Autore
Discussione
Pag.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
di 14
peppe66
Utente Senior
Città: Bari
Regione: Puglia
4956 Messaggi Tutti i Forum
Inserito il - 21 dicembre 2014 : 16:57:33
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Nymphalidae Satyrinae Genere: Pyronia (Idata) Specie: Pyronia (Idata) cecilia
Questa e' un'idea che avevo anch'io e partecipo molto volentieri Seguo la tua distinzione N8 Pyronia cecilia Santeramo in Colle (Ba) luglio 2014Immagine: 114,32 KB
Le Farfalle della PugliaLink
Modificato da - clido in data 23 dicembre 2014 10:09:17
peppe66
Utente Senior
Città: Bari
Regione: Puglia
4956 Messaggi Tutti i Forum
Inserito il - 21 dicembre 2014 : 16:59:07
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Nymphalidae Satyrinae Genere: Lasiommata Specie:Lasiommata megera
N9 Lasiommata megera Bosco Incoronata (Fg) aprile 2013Immagine: 65,63 KB
Le Farfalle della PugliaLink
Modificato da - clido in data 23 dicembre 2014 10:09:40
peppe66
Utente Senior
Città: Bari
Regione: Puglia
4956 Messaggi Tutti i Forum
Inserito il - 21 dicembre 2014 : 17:01:00
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Lycaenidae Genere: Leptotes Specie:Leptotes pirithous
L7 Leptotes pirithous Santeramo in Colle (Ba) luglio 2014 Immagine: 76,97 KB
Le Farfalle della PugliaLink
Modificato da - clido in data 23 dicembre 2014 10:09:57
JOANNES MIKAELI
Utente Super
Città: Arluno
Prov.: Milano
16018 Messaggi Flora e Fauna
Inserito il - 21 dicembre 2014 : 17:13:29
Peppe ..sarebbe interessante , per chi li conosce, poter apporre dei caratteri distintivi M e F , per le specie che non hanno dimorfismo apparente, oltre a quelli generici dell'addome più grosso nelle F e delle dimensioni , generalmente più grandi nelle F. Ad esempio: Aporia crataegi F si distingue dal M per le nervature brune anzichè nere
Giovanni
anteus
Utente V.I.P.
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
268 Messaggi Flora e Fauna
Inserito il - 21 dicembre 2014 : 17:21:49
Contribuisco anch'io molto volentieri Z2 Zygaena carniolica - Val Trebbia (GE), 04/07/2012Immagine: 41,77 KB
Ciao Alberto
Modificato da - Holly in data 23 dicembre 2014 00:56:33
anteus
Utente V.I.P.
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
268 Messaggi Flora e Fauna
Inserito il - 21 dicembre 2014 : 17:24:38
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Nymphalidae Satyrinae Genere: Arethusana Specie:Arethusana arethusa
N10 Arethusana arethusa - Val Trebbia (GE), 28/08/2010Immagine: 142,56 KB
Ciao Alberto
Modificato da - Holly in data 23 dicembre 2014 00:57:37
anteus
Utente V.I.P.
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
268 Messaggi Flora e Fauna
Inserito il - 21 dicembre 2014 : 17:26:18
N11 Hipparchia fagi - Alture Genova, 31/08/2010Immagine: 163,85 KB
Ciao Alberto
Modificato da - Holly in data 23 dicembre 2014 00:58:16
anteus
Utente V.I.P.
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
268 Messaggi Flora e Fauna
Inserito il - 21 dicembre 2014 : 17:28:22
N12 Satyrus ferula - Val Trebbia (GE), 24/07/2010Immagine: 221,98 KB
Ciao Alberto
Modificato da - Holly in data 23 dicembre 2014 00:59:03
anteus
Utente V.I.P.
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
268 Messaggi Flora e Fauna
Inserito il - 21 dicembre 2014 : 17:36:31
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Erebidae Lymantriinae Genere: Lymantria Specie:Lymantria dispar
Ly1 Lymantria dispar - Val Trebbia (GE), 17/08/2013Immagine: 190,81 KB
Ciao Alberto
Modificato da - Holly in data 01 gennaio 2015 21:58:14
anteus
Utente V.I.P.
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
268 Messaggi Flora e Fauna
Inserito il - 21 dicembre 2014 : 17:40:17
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Erebidae Arctiinae Genere: Diaphora Specie:Diaphora mendica
A1 Diaphora mendica - Alture Genova, 24/07/2011Immagine: 105,57 KB
Ciao Alberto
Modificato da - Holly in data 01 gennaio 2015 22:53:43
Holly
Moderatore
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
5555 Messaggi Flora e Fauna
Inserito il - 21 dicembre 2014 : 17:43:23
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Nymphalidae Genere: Argynnis (Fabriciana) Specie: Argynnis (Fabriciana) niobe
Argynnis niobe (Nymphalidae) - Val Tartano (SO), 1600 mt., agosto 2012 Nella prima foto, il maschio è quello ad ali aperte in alto; nella seconda, è quello a sinistra (i due esemplari sono, ovviamente, i medesimi). Il dimorfismo sessuale è dato dalla presenza delle bande androconiali nel maschio, seppur poco evidenti in questa specie. Non so se sia un caso, ma il maschio di questa coppia ha anche occhi più scuri della femmina, carattere che ho riscontrato in altri esemplari in Val Tartano. Non credo, però, sia la regola Immagine: 197,74 KB Immagine: 156,68 KB Federica
Come forth into the light of things, let Nature be your teacher. - The Tables Turned, William Wordsworth -
anteus
Utente V.I.P.
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
268 Messaggi Flora e Fauna
Inserito il - 21 dicembre 2014 : 17:44:08
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Nymphalidae Satyrinae Genere: Erebia Specie:Erebia euryale
N13 Erebia euryale - Alpi Marittime, 01/07/2012Immagine: 150,6 KB
Ciao Alberto
Modificato da - Holly in data 23 dicembre 2014 01:02:09
anteus
Utente V.I.P.
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
268 Messaggi Flora e Fauna
Inserito il - 21 dicembre 2014 : 17:46:18
S1 Saturnia pavoniella - Alture Genova, 15/04/2013Immagine: 235,18 KB
Ciao Alberto
Modificato da - Holly in data 23 dicembre 2014 01:02:46
Holly
Moderatore
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
5555 Messaggi Flora e Fauna
Inserito il - 21 dicembre 2014 : 17:53:48
Mimas tiliae (Sphingidae) - Cassano Magnago (VA), 03 maggio 2011 Dimorfismo sessuale evidente: la femmina è molto più grossa del maschio e il suo addome è decisamente più arrotondato, robusto e meno arcuato rispetto a quello del compagno. Nelle foto non si nota, ma il maschio ha anche antenne più lunghe. Immagine: 217,85 KB Immagine: 186,96 KB Federica
Come forth into the light of things, let Nature be your teacher. - The Tables Turned, William Wordsworth -
peppe66
Utente Senior
Città: Bari
Regione: Puglia
4956 Messaggi Tutti i Forum
Inserito il - 21 dicembre 2014 : 18:28:30
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Nymphalidae Satyrinae Genere: Melanargia Specie:Melanargia russiae
N14 Melanargia russiae Foresta Mercadante - Cassano delle Murge (Ba) maggio 2012Immagine: 91 KB
Le Farfalle della PugliaLink
Modificato da - clido in data 23 dicembre 2014 10:10:31
JOANNES MIKAELI
Utente Super
Città: Arluno
Prov.: Milano
16018 Messaggi Flora e Fauna
Inserito il - 21 dicembre 2014 : 20:12:27
Spettacolari le S. pavoniella di Alberto. Ho provato a vedere numerosissime femmine nello stesso luogo ma mai il maschio
Giovanni
Modificato da - JOANNES MIKAELI in data 21 dicembre 2014 20:14:42
anteus
Utente V.I.P.
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
268 Messaggi Flora e Fauna
Inserito il - 21 dicembre 2014 : 21:26:13
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Nymphalidae Satyrinae Genere: Melanargia Specie:Melanargia galathea
N15 Melanargia galathea - Alture Genova, 20/06/2010Immagine: 164,86 KB
Ciao Alberto
Modificato da - Holly in data 23 dicembre 2014 01:05:12
peppe66
Utente Senior
Città: Bari
Regione: Puglia
4956 Messaggi Tutti i Forum
Inserito il - 22 dicembre 2014 : 04:54:47
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Lycaenidae Genere: Lycaena Specie:Lycaena virgaureae
L8 Lycaena virgaureae Monti del Matese (Cb) agosto 2014 il maschio e' a destra nella fotoImmagine: 77,5 KB
Le Farfalle della PugliaLink
Modificato da - clido in data 23 dicembre 2014 10:10:54
peppe66
Utente Senior
Città: Bari
Regione: Puglia
4956 Messaggi Tutti i Forum
Inserito il - 22 dicembre 2014 : 05:00:37
N16 Hipparchia statilinus Santeramo in Colle (Ba) luglio 2012Immagine: 85,4 KB
Le Farfalle della PugliaLink
Modificato da - clido in data 23 dicembre 2014 10:11:09
peppe66
Utente Senior
Città: Bari
Regione: Puglia
4956 Messaggi Tutti i Forum
Inserito il - 22 dicembre 2014 : 05:06:51
L9 Celastrina argiolus Santeramo in Colle (Ba) agosto 2012Immagine: 54,53 KB
Le Farfalle della PugliaLink
Modificato da - clido in data 23 dicembre 2014 10:11:25
Pag.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
di 14
Discussione