amanda ?
Stampato da: Natura Mediterraneo
URL Discussione: https://www.naturamediterraneo.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=172700
Stampato il: 19 settembre 2025
Discussione:
Autore Discussione: Jiri
Oggetto: amanda ?
Inserito il: 22 aprile 2012 21:22:02
Messaggio:
Sabato éra arrivata finalmente una giornata bella, allora sono andato a vedere la localita dove vivono qui vicino le polyxene. Ho trovato una, molto "vissuta" e basta. Tornando ho visitato un altro posto, ma lí svolazzava soltanto una farfalla blu. Pensavo che é solito icarus, ma per sicurezza ho fatto due scatti e a casa poi ho scoperto, che - spero - si trattava di Agrodiaetus amanda Schn.
Fotografata a Monte San giulio - sopra Lago d´ Orta, sponda occidentale.
Ciao Jiri
Immagine:
49,07 KB
Risposte:
Autore Risposta: stefanovet1958
Inserita il: 22 aprile 2012 22:26:44
Messaggio:
Penso che ti riferisci a Polyommatus (Polyommatus) amandus (Schneider, 1792), che comunque non è
( tra l'altro dovrebbe iniziare a volare a giugno).Uno dei caratteri di riconoscimento nell'amandus è l'assenza del " famoso" puntino basale , tipico dell'icarus, sul retro dell'ala anteriore
ciao
Stefano
Autore Risposta: mazzeip
Inserita il: 23 aprile 2012 10:08:54
Messaggio:
Il principale carattere diagnostico di P. amandus è l'assenza dell'areola bianca in s3 (fascia postdiscale), presente invece in P. icarus, escheri, thersites, eros, dorylas... Sono d'accordo con te che qui basta il puntino discale ad escluderlo
, ma quando non c'è o non si vede l'assenza o presenza della piccola area bianca ci aiuta.
Paolo Mazzei
Link
Moths and Butterflies of Europe and North Africa
Link
Amphibians and Reptiles of Europe
Autore Risposta: stefanovet1958
Inserita il: 23 aprile 2012 10:55:04
Messaggio:
|
Messaggio originario di mazzeip:
Il principale carattere diagnostico di P. amandus è l'assenza dell'areola bianca in s3 (fascia postdiscale), presente invece in P. icarus, escheri, thersites, eros, dorylas... Sono d'accordo con te che qui basta il puntino discale ad escluderlo , ma quando non c'è o non si vede l'assenza o presenza della piccola area bianca ci aiuta.
Paolo Mazzei Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa Link Amphibians and Reptiles of Europe
|
.....Buono a sapersi...
ciao
Stefano
Autore Risposta: Jiri
Inserita il: 23 aprile 2012 21:29:38
Messaggio:
Quindi sarebbe un icarus? (scusate la domanda scema, ma sono veramente confuso)
Jiri
Autore Risposta: mazzeip
Inserita il: 23 aprile 2012 22:14:54
Messaggio:
Mi sa proprio di sì...
Paolo Mazzei
Link
Moths and Butterflies of Europe and North Africa
Link
Amphibians and Reptiles of Europe
Natura Mediterraneo : https://www.naturamediterraneo.com/forum/
© 2003-2024 Natura Mediterraneo