Ciao a tutti, mi sono appena iscritto a questo interessante forum e mi permetto subito di avanzare qualche dubbio sul fatto che si tratti di P.nobilis. Le escrescenze ben evidenti nelle valve mi fanno pensare che possa trattarsi di Pinna rudis che, appunto, si differenzia da P.nobilis, oltre alle costolature esterne, nelle dimensioni nettamente inferiori. Ciao Gianni
Lascio una risposta al tuo dubbio agli esperti, intervengo solo per darti un benvenuto caloroso al forum da parte mia, Sarah
L'uomo non ha tessuto la trama della vita, è solo un filo. Qualunque cosa faccia alla trama, lo fa a se stesso. (Ted Perry, 1972). Lynkos - attraverso altri occhi.
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto a questo interessante forum e mi permetto subito di avanzare qualche dubbio sul fatto che si tratti di P.nobilis. Le escrescenze ben evidenti nelle valve mi fanno pensare che possa trattarsi di Pinna rudis che, appunto, si differenzia da P.nobilis, oltre alle costolature esterne, nelle dimensioni nettamente inferiori. Ciao Gianni
Le spine di Pinna nobilis sono molto variabili nel senso che negli esemplari giovanili sono più pronunciati che in quelli adulti,non senpre però inquanto in presenza di forti correnti si possono trovare esemplari di Pinna nobilis anche senza spine. Detto questo la Pinna rudis ha una colorazione SEMPRE abbastanza scura e tendente al rossiccio, non come i due esemplari nella foto e le spine sono molto grandi e rade, non fitte come in Pinna nobilis. Non andrei a basarmi molto sulle dimensioni, ho visto esemplari di Pinna nobilis da 5/6 cm a 90 cm. Infine se osservi la foto oltre alle conchiglie si vede bene la Padina pavonica, alga (almeno credo che sia una alga), specie che vive in zone ben illuminate e a bassa profondità, mentre la Pinna rudis si trova da circa 40 m. di profondità in poi, ambiente nella quale la Padina pavonica non vive.
Grazie Peter per le delucidazioni. Per esperienza personale ti posso dire che ho trovato P rudis anche a profondità inferiori ai 40 mt Il mio era solo un dubbio, pertanto sono soddisfatto del chiarimento. Sì, la Padina è un'alga bruna che predilige le zone illuminate. Grazie Ciao Gianni
Prego Gianni. Posso chiederti in che località del Mediterraneo hai trovato la "rudis" a meno di 40 m. e a che profondità per l'esattezza, se ti ricordi ovviamente. Bisogna avere dei dubbi sulla determinazione delle conchiglie mediterranee, la materia è MOLTO complessa. A me i dubbi vengono di continuo soprattutto su alcuni generi e/o specie dove ancora nessuno mi ha dato delle risposte certe, pertanto i dubbi sono all’ordine del giorno. Tornando a parlare di profondità non è proprio corretto parlare di metri, ma bisognerebbe parlare di terminologia degli ambienti, e nel caso di Pinna rudis è corretto dire che vive nel piano Circalitorale. Grazie e a presto, Peter.
Sono d'accordo con te sui dubbi, e questo vale non solo per i molluschi, ma per molti Tipi di animali marini. Sappiamo benissimo che determinare una specie attraverso una foto, molto spesso è difficoltoso se non impossibile, l'unica certezza in questi casi la può dare solo laboratorio (non mi riferisco alla Pinna in questione). La rudis l'ho trovata in Calabria, sulla costa viola. Concordo con te che si tratti di una specie del Circalitorale. Il luogo non presentava, a dispetto di quelli adiacenti, una visibilità eccezionale per via della vicinanza di un porto (e questo probabilmente influisce), e il soggetto era a circa venticinque metri. Ciao Gianni
Grazie molte per i dati di ritrovamento della Pinna rudis. Io non mi riferivo alla difficoltà nella determinazione delle specie attraverso la foto (anche se sono d'accordo con te), ma proprio alla difficoltà di diverse specie di molluschi conchiferi, sui quali nessuno, anche avendo gli esemplari in mano, è in grado di dare una determinazione certa. Non oso parlare di altri organismi marini e non, inquanto sono completamente ignorante in materia.
Modificato da - PS in data 27 ottobre 2005 15:04:52
La Pinna rudis nello Stretto di Messina si trova da circa 10/12 metri di profondità sino a circa 50. E' la biocenosi che influisce sulla sua presenza e non la profondità. P. rudis vive esclusivamente su sabbie grossolane (quasi un SGCF) sempre con forti correnti, cosa che nello Stretto è abbastanza frequente anche a basse profondità. Pinna nobilis vive viceversa in habitat ad alghe e piante fotofile su fondi mobili, in genere nei posidonieti, anche se ho visto P. nobilis a 35 metri isolate su sabbie fini. Carettistica di P. rudis è di porsi sempre trasversale alle forti correnti e, cosa più interessante, creare dei microhabitat di coralligeno tra le sue spine. Sulle sue valve è abituale trovare briozoi incrostanti, ctenofori, spugne, echinidi, crostacei e molluschi che sono praticamente assenti nel biotopo circostante.
Salve a tutti! Solo oggi cercando il nome di alcune conchiglie che posseggo sono venuto a conoscenza di questo interessante forum, dove tra l'altro sono presenti delle bellissime foto, complimenti davvero!. In particolare riferendomi all'argomento, anche io sono orientato a pensare che si tratti di Pinna Nobilis per il colore chiaro, l'assenza di grandi spine rade esattamente come l'esemplare che mi ritrovo qui davanti (su una mensola) mentre vi scrivo.
Confermo l’identificazione: si tratta di giovani di Pinna nobilis. Crescendo cambiano leggermente forma, divenendo più slanciati e col margine superiore più arrotondato; soprattutto le valve si irrobustiscono sempre più. E’ il bivalve mediterraneo di maggiori dimensioni. Ricordiamoci che si tratta di specie protetta, che si è molto rarefatta a partire da qualche decennio addietro. Dalle mie parti la prateria di posidonia viene ancora chiamata “pinneto”, proprio per il fatto d’essere abitata da molte pinne.
Messaggio originario di Peter: Posso chiederti in che località del Mediterraneo hai trovato la "rudis" a meno di 40 m. e a che profondità per l'esattezza, se ti ricordi ovviamente.
Cercavo materiale per la tesi e leggo questo post, qui a Napoli Pinna rudis vive sui 40 m (4 esemplari osservati nel corso dei due anni, di cui uno giovanile di 14 cm mentre il più grande rinvenuto misura 32 cm), tuttavia appena Seahorse si connetterà potrà dirvi di persona che l'ha trovata anche in 2 metri d'acqua...dovremmo chiedergli se il fondale era grossolano o no come diceva Pallinopinco! Ciao Fabiolino
non conosco bene la pinna rudis, qui in zona (Sardegna nord-orientale) ho sempre visto (credo) solo pinna nobilis, normalmente in praterie di Posidonia, che per fortuna, qui, sono ancora discretamente abbondanti, gli esemplari più grandi (anche oltre gli 80 cm) sono tra i 15 e i 25 m., soprattutto nella zona di Golfo Aranci e Porto Rotondo, ma ho visto esemplari giovanili anche su fondi di soli 50 cm!!! molto spinose e chiare. Se vi interessa proverò a prendere delle foto non appena mi ricapita l'occasione.
E' vero, lo scorso anno ho trovato questa bellissima Pinna rudis in meno di 3 metri di acqua nelle zone di Tropea (VV) in ambiente roccioso/sabbioso. Le sue misure sono 23,5 x 11,5
Caro Fabio, ho osservato, ma non raccolto, esemplari di Pinna rudis sia giovani che adulti nella zona compresa tra Catania e Santa Maria La Scala (Acireale) in fondi sabbioso/detritici fini, ma in prossimità di rocce (-25m), in fondi rocciosi (-35m) e in mezzo a grossi massi lavici (alcuni di 1,5/3m di diametro) misti a ciottoli più o meno piccoli (-4/8m). Un solo esemplare invece a -10m incastrato tra due massi fittamente ricoperti da alghe.