testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 larve di Lampyris
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Bigeye
Moderatore


Città: viterbo
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


6269 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 marzo 2006 : 16:45:27 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Lampyridae Genere: Lampyris Specie:Lampyris
Stamattina nel mio giardino scovo questo animalino... 3 cm di lunghezza e un comportamento tanatologico spiccatissimo. non appena lo sfioravo con un bastoncino minuscolo, la bestiola si raggomitolava subitissimo fingendosi morta. è una specie che non conosco e.......
domando agli entomologi del forum di darmi una mano a identificarlo.
ciao e gggrazie :)
angelo


larve di Lampyris
193,13 KB
larve di Lampyris
235,82 KB
larve di Lampyris
223,97 KB

Modificato da - Vitalfranz in Data 15 novembre 2008 22:48:09

MarcoU
Utente Senior


Città: Codevigo
Prov.: Padova

Regione: Veneto


697 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 marzo 2006 : 16:48:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
è una larva di lampiride (=lucciola).
Torna all'inizio della Pagina

EffeCi
Utente Senior


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


2668 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 marzo 2006 : 16:49:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Coleottero Lampyridae?

--------------------------------------
Dubito, ergo sum.
Torna all'inizio della Pagina

Seraph
Moderatore


Città: Torino
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


4787 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 marzo 2006 : 16:50:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
anche se non sono un esperto rispondo all'appello...può essere una larva di Lampyris noctiluca "Lucciola "
Ale
Torna all'inizio della Pagina

EffeCi
Utente Senior


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


2668 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 marzo 2006 : 16:51:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
da fotofinish...

Siamo TROPPO forti...

--------------------------------------
Dubito, ergo sum.

Modificato da - EffeCi in data 09 marzo 2006 16:52:36
Torna all'inizio della Pagina

Bigeye
Moderatore


Città: viterbo
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


6269 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 marzo 2006 : 17:00:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
accidenti... ma siete appostati? :))))))
bravissimi e grazie molte. dopo aver postato mi era venuto il dubbio su cosa potesse essere, ma perchè non chiedere conferma a una truppa così gentile ed esperta et fortissima?
grazie davvero ancora!
:)

angelo
Torna all'inizio della Pagina

Istrice
Amministratore


Città: Ostia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


10849 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 marzo 2006 : 17:36:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
sul forum trovi altri forum che ne parlano

Link
Link
Link




"Sai che chi si ferma è perduto ma si perde tutto chi non si ferma mai"
La bellezza Niccolò Fabi
Torna all'inizio della Pagina

Bigeye
Moderatore


Città: viterbo
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


6269 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 marzo 2006 : 17:46:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
e grazie aldo
:)

okkione
Torna all'inizio della Pagina

MADH
Utente V.I.P.


Città: roma
Prov.: Roma

Regione: Italy


160 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 marzo 2006 : 15:08:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
eccola qua!
data la loro rarità lho fotografata e liberata poco dopo!
ciao!

Immagine:
larve di Lampyris
51,08 KB
Torna all'inizio della Pagina

Seraph
Moderatore


Città: Torino
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


4787 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 agosto 2006 : 23:54:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Lampyridae Genere: Lampyris Specie:Lampyris noctiluca?
Ecco la "mia"!

larve di Lampyris
172,08 KB

Ale

Quando si è determinati, l'impossibile non esiste: allora si possono muovere cielo e terra---Yamamoto Tsunetomo

Modificato da - Vitalfranz in data 15 novembre 2008 22:49:18
Torna all'inizio della Pagina

Vitalfranz
Utente Senior


Città: Luxembourg

Regione: Luxembourg


2500 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 novembre 2008 : 22:47:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Come si può notare, le due larve sono diverse: la prima ha quattro macchie rosa sul pronoto e la seconda due.
Solo la seconda é forse una noctiluca, la prima, considerata la località, potrebbe essere la Lampyris raymondi.

Francesco Vitali
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,28 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net