testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Filago asterisciflora (=Evax asterisciflora) / Evax maggiore
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Gyps
Utente Senior


Città: Nuoro
Prov.: Nuoro

Regione: Sardegna


1386 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 maggio 2007 : 11:42:18 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Dicotyledones Ordine: Asterales Famiglia: Asteraceae Genere: Filago Specie:Filago asterisciflora
Ciao a tutti!
Sapete dirmi che pianta è?



Evax asteriscifolia
Filago asterisciflora (=Evax asterisciflora) / Evax maggiore
155,42 KB



"per viverli nella loro totale indifferenza. Oltre c'è il disturbo. E il disturbo significherebbe una cocente imperdonabile sconfitta" [D.Ruiu "I miei rapaci"]

Modificato da - Centaurea in Data 31 ottobre 2012 18:32:18

Gyps
Utente Senior


Città: Nuoro
Prov.: Nuoro

Regione: Sardegna


1386 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 maggio 2007 : 11:43:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Dicotyledones Ordine: Asterales Famiglia: Asteraceae Genere: Filago Specie:Filago asterisciflora
Evax asterisciflora
Filago asterisciflora (=Evax asterisciflora) / Evax maggiore
95,9 KB

Ciao e grazie,
Laura

"per viverli nella loro totale indifferenza. Oltre c'è il disturbo. E il disturbo significherebbe una cocente imperdonabile sconfitta" [D.Ruiu "I miei rapaci"]

Modificato da - Centaurea in data 31 ottobre 2012 18:33:13
Torna all'inizio della Pagina

Lepurisposu
Utente Senior


Città: Su Masu

Regione: Sardegna


1912 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 maggio 2007 : 12:03:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Lau, per determinare la tua composita ci serve qualche info in più: in che ambiente l'hai trovata? Portamento?
Assomiglia tantissimo ad un Evax ma mi sembra sollevata dal suolo un po' troppo..
Lèpurisposu

àiri a pinta de caddaxu. pinnicadì linna crabaxu
Torna all'inizio della Pagina

Gyps
Utente Senior


Città: Nuoro
Prov.: Nuoro

Regione: Sardegna


1386 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 maggio 2007 : 12:32:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Franci, l'ambiente è un pascolo cespugliato, altezza tra i 5 e i 10 cm..

Ciao a tutti,
Laura

"per viverli nella loro totale indifferenza. Oltre c'è il disturbo. E il disturbo significherebbe una cocente imperdonabile sconfitta" [D.Ruiu "I miei rapaci"]

Modificato da - Gyps in data 02 maggio 2007 12:33:43
Torna all'inizio della Pagina

Lepurisposu
Utente Senior


Città: Su Masu

Regione: Sardegna


1912 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 maggio 2007 : 13:51:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Con una simile altezza se mi confermi che il fusto non era subnullo ma almeno un po' sviluppato opterei per Evax asteriscifolia.
un saluto e a presto
Lèpurisposu

àiri a pinta de caddaxu. pinnicadì linna crabaxu
Torna all'inizio della Pagina

Gyps
Utente Senior


Città: Nuoro
Prov.: Nuoro

Regione: Sardegna


1386 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 maggio 2007 : 14:34:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Thank you!

Ciao a tutti,
Laura

"per viverli nella loro totale indifferenza. Oltre c'è il disturbo. E il disturbo significherebbe una cocente imperdonabile sconfitta" [D.Ruiu "I miei rapaci"]
Torna all'inizio della Pagina

a p
utente ritirato in data 22.02.2012



9799 Messaggi

Inserito il - 02 maggio 2007 : 22:07:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Specie assai rara. Detta impropriamente stella alpina marina

Alessandro PD


Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori
Torna all'inizio della Pagina

Lepurisposu
Utente Senior


Città: Su Masu

Regione: Sardegna


1912 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 maggio 2007 : 22:22:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Aggiungo un Evax asterisciflora dal litorale di Cagliari.

Evax asterisciflora
Filago asterisciflora (=Evax asterisciflora) / Evax maggiore
111,21 KB

Frantzì-Lèpurisposu



àiri a pinta de caddaxu. pinnicadì linna crabaxu
Torna all'inizio della Pagina

Gyps
Utente Senior


Città: Nuoro
Prov.: Nuoro

Regione: Sardegna


1386 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 maggio 2007 : 17:06:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' una specie rara e localizzata anche in Sardegna?
Non fa molto testo, ma non l'avevo mai notata.. Ma nel pascolo in cui ho scattato la foto la specie abbondava parecchio!

Ciao,
Laura

"per viverli nella loro totale indifferenza. Oltre c'è il disturbo. E il disturbo significherebbe una cocente imperdonabile sconfitta" [D.Ruiu "I miei rapaci"]
Torna all'inizio della Pagina

Lepurisposu
Utente Senior


Città: Su Masu

Regione: Sardegna


1912 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 maggio 2007 : 18:41:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In Sardegna non è così rara, se mi confermi la presenza o meno di un fusto posso confermarti nuovamente l'identificazione.
Se invece il fusto era subnullo o assente può trattarsi anche della più comune Evax pygmaea, che nei suoli un po' più sciolti e meno poveri può essere anche un po' meno "pygmaea"..
Lèpurisposu

àiri a pinta de caddaxu. pinnicadì linna crabaxu
Torna all'inizio della Pagina

Gyps
Utente Senior


Città: Nuoro
Prov.: Nuoro

Regione: Sardegna


1386 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 maggio 2007 : 18:46:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non sono una botanica e parlo da ignorante.. ma mi sembra diversa dalla pianta nella tua foto... Hai per caso foto della pigmea?

Ciao,
Laura

"per viverli nella loro totale indifferenza. Oltre c'è il disturbo. E il disturbo significherebbe una cocente imperdonabile sconfitta" [D.Ruiu "I miei rapaci"]

Modificato da - Gyps in data 03 maggio 2007 18:47:35
Torna all'inizio della Pagina

Lepurisposu
Utente Senior


Città: Su Masu

Regione: Sardegna


1912 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 maggio 2007 : 23:22:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Neanche io sono un botanico
Alcune belle fotografie di un Evax pygmaea dalla Sardegna le puoi trovare nel Forum stesso: Link
Ma solo con il confronto fotografico non è possibile identificare le due specie perchè pruinosità/lanosità e forma delle foglie (solitamente spatolate o lanceolate) sono dei caratteri variabili : a parer mio (vedasi Pignatti) uno dei caratteri discriminanti è l' assenza totale (o quasi) di fusto in Evax pygmaea, che dunque risulterà spesso molto piccola (1-2 cm, ma io ne ho trovate anche di 5-6 cm in situazioni ambientali particolari) e invece la presenza di un fusto sviluppato e anzi ramoso in Evax asterisciflora, che quindi raggiunge dimensioni solitamente maggiori.
L' esemplare della mia foto è sui 7-8 cm.

A nos intender menzus
Lèpurisposu

àiri a pinta de caddaxu. pinnicadì linna crabaxu
Torna all'inizio della Pagina

Gyps
Utente Senior


Città: Nuoro
Prov.: Nuoro

Regione: Sardegna


1386 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 maggio 2007 : 17:55:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dalle foto che mi hai segnalato si assomiglia più alla pigmaea che all'asterisciflora... ma aveva un altezza maggiore di 5 cm (metti un 7-8)..

Mah, la botanica non fa per me!

Laura

"per viverli nella loro totale indifferenza. Oltre c'è il disturbo. E il disturbo significherebbe una cocente imperdonabile sconfitta" [D.Ruiu "I miei rapaci"]
Torna all'inizio della Pagina

limbarae
Moderatore


Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


12842 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 maggio 2011 : 22:35:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Oggi ho avuto finalmente il modo di fare chiarezza su queste due specie.
Evax pygmaea ed Evax asterisciflora infatti si differenziano essenzialmente per le foglie che circondano il capolino: nella prima sono arrotondate e corte, nella seconda sono invece più allungate e con un mucrone in punta.
Quanto ai fusti, oggi ho raccolto Evax pygmaea con fusti di anche 4-5 cm e piante della stessa specie totalmente acauli.
Evax asterisciflora è invece sempre munita di un piccolo fusto di 2-3 (4) cm.
Considerate che scrivo dopo aver raccolto vari campioni d'erbario in una vasta area del Limbara occidentale, tra 600 e 800 m, dove le due specie si trovano entrambe, senza però convivere.
Detto ciò, la terza foto di questa discussione è certamente una Evax pygmaea, mentre le altre sono certamente asterisciflorae.


"E ora siedo sul letto del bosco che ormai ha il tuo nome
Ora il tempo è un signore distratto, è un bambino che dorme
Ma se ti svegli e hai ancora paura, ridammi la mano
cosa importa, se sono caduto, se sono lontano..."
Faber, Hotel Supramonte
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,38 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net