sì mario hai ragione, ho dimenticato di dirlo, penchynati a destra e un giovane di interstincta a sinistra; 1.25 mm la più grande correggo anche la provenienza, entrambe dal nord della Corsica
Specie molto comune e diffusa ovunque. Nella sua forma tipica, la seconda delle due foto, è ben riconoscibile... accade poi che si trovino esemplari che tendono ad assomigliare a interstincta (= obtusa) ed allora le cose si complicano. Confrontando attentamente tutti i caratteri si riesce, in genere, a venirne a capo, ma sicuramente può essere un problema. Ne riparleremo dopo aver presentato interstincta.
Ciao, Italo
Amore a parte, a cosa dovrebbe tendere l'uomo se non alla qualità? (CRM Wilson)
Vorrei postare le foto di questi due esemplari perchè il primo lo ritengo particolarmente bello, è una C. jeffreysiana trovata in un detrito raccolto personalmente nel Golfo di Baratti a -18 m., e l'altra è una forma di C. decussata, come gia accennato da Italo, con le coste assiali appena accennate, l'esemplare proviene da Taormina -32 m.Ritrovamenti: C. jeffreysiana:
Rosh Hanikrà (Israele) -8 m. Porto di Haifa -8/10 m. Golfo di Baratti -18 m.
C. decussata:
Punta Rais (PA) -45 m. Capo Passero -21 m. Taormina -32 m. Trani -30 m. Salerno -45 m. Immagine: 83,54 KB Immagine: 47,88 KB
Appunto... Siamo tutti d'accordo nell'affermare che questi due ultimi esemplari siano interstincta? Sinceramente io non ci metterei la mano sul fuoco. Sono abbastanza ventrosi, con costole robuste, più larghe degli interspazi... caratteri che ricondurrebbero a intermixta. Hanno poi coste nettamente prosocline, e questo è un ulteriore fattore di disturbo.
Come dicevo interstincta di presenta in vari morfi, spesso legati a determinati habitat; ad esempio in profondità elevata (- 200 e oltre) si trovano esemplari molto piccoli, con coste fitte e numerose, profilo stretto e allungato; in ambiente litorale si notano spesso esemplari strangolati, ovvero con il giro superiore più largo del successivo; l'orientamento delle coste è anche molto variabile, da prosocline ad opistocline. La stessa C. angulosa, che avrei dovuto fotografare, ma in collezione non riesco a trovare, ne ho solo 2 esemplari ricordo di Giovanni Buzzurro, potrebbe essere considerata una forma estrema, a coste particolarmente oblique, di interstincta.
Suggerisco che chi può inserisca ulteriori foto di interstincta, vera o presunta, e poi ne discuteremo ancora con maggiore documentazione fotografica.
Ciao, Italo
Amore a parte, a cosa dovrebbe tendere l'uomo se non alla qualità? (CRM Wilson)
Saluto con piacere il ritorno di Mariateresa. Ha proposito di C. interstincta e C. obtusa Italo nella presentazione di Chrysallida intermixta le ha citate in sinonimia. Io non ho i mezzi per postare foto di micro e attendo con ansia le Italo spiegazioni.
Mario
Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima? (Victor Hugo)
bentornata spanter in attesa delle delucidazioni di italo posto anch'io alcuni esemplari che richiamano molto i primi due di spanter
interstincta, Malta -25 m 85,3 KB
interstincta, Secca Matesi (RG) -45 m 158,09 KB
quello postato da montsant è molto simile al primo di peter; interstincta per come l'ho intesa io ha una protoconca relativamente grande e un po' sporgente di lato posto anche un esemplare ascrivibile ad interstincta anche se mostra alcune differenze
ha le coste molto fitte e ha tre cordoni sull'ultimo giro e ricorda molto un esemplare raffigurato da Peñas et al. 1996 in figura 47; anche se non ci sono altre differenze è possibile che sia altra cosa rispetto ad interstincta
Ringrazio per la fiducia, ma non ho le risposte a tutto... Degli ultimi esemplari di Ang, i primi 2 sono interstincta, notate i giri strangolati, l'altro certamente non è tale, ma credo sia juliae, anche se sono pochi 3 cordoncini spirali, oppure un giovane di indistincta. Degli esemplari di Spanter, quello a destra, livornese, corrisponde ad interstincta, gli altri ... sono un po' fluitati ed anche ventrosi... non ne son sicuro. L'esemplare di Montsant è magnifico, ma fatico a ricondurlo a interstincta, con quelle coste forti che arrivano fino alla base... mi sembra anche che non abbia il dente, o forse è molto interno... forse una penchinati gigante? Come ho già detto, la variabilità di interstincta è di difficile "gestione" e non si può escludere che vi siano coinvolte più specie; come ricorderete l'ho paragonata a lineata fra le Alvania.
Ciao, Italo
Amore a parte, a cosa dovrebbe tendere l'uomo se non alla qualità? (CRM Wilson)
Modificato da - Italo in data 12 giugno 2008 20:12:48
grazie per i chiarimenti italo; ho inserito l'esemplare di ladispoli perché corrispondeva ad uno dei morfi illustrati da peñas et al., così come quello di montsant e il primo di peter corrispondono a quello di fig. 45 dello stesso lavoro...
Io per il terzo esemplare di Ang , sono molto propenso per indisticta ... come scritto da Italo, ci sono delle forme di juliae che ci si avvicinano parecchio, ma presentano differenze nelle dimensioni della protoconca e per il numero dei cordoni spirali, semptre maggiore.