'origine di questo nome saranno davvero ben accette
  . 
 
  Carmine 
 
 Dare un nome agli organismi che osserviamo, identificarli, riconoscerli, è innanzitutto un esercizio che appaga l'innato desiderio di scoperta e conoscenza, insito nell'animo umano (Fontana - Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto).
 
 | 
 
 se ti interessa l'etimologia dei termini scientifici google libri propone questo bel testo (che purtroppo si ferma alla B e che magari già conosci) e che conferma la tua versione etimologica
  
 Carlo
 
 |  
                      |  |  |  
                | HemerobiusModeratore
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   4877 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 ottobre 2008 :  22:19:09     
 |  
                      | Linnæus_1758_SystemaNaturae_editio10°_T1°: 
   Linneo descrisse Acheta come sottogenere di Gryllus.
 Non so perché Fauna Europea non lo prenda in considerazione!
 La Check List italiana fu scritta da La Greca, a me basta questo nome
  ! 
 
 Ciao Roberto
  
 verum stabile cetera fumus
 |  
                      |  |  |  
                | Velvet antModeratore
 
     
 
 
 
                Città: CapaciProv.: Palermo
 
 Regione: Sicilia
 
 
   3768 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 ottobre 2008 :  22:26:11     
 |  
                      | Ciao Roberto  Mentre facevi la tua ricerca anch'io ho cercato di darmi una spiegazione continuando la ricerca e ho trovato finalmente la risposta, che però da ragione a faunaeur!
 Nel già citato volume "Official Lists & Indexes of Name and works in Zoology" del 1987, trovo:
 
 
 
 
 
 
   
 
 Marcello
 
   
 
   
 |  
                      |  |  |  
                | HemerobiusModeratore
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   4877 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 ottobre 2008 :  22:33:15     
 |  
                      | Beh, dura lex sed lex. Bisogna solo vedere se la commissione non ha cambiato idea, come è successo per l'opera di Geoffroy. Ma adesso devo proprio salutarvi per fare la valigia. Sicilia arrivo!
 
 Ci sentiamo sul Forum sabato (a meno di toccate e fuga infrasettimanali).
 
 
 Ciao Roberto
  
 verum stabile cetera fumus
 |  
                      |  |  |  
                | Velvet antModeratore
 
     
 
 
 
                Città: CapaciProv.: Palermo
 
 Regione: Sicilia
 
 
   3768 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 ottobre 2008 :  22:35:11     
 |  
                      | La Sicilia ti aspetta  
 
 Marcello
 
   
 
   
 |  
                      |  |  |  
                | MantisModeratore
 
     
 
 
 
                Città: BolognaProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   2214 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 ottobre 2008 :  16:13:48     
 |  
                      | |  |  | 
 Se sei interessato c'è questo interessante articolo sulle libellule Link
  
 Ciao.
 
 ================
 Costantino D.
 Procida
 
 
 | 
 Grazie della segnalazione, Costantino, infatti questo tuo interessantissimo lavoro lo avevo già prelevato da diverso tempo
  . 
 
 |  |  | 
 se ti interessa l'etimologia dei termini scientifici google libri propone questo bel testo (che purtroppo si ferma alla B e che magari già conosci) e che conferma la tua versione etimologica
 
 Carlo
 
 
 | 
 No, Carlo, non ne ero a conoscenza e ringrazio anche te della segnalazione; ora devo solo riuscire a reperire l'opera completa (sperando sia possibile)
  . 
 
  Carmine 
 
 Dare un nome agli organismi che osserviamo, identificarli, riconoscerli, è innanzitutto un esercizio che appaga l'innato desiderio di scoperta e conoscenza, insito nell'animo umano (Fontana - Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto).
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |