ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
Il sistema si sta sviluppando... Ho reinserito una felce palustre. La ninfea alba che ho collocato al posto di nannufero ha iniziato a fare qualche foglia. Anche le Lemna stanno benone. Ho inserito anellidi d'acqua dolce, tricotteri, ancora qualche effimera e tre non molto grandi larve di libellula.
Con un grossolano sistema di lente posizionata davanti alla camera del cellulare faccio ogni tanto qualche foto interessante....
Giovane crestato. Anche un punteggiato si vede sempre. Un secondo punteggiato ha completamente riassorbito le branchie: l'ho visto girare tra il muschio :D
Immagine: 42,8 KB
Lorenzo
Modificato da - Lorenz in data 09 ottobre 2015 11:30:10
Bella, e bentornato con i tuoi aggiornamenti! Ma... si tratta di un'ovatura fresca? è cominciata la deposizione?
Alla nostra Galleria tassonomica mancano ancora le foto di girini e neometamorfosati di Rana latastei... se per caso, fra un po' di tempo, tu ne avessi... potresti condividerle.
Barbaxx
Se abbassi gli occhi sullo stagno puoi cogliere il cielo.
Non riesco a credere che in quel piccolo volume (9x8x4dm?) = max 288 litri meno il volume centrale, faccimamo 200 litri?, ci possa stare tutta quella biodiverità.
bellissimo anche se non ho capito bene cos'è il WWWF citato nel primo messaggio...
forse il sito internet del WWF ?
st...upidate a parte se (come immagino) quel che vi sta più a cuore sono gli anfibi... e la sopravvivenza dei loro piccoli, io con le larve di odonati, soprattutto i grandi anisotteri, ci andrei cauto alcuni non ci mettono così tanto a crescere, soprattutto se hanno a disposizione cibo abbondante e sostanzioso
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
Nell'ultimo anno e mezzo in realtà ho collezionato numerose foto e video dell'evoluzione del terracquario... magari le più interessanti ve le propongo qui di seguito. Ho anche alcuni brevi bei video (vediamo se riesco a caricare pure quelli).
Intanto un asellide fresco di giornata. (con, spero, link al video). Oggi pensavo che rispetto agli inizi non ho mai più visto planarie. boh chissà...
Grazie, ho inserito in Galleria la prima, che coglie un momento molto interessante, quello dell'uscita dalle uova, e anche la seconda. Aspettiamo comunque le prossime del 2018!
Barbaxx
Se abbassi gli occhi sullo stagno puoi cogliere il cielo.