Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Inserito il - 03 febbraio 2020 : 11:32:43
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Erebidae Lymantriinae Genere: Dicallomera Specie:Dicallomera fortunata
Le Isole Canarie, insieme alle Azzorre, a Madera, alle Isole di Capo Verde e a qualcun'altra isola atlantica più piccola, vengono incluse in quella che si chiama Macaronesia, che vuol dire, in greco antico, Isole Fortunate
E diverse farfalle notturne, dal nome classico di queste isole, ha preso l'epiteto specifico fortunata, proprio appunto di endemismi a volte canari, a volte delle Macaronesia
Questa è una delle "fortunate", Dicallomera fortunata ("Lagarta canaria del pino" in spagnolo), endemica delle Canarie, appartenente alle Erebidae Lymantriinae e legata principalmente, come pianta alimentare larvale, al pino canario (Pinus canariensis), endemico delle Canarie anche lui, anche se in letteratura sono riportate, come piante alternative, anche Adenocarpus foliolosus e Myrica faya, guarda caso entrambe endemiche pure loro
Trovo il primo maschio il 26/12/2019, a Erjos de el Tanque, Tenerife, la mattina sul muro accanto al quale avevamo parcheggiato la macchina, sotto un lampione, anche se alla lampada LED accesa la sera precedente non se ne era vista neanche una:
Inserito il - 03 febbraio 2020 : 11:37:44
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Erebidae Lymantriinae Genere: Dicallomera Specie:Dicallomera fortunata
Il giorno successivo evito di spegnere la lampada la notte e la lascio accesa fino alla mattina, e sul muro di casa ne trovo 13 , maschi e femmine, e anche una coppia (27/12/2019)
Inserito il - 03 febbraio 2020 : 21:01:01
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Erebidae Lymantriinae Genere: Dicallomera Specie:Dicallomera fortunata
c'è un seguito : la femmina che si è accoppiata lì a casa l'ho tenuta in una gabbietta aperta con dei rametti di pino canario: appena si è staccata dal suo partner, è passata su un rametto più sottile ed è rimasta lì per tre giorni. Non capivo il motivo del torpore, la sua attività sessuale non era poi stata così frenetica , ma l'ho lasciata in pace. Quando poi è volata via, nella notte tra il 30 e il 31/12/2019, ho visto il prodotto della sua apparente immobilità:
diverse decine di uova, accuratamente ricoperte con peli e scaglie della femmina stessa, che ha meticolosamente incollato sulle uova per ricoprirle e proteggerle
Fantastico tutto: la specie, le spiegazioni, le foto...!!
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov
Inserito il - 14 marzo 2020 : 17:51:15
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Erebidae Lymantriinae Genere: Dicallomera Specie:Dicallomera fortunata
... e poi, finalmente, si sono impupate . Già dalla pupa si riconosce bene il sesso, il maschio, estratto dal bozzolo, ha gli astucci delle antenne che ricordano un po' i copricapi dei faraoni egizi:
e, dorsalmente, presenta tre areole biancastre composta ciascuna da diverse "bolle" densamente affiancate: