Pare di ś. Questa l'ho fotografata a circa 600 metri di altezza, in un campo incolto dove ce n'erano altre delle stesse dimensioni. In pianura (200m s.l.m.), presso i corsi d'acqua, non ne ho ancora viste coś come anche sui prati del Subasio a 1000 metri dove da settimane abbondano invece le Aculepeira armida. Siccome anche queste ultime possono tessere grandi tele, mi traggono in inganno se viste ventralmente.
"Ah, finalmente un'Argiop...no, un'altra armida…"
Non so se A. armida tessa uno stabilimentum, comunque quello di A. bruennichi è facilmente riconoscibile. Anche se non si vede, c'era sulla tela della femmina in foto.