testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
  INSETTI
   Mecoptera Megaloptera Neuroptera Raphidioptera Siphonaptera
 Neuroptera
 Malformazione alare in Palpares libelluloides (Myrmeleont.)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Velvet ant
Moderatore


Città: Capaci
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


3768 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 giugno 2008 : 21:02:54 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Neuroptera Famiglia: Myrmeleontidae Genere: Palpares Specie:Palpares libelluloides
Ho fotografato questo Palpares libelluloides sulle Madonie.
Purtroppo solo uno scatto, fra la vegetazione, prima che, disturbato dalla mia presenza, si involasse per un breve tratto ma dirigendosi, purtroppo, verso una scarpata per me irraggiungibile!
Rivedendo ora la foto, mi accorgo di un'evidente malformazione sulla coppia di ali di sinistra, avvenuta probabilmente in fase di schiusa.
Quello che non riesco bene a capire è se sia l'ala anteriore che non si è completamente distesa o se è l'ala posteriore abnormemente sviluppata.
Dico questo perchè osservando la coppia d'ali a destra, che mi sembra normale, noto che l'ala anteriore ha la stessa lunghezza di quella di sinistra.
Evidentemente se fosse l'ala posteriore sinistra ad essere, diciamo, più grande del normale, allora non potremmo più parlare di mancata distensione alla schiusa, ma si tratterebbe di una malformazione congenita.
Voi che ne pensate?






Malformazione alare in Palpares libelluloides (Myrmeleont.)
SICILIA - Madonie, Pizzo Sant'Angelo, 800 m., 13 giugno 2008




Marcello


Malformazione alare in Palpares libelluloides (Myrmeleont.)
 

Hemerobius
Moderatore


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4877 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 giugno 2008 : 21:13:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Velvet ant:

Ho fotografato questo Palpares libelluloides sulle Madonie.
Purtroppo solo uno scatto, fra la vegetazione, prima che, disturbato dalla mia presenza, si involasse per un breve tratto ma dirigendosi, purtroppo, verso una scarpata per me irraggiungibile!
Rivedendo ora la foto, mi accorgo di un'evidente malformazione sulla coppia di ali di sinistra, avvenuta probabilmente in fase di schiusa.
Quello che non riesco bene a capire è se sia l'ala anteriore che non si è completamente distesa o se è l'ala posteriore abnormemente sviluppata.
Dico questo perchè osservando la coppia d'ali a destra, che mi sembra normale, noto che l'ala anteriore ha la stessa lunghezza di quella di sinistra.
Evidentemente se fosse l'ala posteriore sinistra ad essere, diciamo, più grande del normale, allora non potremmo più parlare di mancata distensione alla schiusa, ma si tratterebbe di una malformazione congenita.
Voi che ne pensate?


Credo sia possibile fornire solo un'opinione personalissima perché gli elementi a disposizione non sono sufficienti ed ogni certezza è impossibile.

Per me l'ala posteriore sinistra è normale e solo la prospettiva e la posizione la fa sembrare più lunga della destra. Mentre l'ala anteriore sinistra è effettivamente più corta, non per un problema di sfarfallamento ma piuttosto per una malformazione. Sulla natura della malformazione scommetterei sul traumatico piuttosto che sul genetico, ma appunto ... scommetterei.

Ciao Roberto

verum stabile cetera fumus
Torna all'inizio della Pagina

amedeo
Utente Senior


Città: Caltanissetta
Prov.: Caltanisetta

Regione: Sicilia


668 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 giugno 2008 : 17:21:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Hexapoda Ordine: Neuroptera Famiglia: Myrmeleontidae Genere: Palpares Specie:Palpares libelluloides
Anch'io, come Roberto, fornisco un'opinione personale (non si può fare altrimenti). La prospettiva di ripresa mi sembra corretta (asse dell'obiettivo perpendicolare al piano individuato dall'insetto), per cui le evidenti malformazioni apprezzate nell'immagine sono reali.
La coppia d'ali a destra sembra regolare, senza alcun difetto, mentre la coppia alare sinistra ha una duplice malformazione. L'ala anteriore ha una piegatura nella parte bassa (guardando la foto) in corrispondenza del margine anteriore, probabilmente determinatasi nello sfarfallamento, mentre l'ala posteriore è notevolmente più grande, presumo a causa di una malformazione congenita; anche le venule non sono regolari.
Questo Palpares libelluloides l'ho ripreso alcuni anni fa sulle Madonie, a poca distanza da quello di Marcello, ma ha le ali... regolari!

Immagine:
Malformazione alare in Palpares libelluloides (Myrmeleont.)
166,95 KB
SICILIA - Madonie, Pizzo Di Pilo, 1000 m, 1 luglio 1995


Un saluto
Amedeo


“In tutte le cose della natura esiste qualcosa di meraviglioso.”
Aristotele

Modificato da - Hemerobius in data 17 ottobre 2008 21:57:32
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net