Stampa Pagina | Chiudi Finestra

Nuovo incontro - Prionus coriarius (Cerambycidae)

Stampato da: Natura Mediterraneo
URL Discussione: https://www.naturamediterraneo.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=209353
Stampato il: 17 giugno 2024

Discussione:


Autore Discussione: Dappertutto
Oggetto: Nuovo incontro - Prionus coriarius (Cerambycidae)
Inserito il: 23 giugno 2013 12:21:30
Messaggio:

E' la prima volta che vedo questo coleottero. L'ho trovato ieri notte sul lastricato di casa mia: di comportamento piuttosto "nervrile", infatti ho faticato un poco per fotografarlo.

Immagine:

116,89 KB

Risposte:


Autore Risposta: Forbix
Inserita il: 23 giugno 2013 12:36:06
Messaggio:

Bello!!
E' un Cerambycidae.
Prionus coriarius (Linnaeus, 1758)....forse un maschietto.


Autore Risposta: gabrif
Inserita il: 23 giugno 2013 15:32:08
Messaggio:

Il tuo polpastrello è stato fortunato, perchè questi mordono ferocemente...

G.


Autore Risposta: Dappertutto
Inserita il: 23 giugno 2013 20:42:57
Messaggio:

Messaggio originario di gabrif:

Il tuo polpastrello è stato fortunato, perchè questi mordono ferocemente...

G.




Forse esiste feeling tra me e gli animali
Altra volta infatti avevo sul dorso della mano una cimice assassina e anche in quel caso mi è stata detta cosa analoga...
Peraltro gli insetti vengono spesso a trovarmi a casa: qualche settimana fa erano i maggiolini, due sere fa uno scarabeo rinoceronte, ieri il cerambicide. Per settembre aspetto il cimicione delle conifere...
Per intanto, se fossero di gradimento al forum quelli di interesse agrario, avrei in questo momento l'afide sigaraio del pesco (si distingue da Myzus persicae, oltre pel tipo di danno, dall'avere le estremità delle antenne e dei sifoni di color scuro)


Immagine:

185,43 KB

e la psilla dell'alloro

Immagine:

134,55 KB


Autore Risposta: Jaco
Inserita il: 23 giugno 2013 21:00:42
Messaggio:

e che ci fa tra i coleotteri?


Autore Risposta: elleelle
Inserita il: 23 giugno 2013 22:30:25
Messaggio:

A parte per sostenere il discorso in questa discussione, effettivamente quelle foto meriterebbero di essere postate nella sezione Hemiptera - Sternorrhincha ...
Sono belle foto.
Il Prionus coriarius è sicuramente un maschio. La femmina non ha antenne così massicce e dentellate.
In questa stagione, quando arriva la sera, i maschi entrano in un'attività frenetica in cerca di femmine. A volte li ho sentiti, prima che visti, mentre camminavano velocemente e rumorosamente sul tappeto di foglie secche in un bosco di querce.
luigi


Autore Risposta: Dappertutto
Inserita il: 24 giugno 2013 01:14:05
Messaggio:

Mi scuso, ma era un chiacchierar per immagini (se poi davvero interessano i fitofagi posso aprire uno specifico post nella sezione adatta, solo non so quanto sia adatta a questo tipo di forum una discussione di entomologia applicata con foto di relativi danni/sintomi sulla pianta ospite).

Riguardo al tema, credo di aver letto proprio su questo forum che il maschio del cerambicide in argomento ha antenne con 12 articoli: e così darebbe il mio conteggio da non specialista.
Grz a tutti per la pazienza.
Alessandro


Natura Mediterraneo : https://www.naturamediterraneo.com/forum/

© 2003-2020 Natura Mediterraneo

Chiudi Finestra