Stampa Pagina | Chiudi Finestra

Triops cancriformes

Stampato da: Natura Mediterraneo
URL Discussione: https://www.naturamediterraneo.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=19188
Stampato il: 16 ottobre 2025

Discussione:


Autore Discussione: Cristiano
Oggetto: Triops cancriformes
Inserito il: 14 novembre 2006 08:11:45
Messaggio:

Non so se si è già parlato di questa specie, comunque invio alcune foto scattate nella "Riserva Naturale Orientata dei Laghi di Conversano", a sud est di Bari; lo sorso mese.


Triops cancriformis, un autentico fossile vivente; la specie animale più antica del mondo (immutata da 220 milioni di anni).
le uova di questo Crostaceo brachiopode si conservano anche per decenni nel terreno, ma alle prime abbondanti piogge si schiudono miracolosamente.
Ovviamente pur essendo sopravvisuta per così tanto tempo ora questa specie è a rischio, per le continue alterazioni ambientale nelle nostre campagne.



Adulto (visione dorsale)
Immagine:

44,59 KB

Risposte:


Autore Risposta: Cristiano
Inserita il: 14 novembre 2006 08:12:58
Messaggio:

Adulto (versione ventrale)

Immagine:

15,69 KB


Autore Risposta: Cristiano
Inserita il: 14 novembre 2006 08:13:59
Messaggio:

Adulto e stadio larvale



Immagine:

44,78 KB


Autore Risposta: Cristiano
Inserita il: 14 novembre 2006 08:15:03
Messaggio:

infine una foto di gruppo



Immagine:

16,4 KB

saluti
Cristiano


Autore Risposta: mazzeip
Inserita il: 14 novembre 2006 08:17:15
Messaggio:

Bestiole affascinanti! Si era parlato di chirocefali e Lepidurus, e avevo messo questa foto



in questa discussione



 Paolo Mazzei   Link   Link


Autore Risposta: Regaleco
Inserita il: 14 novembre 2006 17:19:21
Messaggio:

Uno Xifosuro in miniatura o sbaglio??






Autore Risposta: Carlmor
Inserita il: 14 novembre 2006 17:33:39
Messaggio:

un animale veramente affascinante
belle foto Cristiano

Carlo


Autore Risposta: blu
Inserita il: 14 novembre 2006 18:31:11
Messaggio:

scusa Cristiano ma quanto sono grandi?
grazie
blu


Autore Risposta: Cristiano
Inserita il: 15 novembre 2006 00:58:52
Messaggio:

Messaggio originario di blu:

scusa Cristiano ma quanto sono grandi?
grazie
blu



Ciao blu; le dimensioni sono varie; quelli fotografati tutti di circa 50 mm; ma ne ho visti da 10 a 65 mm.

nelle pozze temporanee (dove ho scattato le foto) è possibile osservarne diverse centinaia di ogni classe d'età.....
purtoppo il tutto è limitato a periodi piuttosto brevi

per avere un'idea invio due foto di Triops predati da un Cavaliere d'italia....



Immagine:

34,82 KB

saluti
Cristiano


Autore Risposta: Cristiano
Inserita il: 15 novembre 2006 01:00:15
Messaggio:



Immagine:

19,2 KB


Autore Risposta: Istrice
Inserita il: 15 novembre 2006 07:31:06
Messaggio:

Cristiano ci hai deliziati con delle foto eccezionali


Autore Risposta: Cristiano
Inserita il: 15 novembre 2006 11:12:18
Messaggio:

grazie, troppo buoni

Cristiano


Autore Risposta: Bigeye
Inserita il: 15 novembre 2006 11:37:34
Messaggio:

complimenti cristiano bellissime foto di un animale meraviglioso.
mi son sempre chiesto quale fosse il suo status, quale fosse la sua distribuzione italiana, quali siano le sue preferenze di habitat, che stima abbia la sua popolazione italiana, quanto sia minacciato..
purtroppo molte di queste domande credo non abbiano risposta

ma il godimento delle tue foto parzialmente copre questa lacuna.

:)

okkione


p.s. ho avuto la fortuna di incontrarlo abbastanza spesso (talvolta anche centinaia di individui) in stagni temporanei nella pseudo-steppa della maremma viterbese, ma esclusivamente in ambienti molto integri.


Autore Risposta: aspis
Inserita il: 16 novembre 2006 07:12:22
Messaggio:

Foto spettacolari, Cristiano!!!


Autore Risposta: Ripepi_Giuseppe
Inserita il: 16 novembre 2006 17:12:39
Messaggio:

Salve ragazzi, mi chiamo Giuseppe Ripepi e sono di Torino, sono nuovo del forum e mi fa piacere trovare già un topic sui miei amati Triops. A dire il vero mi occupo dell'erpetofauna ma ho interesse per tutto ciò che riguarda gli stagni e le zone umide essere un Tutore Zone Umide.

Mi occupo anche di censimento delle specie di Branchiopodi (Triops, Lepidurus ecc) del nord Italia.

Davvero interessante sapere che al sud i Triops hanno una seconda generazione autunnale, al nord non capita.
Se avete domande a riguardo risponderò con piacere.

Per Paolo Mazzei: se ti interessa quello è un Triops, non un Lepidurus

Per Cristiano: quei crostacei vicini non sono gli stadi larvali del Triops ! sono altri Branchiopodi, Anostraci ma visti così non so dirti che specie... Bellissima la foto col cavaliere d'Italia


Autore Risposta: Carlmor
Inserita il: 16 novembre 2006 18:08:40
Messaggio:

Benvenuto Giuseppe
vista la tua passione naturalistica nel forum ti troverai sicuramente a tuo agio

Bel colpo la foto del cavaliere Cristiano

Carlo


Autore Risposta: Bigeye
Inserita il: 16 novembre 2006 18:27:22
Messaggio:

ti faccio anche io il mio migliore benvenuto a giuseppe :)

spero ti troverai bene e ti auguro di contribuire in allegria e competenza come la tua presentazione suggerisce.

:)

okkione


Autore Risposta: blu
Inserita il: 16 novembre 2006 21:58:10
Messaggio:

grazie Cristiano per la risposta ecco perche nonostante vada spessisimo in puglia non li ho mai visti
ciao
blu


Autore Risposta: Cristiano
Inserita il: 17 novembre 2006 08:36:30
Messaggio:

Messaggio originario di Ripepi_Giuseppe:


Davvero interessante sapere che al sud i Triops hanno una seconda generazione autunnale, al nord non capita.
Se avete domande a riguardo risponderò con piacere..........

Per Cristiano: quei crostacei vicini non sono gli stadi larvali del Triops ! sono altri Branchiopodi, Anostraci ma visti così non so dirti che specie... Bellissima la foto col cavaliere d'Italia



Ciao Giuseppe, in Puglia la seconda generazione autunnale invece si osserva ogni anno, e sopratutto (ovviamente) in annate particolarmente piovose, come l'attuale.... inoltre sempre in questa ultima stagione, le abbondanti piogge hanno fatto sì che diverse doline, in secca da anni, tornassero a brulicare di vita....
Sicuramente farò più attenzione nell'osservare gli altri Brachiopodi presenti in questa area.....
ho pensato a fasi larvali dei Triops, ma in effetti erano leggermente diversi sia come colorazione (predominanza di rosso, piuttosto che verde) che come morfologia, ma non avendo molta esperienza con gli invertebrati, non ho approfondito le mie perplessità, la prossima volta vedrò di fotografare le caratteristiche fondamentali atte al riconoscimento di questi altri crostacei ancestrali.

P.S. ringrazio per i complimenti alle foto, ma così mi mettete in imbarazzo

saluti
Cristiano


Autore Risposta: mazzeip
Inserita il: 17 novembre 2006 10:57:52
Messaggio:

se ti interessa quello è un Triops, non un Lepidurus

certo che mi interessa! , e benvenuto tra noi... l'esemplare viveva al bosco di Foglino, vicino Nettuno, insieme a quelli che credevo essere Lepidurus apus per la presenza di quella specie di "foglietta" in fondo all'addome (che in effetti lui non ha...) e insieme a moltissimi chirocefali. All'epoca consultai (anzi mi comprai) il lavoro di Cottarelli & Mura (della serie delle guide per il riconoscimento delle specie delle acque interne del CNR, se ben ricordo), e, se non sbaglio (ho il libretto in questione a casa), per la zona era citato il Lepidurus; ma i contenuti iconografici dell'opera, per un non specialista, lasciano molto a desiderare...

Quindi, sorge spontanea la domanda: quali sono i caratteri differenziali per riconoscere le due specie?

Di cosa ti occupi, riguardo all'erpetofauna?



 Paolo Mazzei   Link   Link


Autore Risposta: Leonardo
Inserita il: 17 novembre 2006 12:06:13
Messaggio:

weeee peppeeee! benvenuto!
finalmente ti incontro in posti seri!

vedrai che qua ti troverai benissimo...e magari riusciamo pure a farti postare qualche foto dai!

bellissimi i crostacei delle pozze temporanee...qui intorno a Roma dove si possono osservare? immagino che questo poi non sia proprio il periodo giusto, o mi sbaglio?? illuminatemi

--Admiranda tibi levium spectacula rerum--


Autore Risposta: mazzeip
Inserita il: 17 novembre 2006 12:18:24
Messaggio:

Lungo la costa: vicino Nettuno c'è una bella cerreta (bosco di Foglino o di Tre Cancelli che dir si voglia, credo tu lo conosca...), nella quale, alle prime piogge, si formano delle pozze temporanee che in brevissimo tempo si riempiono di questi crostacei; ci trovi anche Triturus carnifex, T. vulgaris, Hyla intermedia, Rana dalmatina, rane verdi, rospi vari, c'è una pozza grandicella con una bella popolazione di Emys, eccetera eccetera...



 Paolo Mazzei   Link   Link


Autore Risposta: mazzeip
Inserita il: 17 novembre 2006 12:19:37
Messaggio:

Proporrei di farci una scappata, per chi è interessato, più o meno sul finire dell'inverno (febbraio-marzo)...



 Paolo Mazzei   Link   Link


Autore Risposta: Leonardo
Inserita il: 17 novembre 2006 13:04:06
Messaggio:

molto ma molto volentieri!

mi sto organizzando per farmi l'attrezzatura per fotografare organismi acquatici sul campo, senza il bisogno quindi di scomodi/pericolosi/illegali prelievi...



--Admiranda tibi levium spectacula rerum--


Autore Risposta: Lepurisposu
Inserita il: 17 novembre 2006 14:03:20
Messaggio:

Buonasera a tutti!
Confermo che anche in Sardegna i Triops presntano un genrazione autunnale, appena posso vi posto qualche foto
un carissimo saluto
Frantzì

àiri a pinta de caddaxu. pinnicadì linna crabaxu


Autore Risposta: Ripepi_Giuseppe
Inserita il: 17 novembre 2006 14:32:09
Messaggio:

se organizzate mi aggiungerei anche io, ci vado almeno due volte all'anno da quelle parti per studiare appunto queste popolazioni. In quel bosco ho anche trovato delle specie botaniche davvero interessanti.


Autore Risposta: Ripepi_Giuseppe
Inserita il: 17 novembre 2006 14:47:39
Messaggio:

Messaggio originario di mazzeip:

se ti interessa quello è un Triops, non un Lepidurus

certo che mi interessa! , e benvenuto tra noi...

Quindi, sorge spontanea la domanda: quali sono i caratteri differenziali per riconoscere le due specie?

Di cosa ti occupi, riguardo all'erpetofauna?


che accoglienza, grazie ancora.
Purtroppo la dottosessa Mura è andata in pensione ma ha lasciato una manciata di eredi in giro per l'Italia, giusto 4-5 si occupano di Branchiopodi.
Beh è davvero semplice distinguere i Triops dai Lepidurus a colpo d'occhio, innanzitutto come dici tu per la presenza del foglietto apicale sulla coda, poi le dimensioni visto che il leppidurus è più grande ma ha la coda più corta.
E poi le due specie non vivono assieme, il Lepidurus muore sopra i 15°C ! il Triops invece nasce con almeno 15°C.

Dedico molto allo studio di questi animali, viaggio moltissimo soprattutto in Italia per scovare le specie più particolari, fotografarle, studiarle in tutto ma senza MAI prenderle, non so se avete idea di quello che potrebbe succedere ad immettere per esempio i Triops in altri ambienti.
Quindi un consiglio, mai prelevarle. Tralaltro sono quasi tutte specie a rischio (ci sono sempre meno pozze temporanee), addirittura qua vicino a Torino c'è una specie che sopravvive solo qua in Europa e vive in una pozza di 3m x 2, se qualcuno ci passa a fianco e ci butta qualcosa dentro... addio.

OT: Per l'erpetofauna, sono un Tutore Zone Umide e mi occupo di gestione, manutenzione, costruzione di stagni per le popolazioni di anfibi locali e nei prossimi mesi per le Emys (Progetto Emys del Parco del Ticino). In questi giorni stiamo lavorando tantissimo, è questo il momento ideale per fare o rifare stagni.
E poi lavoro nella provincia collaborando con il CFS tenendo delle "lezioni" al pubblico sui rettili e anfibi del Piemonte mentre gli altri trattano animali meno viscidi come i mammiferi e gli uccelli ;)


Autore Risposta: Emanuele
Inserita il: 17 novembre 2006 15:57:43
Messaggio:

Grande beppe qui sei approdato davvero in acque tranquille, welcome aboard anche da parte mia
saluti
EMa


Autore Risposta: perfect
Inserita il: 18 novembre 2006 12:54:37
Messaggio:

Messaggio originario di mazzeip:

Lungo la costa: vicino Nettuno c'è una bella cerreta (bosco di Foglino o di Tre Cancelli che dir si voglia, credo tu lo conosca...), nella quale, alle prime piogge, si formano delle pozze temporanee che in brevissimo tempo si riempiono di questi crostacei; ci trovi anche Triturus carnifex, T. vulgaris, Hyla intermedia, Rana dalmatina, rane verdi, rospi vari, c'è una pozza grandicella con una bella popolazione di Emys, eccetera eccetera...



 Paolo Mazzei   Link   Link


amo quei luoghi, lungo la costa a sud di roma ci sono ben pochi brandelli di boschi planiziali, oltre quello da te citato c'è qualcosina anche nel comune di Anzio.


Autore Risposta: Anubis
Inserita il: 18 novembre 2006 13:05:14
Messaggio:

Bellissimo questo Triops cancriformis, molto "preistorico"
Mi piacerebbe vederne uno dal vivo.. Frantzì, si può trovare anche a Molentargius?




"La natura è pittrice di innumerevoli paesaggi variegati: sapresti abbinare meglio i suoi colori?"


Autore Risposta: Lepurisposu
Inserita il: 18 novembre 2006 14:16:52
Messaggio:

Ciao Anubis! Al Molentarjus non l'ho mai visto ma data l'altissima salinità crdo propio che non ci sia...peò anche l'Artemia salina è bellissima non credi?

àiri a pinta de caddaxu. pinnicadì linna crabaxu


Autore Risposta: Anubis
Inserita il: 18 novembre 2006 15:54:25
Messaggio:

...già, anche questa non l'ho mai vista

"La natura è pittrice di innumerevoli paesaggi variegati: sapresti abbinare meglio i suoi colori?"


Autore Risposta: Istrice
Inserita il: 18 novembre 2006 15:57:39
Messaggio:

Nell'Oasi di Palo viveva una piccola popolazione di Lepidurus apus....chissà se c'è ancora


Autore Risposta: Lepurisposu
Inserita il: 18 novembre 2006 16:07:37
Messaggio:

Come, non l'hai mai vistaa?????
Bhè appena c'è un po più di caldo e un po' di crisi idrica a Molntarjus se vuoi ci andiamo assieme!!

Chi sa invece se in Sardegna è presente il gen. Lepiurus??
un carissimo saluto a tutti
Lèpurisposu

àiri a pinta de caddaxu. pinnicadì linna crabaxu


Autore Risposta: Ripepi_Giuseppe
Inserita il: 18 novembre 2006 21:32:04
Messaggio:

[i]
Chi sa invece se in Sardegna è presente il gen. Lepiurus??


basta chiedere... ;) certo che c'è, ha un ciclo invernale a gennaio-febbraio ma è da 20 anni che nessuno si interessa più. Dovrei venire a farci un giretto.


Autore Risposta: Lepurisposu
Inserita il: 18 novembre 2006 23:30:39
Messaggio:

bhè, se scendi..fammi un fischio mi raccomando!!

àiri a pinta de caddaxu. pinnicadì linna crabaxu


Autore Risposta: Anubis
Inserita il: 19 novembre 2006 20:47:43
Messaggio:

Venite, venite! Ajò che andiamo in cricca a Molentargius!!!!

Saluti a tutti
Mara

"La natura è pittrice di innumerevoli paesaggi variegati: sapresti abbinare meglio i suoi colori?"


Autore Risposta: luca
Inserita il: 24 novembre 2006 09:02:45
Messaggio:

Ciao Cristiano: un animale affascinante ed ancestrale, sembrano foto a dir poco irreali. Scusa la mia ignoranza: è un parente del limulo?

Luca



Messaggio originario di Cristiano:

Non so se si è già parlato di questa specie, comunque invio alcune foto scattate nella "Riserva Naturale Orientata dei Laghi di Conversano", a sud est di Bari; lo sorso mese.


Triops cancriformis, un autentico fossile vivente; la specie animale più antica del mondo (immutata da 220 milioni di anni).
le uova di questo Crostaceo brachiopode si conservano anche per decenni nel terreno, ma alle prime abbondanti piogge si schiudono miracolosamente.
Ovviamente pur essendo sopravvisuta per così tanto tempo ora questa specie è a rischio, per le continue alterazioni ambientale nelle nostre campagne.



Adulto (visione dorsale)
Immagine:

44,59 KB


Autore Risposta: Ronni
Inserita il: 25 marzo 2007 13:10:52
Messaggio:

ciao a tutti, molto interessante questo sito, ci sono arrivato per caso cercando schede riguardanti Anodonta cygnea per capire fino a che quota può vivere ... Triops è un animale affascinante, io saranno 10 anni che li allevo (esemplari raccolti prima che morissero in una risaia prosciugata a tale scopo), nella foto indicata gli animali vicini sono forme giovanili di Anostraci, i Triops anche da piccoli hanno la forma degli adulti. Per Giuseppe Ripepi, pensa che c'è uno che ha il tuo stesso nome sul sito di Sangue Freddo! A proposito, mi presento: sono Ronni e mi occupo sia come lavoro ufficiale che nel tempo libero di fauna e flora di zone umide e di progetti di ricostruzione delle stesse

Ronni


Autore Risposta: Emanuro
Inserita il: 27 marzo 2007 01:45:17
Messaggio:

Ciao Ronni, come vanno le cose lì da te? :-)
Devo sempre venire a fare un salto da te, prima o poi ce la devo fare.
Benvenuto anche a Giuseppe! un po' qui un po' lì ci si vede sempre...
Qui in Liguria purtroppo non ho mai trovato nessuno di questi begli animali, mi piacerebbe moltissimo fotografarli...
Ciao
Ema

Emanuele Biggi
Link


Autore Risposta: EffeCi
Inserita il: 27 marzo 2007 09:18:26
Messaggio:

Per Giuseppe Ripepi, pensa che c'è uno che ha il tuo stesso nome sul sito di Sangue Freddo!


Che cosa curiosa... e abita pure nella stessa città...
Se è solo per quello, su SF c'è anche uno che ha il nick uguale al mio...

--------------------------------------
Dubito, ergo sum.


Autore Risposta: bn13465
Inserita il: 25 aprile 2007 11:46:13
Messaggio:

Hello Cristiano,

I am Biologist from Germany and enjoyed Your pics from Triops. The animals look kompletly different from Triops cancriformis of our region. I would like to visit the place where you found them.
I live southwest of Berlin, Germany and work on "Large Branchiopoda" over some years. Few is known about the distribution & ecology in this region. Together with a friend from Delmenhorst, we try to get more out about the species Lepidurus apus apus, which was very widespread in the flooded meadows at Oder river (border to Poland) until mid of april.

Please be kind & pic up connection with me over this email: bn13465@hotmail.com.

Thanks Berndt


Autore Risposta: urlo85
Inserita il: 25 giugno 2007 10:52:29
Messaggio:

ciao a tutti!!!!
sono venuto a conversano ma ho trovato laghi in secca e nessun triops!! come devo fare per vederne qualcuno!!! sono stato all'unico lago con acqua: via per casamassima ma oltre a rane e girini niente!!!!

andrea giannini


Natura Mediterraneo : https://www.naturamediterraneo.com/forum/

© 2003-2024 Natura Mediterraneo

Chiudi Finestra