Mi spiace spanter ma sono delle tubercularis. Purtroppo ultimamente ho problemi con la fotocamera (smagnetizzazione card) e non sto potendo fare foto. Spero di poterle fare quanto prima. Saluti
Domattina provo a fotografare le jeffreysi e le tiara
Mi spiace spanter ma sono delle tubercularis. .............
Credo che Siciliaria sia nel giusto nel dire che non siano jeffreysi, vista la teleoconca ed il tipo di reticolo. Però non mi rassegno all'idea che siano tubercularis, almeno non in senso stretto. Probabilmente tubercularis è un complesso di specie affini, ma quella protoconca più cilindrica che in tubercularis e con asse inclinato rispetto alla columella (caratteristica comune a jeffreysi) non riesco a farle rientrare nella variabilità del tubercularis. myzar
Modificato da - myzar in data 12 gennaio 2007 23:18:41
Concordo con myzar, è specie diversa dal tubercularis delle prime tre foto postate. Delle ultime tre foto mi riferisco alla prima,la differenza da tubercolaris è netta specialmente sulla base. La scultura della teleconca di jeffeysi dovrebbe essere più fine a formare un reticolo ed i giri più convessi. Potrebbe corrispondere al C.tubercularis formaB sensu E.Campani Non prendo in considerazione le foto 2 e 3 perchè es giovani e rovinati.
Hai un dente solo? Sorridi almeno con quello! (proverbio malgascio)
Ciao spanter, grazie alla tua curiosità dopo oltre 20 anni riprendo in mano un libro per guardare Cerithiopsis. Per quanto riguarda le ultime tre foto ho trovato in Monterosato uno spunto interessante. Cerithiopsis contigua - Monterosato, 1878 - Note sur quelqes coquilles draguées dan les eaux de Palerme.-Jour.de Conchyliologie,Paris 26:143-160 Purtroppo non c'è illustrazione. La specie è definita simile a C.tubercularis. La diferenza è nella regione basale:"qui est excavée et dépourvue de cingulations,tandis que dans le C.tubercularis,elle est convexe et Cerclée." Nelle foto 2 e 3 la base è liscia, mentre nella 1 appare una fascia piatta anche rimanendo la base scavata. Ci da altri particolari:forma più cilindrica,perle differenti e disposte in maniera diversa.Che cosa vorrà dire? Ultimo carattere:nella protoconca una linea sottosuturale punteggiata visibile solo su esemplari freschisimi. Purtroppo credo che senza il confronto con gli esemplari tipici il dubbio rimane, e non so com'è attualmente la situazione al Museo di Zoologia di Roma.
Ottimo spunto Subpoto. Quella linrea subsuturale spirale è effettivamente presente sui giri della protoconca, almeno degli esemplari che io ho da Cannizzaro. Grazie anche per la segnalazione bibliografica. myzar
Ciao spanter, grazie alla tua curiosità dopo oltre 20 anni riprendo in mano un libro per guardare Cerithiopsis. Sandro
Ciao Sandro, mi fa molto piacere sapere che la mia curiosità ti abbia spinto a riaprire un libro sui Cerithiopsis, perchè come dice Astronauta "più siamo e più impariamo". Riguardo alle ultime foto come dici tu solamente il confronto con gli esemplari tipo potrà togliere i dubbi . Vuol dire che li metterò in uno scatolino e ci scriverò sopra Ceritiopsis.cfr contigua Monterosato 1878 , in attesa che i dubbi si chiariscano. Osservando questi esemplari posso dirti che cosa ho personalmente notato rispetto a C. tubercularis, per cui è stato per me un atto spontaneo separarli. Anzitutto la protoconca è più tozza e la colorazione della stessa più scura I granuli formano un reticolo più regolarmente quadrato, nel senso che in tubercularis tende ad essere o rettangolare oppure a parrallelogrammo.Non so quanto queste mie osservazioni possano essere condivise, però ho voluto esprimerle. A proposito una linea sottosuturale è ben visibile nella protoconca dell'esemplare della seconda foto. Spanter
Ciao Siciliaria, bellissime le protocoche nella loro variabilità, la foto 5 è molto simile all'olotipo di Madeira. Dubbi sull'esatta classificazione di C.jeffreysi,in tutte le illustrazioni che ho visto ha una forma più pupoide con un minor numero di giri. L'esemplare postato mi ricorda la forma mediterranea di C.barleei,ne hai qualche esemplare con protoconca?
In attesa che Siciliaria, gentilmente e se può, soddisfi la richiesta di Subpoto a cui mi unisco anch'io, voglio postare ancora due Ceritiopsis che ho in collezione per verificarne la determinazione.
Ceritiopsis atalaya Watson, 1874
Immagine: 191,56 KB
Provenienza Croazia, mm6
Qusto invece ha una personalità inconfondibile come colui a cui la specie è stata dedicata
Inserito il - 15 gennaio 2007 : 09:00:12
Classe: Gastropoda Ordine: Famiglia: Cerithiopsidae Genere: Cerithiopsis Specie:Cerithiopsis jeffreysii
Buon giorno a tutti.
Ciao Spanter, riguardo alla determinazione del tuo C. atalaya, non riesco a vedere la scultura della protoconca, pertanto non sono in grado di confermarti la determinazione. In parole povere, se non riesci a farci vedere meglio la protoconca, posso dirti che il C, atalaya ha la protoconca simile al C. diadema solamente che al posto di avere un cordone spirale per giro ne ha due, restiamo in attesa di notizie/foto. Riguardo al C. jeffreysii concordo con la determinazione di Siciliaria, anche per me si tratta di jeffreysii. In base alla mia esperienza questa specie è poco comune, il problema è trovare esemplari completi di protoconca. Allego ancora una immagine del C. jeffrejsii.
Grazie Peter per i Cerithiopsis postati. Per il mio C.atalaya posso dirti che sono ben visibili due cordoni spirale nell'ultimo giro della protoconaca.
Spanter
Modificato da - spanter in data 15 gennaio 2007 15:03:13
Ciao Peter, ritorno sulla determinazione di C.jeffreysi,ho sott'occhio l'immagine fotorafata da A.Warén di C.puchella posta in sinonimia con C.jeffreysi Watson. Noto che rispetto alle foto della specie postate da te e da siciliaria,che sicuramente appartengono alla stessa specie,l'esemplare di Jeffreys ha i primi giri di accrescimento molto piu inflati che danno alla conchiglia un aspetto pupoide,anche la scultura è diversa con una perlatura più accentuata,la protoconca manca e non ci puo essere d'aiuto. Quest'immagine corrisponde agli esemplari sempre atlantici pubblicati da E.Rolan Mosquera su Molluscos de la ria de Vigo. La difficoltà principale è che ci troviamo a confrontare i nostri esemplari mediterranei con specie descritte su esemplari atlantici e che vivono in condizioni ambientali completamente diverse. Secondo me la specie mediterranea è diversa da quella atlantica anche se presentano delle somiglianze,ma non ho elementi per provarlo e resta solo la mia opinione. ciao
Riesumo questa discussione dopo tanto tempo per segnalare un errore presente nella nota del GML relativa ai Cerithiopsidae; non che voglia dire sia il solo, tutta la nota andrebbe rivista, ma questo errore mi è capitato sotto il naso recentemente e voglio segnalarlo. Nella nota le due specie Krachia tiara e Krachia cylindrata sono chiamate rispettivamente Cerithiopsis tiara e Cerithiopsis urioi e vengono distinte, oltre che per la protoconca, anche per la presenza o assenza di un cordone spirale basale. Questa seconda distinzione è erronea: entrambe le specie presentano sia il quarto cordone che delimita la base sia un cordoncino basale, entrambi lisci e ravvicinati. In effetti Bouchet e Waren nella loro revisione dei Mesogastropodi batiali ed abissali del Nord Atlantico considerano la presenza dei due suddetti cordoncini una sinapomorfia e la indicano come diagnostica per il genere Krachia. myzar