Stampa Pagina | Chiudi Finestra

Poliporacea da determinare - (Trametes ljubarskyi)

Stampato da: Natura Mediterraneo
URL Discussione: https://www.naturamediterraneo.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=76652
Stampato il: 07 maggio 2025

Discussione:


Autore Discussione: chicco
Oggetto: Poliporacea da determinare - (Trametes ljubarskyi)
Inserito il: 19 aprile 2009 17:39:54
Messaggio:

Trovati su un tronco tagliato di Pino d'Aleppo
Immagine:

252,7 KB

Risposte:


Autore Risposta: chicco
Inserita il: 19 aprile 2009 17:41:56
Messaggio:

Spore
4,8 [5,7 ; 6,2] 7,1 x 2,9 [3,3 ; 3,5] 3,9
Q = 1,5 [1,7 ; 1,8] 2 ; N = 30 ; C = 95%
Me = 5,96 x 3,39 ; Qe = 1,76
Immagine:

246,9 KB


Autore Risposta: Aphyllo
Inserita il: 19 aprile 2009 19:45:36
Messaggio:

Personalmente con questo sono in altomare perchè queste misure sporali escludono un sacco di possibilità! Pensavo ad un Postia sp. ma le spore così non le ha nessuno.
Come era la consistenza? I colori della foto sono reali?
se nessuno ha qualche suggerimento da darti ti chiedo, vista la tua ottima microscopia, di dare un'occhiata all'eventuale presenza di cistidi e, se riesci, al sistema ifale...


Autore Risposta: Fomes
Inserita il: 19 aprile 2009 23:00:28
Messaggio:

Ciao Chicco,
se hai la possibilità di effettuare altre indagini microscopiche, sarei curioso di capire se ciò che osserverai sarà conforme ai caratteri di
Climacocystis borealis.
Sarebbe anche importante capire la consistenza dei carpofori e lo sviluppo della superficie poroide.



Fomes


Autore Risposta: Annarosa
Inserita il: 20 aprile 2009 09:04:53
Messaggio:

Se ha ragione Fomes, dovresti vedere dei bellissimi cistidi con corona di cristalli all'apice. Le misure delle basidiospore possono andare bene per quanto riguarda la lunghezza, ma sono un pò strette per la larghezza. Cerca di fare dell'altra microscopia: siamo in attesa!
Ciao

annarosa bernicchia


Autore Risposta: chicco
Inserita il: 20 aprile 2009 13:37:29
Messaggio:

Ciao, ecco altre immagini, non era molto coriaceo, non sono riusciuto a trovare i cistidi dei quali avete parlato.
Immagine:

222,73 KB


Autore Risposta: chicco
Inserita il: 20 aprile 2009 13:41:05
Messaggio:

Superficie sterile
Immagine:

245,92 KB


Autore Risposta: chicco
Inserita il: 20 aprile 2009 13:42:04
Messaggio:

Superficie poroide
Immagine:

251,09 KB


Autore Risposta: chicco
Inserita il: 20 aprile 2009 13:45:23
Messaggio:

Sistema ifale
Immagine:

222,03 KB


Autore Risposta: chicco
Inserita il: 20 aprile 2009 13:46:30
Messaggio:

Cistidio?
Immagine:

221,36 KB


Autore Risposta: chicco
Inserita il: 20 aprile 2009 13:48:16
Messaggio:

Foto 6
Immagine:

219,88 KB


Autore Risposta: chicco
Inserita il: 20 aprile 2009 13:49:12
Messaggio:

Foto 7
Immagine:

230,45 KB


Autore Risposta: Annarosa
Inserita il: 20 aprile 2009 22:05:10
Messaggio:

La microscopia non mi aiuta. Prova a fare dei vetrini con pezzetti più piccoli e sottili altrimenti non si riesce a vedere la struttura ifale.
Se non riesci puoi spedire un pezzo di campione ad uno dei moderatori.
Ciao


annarosa bernicchia


Autore Risposta: chicco
Inserita il: 21 aprile 2009 17:54:14
Messaggio:

Ciao, ecco nuove immagini delle ife e di cellule imeniali.
Immagine:

246,11 KB


Autore Risposta: chicco
Inserita il: 21 aprile 2009 17:55:10
Messaggio:

Ife
Immagine:

228,66 KB


Autore Risposta: chicco
Inserita il: 21 aprile 2009 17:58:16
Messaggio:


Immagine:

242,91 KB


Autore Risposta: chicco
Inserita il: 21 aprile 2009 17:59:28
Messaggio:


Immagine:

227,26 KB


Autore Risposta: chicco
Inserita il: 21 aprile 2009 18:01:09
Messaggio:

Cellule imeniali
Immagine:

241,06 KB


Autore Risposta: chicco
Inserita il: 21 aprile 2009 18:01:46
Messaggio:


Immagine:

250,45 KB


Autore Risposta: chicco
Inserita il: 21 aprile 2009 18:02:25
Messaggio:


Immagine:

227,21 KB


Autore Risposta: chicco
Inserita il: 21 aprile 2009 18:03:07
Messaggio:


Immagine:

227 KB


Autore Risposta: Fomes
Inserita il: 21 aprile 2009 19:46:40
Messaggio:

Ciao Chicco,
complimenti per l’indagine che stai effettuando su macromiceti non sempre facili da trattare per le osservazioni micro.
Alcune domande:
hai osservato giunti a fibbia nelle ife soprattutto in quelle con parete più ispessita?
Mi sembra di notare dei cistidi, ricordi se presentavano all’apice dei cristalli?
Hai percepito l’odore da fresco e da secco del carpoforo?
E’ indispensabile conoscere ancora qualche altro dato importante :esempio il tipo di sistema ifale, potrebbe essere monomitico se sono presenti dei Gaf nelle ife a parete ispessita( anche se dalle immagini non sembrerebbe)………
Sarebbe importantissimo giungere ad una identificazione certa di questa interessante raccolta………
Se hai la possibilità di effettuare altre osservazioni, prova a picchiettare sul coprioggetto in modo da favorire il collasso di qualche struttura sterile e la separazione dell’ammasso di ife.
In caso contrario, come già scritto da Annarosa, puoi spedire un parte del campione a un moderatore di questa sezione...



Fomes


Autore Risposta: chicco
Inserita il: 22 aprile 2009 18:45:19
Messaggio:

Ciao Fomes, non ho osservato GAF, i cistidi non erano incrostati, le mie osservazioni sono state effettuate tutte su campioni ormai secchi, la raccolta risale all'08-03-2009. Per quanto riguarda l'odore mi sembra di ricordare che fosse fungino nel fresco, nel secco non ho percepito nessun odore particolare. Se mi fate avere un indirizzo dove mandare un campione lo spedisco volentieri.


Autore Risposta: Fomes
Inserita il: 22 aprile 2009 22:09:47
Messaggio:

Ciao Chicco,
in Msg ti ho inviato il mio indirizzo.


Fomes


Autore Risposta: Aphyllo
Inserita il: 23 aprile 2009 08:52:24
Messaggio:

Scusate, io sono fuori casa per lavoro e non ho dietro nessun testo da consultare. Pensavo che visto l'aspetto della sup. superiore, l'imenio rosato e il sistema ifale che potrebbe essere anche trimitico, potesse essere un Fomitopsis sp. magari di colore un po' atipico...
Può essere?


Autore Risposta: Annarosa
Inserita il: 23 aprile 2009 16:45:46
Messaggio:

Aphyllo non so cosa dire, vedremo la microscopia di Renato. Ciao

annarosa bernicchia


Autore Risposta: chicco
Inserita il: 23 aprile 2009 17:25:05
Messaggio:

Ciao a tutti, oggi pomeriggio ho spedito il campione a Fomes.
A presto!


Autore Risposta: Fomes
Inserita il: 02 maggio 2009 22:03:04
Messaggio:

Ho ricevuto il campione ed effettuato l’indagine micro.
Premetto che Chicco ha eseguito una eccellente indagine micro e postato le immagini del carpoforo (n. 3-4-5) che mostrano esattamente ciò che ho ricevuto.
Come si può notare la superficie pileica è completamente liscia.
La superficie imaniale è costituita da pori regolari e rotondeggianti : 4-5 per mm; la loro colorazione è ben evidente nelle immagini postate da Chicco.
Nel contesto (di colore crema) non vi è la presenza di alcuna linea nera.

Le spore si presentano alquanto variabili nella forma e nella grandezza, misure:

Label Lunghezza Larghezza Q
1 Min 4.610 2.290 1.720
2 Media 5.894 2.989 1.986
3 Max 7.400 4.170 2.380
4 Varianza 0.469 0.192 0.032

Il sistema ifale è trimitico, con ife generative ialine provviste di Gaf, ife connettive sinuose e ife scheletriche a parete ispessita.
Presenti cistidioli.

La mia idea è che i carpofori possano appartenere al genere Trametes.
Identificare la specie per me è più complesso, ve ne sarebbe una con molti caratteri comuni a questa raccolta ma vorrei prima sentire altri pareri.




Fomes



Spore


Immagine:

64,07 KB



Immagine:

72,69 KB


Ife connettive


Immagine:

77,88 KB

ife in KOH


Immagine:

90,75 KB


elementi imeniali


Immagine:

95 KB


Autore Risposta: Aphyllo
Inserita il: 02 maggio 2009 23:49:14
Messaggio:

La superficie pileica è dura (a crosta) oppure più soffice?


Autore Risposta: Fomes
Inserita il: 02 maggio 2009 23:55:14
Messaggio:

Messaggio originario di Aphyllo:

La superficie pileica è dura (a crosta) oppure più soffice?


Soffice


Autore Risposta: Michel
Inserita il: 04 maggio 2009 12:10:50
Messaggio:

Apparemment, il est difficile de mettre un nom sur ce Polypore trés intéressant. Si c'est une Tramètes, avec ces spores, il faut penser à T.pubescens ou Trametes ljubarskyii que je n'ai jamais vu. Mais cela ne ressemble pas vraiment à T.pubescens. En plus sur conifère, la seconde est un bon candidat non ?
Amicalement,
Michel


Autore Risposta: Michel
Inserita il: 04 maggio 2009 13:14:21
Messaggio:

Rectification ! T.pubescens a des spores peu différentes de T.versicolor (Q autour de 3. sur 2 récoltes mesurées bien identifiées). Ceci renforce donc l'autre hypothèse.
Michel


Autore Risposta: Aphyllo
Inserita il: 04 maggio 2009 14:01:13
Messaggio:

Avevo pensato a Trametes ljubarskyii..sarebbe un bel ritrovamento!


Autore Risposta: Fomes
Inserita il: 04 maggio 2009 14:38:35
Messaggio:

Messaggio originario di Michel:

ou Trametes ljubarskyii que je n'ai jamais vu.



Ero in attesa che qualcuno nominasse questa specie.
Se è un Trametes, le chiavi dicotomiche presenti nell’opera di Annarosa portano inevitabilmente verso T.ljubarskyi.

Il carpoforo presenta ancora una certa elasticità, per questo motivo ho osservato nuovamente le ife del contesto alla ricerca di Gaf nelle ife scheletriche, ebbene non ho trovato nessuna unione a fibbia…….per me il sistema ifale è trimitico.

Anch’io non ho alcuna idea di come possa presentarsi un carpoforo appartenente alla specie T.ljubarskyi

Se confermato potrebbe essere il terzo ritrovamento in Italia.




Fomes


Autore Risposta: Annarosa
Inserita il: 04 maggio 2009 16:24:41
Messaggio:

I campioni di Trametes ljubaskyi da me rinvenuti avevano un aspetto diverso, ma questo, lo sappiamo non é tanto importante. Quello che é più importante é il tipo di substrato: latifoglia quasi esclusivamente.
Dopo il mio primo ritrovamento di questa specie ho fatto una accurata descrizione su un vecchio numero del Giornale Bot. Italiano e la fotografia é stata pubblicata anche nella prima edizione del volume delle Polyporaceae italiane. L'aspetto macroscopico comunque é vicino a quello di un Trametes pubescens.
Fomes, prova ad osservare la parte superiore del contesto e cerca di vedere se ha una colorazione grigiastra, un pò diversa da quella dello strato inferiore che é più chiaro.
Arriveremo a dare un nome a questa specie?
Ciao

annarosa bernicchia


Autore Risposta: Michel
Inserita il: 05 maggio 2009 11:34:45
Messaggio:

M.Pieri et B.Rivoire dans la clé des Tramètes indique: "sur feuillus et résineux morts". (BSMF-123,49-66 2007) L'habitat n'est peut être pas le problème.
Michel


Autore Risposta: Fomes
Inserita il: 05 maggio 2009 15:20:18
Messaggio:

Novità……novità….novità……
Ho osservato con lo stereomicroscopio il contesto.
Si notano due aree di colorazione diverse separate da una linea scura.
Posto le immagini per i vostri giudizi; secondo me questo carattere rafforza l’ipotesi T.ljubarskyi.
Annarosa sei d’accordo?




Fomes



Immagine:

281,44 KB


Autore Risposta: Fomes
Inserita il: 05 maggio 2009 15:21:13
Messaggio:


Immagine:

260 KB


Autore Risposta: Fomes
Inserita il: 05 maggio 2009 15:22:06
Messaggio:


Immagine:

247,33 KB


Autore Risposta: Fomes
Inserita il: 05 maggio 2009 15:22:59
Messaggio:


Immagine:

242,82 KB


Autore Risposta: Fomes
Inserita il: 05 maggio 2009 15:23:41
Messaggio:


Immagine:

225,45 KB


Autore Risposta: Annarosa
Inserita il: 05 maggio 2009 15:53:28
Messaggio:

Renato hai visto, il contesto mostra una struttura non omogenea e la parte superiore é grigiastra, come avevo suggerito. Può essere Trametes ljubarskyi ma, vorrei osservare anch'io il campione, averlo tra le mani.
Ciao

annarosa bernicchia


Autore Risposta: Fomes
Inserita il: 05 maggio 2009 17:00:30
Messaggio:

Messaggio originario di Annarosa:
[br Può essere Trametes ljubarskyi ma, vorrei osservare anch'io il campione, averlo tra le mani.
Ciao

annarosa bernicchia


Nei prossimi giorni ti invierò una parte del campione.


Fomes


Autore Risposta: Gérard 57
Inserita il: 05 maggio 2009 19:28:21
Messaggio:

Je viens d'avoir mon ami polyporologue Bernard Rivoire au téléphone cet après_midi. À toutes fins utiles, je vous signale que, selon son expérience et celle de Max Pieri avec lequel il travaille, Trametes ljubarskyi est récolté assez régulièrement au sud de la France et, jusqu'à ce jour, presque toujours sur Pinus halepensis, ce qui prouverait l'appétence particulière de ce tramète pour cet hôte. Toutefois, des récoltes sur feuillus (Prunus cerasus) ont aussi été signalées. À noter toutefois que cette espèce manifestement thermophile ne semble pas s'aventurer dans la moitié nord de la France.
Amicalement.

Gérard


Autore Risposta: Fomes
Inserita il: 16 maggio 2009 19:34:58
Messaggio:

Annarosa,dopo l’analisi del campione, mi ha confermato che si tratta di Trametes ljubarskyi.
Complimenti a Chicco per l’importantissimo e raro ritrovamento effettuato.

Chicco, potresti fornire i seguenti dati?:
Data ritrovamento, luogo ritrovamento, habitat.

Grazie



Fomes


Autore Risposta: Aphyllo
Inserita il: 16 maggio 2009 21:34:09
Messaggio:

Bellissimo ritrovamento, complimenti! L'erbario si arricchisce con un'altra rarità!!


Autore Risposta: chicco
Inserita il: 16 maggio 2009 22:07:26
Messaggio:

Annarosa,dopo l’analisi del campione, mi ha confermato che si tratta di Trametes ljubarskyi.
Complimenti a Chicco per l’importantissimo e raro ritrovamento effettuato.

Chicco, potresti fornire i seguenti dati?:
Data ritrovamento, luogo ritrovamento, habitat.

Grazie

Ciao, complimenti a voi per l'aiuto e per la disponibilità dimostrata. Per quanto riguarda il ritrovamento è stato effettuato a Pietravairano (CE) il 08-03-2009 in un bosco di Pino d'Aleppo con qualche leccio.


Natura Mediterraneo : https://www.naturamediterraneo.com/forum/

© 2003-2024 Natura Mediterraneo

Chiudi Finestra