Stampa Pagina | Chiudi Finestra

Orecchione morto. Plecotus sp.

Stampato da: Natura Mediterraneo
URL Discussione: https://www.naturamediterraneo.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=136615
Stampato il: 17 giugno 2024

Discussione:


Autore Discussione: archimede24
Oggetto: Orecchione morto. Plecotus sp.
Inserito il: 04 marzo 2011 16:31:51
Messaggio:

mese di Ottobre in giardino, apertura alare, come è sistemato nella prima foto è di 22 cm
Immagine:

129,74 KB
Immagine:

121,89 KB
Immagine:

92,22 KB

Trovato morto in giardino, e altamente indiziata, è la gattina di casa.

E' identificabile?

Grazie ciao
Gianni

Risposte:


Autore Risposta: Carlmor
Inserita il: 04 marzo 2011 16:44:48
Messaggio:

Brutta fine ...
E' un Orecchione (Plecotus sp.)

Carlo


Autore Risposta: Flavior
Inserita il: 04 marzo 2011 17:55:33
Messaggio:

Come dice giustamente Carlmor è un Plecotus, se hai conservato il corpo si potrebbe azzardare anche la specie:
Plecotus auritus orecchione bruno od orecchione comune o Plecotus austriacus orecchione grigio od orecchione meridionale (il colore non è un carattere diagnostico).

Quindi si potrebbe misurare il pollice senza artiglio, l’artiglio e il piede senza artigli.


Plecotus auritus:

pollice senza artiglio > 6,5 mm
artiglio del pollice > 2 mm (in genere)
piede posteriore senza artigli > 8 mm


Plecotus austriacus:

pollice senza artiglio < 6,5 mm
artiglio del pollice < 2 mm (in genere)
piede posteriore senza artigli < 8 mm


Così a occhio il pollice sembra piuttosto lungo, quindi se proprio fossi costretto a decidere senza ulteriori elementi direi P. auritus, ma senza alcuna certezza.


Autore Risposta: archimede24
Inserita il: 04 marzo 2011 23:56:19
Messaggio:

Grazie Carlo e Flavio, è passato tanto tempo, ma mi ricordo il pollice molto lungo sul cm circa senza l'unghia, quindi potrebbe essere Plecotus auritus.

Ciao
Gianni


Autore Risposta: Carlmor
Inserita il: 05 marzo 2011 11:46:47
Messaggio:

In realtà a complicare un po' le cose c'è il fatto che pochi anni fa è stata descritta una nuova specie: P. alpinus, che potrebbe essere presente anche dalle tua parti, Gianni. Qui c'è il pdf della pubblicazione.

Carlo


Autore Risposta: Flavior
Inserita il: 05 marzo 2011 14:33:00
Messaggio:

Hai ragione Carlo, l’orecchione alpino (credo che il nome scientifico corretto ora sia Plecotus macrobullaris) l’avevo escluso ingenuamente per questioni di areale, ma essendo una specie poco conosciuta anche dal punto di vista biogeografico potrebbe anche trovarsi dalle parti di Gianni, come dici tu.
Motivo in più per lasciarlo come Plecotus sp.


Autore Risposta: archimede24
Inserita il: 05 marzo 2011 23:31:56
Messaggio:

Grazie mille Ciao

Gianni


Natura Mediterraneo : https://www.naturamediterraneo.com/forum/

© 2003-2020 Natura Mediterraneo

Chiudi Finestra