testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hemiptera Sternorrhyncha
 Parassiti di Icerya purchasi? No, neanidi di Icerya purchasi (Margarodidae)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Mammut
Utente Super


Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


7075 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 gennaio 2018 : 22:59:07 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

24/7/2017 Castel Maggiore (terrazzo)

Al ritorno delle vacanze abbiamo trovato la nostra Nandina invasa da Icerya purchasi....


Immagine:
Parassiti di  Icerya purchasi? No, neanidi di  Icerya purchasi (Margarodidae)
117,26 KB

Modificato da - elleelle in Data 31 gennaio 2018 23:45:08

Mammut
Utente Super


Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


7075 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 gennaio 2018 : 23:02:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Hexapoda Ordine: Hemiptera Sternorryncha Famiglia: Margarodidae Genere: Icerya Specie:Icerya purchasi
Ingrandendo le foto, ho notato ciò che mi sembrano dei piccoli parassiti che però non saprei identificare

Immagine:
Parassiti di  Icerya purchasi? No, neanidi di  Icerya purchasi (Margarodidae)
70,05 KB
Immagine:
Parassiti di  Icerya purchasi? No, neanidi di  Icerya purchasi (Margarodidae)
48,04 KB


Modificato da - vladim in data 31 gennaio 2018 07:15:04
Torna all'inizio della Pagina

Mammut
Utente Super


Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


7075 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 gennaio 2018 : 23:20:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sopra un altro esemplare invece ho scoperto quel che mi sembra un imenottero Chalcidoideo, e quindi parassita anche lui

Immagine:
Parassiti di  Icerya purchasi? No, neanidi di  Icerya purchasi (Margarodidae)
195,97 KB

Immagine:
Parassiti di  Icerya purchasi? No, neanidi di  Icerya purchasi (Margarodidae)
98,92 KB

Riuscite a darmi qualche spiegazione? Grazie

Franziska


Modificato da - Mammut in data 27 gennaio 2018 23:34:17
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32732 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 gennaio 2018 : 23:01:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sono d'accordo che l'imenottero sia un parassita (o parassitoide), forse, un Encyrtidae, mentre i piccoli penso siano giovani di Icerya purchasi.

luigi
Torna all'inizio della Pagina

Mammut
Utente Super


Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


7075 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 gennaio 2018 : 00:25:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Luigi! Non avevo realizzato che si poteva trattare di neanidi della Icerya purchasi stessa

Franziska

Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


12940 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 gennaio 2018 : 17:52:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì, sono neanidi del coccide.
Torna all'inizio della Pagina

Mammut
Utente Super


Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


7075 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 gennaio 2018 : 22:00:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie per la conferma Giorgio

Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 gennaio 2018 : 07:22:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Chalybion:

Sì, sono neanidi del coccide.

Io li ho taxati come tali, ma ora mi accorgo che sono ben diversi da questi postati qui: Link

Grazie

Modificato da - vladim in data 01 febbraio 2018 04:40:17
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32732 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 gennaio 2018 : 23:46:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Resta l'altro probabile parassita: l'imenottero cfr Encyrtidae, che sarebbe bene citare nel titolo
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 febbraio 2018 : 04:44:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di elleelle:

Resta l'altro probabile parassita: l'imenottero cfr Encyrtidae, che sarebbe bene citare nel titolo


Non l'ho citato perchè siamo nella sezione Emitteri, ma soprattutto perchè...non sapevo come farcelo stare.
Aprire unìaltra discussione nella sezione Imenotteri???



Torna all'inizio della Pagina

Mammut
Utente Super


Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


7075 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 febbraio 2018 : 21:30:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Se volete, posso reinserire le foto con l'imenottero in una nuova discussione nella sezione imenotteri come proposto da Vladim...

Franziska

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,26 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net