| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | dtvdUtente Super
 
      
 
                Città: AviglianaProv.: Torino
 
 Regione: Piemonte
 
 
   6040 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  | 
              
                | dtvdUtente Super
 
      
 
                 
                Città: AviglianaProv.: Torino
 
 Regione: Piemonte
 
 
   6040 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 maggio 2013 :  23:49:59     Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Glaphyridae Genere:  Amphicoma  Specie:Amphicoma abdominalis
 
 |  
                      | Immagine: 
   184,6 KB
 Immagine:
 
   201,26 KB
 Immagine:
 
   207,9 KB
 |  
                      | 
 |  
                      | Modificato da - gomphus in data 31 maggio 2013  11:44:47
 |  
                      |  |  | 
              
                | Klaas ReißmannUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Kamp-Lintfort, Nordreno-Vestfalia
 Regione: Germany
 
 
   1614 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 31 maggio 2013 :  07:26:12     
 |  
                      | If I'm not toally wrong that should be the common Phyllopertha horticola. 
 Ciao
 Klaas
 |  
                      | 
 |  
                      |  |  | 
              
                | ForbixModeratore
 
      
 
 
 
                Città: PortoferraioProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   6989 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 31 maggio 2013 :  09:13:24     
 |  
                      | Anche per me, Phyllopertha horticola....maschio.  |  
                      | Forbix
 
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | dtvdUtente Super
 
      
 
                 
                Città: AviglianaProv.: Torino
 
 Regione: Piemonte
 
 
   6040 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 31 maggio 2013 :  11:28:29     
 |  
                      | Grazie!! Ad entrambi
  
 
  Vincenzo |  
                      | 
 |  
                      |  |  | 
              
                | gomphusModeratore
 
      
 
 
 
                Città: MilanoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   10487 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 31 maggio 2013 :  11:41:41     
 |  
                      | ciao ragazzi 
 a me veramente
  non solo non sembra affatto  una Phyllopertha, ma non sembra neanche un Rutelidae 
 anzi, direi proprio che è un Glaphyridae, e precisamente un'Amphicoma (già Anthypna) abdominalis
 
 p.s. bel colpo di ****
  
 |  
                      | 
  maurizio 
 quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
 l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
 allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | gabrifModeratore
 
     
 
 
 
                Città: Milano
 Regione: Lombardia
 
 
   3496 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 31 maggio 2013 :  19:58:14     
 |  
                      | Ciao, Maurizio ha ragione, se hai una foto dell'apice delle elitre (un classico: la cosa che serve è proprio quella che manca    ) vediamo perchè. 
 
   G. 
 |  
                      | Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882))
 |  
                      |  |  | 
              
                | dtvdUtente Super
 
      
 
                 
                Città: AviglianaProv.: Torino
 
 Regione: Piemonte
 
 
   6040 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 giugno 2013 :  02:09:54     Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Glaphyridae Genere:  Amphicoma  Specie:Amphicoma abdominalis
 
 |  
                      | Ciao, purtroppo non ho molte foto del Glaphyridae e le altre non sono molto indicative.... Però se può servire mando una foto scattata
 l'anno scorso nello stesso posto.
 
 
  Vincenzo 
 10-5-2012 San Giorio (TO)
 Immagine:
 
   219,66 KB
 |  
                      | 
 |  
                      | Modificato da - gomphus in data 01 giugno 2013  09:36:41
 |  
                      |  |  | 
              
                | ForbixModeratore
 
      
 
 
 
                Città: PortoferraioProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   6989 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 giugno 2013 :  06:21:23     
 |  
                      | A questa bestia non ci avrei mai e poi mai pensato!!    Grande Boss!!
   |  
                      | Forbix
 
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | gabrifModeratore
 
     
 
 
 
                Città: Milano
 Regione: Lombardia
 
 
   3496 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 giugno 2013 :  16:54:31     
 |  
                      | L'angolo della foto non è ottimale, ma le elitre deiscenti e arrotondate separatamente all'apice, il marchio di fabbrica più facilmente visibile della famiglia, si possono riconoscere. 
 
   G. |  
                      | Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882))
 |  
                      |  |  | 
              
                | dtvdUtente Super
 
      
 
                 
                Città: AviglianaProv.: Torino
 
 Regione: Piemonte
 
 
   6040 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 giugno 2013 :  22:45:29     Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Glaphyridae Genere:  Amphicoma  Specie:Amphicoma abdominalis
 
 |  
                      | Grazie a tutti per la collaborazione e soprattutto per la classificazione.
  
 Però... scusate l'ignoranza; ma cosa vuol dire deiscente?
 Vedo che viene utilizzato in medicina(ferita che si apre tra la cucitura)
 in botanica ecc...
 Ho anche cercato qualche immagine sotto la voce deiscente,
 ma se ne parla solo, ma immagini niente.
 
 Mentre tornavo indietro negli anni per correggere i  Rutelidae,
 (li avevo taxati sempre così
  )ho visto un paio di immagini che forse potrebbero essere più indicativi.
 Giuro che non ne invio più!!
   
 
  Vincenzo 
 13-5-2010 San Giorio (TO)
 Immagine:
 
   181,85 KB
 |  
                      | 
 |  
                      | Modificato da - gomphus in data 01 giugno 2013  23:09:26
 |  
                      |  |  | 
              
                | dtvdUtente Super
 
      
 
                 
                Città: AviglianaProv.: Torino
 
 Regione: Piemonte
 
 
   6040 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 giugno 2013 :  22:45:29     Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Glaphyridae Genere:  Amphicoma  Specie:Amphicoma abdominalis
 
 |  
                      | Immagine: 
   154,07 KB
 |  
                      | 
 |  
                      | Modificato da - gomphus in data 01 giugno 2013  23:10:44
 |  
                      |  |  | 
              
                | gomphusModeratore
 
      
 
 
 
                Città: MilanoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   10487 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 giugno 2013 :  23:03:43     
 |  
                      | ciao vincenzo 
 "deiscente" significa "che si apre", ad esempio i frutti deiscenti sono quelli che a maturità si aprono spontaneamente
 
 nel caso specifico, elitre deiscenti sono quelle i cui margini suturali, invece che essere uniti ("coaptati"), a riposo o anche permanentemente, fino all'apice, prima di questo si separano e divergono per un tratto + o - lungo
 |  
                      | 
  maurizio 
 quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
 l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
 allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | dtvdUtente Super
 
      
 
                 
                Città: AviglianaProv.: Torino
 
 Regione: Piemonte
 
 
   6040 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 giugno 2013 :  00:10:52     
 |  
                      | Grazie Maurizio   
 
  Vincenzo |  
                      | 
 |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |