testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Un po' di Sedum
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

majella
Utente Senior

Città: atessa
Prov.: Chieti

Regione: Abruzzo


1056 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 ottobre 2006 : 19:22:40 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Dicotyledones Ordine: Saxifragales Famiglia: Crassulaceae Genere: Sedum Specie:Sedum acre
Le piccole, discrete e graziose borracine, che tanto rallegrano prati, rocce e muri, sono fra le mie piantine predilette.
Di seguito una rassegna di specie trovate su M.Pallano (ch)
Ciao, Marco

Sedum acre / Borracina acre
Un po'' di Sedum
280,57 KB

Modificato da - Phobos in Data 20 ottobre 2006 21:14:14

majella
Utente Senior

Città: atessa
Prov.: Chieti

Regione: Abruzzo


1056 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 ottobre 2006 : 19:24:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Dicotyledones Ordine: Saxifragales Famiglia: Crassulaceae Genere: Sedum Specie:Sedum album
Sedum album / Borracina bianca
Un po'' di Sedum
190,33 KB

Modificato da - Phobos in data 20 ottobre 2006 21:29:03
Torna all'inizio della Pagina

majella
Utente Senior

Città: atessa
Prov.: Chieti

Regione: Abruzzo


1056 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 ottobre 2006 : 19:26:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Dicotyledones Ordine: Saxifragales Famiglia: Crassulaceae Genere: Sedum Specie:Sedum cepaea
Foglie di Sedum cepaea / Borracina cepea
Un po'' di Sedum
256,02 KB

Modificato da - Phobos in data 20 ottobre 2006 21:31:16
Torna all'inizio della Pagina

majella
Utente Senior

Città: atessa
Prov.: Chieti

Regione: Abruzzo


1056 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 ottobre 2006 : 19:28:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Fiori di Sedum cepaea / Borracina cepea
Un po'' di Sedum
150,54 KB

Modificato da - Phobos in data 20 ottobre 2006 21:32:30
Torna all'inizio della Pagina

majella
Utente Senior

Città: atessa
Prov.: Chieti

Regione: Abruzzo


1056 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 ottobre 2006 : 19:29:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Dicotyledones Ordine: Saxifragales Famiglia: Crassulaceae Genere: Sedum Specie:Sedum dasyphyllum
Sedum dasyphyllum / Borracina cinerea
Un po'' di Sedum
234,75 KB

Modificato da - Phobos in data 20 ottobre 2006 21:33:41
Torna all'inizio della Pagina

majella
Utente Senior

Città: atessa
Prov.: Chieti

Regione: Abruzzo


1056 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 ottobre 2006 : 19:31:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Dicotyledones Ordine: Saxifragales Famiglia: Crassulaceae Genere: Sedum Specie:Sedum hispanicum
Sedum hispanicum / Borracina glauca
Un po'' di Sedum
169,06 KB

Modificato da - Centaurea in data 08 giugno 2016 18:12:23
Torna all'inizio della Pagina

majella
Utente Senior

Città: atessa
Prov.: Chieti

Regione: Abruzzo


1056 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 ottobre 2006 : 19:32:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Dicotyledones Ordine: Saxifragales Famiglia: Crassulaceae Genere: Sedum Specie:Sedum hispanicum
Sedum hispanicum / Borracina glauca
Un po'' di Sedum
243,6 KB

Modificato da - Centaurea in data 08 giugno 2016 18:09:05
Torna all'inizio della Pagina

majella
Utente Senior

Città: atessa
Prov.: Chieti

Regione: Abruzzo


1056 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 ottobre 2006 : 19:34:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Dicotyledones Ordine: Saxifragales Famiglia: Crassulaceae Genere: Petrosedum Specie:Petrosedum rupestre
Petrosedum rupestre / Borracina rupestre
Un po'' di Sedum
195,36 KB

Modificato da - Centaurea in data 18 giugno 2019 21:06:33
Torna all'inizio della Pagina

majella
Utente Senior

Città: atessa
Prov.: Chieti

Regione: Abruzzo


1056 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 ottobre 2006 : 19:35:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Dicotyledones Ordine: Saxifragales Famiglia: Crassulaceae Genere: Petrosedum Specie:Petrosedum sediforme
Petrosedum (=Sedum) sediforme / Borracina di Nizza
Un po'' di Sedum
281,32 KB

Modificato da - Centaurea in data 18 giugno 2019 21:08:04
Torna all'inizio della Pagina

majella
Utente Senior

Città: atessa
Prov.: Chieti

Regione: Abruzzo


1056 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 ottobre 2006 : 19:37:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Dicotyledones Ordine: Saxifragales Famiglia: Crassulaceae Genere: Sedum Specie:Sedum sexangulare
Sedum sexangulare / Borracina insipida
Un po'' di Sedum
216,09 KB

Modificato da - Phobos in data 20 ottobre 2006 21:40:34
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 ottobre 2006 : 20:35:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Stupende!

Sarah


"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould)
Torna all'inizio della Pagina

Lepurisposu
Utente Senior


Città: Su Masu

Regione: Sardegna


1912 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 ottobre 2006 : 10:06:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Che belli i Sedum! :) complimenti a loro e a chi ha fatto le foto !

Lèpurisposu

àiri a pinta de caddaxu. pinnicadì linna crabaxu
Torna all'inizio della Pagina

AngelaI
Utente Super


Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone

Regione: Lazio


13740 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 ottobre 2006 : 17:38:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Anche questo è un sedum?


Un po'' di Sedum
254,84 KB

Gianni D'Orefice

Modificato da - Phobos in data 20 ottobre 2006 21:42:17
Torna all'inizio della Pagina

AngelaI
Utente Super


Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone

Regione: Lazio


13740 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 ottobre 2006 : 17:40:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

E questo? Grazie.


Un po'' di Sedum
261,06 KB

Gianni D'Orefice

Modificato da - Phobos in data 20 ottobre 2006 21:42:47
Torna all'inizio della Pagina

majella
Utente Senior

Città: atessa
Prov.: Chieti

Regione: Abruzzo


1056 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 ottobre 2006 : 20:54:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sono senz'altro dei Sedum; il primo è Sedum rupestre, il secondo con molta probabilità è Sedum acre (si può confondere con Sedum sexangulare).
Il carattere distintivo migliore per distinguere le due specie è osservare la base delle foglioline, che nel S.sexangulare presenta un breve sperone, assente nel S.acre. Dalla foto non si può, ma a giudicare la forma ovalizzata delle stesse foglie protendo per Sedum acre (nel sexangulare sono più cilindriche).
Ciao
Torna all'inizio della Pagina

perfect
Utente Senior

Città: Roma


1790 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 ottobre 2006 : 21:52:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
eheh i fiorellini sono identici a quelli dei sedum dei climi aridi che si coltivano come comuni "piante grasse".
Torna all'inizio della Pagina

rocco
Utente Senior


Città: Bari

Regione: Puglia


649 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 ottobre 2006 : 13:44:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Dicotyledones Ordine: Saxifragales Famiglia: Crassulaceae Genere: Petrosedum Specie:Petrosedum ochroleucum
colgo al volo l'esperienza di majella per i Sedum mediterranei per chiedere a che specie appartiene questo, fotografato in due stagioni diverse per inquadrare i fiori e le foglie

foglie:
Immagine:
Un po'' di Sedum
276,29 KB

fiori:
Immagine:
Un po'' di Sedum
169,32 KB

rocco

Modificato da - Centaurea in data 08 agosto 2019 09:13:01
Torna all'inizio della Pagina

majella
Utente Senior

Città: atessa
Prov.: Chieti

Regione: Abruzzo


1056 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 ottobre 2006 : 17:52:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Rocco
Si tratta verosimilmente di Sedum anopetalum - Borracina biancastra, appartenente al gruppo dei S.reflexum (come pure S.sediforme e S.rupestre).
Posso chiederti se l'hai fotografato in Puglia ?
marco
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,4 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net