Closterotomus & Co. (Heteroptera)
Stampato da: Natura Mediterraneo
URL Discussione: https://www.naturamediterraneo.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=28651
Stampato il: 29 luglio 2025
Discussione:
Autore Discussione: paolofon
Oggetto: Closterotomus & Co. (Heteroptera)
Inserito il: 28 maggio 2007 19:42:33
Messaggio:
Il primo della serie penso di averlo identificato: Closterotomus annulus? fotografato a Borzano, prime colline reggiane, il 20/05/07. Grazie per l'aiuto   
Immagine:
154,99 KB
Paofon
Risposte:
Autore Risposta: paolofon
Inserita il: 28 maggio 2007 19:46:43
Messaggio: 2) variante rossa o altra specie? sempre a Borzano, il 20/05/07
Immagine:
176,18 KB
Paofon
Autore Risposta: paolofon
Inserita il: 28 maggio 2007 19:48:58
Messaggio: 3) variante giallo-arancione? (+ Cercopis sp, Homoptera), stesso luogo, stessa data. Paofon
Immagine:
153,64 KB
Immagine:
163,02 KB
Autore Risposta: paolofon
Inserita il: 28 maggio 2007 19:52:56
Messaggio: 4) e questo? Arceto, pianura reggiana, 25-04-07
Immagine:
180,28 KB
Immagine:
200,14 KB
Paofon
Autore Risposta: Paris
Inserita il: 29 maggio 2007 01:36:49
Messaggio: Si tratta di specie di Miridae ben diverse, l'ultimo, poi, è un Rhopalidae. L'omottero è una Cercopis vulnerata.
----------- "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)
Autore Risposta: paolofon
Inserita il: 29 maggio 2007 10:53:46
Messaggio: Grazie, Paride!  
Paofon
Autore Risposta: MOhon
Inserita il: 04 ottobre 2010 17:49:43
Messaggio: Sorry, but i think the first picture as Closterotomus biclavatus. Link
Closterotomus ventralis: Link
The second antenomer is very different. Ciao!!
Hola a tod@s
Autore Risposta: Marsal
Inserita il: 05 ottobre 2010 00:25:11
Messaggio: The species are very similar, but Closterotomus biclavatus is different from this one. See this photo: Link The second antennal segment is larger in the distal part, and legs are red or brown-red, not black. For the question of the color, Wagner (Miridae of the France) says: (for Closterotomus ventralis) "Antennes noires, l'article II jaune, largement noir au sommet....", so I think the strange specimens is that of the photo Link  that has the second antennal segmente black... So I think this one is Correctly Closterotomus ventralis By
Chi ha prescha perda seis temp ("Chi ha fretta perde il suo tempo", detto romancio)
Natura Mediterraneo : https://www.naturamediterraneo.com/forum/
© 2003-2024 Natura Mediterraneo
|