| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
  Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | vladimModeratore trasversale
 
      
 
 Città: Milano
 Prov.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   34172 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | vladimModeratore trasversale
 
      
 
 
 
                Città: MilanoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   34172 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 luglio 2013 :  07:07:55     Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Dermestidae Genere:  Thylodrias  Specie:Thylodrias contractus
 
 |  
                      | Immagine: 
   57,88 KB
 Immagine:
 
   44,28 KB
 |  
                      | Modificato da - gomphus in data 12 luglio 2013  12:12:47
 |  
                      |  |  |  
                | vladimModeratore trasversale
 
      
 
 
 
                Città: MilanoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   34172 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 luglio 2013 :  19:18:55     
 |  
                      | Nessuna idea su questo esserino? Ditemi che non è una "cimice dei letti"....
  Almeno, è un eterottero?
  
 Grazie!
 
  |  
                      |  |  |  
                | ParisModeratore
 
      
 
 
 
                Città: SondrioProv.: Sondrio
 
 Regione: Lombardia
 
 
   5748 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 luglio 2013 :  22:50:58     
 |  
                      | Tranquillo, NON è una cimice dei letti. Tutti gli eterotteri hanno apparato boccale pungente-succhiante e sono dunque muniti di "rostro". Qui, in alcune foto, si distinguono i palpi mascellari, quindi bisogna cercare altrove in un altro Ordine. |  
                      | PAGINA RESEARCHGATE
 E PUBBLICAZIONI PDF - Link
  |  
                      |  |  |  
                | HemerobiusModeratore
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   4877 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 luglio 2013 :  07:36:27     
 |  
                      | Dovrebbe essere un Coleottero, una femmina "neotenica", cioé che conserva un certo grado di somiglianza con la larva (ed in primis è attera). Ne esistono in varie famiglie e sono per altro tutte estremamente interessanti. A memoria ricordo una cosa simile nei Dermestidi (non ci giurerei ma credo sia questa), nei Ripiforidi, nei Lampiridi (le lucciole, ma non è questo il caso). Troviamo qualcuno che lo conosce per favore, è un bellissimo reperto.
 
 Roberto
  |  
                      | verum stabile cetera fumus
 |  
                      |  |  |  
                | vladimModeratore trasversale
 
      
 
 
 
                Città: MilanoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   34172 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 luglio 2013 :  07:53:56     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Hemerobius: 
 Dovrebbe essere un Coleottero, una femmina "neotenica", cioé che conserva un certo grado di somiglianza con la larva (ed in primis è attera). Ne esistono in varie famiglie e sono per altro tutte estremamente interessanti. A memoria ricordo una cosa simile nei Dermestidi (non ci giurerei ma credo sia questa), nei Ripiforidi, nei Lampiridi (le lucciole, ma non è questo il caso).
 Troviamo qualcuno che lo conosce per favore, è un bellissimo reperto.
 
 Roberto
  
 | 
 Perchè allora non traferire addirittura la discussione tra i Coleotteri?
  
  Vladim 
 |  
                      |  |  |  
                | gomphusModeratore
 
      
 
 
 
                Città: MilanoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   10487 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 luglio 2013 :  12:06:00     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Hemerobius: 
 Dovrebbe essere un Coleottero, una femmina "neotenica", cioé che conserva un certo grado di somiglianza con la larva (ed in primis è attera). Ne esistono in varie famiglie e sono per altro tutte estremamente interessanti. A memoria ricordo una cosa simile nei Dermestidi (non ci giurerei ma credo sia questa
 | 
  
 
 |  |  | Troviamo qualcuno che lo conosce per favore, è un bellissimo reperto. 
 | 
bellissimo reperto un *****
  
 è una femmina di Thylodrias contractus (Dermestidae), specie scientificamente interessantissima, non lo metto in dubbio, ma potenzialmente distruttiva, le larve si nutrono di sostanze animali secche, quindi: cuoio, pellami, pellicce, tessuti di lana e seta (indumenti, tappeti etc.), imbottiture (di materassi, cuscini, divani, poltrone) in lana/crine/piuma, collezioni entomologiche - almeno quest'ultimo non è il caso attuale
  ma qualcuno degli altri forse sì  
 prima che cominci a far danni gravi (se non li ha già fatti) io un'occhiata in giro la darei
  
 e se ce l'hai ancora lì, io eviterei di liberarlo
  |  
                      | 
  maurizio 
 quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
 l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
 allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
 
 |  
                      |  |  |  
                | vladimModeratore trasversale
 
      
 
 
 
                Città: MilanoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   34172 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 luglio 2013 :  13:54:12     
 |  
                      | Era già sucesso quando avevo trovato "sporadici" esemplari di larve/adulti di altri Dermestidae (Anthrenus, Attagenus):...avevo rivoltato materassi, coperte, tappeti, ecc...ma non avevo trovato ulla che facesse pensare ad un attacco di parassiti.  Anche stavolta, temendo si trattasse di pulce dei letti, abbiamo eseguito esami accurati, ma PER FORTUNA  senza esito.  Non è che arrivino per caso dall'esterno, dato che abito al piano terra?
  
 
  Vladim
 |  
                      | Modificato da - vladim in data 31 marzo 2020  17:57:11
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |