Autore |
Discussione  |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 luglio 2019 : 11:43:52
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Erebidae Lymantriinae Genere: Setina Specie:Setina irrorella
|
Setina irrorella - Erebidae
Immagine:
165,25 KB |
|
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 luglio 2019 : 11:45:51
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Pterophoridae Genere: Gillmeria Specie:Gillmeria pallidactyla
|
Gillmeria pallidactyla - Pterophoridae
Immagine:
190,93 KB |
|
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 luglio 2019 : 11:47:51
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Crambidae Genere: Catoptria Specie:Catoptria radiella
|
Catoptria radiella - Crambidae
Immagine:
176,51 KB |
|
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 luglio 2019 : 11:53:01
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Geometridae Genere: Xanthorhoe Specie:Xanthorhoe quadrifasiata
|
23/07/19, Ossana, (TN)
Xanthorhoe quadrifasiata - Geometridae
Immagine:
204,54 KB |
|
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 luglio 2019 : 11:55:06
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Erebidae Lymantriinae Genere: Leucoma Specie:Leucoma salicis
|
Leucoma salicis - Erebidae
Immagine:
184,86 KB |
|
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 luglio 2019 : 11:57:53
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Tortricidae Genere: Olindia Specie:Olindia schumacherana
|
Olindia schumacherana - Tortricidae
Immagine:
174,04 KB |
|
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 luglio 2019 : 11:59:37
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Yponomeutidae Genere: Yponomeuta Specie:Yponomeuta evonymella
|
Yponomeuta evonymella - Yponomeutidae
Immagine:
185,61 KB Immagine:
222,77 KB |
|
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 luglio 2019 : 12:01:00
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Noctuidae Genere: Diarsia Specie:Diarsia brunnea
|
Diarsia brunnea - Noctuidae
Immagine:
190,49 KB |
|
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 luglio 2019 : 12:03:33
|
Anaplectoides prasina - Noctuidae
Immagine:
198,02 KB
Alla prossima |
|
 |
|
jirka
Utente Senior
   
Città: Pogno
Prov.: Novara
Regione: Piemonte
4572 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 luglio 2019 : 10:37:10
|
Foto belle ed interessanti come sempre  |
jiri |
 |
|
Andromeda
Moderatore
    

Città: Viadana
Prov.: Mantova
Regione: Lombardia
12520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 luglio 2019 : 10:39:28
|
| Messaggio originario di Giancarlo Medici:
... ho potuto purtroppo accendere due sole volte la lampada. Però direi che non è andata così male..
|
Direi che non ti puoi proprio lamentare 
  |
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov
|
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 luglio 2019 : 11:40:26
|
Vi ringrazio
  |
|
 |
|
domg
Utente Super
    
Città: villasanta
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
7161 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 luglio 2019 : 14:37:27
|
Per curiosità:una qualsiasi lampada(fonte di luce) e uno schermo protettivo su cui fare posare le falene? Domenico |
|
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 luglio 2019 : 15:45:00
|
| Messaggio originario di domg:
Per curiosità:una qualsiasi lampada(fonte di luce) e uno schermo protettivo su cui fare posare le falene? Domenico
|
La lampada (ormai quasi introvabili) è da 250 w ai vapori di mercurio, e ovviamente quando si è nel bosco, occorre un piccolo generatore. Il supporto può essere di qualsiasi tipo: dal telo bianco che attira molti lepidotteri e altro, al verde degli arbusti, come in questo caso, in cui le foto risultano più naturali Naturalmente è necessario far uso del lampeggiatore.

|
|
 |
|
domg
Utente Super
    
Città: villasanta
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
7161 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 luglio 2019 : 16:09:40
|
 Domenico |
|
 |
|
|
Discussione  |
|