| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
  Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | RockerduckUtente nuovo
 
 
 
                Città: Piove di SaccoProv.: Padova
 
 Regione: Veneto
 
 
   7 Messaggi
 Fotografia Naturalistica
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 ottobre 2025 :  18:17:03     
 |  
           	| Sono un dilettante sia dal punto di vista delle conoscenze naturalistiche, che da quello della tecnica fotografica. Mi sono avvicinato al mondo degli insetti per pura curiosità, ma, dopo aver scoperto questo Forum, di cui ammiro la competenza delle discussioni assieme alla loro piacevolezza e alla capacità di fornire spunti per ampliare le conoscenze anche ai non addetti ai lavori come me. Esauriti i dovuti complimenti, mi piacerebbe avere informazioni su un ortottero che non mi è mai capitato di incontrare prima e di cui non ho torvato alcunchè di somigliante nel Forum. L'ho incontrato l'8 ottobre 2025 in un tratto golenale lungo il fiume Brenta nei pressi di Codevigo (PD); ho visto due femmine e un maschio, tutti appartati fra il fogliame di un rampicante, che in questo periodo copre ampi tratti lungo il fiume. Non saltavano, ma tendevano a nascondersi nell'intrico di rami, cosa che ha reso più precaria la qualità delle immagini. Nella ricerca che ho effettuato tramite Google, l'unico insetto somigliante che ho trovato è un Hapithus agitator, originario del Nord America, di cui non ho trovato segnalazioni in Europa. Grazie dell'attenzione
 Piero Tedeschi
 Piove di Sacco (PD)
 Immagine:
 
   43,64 KB
 |  
                      | Rockerduck
 |  |  
                | RockerduckUtente nuovo
 
 
 
                 
                Città: Piove di SaccoProv.: Padova
 
 Regione: Veneto
 
 
   7 Messaggi
 Fotografia Naturalistica
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 ottobre 2025 :  18:20:17     
 |  
                      | Allego a seguito altre immagini, del maschi e della seconda femmina. Immagine:
 
   69,33 KB
 |  
                      | Rockerduck
 |  
                      |  |  |  
                | RockerduckUtente nuovo
 
 
 
                 
                Città: Piove di SaccoProv.: Padova
 
 Regione: Veneto
 
 
   7 Messaggi
 Fotografia Naturalistica
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 ottobre 2025 :  18:23:23     
 |  
                      | Immagine:
 
   83,57 KB
 |  
                      | Rockerduck
 |  
                      |  |  |  
                | elleelleModeratore Trasversale
 
      
 
                 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   33285 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 ottobre 2025 :  11:59:47     
 |  
                      | Mai visto! L'aspetto di insieme mi fa pensare ad un Mogoplistidae. |  
                      |  |  |  
                | RockerduckUtente nuovo
 
 
 
                 
                Città: Piove di SaccoProv.: Padova
 
 Regione: Veneto
 
 
   7 Messaggi
 Fotografia Naturalistica
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 ottobre 2025 :  19:36:42     
 |  
                      | Aggiungo qualche altra immagine che non avevo ancora scaricato, sperando possa contribuire ad un chiarimento Immagine:
 
   47,23 KB
 |  
                      | Rockerduck
 |  
                      |  |  |  
                | RockerduckUtente nuovo
 
 
 
                 
                Città: Piove di SaccoProv.: Padova
 
 Regione: Veneto
 
 
   7 Messaggi
 Fotografia Naturalistica
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 ottobre 2025 :  19:37:37     
 |  
                      | Immagine:
 
   47,77 KB
 |  
                      | Rockerduck
 |  
                      |  |  |  
                | RockerduckUtente nuovo
 
 
 
                 
                Città: Piove di SaccoProv.: Padova
 
 Regione: Veneto
 
 
   7 Messaggi
 Fotografia Naturalistica
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 ottobre 2025 :  19:38:16     
 |  
                      | Immagine:
 
   71,22 KB
 |  
                      | Rockerduck
 |  
                      |  |  |  
                | elleelleModeratore Trasversale
 
      
 
                 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   33285 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 ottobre 2025 :  20:01:28     
 |  
                      | Ho cercato anche nel manuale di Scherini - Fontana - Buzzetti che è una delle guide più complete, e non l'ho trovato. Penso che sia una specie alloctona.
 Prova a postarlo su FEI o su facebook/Entomologia e chiedere di Roberto Scherini.
 |  
                      |  |  |  
                | AlbertoManganaroModeratore
 
     
 
                 
                Città: BRACCIANOProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   1572 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 ottobre 2025 :  08:58:08     
 |  
                      | Sembra sia proprio un alloctono: Genere Hapithus
 Famiglia Oecanthidae
 Stati Uniti del SE e centro America
 Alberto Manganaro
 |  
                      | Alberto Manganaro
 Link
  |  
                      |  |  |  
                | RockerduckUtente nuovo
 
 
 
                 
                Città: Piove di SaccoProv.: Padova
 
 Regione: Veneto
 
 
   7 Messaggi
 Fotografia Naturalistica
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 ottobre 2025 :  17:32:29     
 |  
                      | Grazie per la conferma del genere. Per quanto riguarda il genere, il criterio di distinzione che ho trovato per i generi nordamericani, è la comparazione fra la lunghezza delle ali anteriori e quella del pronoto. Sembrerebbe più probabile in questo caso trattarsi di H. Agitator, piuttosto che H. brevipennis o H. melodius. Non ho trovato invece segnalazioni nel nostro Continente. Mi interesserebbe sapere se questa presenza laiena può costituire un'insidia per le specie autoctone. |  
                      | Rockerduck
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |