Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Buon pomeriggio, ieri ho ritrovato questo curculionide su un sentiero in val di Mello (SO). La lunghezza era di circa un paio di cm, forse qualcosa di meno. Confrontandolo con alcuni altri post sul forum penso possa trattarsi di uno tra L. coronatus o L. glabrirostris. E' possibile determinarne la specie? Grazie mille.
Non facili in foto e senza una dall'alto; base delle elitre diritta e non arcuata esclude coronatus (che è piccolo); non pare nemmeno il glabrirostris che ha linea di peli gialli alla base del pronoto ampiamente interrotta nel mezzo; femori non dentati, omeri arrotondati e rostro con solchi dorsali poco accennati mi fanno preferire L. engadinensis ma senza certezze, mancando alcuni fini importanti caratteri e dimensioni, anche se engadinensis è uno dei più grandi.
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)