| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | paolofonUtente Super
 
      
 
                Città: Reggio nell'EmiliaProv.: Reggio Emilia
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   7483 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 novembre 2006 :  22:20:57     Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Meloidae Genere:  Meloe  Specie:Meloe violaceus
 
 |  
           	| Quest'estate, preso dal furore tassonomico del neofita, ho classificato senza esitazione soqquanti coleotteri.... Ora che grazie al Forum ne so un po' di più, ho molti più dubbi.... Accetto volentieri correzioni, conferme e integrazioni. 
 1) Meloe proscarabaeus? In castagneto, Abbazia di Marola, Medio Appennino Reggiano, 807 m slm, settembre 2006
 
 Immagine:
 
   283,76 KB
 Immagine:
 
   185,54 KB
 Immagine:
 
   272,06 KB
 
 Paofon
 |  
                      | Modificato da - Vitalfranz in Data 06 dicembre 2007  10:50:58
 |  | 
              
                | paolofonUtente Super
 
      
 
                 
                Città: Reggio nell'EmiliaProv.: Reggio Emilia
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   7483 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 novembre 2006 :  22:30:53     Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Cerambycidae Genere:  Monochamus  Specie:Monochamus sartor
 
 |  
                      | 2) Monochamus sartus? Val di Genova (TN) circa 1000 m slm, luglio 2006. 
 
   270,36 KB
 
 Paofon
 |  
                      | Modificato da - Vitalfranz in data 06 dicembre 2007  10:50:20
 |  
                      |  |  | 
              
                | paolofonUtente Super
 
      
 
                 
                Città: Reggio nell'EmiliaProv.: Reggio Emilia
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   7483 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 novembre 2006 :  22:36:17     Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Geotrupidae Genere:  Trypocopris  Specie:Trypocopris  cfr. pyrenaeus cyanicolor
 
 |  
                      | 3) Sphaerites glabratus? Eremo di Camandoli (AR) 1104 m slm: la CHECKLIST OF THE SPECIES OF THE ITALIAN FAUNA(Link  ) lo da presente solo nel Nord Italia: siamo ai limiti della sua area di distribuzione? 
 
 Immagine:
 
   219,78 KB
 
 Paofon
 |  
                      | Modificato da - Velvet ant in data 29 settembre 2007  23:04:09
 |  
                      |  |  | 
              
                | paolofonUtente Super
 
      
 
                 
                Città: Reggio nell'EmiliaProv.: Reggio Emilia
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   7483 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 novembre 2006 :  22:40:12     
 |  
                      | 4) Strangalia maculata? Val di Genova (TN) circa 1000 m slm, luglio 2006: ci sono altri 3 insettini nella foto, che non ho nemmeno provato a determinare... 
 
   226,54 KB
 
 Grazie
  
 Paofon
 |  
                      | Modificato da - StagBeetle in data 25 luglio 2010  12:52:07
 |  
                      |  |  | 
              
                | SeraphModeratore
 
     
 
 
 
                Città: TorinoProv.: Torino
 
 Regione: Piemonte
 
 
   4787 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 novembre 2006 :  22:52:28     
 |  
                      | quelli piccolini e marroncini sono Anastrangalia sanguinolenta  ? il verde-rosso Gaurotes virginea  ?
 Ale
 
 Quando si è determinati, l'impossibile non esiste: allora si possono muovere cielo e terra---Yamamoto Tsunetomo
 |  
                      | Modificato da - Velvet ant in data 11 febbraio 2007  00:02:27
 |  
                      |  |  | 
              
                | Velvet antModeratore
 
     
 
 
 
                Città: CapaciProv.: Palermo
 
 Regione: Sicilia
 
 
   3768 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 dicembre 2006 :  00:53:26     Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Cerambycidae Genere:  Alosterna  Specie:Alosterna tabacicolor
 
 |  
                      | Per la foto 2 ti confermo Monochamus sartor, femmina (puoi vedere il maschio in questa discussione). La foto 3 ritrae un Geotrupidae. La presenza di strie elitrali molto superficiali sulle elitre e la forma del pronoto, mi fanno propendere per Sericotrupes niger.
 Nella foto 4, oltre alla Rutpela (= Strangalia) maculata, sono presenti altre due specie di Cerambycidae Lepturinae: una, come ben dice Ale, è la  Carilia (= Gaurotes) virginea (elitre verde-blu metallico e pronoto rosso). I due più piccoli sono invece Alosterna tabacicolor (puoi confrontarli con questa).
 
 
 Marcello
 
   
 
   
 |  
                      | Modificato da - Velvet ant in data 01 dicembre 2006  01:12:05
 |  
                      |  |  | 
              
                | ParisModeratore
 
      
 
 
 
                Città: SondrioProv.: Sondrio
 
 Regione: Lombardia
 
 
   5748 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 dicembre 2006 :  10:05:26     
 |  
                      | Foto 1: Meloe violaceus Marsham, 1802
 nota: il M.proscarabaeus  ha le elitre più rugose, il M.violaceus  ha i segmenti addominali bicolori, più scuri all'esterno. cfr: Link
  
 Foto 2:
 Monochamus sartor (Fabricius, 1787).
 I caratteri discriminanti con M. sutor  sono nello scutello.
 
 Foto 3:
 Thorectes (Jekelius) intermedius (A. Costa, 1827)
 nota: il niger ha le elitre con dei piccoli puntini, inesistenti nell'intermedius
 cfr: Link
  
 Foto 4:
 Rutpela maculata (Poda, 1761) [= Strangalia maculata  (Poda, 1761) Auct.] maschio
 
 Gaurotes virginea (Linnaeus, 1758)
 
 Alosterna tabacicolor (De Geer, 1775) 2 exx.
 
 
 
 
 
 
 
 -----------
 "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)
 |  
                      | Modificato da - Paris in data 01 dicembre 2006  10:54:37
 |  
                      |  |  | 
              
                | paolofonUtente Super
 
      
 
                 
                Città: Reggio nell'EmiliaProv.: Reggio Emilia
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   7483 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 dicembre 2006 :  12:09:05     
 |  
                      | 2 giusti su 5  : sto facendo progressi: sono quasi sufficiente! Grazie a tutti
  
 Paofon
 |  
                      |  |  | 
              
                | ParisModeratore
 
      
 
 
 
                Città: SondrioProv.: Sondrio
 
 Regione: Lombardia
 
 
   5748 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 dicembre 2006 :  14:50:42     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di paolofon: 
 2 giusti su 5
  : sto facendo progressi: sono quasi sufficiente! Grazie a tutti
  
 Paofon
 
 | 
 Sul geotrupide ho avuto qualche incertezza legata al fatto che la microscultura delle elitre è molto simile anche a quella dei un Trypocopris vernalis nella forma scura, ma nei Thorectes il colore è più opaco ed è grigio-nero, mentre il T.vernalis  scuro è più metallico. L'angolatura della foto, infatti, non permette di vedere bene i caratteri essenziali. Comunque, tra i Thorectes, solo il T.intermedius  è presente e abbondante in Italia centrale. Le altre specie sono endemismi sardo-siculi e una, infine, c'è solo nel N-Est.
 Infine lo Sphaerites glabratus  che tu citi all'inizio della discussione, non è un geotrupide, bensì un histeride.
 
 
 
 
 
 -----------
 "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)
 |  
                      | Modificato da - Paris in data 01 dicembre 2006  14:55:04
 |  
                      |  |  | 
              
                | paolofonUtente Super
 
      
 
                 
                Città: Reggio nell'EmiliaProv.: Reggio Emilia
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   7483 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 dicembre 2006 :  15:32:17     
 |  
                      | E' l'unica foto che ho fatto: a quel tempo fotografavo solo farfalle e libellule.... Trovo molto utile il fatto che oltre che classificare, tu dia anche indicazioni sui caratteri distintivi... ancora grazie.
 
 Paofon
 |  
                      |  |  | 
              
                | Velvet antModeratore
 
     
 
 
 
                Città: CapaciProv.: Palermo
 
 Regione: Sicilia
 
 
   3768 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 dicembre 2006 :  15:48:04     
 |  
                      | Non credo che il Geotrupidae possa essere un Thorectes (Jekelius) intermedius, specie che incontro frequentemente qui in Sicilia e che ha una forma molto più tondeggiante e un caratteristico tubercolo basale sul clipeo, come si osserva bene in queste foto. 
 
 
 Marcello
 
   
 
   
 |  
                      | Modificato da - Velvet ant in data 01 dicembre 2006  15:55:48
 |  
                      |  |  | 
              
                | ParisModeratore
 
      
 
 
 
                Città: SondrioProv.: Sondrio
 
 Regione: Lombardia
 
 
   5748 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 dicembre 2006 :  16:13:13     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Velvet ant: 
 Non credo che il Geotrupidae possa essere un Thorectes (Jekelius) intermedius, specie che incontro frequentemente qui in Sicilia e che ha una forma molto più tondeggiante e un caratteristico tubercolo basale sul clipeo, come si osserva bene in queste foto.
 
 
 
 Marcello
 
   
 
   
 
 | 
 ... e infatti ero incerto anch'io (nella foto si vede qualcosa che assomiglia a una protuberanza, ma il capo è sfuocato). Le spine delle zampe si vedono poco e si deve tirare ad indovinare. Ho focalizzato l'attenzione sulla microscultura delle elitre. Sono andato a guardare gli exx. in collezione, compresa l'altra specie della Tunisia, e poi ho confrontato il tutto con il T.vernalis (forma scura)che ci si avvicina abbastanza, e, a parte il colore più metallico, ha anche una protuberanza sul capo appena abbozzata.
 Se sei d'accordo anche tu, proviamo a riconsiderare il T.vernalis perché il S.niger  mi sembra un'altra cosa, avendo delle striature con puntini. Oppure, Marcello, prova a lanciare qualche altra ipotesi che ci ragioniamo sopra.
 Come tutti avrete capito da un pezzo, non è facile determinare su una foto... ci stiamo provando.
 
 
 
 
 
 
 -----------
 "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)
 |  
                      | Modificato da - Paris in data 01 dicembre 2006  16:25:12
 |  
                      |  |  | 
              
                | Velvet antModeratore
 
     
 
 
 
                Città: CapaciProv.: Palermo
 
 Regione: Sicilia
 
 
   3768 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 dicembre 2006 :  16:24:03     
 |  
                      | Provo a fare un supplemento d'indagine, Paride, ma non ti nascondo che non mi sembra un T. vernalis, specie che ha un aspetto complessivo assai più ovale e corto (guarda questo, per esempio). Cerco in archivio un'immagine del Sericotrupes niger.
 A fra poco
  
 
 Marcello
 
   
 
   
 |  
                      | Modificato da - Velvet ant in data 01 dicembre 2006  16:25:25
 |  
                      |  |  | 
              
                | loriscolaUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: Zola PredosaProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   215 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 dicembre 2006 :  16:44:31     
 |  
                      | Un saluto a tutti quanti...orbene, mi voglio "intromettere" amichevolmente anche io. 
 Sul fatto che si tratti di un geotrupino, non ci piove....ma le gatte da pelare arrivano nello scegliere un genere.
 
 Come dice paris, escluderei il Sericotrupe niger per l'asenza della tipica punteggiatura/striatura elitrale...
 Personalmente escluderei anche un Thorectes: è troppo lucido e poco globoso...per non parlare del fatto che è stato trovato in un ambiente a lui poco congeniale.
 
 Ed è proprio la località che in questo caso, può aiutarci....indi per cui la mia opinione è per un bel Trypocopris, probabilmente pyrenaeus cyanicolor (molto diffuso sull'Appennino Tosco-Emiliano-Romagnolo).
 
 C'è anche la possibilità del Trypocopris vernalis apenninicus, ma "a caldo" direi di no....ovviamente se potessimo guardare il pancino di questa bestiola, avremmo qualche certezza in più.
 Mi sono comunque permesse di ritoccare la foto aggiungendo un po' di luce...non vi fa cambiare idea ?? non vi sembra più probabile il pyrenaues ?
 
 Saluti a tutti, Loris
 
 Immagine:
 
   100,8 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | loriscolaUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: Zola PredosaProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   215 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 dicembre 2006 :  16:48:05     
 |  
                      | ...scusatemi per i (troppi) errori di scrittura, ma ho fatto tutto di getto (ed in fretta, visto che sono al lavoro  ). 
 Loris
 |  
                      |  |  | 
              
                | ParisModeratore
 
      
 
 
 
                Città: SondrioProv.: Sondrio
 
 Regione: Lombardia
 
 
   5748 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 dicembre 2006 :  16:48:40     
 |  
                      | Con il tuo provvidenziale ritocco, le cose cambiano radicalmente e giriamo attorno al gruppo vernalis/pyrenaeus (che una volta erano considerati tutti dei vernalis). Ciò significa che abbiamo fatto un bel passetto avanti. ...dai che ce la facciamo ad arrivare ad una soluzione accettabile!!!
 
 
 
 
 
 
 -----------
 "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)
 |  
                      |  |  | 
              
                | loriscolaUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: Zola PredosaProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   215 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 dicembre 2006 :  17:06:16     
 |  
                      | ..ULTIME NEWS. 
 Ho guardato un po' nei miei archivi.
 
 Il vernalis appenninicus non lo conosco al di sopra delle Marche.
 
 al contrario il pyrenaus cyanicolor è più che conosciuto ed ho visto esemplari di Ridracoli (FO), Pietraviva (AR), Camaldoli (FI)...tutte località molto molto vicine alla casetta di questo simpatico animaletto.
 
 Non è una prova inconfutabile, ma un ulteriore aiutino...
 
 Saluti a tutti e buon week-end !!!
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | Velvet antModeratore
 
     
 
 
 
                Città: CapaciProv.: Palermo
 
 Regione: Sicilia
 
 
   3768 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 dicembre 2006 :  17:15:37     
 |  
                      | Quando la discussione si fa dura, i duri scendono in campo ! Ciao Loris, è un vero piacere avere anche te in questo post
  Per il Sericotrupes niger mi avete convinto: ho consultato le mie foto ed è sempre evidente la punteggiatura/striatura elitrale.
 Non conosco bene le popolazioni di Trypocopris pyrenaeus cyanicolor dell' Appenino Tosco-Emiliano-Romagnolo, ma quelle siciliane hanno un aspetto assai diverso dall'esemplare della foto.
 Molto più accorciati, globosi e soprattutto lucidi.
 Li ho postati a suo tempo qui.
 Che ne pensate ?
 
 
 Marcello
 
   
 
   
 |  
                      |  |  | 
              
                | ParisModeratore
 
      
 
 
 
                Città: SondrioProv.: Sondrio
 
 Regione: Lombardia
 
 
   5748 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 dicembre 2006 :  17:58:33     
 |  
                      | Anche in base alle foto degli eesemplari siciliani, che non mostrano differenze abissali (ma rientrano nella variabilità della specie), opto anch'io per il Trypocopris pyrenaeus cyanicolor 
 
 
 
 
 
 -----------
 "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)
 |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |