Stampa Pagina | Chiudi Finestra

Alvania....Alvania ...Alvania

Stampato da: Natura Mediterraneo
URL Discussione: https://www.naturamediterraneo.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=13169
Stampato il: 17 giugno 2024

Discussione:


Autore Discussione: spanter
Oggetto: Alvania....Alvania ...Alvania
Inserito il: 14 giugno 2006 16:34:07
Messaggio:

Cari amici ,posto ora un Alvania per la determinazione. La specie proveniente da Cannizzaro misura 3,5 mm di altezza.
Avrei piacere inoltre con questa Alvania, che si iniziasse un post dedicato alle Alvanie del Mediterraneo, rivolgendo a tutti l'invito a partecipare e ad Italo in particolare, ma anche a tutti gli esperti in materia, di illuminarci con determinazioni e spiegazioni in modo che le specie di questo genere diventino a noi tutti più familiari.


Immagine:

68,38 KB



Immagine:

39,88 KB

Mi auguro che venga accolto l'invito e ringrazio tutti
Spanter

Risposte:


Autore Risposta: Sebas
Inserita il: 14 giugno 2006 16:45:37
Messaggio:

Ciao Spanter,
Credo che potesse essere Alvania hispidula. Mi sembra molto buona l'idea sulle Alvania del Mediterraneo. Aggiunta foto di Alvania sp. (subsoluta?) di Puerto Sóller, Mallorca -60m.

Sebas

Immagine:

88,6 KB


Autore Risposta: PS
Inserita il: 14 giugno 2006 16:56:20
Messaggio:

ciao Spanter, hai lanciato una bella sfida.
Relativamente al tuo esemplare, dalla foto non riesco a determinarlo.

Questo è l'eleco, spero aggiornato delle Alvanie attualmente conosciute per il Mediterraneo. Quelle evidenziate in rosso, sono per me le più problematiche.

Alvania (Alvania) aartseni Verduin, 1986
Alvania (Alvania) aeoliae Palazzi, 1988
Alvania (Alvania) algeriana (Monterosato, 1877)
Alvania (Alvania) amatii Oliverio, 1986
Alvania (Alvania) aspera (Philippi, 1844)
Alvania (Alvania) beani (Hanley in Thorpe, 1844)
Alvania (Alvania) bicingulata (G. Seguenza, 1876)
Alvania (Alvania) cancellata (Da Costa, 1778)
Alvania (Alvania) carinata (Da Costa, 1778)
Alvania (Alvania) cimex (Linné, 1758)
Alvania (Alvania) cimicoides (Forbes, 1844)
Alvania (Alvania) cingulata (Philippi, 1836)
Alvania (Alvania) clarae Nofroni & Pizzini, 1991
Alvania (Alvania) clathrella (Seguenza L., 1903 ex Monterosato ms.)
Alvania (Alvania) colossophilus Oberling, 1970
Alvania (Alvania) consociella Monterosato, 1884
Alvania (Alvania) corona Nordsieck F., 1972
Alvania (Alvania) datchaensis Amati & Oliverio, 1987
Alvania (Alvania) dianiensis Oliverio, 1988
Alvania (Alvania) dictyophora (Philippi, 1844)
Alvania (Alvania) dipacoi Giusti & Nofroni, 1989
Alvania (Alvania) discors (Allan, 1818)
Alvania (Alvania) disparilis Monterosato, 1890
Alvania (Alvania) dorbignyi (Audouin, 1827)
Alvania (Alvania) electa (Monterosato, 1874)
Alvania (Alvania) elegantissima (Monterosato, 1875)

Alvania (Alvania) elisae Margelli, 2001
Alvania (Alvania) fischeri (Jeffreys, 1884)
Alvania (Alvania) fractospira Oberling, 1970
Alvania (Alvania) gagliniae Amati, 1985
Alvania (Alvania) geryonia (Nardo, 1847 ex Chiereghini ms.)
Alvania (Alvania) hallgassi Amati & Oliverio, 1985
Alvania (Alvania) hirta Monterosato, 1884
Alvania (Alvania) hispidula (Monterosato, 1884)
Alvania (Alvania) lactea (Michaud, 1832)
Alvania (Alvania) lanciae (Calcara, 1841)
Alvania (Alvania) lineata Risso, 1826 ci sono alcune forme "compicate"
Alvania (Alvania) litoralis (Nordsieck F., 1972)
Alvania (Alvania) lucinae Oberling, 1970
Alvania (Alvania) mamillata Risso, 1826
Alvania (Alvania) nestaresi Oliverio & Amati, 1990
Alvania (Alvania) oliverioi Buzzurro, 2003
Alvania (Alvania) oranica (Pallary, 1900)
Alvania (Alvania) pagodula (Bucquoy, Dautzenberg & Dollfus, 1884)
Alvania (Alvania) parvula (Jeffreys, 1884)
Alvania (Alvania) punctura (Montagu, 1803)
Alvania (Alvania) rudis (Philippi, 1844)
Alvania (Alvania) scabra (Philippi, 1844)
Alvania (Alvania) schwartziana Brusina, 1866
Alvania (Alvania) sculptilis (Monterosato, 1877) ho qualche dubbio
Alvania (Alvania) settepassii Amati & Nofroni, 1985
Alvania (Alvania) sororcula (Granata-Grillo, 1877)
Alvania (Alvania) spinosa (Monterosato, 1890)
Alvania (Alvania) subareolata (Monterosato, 1869)
Alvania (Alvania) subcrenulata (Bucquoy, Dautzenberg & Dollfus, 1884)
Alvania (Alvania) subsoluta (Aradas, 1847)
Alvania (Alvania) tenera (Philippi, 1844)
Alvania (Alvania) tessellata Weinkauff, 1868 ex Schwartz ms.
Alvania (Alvania) testae (Aradas & Maggiore, 1844)
Alvania (Alvania) tomentosa (Pallary, 1920)
Alvania (Alvania) vermaasi Van Aartsen, 1975
Alvania (Alvania) villarii Micali, Tisselli & Giunchi, 2004
Alvania (Alvania) weinkauffi jacobusi Oliverio, Amati & Nofroni, 1986
Alvania (Alvania) weinkauffi weinkauffi Weinkauff, 1868 ex Schwartz ms. Alvania (Alvania) zetlantica (Montagu, 1815)
Alvania (Alvania) zylensis Gofas & Warén, 1982
Alvania sp. in Peñas & Giribet, 2003

Questo almeno a memoria.


Autore Risposta: spanter
Inserita il: 14 giugno 2006 17:14:04
Messaggio:


Peter hai fatto benissimo a postare l'elenco delle Alvanie cosi avremo sempre presente quelle già presentate e quelle da presentare.
Riguardo alla sfida... con esperti come Italo, Ermanno e Myzar( cito solo loro tre perchè sono quelli che conosco meglio, ma gli altri non me ne vogliano), possiamo stare sicuramente tranquilli.
A te Peter devo dire :- Sei un uomo fortunato, trovi problematiche solamente 14 specie!
Personalmente, me tapina, quasi tutte .
Spanter


Autore Risposta: PS
Inserita il: 14 giugno 2006 17:26:19
Messaggio:

Problematiche solo 14, questo però a memoria, sicuramente dovrò aggiungerne qualcuna.
Relativamente ai tre esperti mi permetto di aggiungere una cosetta, le parole "tranquilli" e "Alvanie", non le vedo molto bene insieme.


Autore Risposta: raphitoma
Inserita il: 14 giugno 2006 17:27:26
Messaggio:

Quella di Spanter la chiamerei hispidula anche io, per alcuni soltanto una forma estrema di beani. Messe tante una vicino l'altra si può fare una serie in cui le beani perdono giri e acquistano in "ispidezza (ispidità? ispidologia? ispidontica?)". Di sicuro certe forme sono più rappresentate in certi ambienti rispetto ad altri e forse qualche salto quantico tra una forma e l'altra c'è, e in ogni caso la prima e l'ultima della fila sono ben differenti.
Boh come al solito non so che bene che dire ma lo dico lo stesso.


Autore Risposta: spanter
Inserita il: 14 giugno 2006 17:35:30
Messaggio:



Raphitoma ti trovo molto simpatico ed anche "se non sai bene che dire" dillo ugualmente perchè si capisce benissimo ciò che dici ed è un piacere ascoltarti... cioè leggerti.

Spanter


Autore Risposta: raphitoma
Inserita il: 14 giugno 2006 18:00:24
Messaggio:

Grazie Maria Teresa, mi confondi


Autore Risposta: myzar
Inserita il: 14 giugno 2006 19:15:54
Messaggio:

Messaggio originario di Sebas:

Ciao Spanter,
Credo che potesse essere Alvania hispidula. Mi sembra molto buona l'idea sulle Alvania del Mediterraneo. Aggiunta foto di Alvania sp. (subsoluta?) di Puerto Sóller, Mallorca -60m.
Sebas

Credo subsoluta Sebas.
myzar


Autore Risposta: Sebas
Inserita il: 14 giugno 2006 23:23:34
Messaggio:

Ciao tutti,
Qui includo tre specie: la prima è A. testae (Malaga -40m), la secunda A. zylensis, (Getares), e la terza A. sculptilis ? (Marbella). Infine ho aggiunto una specie dell'Isola di Alborán, (-35m)que non sto sicuro se è una Alvania o no.
Saluti.

Sebas


Immagine:

95,46 KB

Immagine:

104,94 KB

Immagine:

99,11 KB

Immagine:

61,42 KB

Immagine:

52,28 KB

Immagine:

44,02 KB


Autore Risposta: PS
Inserita il: 15 giugno 2006 07:59:48
Messaggio:

Ciao Spanter, ieri sera ho guardato alcune Alvanie ed in particolar modo quelle di Cannizzaro, posso confermarti le determinazioni di Sebas e raphitoma, si tratta di Alvania hispidula.


Autore Risposta: PS
Inserita il: 15 giugno 2006 08:06:04
Messaggio:

Ciao Sebas, complimenti per i tuoi esemplari di Alvania. Riguardo alle determinazioni direi che sono tutte corrette. Avrei solo qualche piccolo dubbio sulla sculptilis, della quale non ho visto molti esemplari.
L'ultima conchiglia che hai fotografato,come giustamente affermi, non è un'Alvania ma si tatta della Benthonella tenella, sempre fam. Rissoidae.


Autore Risposta: Calogero
Inserita il: 15 giugno 2006 08:49:35
Messaggio:

Scusa Peter
ma l'apice dell'ultima specie non sembrerebbe appartenere a Benthonella, provvista di fase larvale planctotrofica, inoltre quelle flebili costoline assiali del primo giro indirizzerebbero verso Alvania. Devo dire che la forma generale, la colorazione, la lucentezza, fanno pensare a Benthonella, ma i piccoli particolari suggeriscono un'alternativa. Che ne pensi?
Ciao

Carlo


Autore Risposta: Italo
Inserita il: 15 giugno 2006 08:54:13
Messaggio:

Brava Spanter! Vai con le Alvanie!
Purtroppo stamattina sono molto impicciato, ma nel pomeriggio darò il mio contributo.
INtanto confermo tutto quanto detto, siete proprio bravi! Però secondo me, come anticipato da Raphitoma, hispidula è forma estrema di beani. L'ultima foto di Sebas direi che è anch'essa una Alvania, probabilmente una forma "quasi liscia" di zylensis... ma la foto non è chiara.
Ciao, a dopo, Italo

Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare


Autore Risposta: Laser
Inserita il: 15 giugno 2006 09:24:56
Messaggio:

Posso inserirmi anch'io? mi servirebbe molto per riscontro, eventualmente fermatemi e cancellate pure tutto.

Alvania(Alvania)aeoliae, 1,8mm.,Isola di Lampedusa, -6mt..


Immagine:

181,04 KB

Alvania(Alvania)amatii, 2,3mm.,Creta, Spiaggiata.


Immagine:

149,93 KB

Alvania(Alvania)aspera, 3mm.,Isola di Limnos(GR),-3mt. in detrito sabbioso.


Immagine:

183,15 KB

Alvania(Alvania)beani, 3,6mm., S'Archittu(OR), Spaggiato dopo mareggiata.


Immagine:

116,51 KB

Alvania(Avania)cancellata, 4,5mm., S'Archittu(OR), Spiaggiato dopo mareggiata.


Immagine:

131,49 KB

Alvania(Alvania)cimex, 5,2mm., Alghero,


Immagine:

126,88 KB

Sarebbero molto utili anche eventuali sinonimi.

Sergio
--------------------
Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi)


Autore Risposta: PS
Inserita il: 15 giugno 2006 09:33:35
Messaggio:

Messaggio originario di Peter:

Ciao Sebas, complimenti per i tuoi esemplari di Alvania. Riguardo alle determinazioni direi che sono tutte corrette. Avrei solo qualche piccolo dubbio sulla sculptilis, della quale non ho visto molti esemplari.
L'ultima conchiglia che hai fotografato,come giustamente affermi, non è un'Alvania ma si tatta della Benthonella tenella, sempre fam. Rissoidae.


Evidentemente, grazie alla mia solita fretta, ho detto una fesseria, scusate. I primi due giri non sono delle Benthonella, io sono stato ingannato dal terzo giro e dalla lucentezza della conchiglia. Allora di cosa si tratta? Esistono zylensis lisce?


Autore Risposta: myzar
Inserita il: 15 giugno 2006 09:49:02
Messaggio:

Messaggio originario di Peter:
Evidentemente, grazie alla mia solita fretta, ho detto una fesseria, scusate. I primi due giri non sono delle Benthonella, io sono stato ingannato dal terzo giro e dalla lucentezza della conchiglia. Allora di cosa si tratta? Esistono zylensis lisce?

Proprio lisce non so, ma quasi senz'altro e in profondità qui nell'Arcipelago toscano se ne incontrano spesso, anzi su certi fondi a volte è la forma dominante.
Molti anni orsono, per dire "come eravamo", avevo una di queste con una classificazione misteriosa che suonava "Putilla abyssorum".
myzar


Autore Risposta: Laser
Inserita il: 15 giugno 2006 10:19:29
Messaggio:

Visto che ho ancora un pochino di tempo e che nessuno ancora mi ha fermato, ne posto delle altre sempre nella speranza che siano controllate.
Attenzione che ora scrivero la dicitura al di sotto della fotografia.


Immagine:

152,28 KB
Alvania(Alvania)cimicoides, 3,5mm., Capo S. Andrea,


Immagine:

183,95 KB
Alvania(Alvania)colossophilus, 4mm., Iskenderum(Turcia), Spiaggiato.


Immagine:

97,57 KB
Alvania(Alvania)consociella, 2,2mm., S'Archittu(OR), Spiaggiato dopo mareggiata.


Immagine:

129,62 KB
Alvania(Alvania)discors, 6,6mm., Nikiti(GR), -2mt. da lavaggio alghe.


Immagine:

129,59 KB
Alvania(Alvania)dorbignyi, 3,2mm., Haifa(Israele), -22mt..


Immagine:

100,5 KB
Alvania(Alvania)electa, 1,8mm., Civitavecchia,


Immagine:

172,84 KB
Alvania(Alvania)elegantissima, 1,7mm., Capo Corso, -400mt..


Immagine:

122,11 KB
Alvania(Alvania)geryonia, 4mm., S'Arcittu(OR), spiaggiato dopo mareggiata.

Sergio
--------------------
Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi)


Autore Risposta: PS
Inserita il: 15 giugno 2006 10:23:57
Messaggio:

Ciao Laser, riguardo alla tua prima serie di Alvanie ecco il mio pensiero.

Visto che oggi ho già detto la mia fesseria quotidiana, qualcuna in più non sarà un problema.
Ecco cosa penso riguardo alle tue Alvania, anche se dalle foto non si vede molto bene. Partendo dalla prima.
Alvania lanciae
Mi sembra tanto una Alvania clathrella, ma non dovrebbe trovarsi da quelle parti
Alvania aspera
Alvania beani
Alvania cancellata, quella centrale sembrerebbe una A. hirta, che forse è sinonimo di cancellata.
Alvania mammillata o cimex.


Autore Risposta: PS
Inserita il: 15 giugno 2006 10:30:52
Messaggio:

Ciao Laser, riguardo alla seconda serie, posso confermati la cimicoides, colossophilus, discors e geryonia.
Riguardo alla electa/elegantissima, sarei molto felice se qualcuno mi spiegasse la differenza tra le due specie.
Al momento non ho in mente ne la consociella ne la dorbignyi.
Restiamo in attesa di conferme e/o smentite.


Autore Risposta: PS
Inserita il: 15 giugno 2006 10:42:11
Messaggio:

Aggiungo due Alvanie già presenti sul forum:

Alavnia lineata
Link

Alvania schwartziana
Link


Autore Risposta: Laser
Inserita il: 15 giugno 2006 10:46:58
Messaggio:

Ciao Peter,ora devo uscire ,ci sentiremo al piu presto,ma ho l'mpressione dato la mia scarsa cultura malacologica di rovistare dentro ad un vespaio.

Sergio
--------------------
Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi)


Autore Risposta: PS
Inserita il: 15 giugno 2006 10:56:27
Messaggio:

Rovista, rovista pure....


Autore Risposta: Italo
Inserita il: 15 giugno 2006 11:42:57
Messaggio:

Ecco qualche parere sulle foto di Laser:

Aeoliae mi sembra lanciae e comunque determinare aeoliae non è facile, una foto non basta
Amati può darsi, ma la foto è piccola e poi bisogna vedere la protoconca.
Aspera OK
Beani OK
Cancellata OK
Cimex gruppo cimex/mamillata serve la protoconca
Cimicoides OK
Colossophilus OK
Consociella non so, non sembra lei, però potrebbe essere
Discors OK
D'Orbigny, potrebbe essere, ma non è agevole dirlo
Electa direi che sia subsoluta
Elegantissima OK
Geryonia OK

Le differenze fra electa e elegantissima sono nella protoconca (diversa scultura) e nella forma generale, in electa più squadrata e più arrotondata in elegantissima. Questa distinzione specifica non è condivisa da Bouchet e Warén ma io resto della mia idea.
Peraltro electa è decisamente più rara, meno profonda e più meridionale.
Ciao, Italo

Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare


Autore Risposta: PS
Inserita il: 15 giugno 2006 11:54:50
Messaggio:

Messaggio originario di Italo:

Electa direi che sia subsoluta




Ciao Italo, forse (al limite) l'esemplare di sinistra, ma quello di destra non mi sembra una subsoluta.

Link


Autore Risposta: Calogero
Inserita il: 15 giugno 2006 12:49:08
Messaggio:

Ciao Laser,

le immagini di A. elegantissima e electa, sembrano entrambe elegantissima, in quanto A. electa, oltre alla forma generale e alla protoconca un poco differenti, presenta le costoline assiali che debordano al di sopra del terzo superiore della spalla, quasi a formare una sorta di coroncina sui giri di spira. Questo contribuisce a dare una forma meno convessa e più cilindrica al nicchio.
Ciao, alla prossima.


Carlo


Autore Risposta: Italo
Inserita il: 15 giugno 2006 14:07:32
Messaggio:

Peter e Calogero potrebbero aver ragione: electa di Laser potrebbe essere elegantissima, in particolare l'esemplare di destra.
Uso il condizionale perché non ne sono sicuro, potrebbe trattarsi di un giovane e quindi essere una foto ingannevole.

Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare


Autore Risposta: Laser
Inserita il: 15 giugno 2006 14:23:49
Messaggio:

Che meraviglia questo forum, se non mi sentite per un po' è perchè sono impegnato con il microscopio a riordinare le idee.

Sergio
--------------------
Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi)


Autore Risposta: PS
Inserita il: 15 giugno 2006 14:28:51
Messaggio:

Messaggio originario di Italo:

Peter e Calogero potrebbero aver ragione: electa di Laser potrebbe essere elegantissima, in particolare l'esemplare di destra.
Uso il condizionale perché non ne sono sicuro, potrebbe trattarsi di un giovane e quindi essere una foto ingannevole.

Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare


Scusa se rompo le scatole, ma l'esemplare di destra, non mi sembra giovanile, almeno guardando il labbro il quale è completamente sviluppato.


Autore Risposta: Italo
Inserita il: 15 giugno 2006 14:52:25
Messaggio:

Tranquillo! Nessuna rottura.
Il labbro è sviluppato ma non si vede se è varicoso e la varice è, generalmente, il segno della maturità.
In alcune Alvania, dopo la varice l'animale riprende a cresce e forma una seconda varice ma, che io sappia, non accade in elegantissima.
La posizione in orizzontale peraltro mi crea qualche "imbarazzo diagnostico", per capire meglio ho dovuto girare la foto.
Ciao, Italo

Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare


Autore Risposta: spanter
Inserita il: 15 giugno 2006 15:34:56
Messaggio:

Cari amici grazie a tutti per la determinazione dell'Alvania postata
Inserisco ora una foto che mostra diverse Alvania pagodula ( scusate la disposizione degli esemplari ma è l'unica foto,fra le tante, che mi sia venuta un po' chiara) Avrei voluto anche fotografare Alvania lucinae ma non ci sono riuscita.


Immagine:

106,49 KB



Tutto ciò per dirvi che per quanto mi impegni non riesco a distinguere Alvania lucinae da Alvania pagodula. Chi vuol essere così gentile da dirmi le caratteristiche di entrambe le specie oltre che postare una Alvania lucinae?
Grazie Spanter


Autore Risposta: Italo
Inserita il: 15 giugno 2006 15:57:07
Messaggio:

Alvania lucinae è abbastanza diversa da pagodula: è più piccola, meno slanciata, ha un numero maggiore di cordoni spirali (non 3 come in pagodula) e diverse caratteristiche della protoconca. Fondamentalmente lucinae è MOLTO più simile alle specie del "gruppo scabra" che a pagodula. Il gruppo scabra comprende varie specie, alcune accertate ed altre "sospette"; te le elenco: scabra, oranica, clarae, canariensis (che però è delle Isole Canarie), sororcula, sculptilis e forse altre da definire.
Mentre pagodula è litorale, lucinae è un po' più profonda, dovrebbe essere del coralligeno, ed è anche più "nordista". Probabilmente il nome lucinae non è corretto, esitendo dei nomi prioritari da verificare. Inoltre lucinae è MOLTO più rara, io ne ho forse 2 o 3... tu quante ne hai?
Se riesco a fare una foto decente stasera o domani la posto.
Spero di essere stato chiaro... ciao, Italo



Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare


Autore Risposta: myzar
Inserita il: 15 giugno 2006 16:23:46
Messaggio:

Sull'habitat di lucinae ho dati contradditori: ne ho trovate alcune (poche sempre) in un detrito di bassa profondità, località Carry, vicino Marsiglia, 5-6 metri vicino Posidinia, ed altre, poco piu numerose ma sempre scarse e un po' vecchie, in un detrito di 30 metri circa, diciamo coralligeno. Altri del GML ne hanno trovati esemplari in un detrito di Centuri (Corsica NW) da 9 metri, detrito che io non ho avuto.
myzar


Autore Risposta: spanter
Inserita il: 15 giugno 2006 17:05:23
Messaggio:


Si Italo hai ragione, purtroppo la memoria mi ha tradito!
Le difficoltà sono fra lucinae e scabra e non fra lucinae e pagodula. Fra le specie del "gruppo scabra" ho solamente Alvania scabra,( litorale, più esemplari) mentre invece di lucinae ne ho solamente due e sono, anche tu forse ricordi , di grotta Galatea -10m.
Caro Italo, abbi pazienza, ma dovrai dirmi le differenze fra scabra e lucinae.
Grazie Spanter


Autore Risposta: Italo
Inserita il: 16 giugno 2006 08:56:32
Messaggio:

Allora la cosa si complica...
Il "gruppo scabra", per alcuni autori sottogenere Alvaniella, è uno dei più intricari fra le Alvania mediterranee (con i gruppi lineata e dictyophora); innanzitutto la specie capofila, scabra appunto, è identificata solo per la descrizione di Philippi e il suo disegno che può essere tutto e il contrario di tutto (come per cingulata). Quella che tutti chiamano scabra è una specie "convenzionalmente intesa". In effetti il disegno di Philippi ricorda più oranica, anche se il Clemamn considera quest'ultima un sinonimo di scabra.
Comunque, in sintesi lucinae è un po' più ispida di scabra, ha il cingoletto superiore un po' più evidente, ma le differenze sono principalmente nelal protoconca, se ben ricordo scabra ha una scultura zigzagante e lucinae longitudinale... ma vado a memoria.
Esistono poi una miriade di sottopopolazioni diverse nelle quali la variabilità "entro gruppi" è MOLTO minore della variabilità "fra gruppi", quindi tutte potenzialmente in grado di essere considerate specie distinte, come accade del resto per lineata... ma chi oserà mai tanto?
Mi rendo conto di essere stato ampiamente insufficiente... ma senza gli esemplari davanti è abbastanza complicato.

Avevo promesso qualche immagine: ho provato a farle poggiando la web cam sull'oculare del microscopio e utilizzando il "cattura immagine"; c'è il vantaggio di vedere la foto sul video e di regolare così la messa a fuoco e la luminosità. L'esito è stato però molto deludente a causa della poca definizione della web cam. Proverò in qualche altro modo.

Ciao, Italo

Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare


Autore Risposta: spanter
Inserita il: 16 giugno 2006 09:32:51
Messaggio:


Grazie Italo per le tue spiegazioni anche se devo dire che la vedo dura per me, ma farò di tutto per riuscire a distinguerle.

Posto ora due foto di Alvania beani per pregare coloro che riusciranno a fare buone foto (cosa che a me riesce molto difficile)di postare altre Alvania beani in modo da approfondire il discorso sulla variabilità di questa specie e sulle altre specie che qualcuno considera forme estreme di beani.


Immagine:

35,8 KB

Immagine:

111,61 KB

Grazie Spanter


Autore Risposta: Italo
Inserita il: 16 giugno 2006 09:48:31
Messaggio:

Questa invece è la tipica specie nella quale la variabilità "entro gruppi" è MOLTO maggiore della variabilità "fra gruppi", quindi questo fa pensare ad una unica specie molto variabile.
E' quello che accade in pratica per molte delle Alvania a sviluppo planctotrofico: rudis, punctura, cimicoides... Crisilla semistriata ecc.

Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare


Autore Risposta: myzar
Inserita il: 16 giugno 2006 10:40:06
Messaggio:

Messaggio originario di Italo:

Questa invece è la tipica specie nella quale la variabilità "entro gruppi" è MOLTO maggiore della variabilità "fra gruppi", quindi questo fa pensare ad una unica specie molto variabile.
E' quello che accade in pratica per molte delle Alvania a sviluppo planctotrofico: rudis, punctura, cimicoides... Crisilla semistriata ecc.
Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare

Scusa Italo, poichè la cosa mi interessa molto, quando dici "entro gruppi" con questo nome intendi popolazioni topologimente localizzate o cosa altro?
myzar


Autore Risposta: spanter
Inserita il: 16 giugno 2006 11:00:18
Messaggio:


Si Italo, anche a me non è per niente chiara la differenza fra "entro gruppi" e "fra gruppi"
Spanter


Autore Risposta: Italo
Inserita il: 16 giugno 2006 11:23:10
Messaggio:

Intendo esattamente così.
Se la variabilità all'interno di una "popolazione" NON isolata è alta si può pensare che la specie sia molto variabile per sua natura, perché non c'è l'isolamento genetico che avrebbe portato all'affermazione di un preciso pool di caratteri. Accade per le specie a sviluppo planctotrofico.
Se invece è alta la variabilità fra popolazioni diverse, teoricamente isolate, si può ritenere che l'isolamento generico abbia selezionato caratteristiche diverse in gruppi diversi e che quindi, col tempo (milioni di anni) ciascuna popolazione possa "speciare" (o, se lo guardiamo retrospettivamente, sia speciata). Vale per le specie lecitotrofiche.
Non sono un biologo e potrei aver detto qualche inesattezza, ma fondamentalmente credo la logica sia questa. C'è poi il discorso di un eventuale cline che può ulteriormente complicare le cose. Su questo forum già abbiamo discusso di cline, sottospecie ecc.
La terminologia "entro gruppi" e "tra gruppi" è tratta dalla terminologia di un metodo statistico che si chiama Analisi della varianza.
Ciao, Italo

Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare


Autore Risposta: myzar
Inserita il: 16 giugno 2006 11:35:49
Messaggio:

Vediamo se ho capito:
In termini pratici, quando esamini un campione di A. beani, ad esempio, proveniente da quella che ritieni essere una popolazione unica (magari perchè di una località unica), trovi grande variabilità, eguale o superiore a quella che riscontri tra due campioni di A. beani appartenenti a due popolazioni ritenute diverse, ad esempio di provenienza da ambienti diversi.
Per A. lineata invece succede l'opposto.
Ho letto giusto?
myzar


Autore Risposta: Italo
Inserita il: 16 giugno 2006 11:55:02
Messaggio:

Perfetto!

Hai aggiunto quello che io avevo dimenticato: un esempio calzante.

Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare


Autore Risposta: Italo
Inserita il: 16 giugno 2006 12:09:19
Messaggio:

Aggiungo che non mi sono inventato niente: come detto, ho utilizzato in ambito malacologico un metodo statistico ampiamente affermato (Analisi della Varianza, acronimo ANOVA) che si usa per valutare se le differenze fra le medie di gruppi diversi siano attribuibili a fattori casuali (quando la variabilità fra gruppi ed entro gruppi sia fondamentalmente simile) o sia attribuibile a fattori "non casuali", da valutare volta per volta, nel caso la variabilità fra gruppi superi quella entro gruppi.
Naturalmente il metodo statistico non l'ho applicato formalmente, anche se nulla, avendo tempo e voglia, vieterebbe di farlo, ma mi sono limitato a valutare i dati a "livello occhiometrico"...
Ora che ci penso, l'ANOVA l'ho applicata qualche tempo fa per valutare i diversi campioni di Mactra stultorum/corallina/paolucciae ecc.
Ciao, Italo

Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare


Autore Risposta: Sebas
Inserita il: 16 giugno 2006 18:10:52
Messaggio:

Ciao tutti,
Come molti occhi vedono meglio che due, qui vi comando alcuni immagini affinché mi diate la vostra opinione. Prima di appartenere al Forum credeva che avesse molte cose chiare, ora vedo che ho molti più dubbi che prima, egli quale ringrazio per voi, come ringrazio anche per voi l'avere mi mangio un matto cambiando le etichette gli especímenes della mia collezione, per esempio posto vacante che non ho Mitrolumna olivoidea e tutti quelli che ho sono M. mediterranea, molti Raphitoma li ho dovuti mettere come "sp." Etc, etc. ed ora gli tocca il turno alle Alvania. Questa è la cosa buona di questa inclinazione: ci non è mai niente definitivo. A proposito, Che cosa differenzia c'è tra A. cimex ed A. mamillata?. Se credete che sono molti le immagini, ditemi egli e la prossima volta cercherò di dosarmi.

Sebas


Immagine:

86,01 KB
lucinae o scabra? Arenella, Sicilia

Immagine:

89,29 KB
Alvania scabra, Getares

Immagine:

87,55 KB
Alvania scabra, La Herradura, Granada, Spagna -20m.

Immagine:

94,38 KB
Alvania scabra, Marbella

Immagine:

78,02 KB
Alvania pagodula, Cap Ras, Girona, Spagna

Immagine:

82,6 KB
Alvania spinosa, Marbella

Immagine:

94,18 KB
Alvania vermaasi, Getares

Immagine:

91,48 KB
Alvania sp., Isola d'Alborán -35m.

Immagine:

62,36 KB
Alvania sp., Getares

Immagine:

46 KB
Protoconcha


Autore Risposta: Italo
Inserita il: 16 giugno 2006 22:38:27
Messaggio:

Ciao Sebas.
Premetto che è molto difficile determinare queste specie da foto... comunque ci provo.
Sicilia, A. scabra OK
Getares, A. sculptilis (fu determinata scabra da Aartsen, Menkorst e Gittenberger nel lavoro su Getares, ma sembra essere un'altra specie, appunto A. sculptilis; però non ho ancora confrontato il materiale tipico nella collezine Monterosato per conferma)
La Herradura, forse ancora sculptilis
Marbella, non si vede bene, forse scabra
Girona, pagodula OK
Marbella, spinosa OK
Getares, vermaasi OK
Isola Alboran, non lo so... se puoi, fai un ingrandimento della protoconca
Getares, forse ancora sculptilis. A Getares si trovano tutte le forme, da quelle molto simili a scabra fino a quelle con solo scultura orizzontale. Comunque è da studiare.
Spero di averti dato una mano... ciao, Italo


Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare


Autore Risposta: Sebas
Inserita il: 17 giugno 2006 15:10:03
Messaggio:

Ciao Italo,
Grazie per la determinazione. È molto difficile separare le specie dentro il complesso scabra-sculptilis. Aggiunta foto della protoconcha dell'Alvania di Alborán, benché non creda che si veda molto nitido il dettaglio. Saluti.

Sebas

Immagine:

83,44 KB


Autore Risposta: eugeniale
Inserita il: 17 giugno 2006 15:25:52
Messaggio:

salve, scusate se intrometto in questa discussione tra esperti...., ma queste alvanie sono bellissime!!! specialmente quelle lucenti!!! sono tutte cosi' diverse e mi pare di capire che sono piccolissime. quali sono le caratteristiche comuni?

ciao, grazie


Autore Risposta: Ermanno
Inserita il: 17 giugno 2006 16:09:19
Messaggio:

L'Alvania sp dall'isola di Alboran sembrerebbe proprio una cimicoides ... che ne pensi Italo?? ... certo che di così fresche e colorate non ne ho mai rinvenute.

Ermanno


Autore Risposta: giubit
Inserita il: 17 giugno 2006 17:12:28
Messaggio:

Mi permetto di inserire, per confronto visivo, la mia Alvania cimicoides,
con "data insufficienti" (Italia, 50-200m su alghe),
con quella, freschissima, postata da Sebas.


Immagine:

139,56 KB


Autore Risposta: Ermanno
Inserita il: 18 giugno 2006 11:28:49
Messaggio:

Grazie Giubit per aver postato le immagini a confronto ... ora la mia proposta mi sembra ancor più lontana dal probabile. Avevo gia notato, nell'esemplare spagnolo, una scultura meno aguzza ma nel contempo ben confrontava con la fig 405 dell'atlante ... confrontando le immagini a confronto si nota la protoconca, in proporzione più grande, nell'esemplare spagnolo ... questo potrebbe indicare solamente un minor sviluppo della teleoconca ... bisognerebbe avere le dimensioni dell'esemplare di Alboran .

PS la scultura della protoconca dell'esemplare spagnolo sembra differire dalla tipica cimicoides , inoltre la scultura spirale del primo tratto di teleoconca sembra dato da due cordoni spirali , di cui l'inferiore posizionato presso la sutura inferiore ... e non in posizione centrale, sulla spira, come in cimicoides.

Ermanno


Autore Risposta: Ermanno
Inserita il: 18 giugno 2006 11:54:21
Messaggio:

x eugeniale,
ebbene sì queste alvanie sono dei veri gioiellini ( come la quasi totalità delle micro ... lo scoprire sculture e forme inimmaginabili in quel qualcosa, che ad occhio nudo può sembrare un semplice granellino di sabbia è cosa che a volte ti toglie il fiato ... e ti porta anche a guardarti attorno con occhio diverso.)
Beh! ma torniamo alle Alvania.
Il Genere Alvania appartiene alla Famiglia Rissoidae ; famiglia che comprende molluschi di piccole dimensioni... dal 1 mm ai (rari) 15 mm , divisa in numerosi generi con specie per la maggior parte vivente nel cosidetto piano fitale ... ambienti con presenza di alghe o fanerogame marine ... infatti la maggior parte dei rissoidi è vegetariana .
Il genera Alvania è caratterizzato ( a livello di conchiglia) da conchiglia di dimensioni dai 2 ai 6 mm, decorata da una scultura data da cordoni spirali e costine verticali che ( presenti in varie proporzioni) al loro incrocio, generalmente, formano una nodulosità; l'apertura è tondo-ovale ed è bordata da una varice che la irrobustisce ... e che quando presente ne indica l'età adulta dell'esemplare.

Per il resto ... goditi le immagini ... e se farai attenzione nel guardare nei detriti raccolti tra scogli coterti d'alghe, sicuramente ne troverai anche tu .... non sono poi così piccole

Ermanno


Autore Risposta: pierlu
Inserita il: 18 giugno 2006 12:25:15
Messaggio:

ciao a tutti
Posto questa alvania che non riesco a determinare,scusate le foto ma non riesco a fare di piu.
alvania mm 4x2
Immagine:

44,01 KB

Rissoidae alvania lactea
Immagine:

10,3 KB

Rissoidae alvania cimex
Immagine:

15,88 KB

Rissoidae alvania cimex fasciata
Immagine:

12,78 KB
Alvania cimex fasciata è corretto o solo alvania cimex?
grazie Pierlu


Autore Risposta: Sebas
Inserita il: 18 giugno 2006 16:10:59
Messaggio:

Ciao,
Ermanno, le dimensioni dell'esemplare di Alborán sono 2,5 x 1,6 mm. Rispetto alle Alvania di Pierlu, la prima sembra essere un A. carinata qualcosa pezzata, la seconda un A. lattea, e le ultime sono A. cimex. In realtà "fasciata" è semplicemente una forma di colore di cimex. Dentro una stessa popolazione di questa specie, trovi sempre esemplare, marrone oscuro, marrone chiaro, bianchi, "fasciata", etc.
Sebas


Autore Risposta: myzar
Inserita il: 18 giugno 2006 16:44:23
Messaggio:

Messaggio originario di Sebas:

Ciao,
Ermanno, le dimensioni dell'esemplare di Alborán sono 2,5 x 1,6 mm. Rispetto alle Alvania di Pierlu, la prima sembra essere un A. carinata qualcosa pezzata, la seconda un A. lattea, e le ultime sono A. cimex. In realtà "fasciata" è semplicemente una forma di colore di cimex. Dentro una stessa popolazione di questa specie, trovi sempre esemplare, marrone oscuro, marrone chiaro, bianchi, "fasciata", etc.
Sebas


Pienamente d'accordo su quanto Sebas dice sulle Alvania di Pierlu, con l'aggiunta che le ultime potrebbero benissimo essere mamillata, che differisce da cimex solo per la protoconca. Visto il livello di conservazione, sarà impossibile decidere qlale delle due è.
myzar


Autore Risposta: pierlu
Inserita il: 18 giugno 2006 18:51:06
Messaggio:

Grazie amici per le spiegazioni
Pierlu


Autore Risposta: Ermanno
Inserita il: 18 giugno 2006 23:43:31
Messaggio:

Ciao Sebas,
l'esemplare di Alboran è chiaramente ben altra cosa, rispetto quanto avevo prima proposto; stò controllando nella mia biblioteca ma purtroppo fin'ora non sono riuscito a trovare come determinarla.

A presto Ermanno


Autore Risposta: PS
Inserita il: 19 giugno 2006 08:00:41
Messaggio:

Messaggio originario di Ermanno:

... confrontando le immagini a confronto si nota la protoconca, in proporzione più grande, nell'esemplare spagnolo ... questo potrebbe indicare solamente un minor sviluppo della teleoconca ... bisognerebbe avere le dimensioni dell'esemplare di Alboran .


Ermanno


Ciao Ermanno, secondo me le protoconche sembrano avere dimensioni diverse anche a causa delle diverse prospettive nelle foto. Cosa ne pensi? Rispetto al piano del sensore, della macchina fotografica l'Alvania di giubit ha l'asse verticale della conchiglia "meno parallelo" che quella di sebas.


Autore Risposta: myzar
Inserita il: 19 giugno 2006 08:58:02
Messaggio:

Messaggio originario di Peter:
[Ciao Ermanno, secondo me le protoconche sembrano avere dimensioni diverse anche a causa delle diverse prospettive nelle foto. Cosa ne pensi? Rispetto al piano del sensore, della macchina fotografica l'Alvania di giubit ha l'asse verticale della conchiglia "meno parallelo" che quella di sebas.

Il problema sollevato da Peter è tutt'altro che banale: le foto non sono sempre facilmente interpretabili, soprattutto per confrontare specie che si differenziano per dettagli, a volte falsando la visione d'assieme. Capisco che è complicato, e soprattutto io che non faccio foto dovrei stare zitto, ma sarebbe bello se fotografando un esemplare si avesse l'accortezza di mantenerne la columella (se gasteropode) parallela al piano dell'obiettivo.
myzar


Autore Risposta: Italo
Inserita il: 19 giugno 2006 09:22:25
Messaggio:

Perdonate il mio silenzio, ma nel week end sono stato in montagna... ma quale vacanza... ho tagliato l'erba e verniciato lo steccato...
Comunque è tornato Ermanno e questa è una buona notizia.
L'obiezione di Peter sull'inclinazione della conchiglia nella foto è sensata, ma credo che la protoconca sia comunque più grande in proporzione rispetto ad una "classica" cimicoides; quindi o la teleoconca è piccola (forse esemplare giovane) o la protoconca è grande.
La protoconca, per quel che si vede, è identica a quella di cimicoides... questo però non garantisce che sia proprio cimicoides... Resta comunque la determinazione più probabile anche se alcuni elementi (colorazione, dimensioni, scultura e anche habitat superficiale) fanno venire grossi dubbi.
Ma le Alvania sono un gruppo in espansione, nel senso che varie, presunte, nuove specie sono in studio e chissà, potrebbe essere una di queste. Poi la località di provenienza (isola di Alboran) è molto poco studiata e quindi tutto è possibile.
Ciao, Italo

Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare


Autore Risposta: Ermanno
Inserita il: 19 giugno 2006 09:42:40
Messaggio:

Sebas ha già comunicato che l'esemplare di Alboran misura mm 2,5 x 1,6 ... poco più che metà della tipica cimicoides ... e questo spiegherebbe anche la diversa proporzione della protoconca riscontrabile sulle due immagini ad eguale grandezza presentate da Giubit.
Che poi si tratti di di una forma "nana" di cimicoides o di qualcosaltro ... vedremo.

Ermanno


Autore Risposta: spanter
Inserita il: 19 giugno 2006 10:46:37
Messaggio:

Salve amici ancora due specie di Alvania, credo non ancora presentate. Scusate le foto non canoniche ,ma con la mia macchina cerco di fare ciò che posso.

Alvania rudis, Philippi 1844

Immagine:

67,14 KB


Alvania settepassii,Amatii & Nofroni1985

Immagine:

163,98 KB.

Spanter


Autore Risposta: Italo
Inserita il: 19 giugno 2006 11:01:14
Messaggio:

Alvania rudis è la quintessenza della variabilità: la forma tipica è regolarmente costata su tutta la superficie e quindi la scultura "normale" è reticolata. Esistono poi, e sono frequenti, esemplari con la costolatura solo sui giri superiori, ed è il caso degli esemplari postati da Spanter, per cui sull'ultimo giro ci sono solo coste spirali. A volte, ma più raramente, la costolatura è presente solo sui primissimi giri e quindi la conchiglia appare quasi tutta cingolata.
Una variabilità simile si riscontra, come detto, anche in A. sculptilis.

Ho molti dubbi sulla validità della seconda specie... NO, SCHERZO, ci mancherebbe, è specie validissima!
Comunissima nel Lazio far i 15 ed i 50 m in ambiente coralligeno, si rinviene molto meno frequentemente nelle altre regioni tirreniche, soprattutto Toscana e Campania; assente, che io sappia, in Adriatico dove e sostituita da A. schartziana.
A proposito Spanter, immagino che gli esemplari postati sono quelli che ti ho dato io, ho li hai trovati ad Alghero? Sarebbe una bella sorpresa.
Ciao, Italo

Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare


Autore Risposta: myzar
Inserita il: 19 giugno 2006 11:08:22
Messaggio:

Gli esemplari "cingolati" di Alvania rudis si rinvengono con una certa frequenza lungo la "Spiaggia di Tramontana" sul litorale di Trapani, in un detrito di notevole interesse.
myzar


Autore Risposta: spanter
Inserita il: 19 giugno 2006 12:51:11
Messaggio:


Certamente Italo, Alvania settepassi sono quelli che mi hai dato tu e la maggior parte delle mie Alvania, come tu ben sai, sono state da te determinate.
Spanter


Autore Risposta: Ermanno
Inserita il: 19 giugno 2006 14:31:14
Messaggio:

Sbaglio o per la settepassii ci sono delle segnalazioni per il Mar Egeo ???
A proposito di alvanie con poche ma forti coste ... Italo che mi sai dire a proposito di Alvania costulosa Risso ? che Nordsieck ha riportato più volte?? ... non è che si avvicini alla settepassi?

Ciao Ciao Ermanno


Autore Risposta: Italo
Inserita il: 19 giugno 2006 14:49:31
Messaggio:

Sì Ermanno, ricordo altre segnalazioni, casualmente ho qui il Notiziario CISMA 1986 (VII - VIII pag. 44):
Isola di Leros, Mar Egeo
Porto Cesareo, Puglia,Ionio
Isola delle Correnti, Sicilia, Ionio
Isola Maddalena, Sardegna
Isole Chafarinas, Marocco Mediterraneo.
Ora di Alvania costulosa ricordo ben poco... sicuramente all'epoca, era il 1985, la prendemmo in considerazione, ma non ricordo cosa stabilimmo. Mi documenterò.


Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare


Autore Risposta: spanter
Inserita il: 19 giugno 2006 15:35:12
Messaggio:

Alvania subcrenulata, Bucquoy,Dautzenber& Dollfus 1884



Immagine:

77,81 KB

Immagine:

144,33 KB

Immagine:

16,29 KB

Spanter


Autore Risposta: spanter
Inserita il: 19 giugno 2006 16:14:20
Messaggio:


Dalla Turchia

Alvania datchaensis Amati e Oliverio,1987


Immagine:

36,03 KB


Dal Marocco
Alvania subaereolata, Monterosato 1869



Immagine:

39,33 KB

Scusate sono piccine,i tentativi sono stati tanti e di meglio non sono riuscita a fare.
Spanter


Autore Risposta: eugeniale
Inserita il: 19 giugno 2006 17:02:00
Messaggio:

grazie per le delucidazioni. appena posso controllo se tra le mie micro c'è pure qualche alvania......non ce l'ho fatta, ho controllato subito! forse ce ne sono due, ma sono diverse da quelle delle foto postate e purtroppo non sono quelle lucenti che mi avevano colpito...

comunque le mie (alvanie?) sono trasparenti rosa con il giro intorno all'apertura rosa-rosso con striature bianche. Le ho trovate alle isole Eolie, appena divento un pò più pratica inserisco la foto.

poi ne ho altre, ma come faccio a sapere se sono esemplari appena nati di speci più grandi o alvanie?


Autore Risposta: myzar
Inserita il: 19 giugno 2006 17:47:18
Messaggio:

Messaggio originario di eugeniale:

....
comunque le mie (alvanie?) sono trasparenti rosa con il giro intorno all'apertura rosa-rosso con striature bianche. Le ho trovate alle isole Eolie, appena divento un pò più pratica inserisco la foto.
poi ne ho altre, ma come faccio a sapere se sono esemplari appena nati di speci più grandi o alvanie?

Cara Eugeniale, non posso che ricordarti quello che ti aveva detto Ermanno a proposito dells scultura che queste conchiglie presentano, che per quasi tutte è costituita da una sorta di reticolo generato da tante costoline piu o meno allineate con l'asse della conchiglia e tante altre che corrono lungo gli avvolgimenti della spira. Difficilmente i piccoli di latre specie hanno questp aspetto e quando lo hanno la loro forma non è comequall delle Alvania che hai visto nelle immagini postate. In quanto poi al cercare le tue eventuali tra quelle postate, non è afftto detto che le trovi, perchè nel mare Mediterraneo esistono ben 66 specie di questo tipo, quindi...
myzar


Autore Risposta: spanter
Inserita il: 19 giugno 2006 19:40:24
Messaggio:

Spero che le Alvanie da me postate siano ben determinate ,in caso contrario sono certa che prima o poi qualcuno me lo dirà.
Posto ora Alvania cimicoides sulle qualo ho qualche dubbio , per sapere se la determinazione è esatta oppure no.


Immagine:

216,29 KB



Immagine:

53,35 KB

Immagine:

49,24 KB

Provenienza Alghero , detrito -120 m, sotto il corallo rosso
Spanter


Autore Risposta: Fabiolino pecora nera
Inserita il: 19 giugno 2006 19:48:14
Messaggio:

Messaggio originario di Italo:

Sì Ermanno, ricordo altre segnalazioni, casualmente ho qui il Notiziario CISMA 1986 (VII - VIII pag. 44):
Isola di Leros, Mar Egeo
Porto Cesareo, Puglia,Ionio
Isola delle Correnti, Sicilia, Ionio
Isola Maddalena, Sardegna
Isole Chafarinas, Marocco Mediterraneo.
Ora di Alvania costulosa ricordo ben poco... sicuramente all'epoca, era il 1985, la prendemmo in considerazione, ma non ricordo cosa stabilimmo. Mi documenterò.


Ma Alvania settepassi è diffusa in tutto il Tirreno Centrale, vero?
Ciao
Fabiolino


Autore Risposta: myzar
Inserita il: 19 giugno 2006 19:52:19
Messaggio:

Caro Fabiolino, credo di sì: io la ho da Procida ed Ischia, soprattutto la prima.
myzar


Autore Risposta: myzar
Inserita il: 19 giugno 2006 20:00:55
Messaggio:

Bene, confesso che le Alvania postate da Spanter come cimicoides mi hanno lasciato molto stupito, perchè non ho mai visto una colorazione così intnsa, anche in esemplari vivi, ma soprattutto non ho mai visto una scultura così esasperata. Debbo anche dire però che non mi viene in mente niente di alternativo e quindi.....come al solito bisognerebbe esaminarle dal vero.
myzar


Autore Risposta: Italo
Inserita il: 19 giugno 2006 20:11:07
Messaggio:

Le "cimicoides" di Spanter sono sicuramente beani/hispidula, come la prima postata in questa serie.

Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare


Autore Risposta: Italo
Inserita il: 20 giugno 2006 09:11:34
Messaggio:

Eccomi qui a discutere su Alvania costulosa Risso, 1826 in confronto ad Alvania settepassi.
Arnoud nella revisione dei taxa di Risso (1978) afferma che con il nome costulosa compaiono due esemplari: uno identificabile come Alvania lineata, che lui seleziona come lectotipo, ed un altro identificabile come A. montagui (= discors).
All'epoca della descrizione di A. settepassi, io e Bruno Amati ci basammo su questa affermazione e non ci preoccupammo più di tanto. Oggi, a 20 anni di distanza e con l'esperienza maturata, conoscendo anche la bassa attendibilità delle diagnosi di Arnoud, trattandosi poi di Alvania lineata group, mi rendo conto che fummo un po' superficiali... oggi, certamente, saremmo andati a fare un confronto diretto a Nizza. Nondimeno sono sicuro che settepassi abbia ben poco a che vedere con costulosa: l'immagine presentata, per quanto abbastanza oscura (in tutti i sensi) conduce ad una conchiglia con coste marcate e base arrotondata, due caratteri assenti in settepassi.
Non ho preso in considerazione le interpretazioni di Nordsieck perché ben sappiamo come "adeguasse" alle sue opinioni immagini e descrizioni.

Peraltro Risso descrisse nel 1826 numerose altre Alvania; eccole, con le determinazioni date da Arnoud:

lineata pag 142 n. 355 = lineata
nodulosa pag 141 n. 351 = lineata. Arnoud afferma che per quanto il nome nodulosa abbia priorità di pagina, lui preferisce mantenere, in qualità di primo revisore, per questa specie il nome lineata per salvaguardare la stabilità della nomenclatura. Dovrei controllare, ma l'ICZN non concede al primo revisore il potere di dare o togliere priorità... all'epoca vigeva il "nomen oblitum" ma ora è stato abolito... E' un problema aperto.
mediterranea = discors
europea = cimex
dufresnei = ? Tipo perduto
freminvillea = cimex
plicatula = Rissoa/Pusillina plicatula
pyramidata = cimex
mamillata = cimex. Oggi riconosciuta specie valida per le caratteristiche della protoconca
sulzeriana (2 sintipi, mm 5 e 6 !!!)= cfr lanciae. Se questa identificazione fosse confermata, il nome sulzeriana, prioritario per 15 anni rispetto alla specie di Calcara, dovrebbe essere utilizzato. Le grosse dimensioni però sconfessano questa priorità; potrebbe essere sinonimo di consociella, oppure...?

Concludendo, il lavoro di Risso fu alquanto confuso e qualcuno, nel passato, aveva proposto di togliergli valore... La revisione di Arnoud ha riordinato un po' le idee, ma di chiarezza ne ha portata poca.
Ciao, Italo


Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare


Autore Risposta: Sebas
Inserita il: 20 giugno 2006 14:09:27
Messaggio:

Ciao,
Che tipo di protoconcha hanno A. mamillata ed A. cimex? Volesse sapere distinguerli facilmente. Seguendo con le Alvania dubbiose (per me), posto alcuni immagini.

Sebas

Immagine:

60,65 KB
Fuengirola, Spagna -25m.

Immagine:

73,04 KB
Siracusa, Sicilia

Immagine:

61,65 KB
A. parvula, Getares

Immagine:

54,38 KB
A. tenera, Marbella

Immagine:

69,07 KB
Alvania sp., Arenella, Sicilia


Autore Risposta: PS
Inserita il: 20 giugno 2006 14:24:07
Messaggio:

Messaggio originario di Sebas:

Ciao,
Che tipo di protoconcha hanno A. mamillata ed A. cimex? Volesse sapere distinguerli facilmente. ...
Sebas




In questi giorni grazie all'aiuto di myzar sto cercando di capire la differenza tra le due specie, credo di essere a buon punto. Non appena avrò delle certezze inserirò qualche immagine. In ogni caso la differenza è nella protoconca che nella mamillata è più ottusa che nella cimex. Il lavoro di riferimento è di Verduin, pubblicato su Basteria 50: 25-32, 1986


Autore Risposta: Italo
Inserita il: 20 giugno 2006 15:54:38
Messaggio:

Le ultime Alvanie di Sebas sono veramente difficili da determinare. Comunque ci provo anche stavolta:

Fuengirola - 25... non lo so, forse parvula, ma è troppo all'interno del Mediterraneo, non mi risulta che ci sia... Ed ha anche le maglie troppo larghe;
Siracusa credo sia litoralis, ma è un esemplare un po' consunto;
Getares parvula, OK
Marbella tenera, OK
Arenella, forse una forma di scabra, ma anche questa è consunta.

Di più non posso... ciao, Italo

Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare


Autore Risposta: spanter
Inserita il: 20 giugno 2006 20:38:24
Messaggio:


Posto altre due Alvania ,la prima già postata ma con qualche difficoltà per la sua identificazione; la seconda invece non ancora postata.

Alvania amatiì, Oliverio 1986

Immagine:

64,09 KB

Gli esemplari in mio possesso vengono dalla Turchia, avuti in uno scambio. Poichè è una specie che conosco poco mi piacerebbe saperne qualcosa in più.

Alvania punctura, Montagu ,1803



Immagine:

64,61 KB
Questa specie invece la conosco abbastanza e riesco ad identificarla con relativa facilità, per la sua scultura ,secondo me, minuta e delicata.
Spanter


Autore Risposta: Italo
Inserita il: 21 giugno 2006 12:41:11
Messaggio:

Si tratta di tre specie apparentemente identiche, distinguibili solo per le caratteristiche della protoconca:

subcrenulata: distribuita in tutta l'Italia e più in generale per il Mediterraneo centrale.

amati: distribuzione orientale (Grecia, Turchia)

nestaresi: distribizione occidentale (Spagna, Marocco)

Non ho dati per le coste dell'Africa mediterranea (Marocco a parte) e sarebbe interessante sapere ogni specie fin dove arriva.

Alvania punctura è comunissima e, nonostante la sua variabilità, facilmente riconoscibile: ampiamente diffusa in Mediterraneo ed Atlantico.
Ciao, Italo

Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare


Autore Risposta: PS
Inserita il: 21 giugno 2006 12:53:59
Messaggio:

Ciao Italo, io ho trovato l'Alvania amati (abbondante) anche a Scilla, Reggio Calabria.


Autore Risposta: Italo
Inserita il: 21 giugno 2006 13:00:44
Messaggio:

Ottimo: questo è proprio quello che mi incuriosiva, notizie di ritrovamenti al di fuori dell'area "classica" ed eventualmente di sovrapposizione delle tre distribuzioni; a Scilla credo si trovi pure la subcrenulata...
Preciso che per essere ben distinguibili le protoconche devono essere molto ben conservate, anche se nestaresi, che è un po' più tozza e arrotondata, forse si riesce a distinguere anche solo dalla teleoconca.

Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare


Autore Risposta: PS
Inserita il: 21 giugno 2006 13:25:28
Messaggio:

Qualcuno ha notizie di altri ritrovamenti di Alvania dipacoi, oltre a quelli noti nel lavoro dove la specie è stata descritta 1989. La specie è sempre nota solo per il Tirreno?


Autore Risposta: Italo
Inserita il: 21 giugno 2006 14:20:49
Messaggio:

In collezione ho il paratipo citato nel lavoro e altri 3 esemplari che ho avuto, se ben ricordo, l'anno succesivo, quindi nel 1990, provenienti sempre dall'Arcipelago Toscano.
Poi Bouchet e Warén citarono e illustrarono altri esemplari provenienti dall'Atlantico (Molluschi di profondità dell'Atlantico Nord orientale, Supplemento SIM, non ricordo l'anno).
Forse dati più aggiornati ce l'ha Myzar.

Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare


Autore Risposta: PS
Inserita il: 21 giugno 2006 14:27:49
Messaggio:

Grazie Italo, aspettiamo ancora notizie di myzar.


Autore Risposta: myzar
Inserita il: 21 giugno 2006 16:48:13
Messaggio:

Messaggio originario di Peter:

Grazie Italo, aspettiamo ancora notizie di myzar.

Personalmente ho visto altre dipacoi, ma sempre dell'Arcipelago Toscano e sempre...poche: due io, altrettante Cesare e poi un altro paio. Tra l'altro troviamo un oggetto che le assomiglia moltissimo, tanto da ...essere lei, ma che mi sembra abbia una protoconca con almeno mezzo giro in piu.
E' però tanto che non la guardo.
myzar


Autore Risposta: PS
Inserita il: 21 giugno 2006 17:17:40
Messaggio:

Grazie myzar, disponibile come al solito.


Autore Risposta: spanter
Inserita il: 21 giugno 2006 17:41:49
Messaggio:

Messaggio originario di Italo:

Si tratta di tre specie apparentemente identiche, distinguibili solo per le caratteristiche della protoconca:

subcrenulata: distribuita in tutta l'Italia e più in generale per il Mediterraneo centrale.

amati: distribuzione orientale (Grecia, Turchia)

nestaresi: distribizione occidentale (Spagna, Marocco)

Non ho dati per le coste dell'Africa mediterranea (Marocco a parte) e sarebbe interessante sapere ogni specie fin dove arriva.

Alvania punctura è comunissima e, nonostante la sua variabilità, facilmente riconoscibile: ampiamente diffusa in Mediterraneo ed Atlantico.
Ciao, Italo

Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare


Grazie Italo per tutte le informazioni anche perchè mi hanno confermato la somiglianza fra subcrenulata e amatii che avevo notato ,ma che non osavo dire. Non ho invece in collezione nestaresi e quindi non la conosco.
Ed ora altre Alvania non ancora postate

Alvania hirta Monterosato 1884



Immagine:

48,55 KB

Immagine:

121,28 KB

Solamente adesso che le ho fotografate riesco a vedere le differenze, che prima non riuscivo a cogliere, fra hirta e hispidula,
Che non abbia nessuna hirta di Alghero ,rientra nella norma?

Alvania clathrella, L Seguenza 1903, ex Monterosato ms

Immagine:

94,27 KB

hirta e clathrella provengono da detrito Di Cannizzaro, -40m

Alvania zetlandica Montagu 1815



Immagine:

203,73 KB


Immagine:

57,41 KB

Provenienza Alghero ,oltre 100m.
Spanter


Autore Risposta: Sebas
Inserita il: 21 giugno 2006 18:49:28
Messaggio:

Ciao Spanter,

Il vero problema no credo che sia distinguere tra hirta e hispidula, bensì tra hirta e cancellata, e rispetto alla zetlandica, credo che nell'immagine i due esemplari del centro sé sembrano esserlo, ma gli altri due somigliano più a hispidula, come quello dell'ultima foto.

Sebas


Autore Risposta: spanter
Inserita il: 21 giugno 2006 20:04:08
Messaggio:

Messaggio originario di Sebas:

Ciao Spanter,

Il vero problema no credo che sia distinguere tra hirta e hispidula, bensì tra hirta e cancellata, e rispetto alla zetlandica, credo che nell'immagine i due esemplari del centro sé sembrano esserlo, ma gli altri due somigliano più a hispidula, come quello dell'ultima foto.

Sebas


In effetti hai ragione Sebas è più difficile la distinzione fra cancellata e hirta . Però vedrai che molto probabilmente Italo ci darà le dritte per procedere con più sicurezza.
Riguardo ai due esemplari centrali sono invece sicuramente zetlandica; molto probabilmente è la prospettiva della foto a creare qualche dubbio.
Spanter


Autore Risposta: Italo
Inserita il: 21 giugno 2006 23:37:59
Messaggio:

Ecco le dritte...
Premetto che per una distinzione sicura fra hirta e cancellata bisogna disporre di esemplari perfettamente integri e completamente adulti.
Sono 2 i caratteri fondamentali:
hirta è più piccola, ha le dimensioni di una subcrenulata o poco più;
hirta ha una protoconca con nucleo medio/grande, pochi giri (non li ho contati) con sutura evidente, mentre cancellata ha nucleo piccolo, molti giri, regolarmente piramidali. Non ricordo, ma probabilmente sono anche diverse le microsculture.
Le caratteristiche della protoconca ben si vedono negli esemplari da CAnnizzaro.
Altri caratteri meno netti ma che comunque aiutano sono:
hirta: profilo più allungato;
solo 2 cordoni prima dell'ultimo giro, sopra la sutura;
colorazione sempre bianca, mentre in cancellata è spesso giallina ed esistono esemplari con il reticolo della scultura di colore scuro;
nodulo piccolo a volte "invisibile" alla base della columella, mentre in cancellata è grosso e vistoso.
Hirta è specie meridionale, io le ho da Malta, Sicilia e Sud del Lazio (Isole Pontine) la località più a Nord che conosco. Plausibile che non ci sia ad Alghero.

Per quanto riguarda le A. zetlandica, l'unica che è altra cosa (beani) è quella a destra. Zetlandica ha caratteristicamente la base di colore bianco, inconfondibile e un vistoso cordone che circonda la bocca.
Buona notte, Italo


Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare


Autore Risposta: Italo
Inserita il: 22 giugno 2006 09:08:26
Messaggio:

Aggiunte e correzioni:
Togliete il colore quale carattere discriminante, gli esemplari da Cannizzaro sono giallini... dipende evidentemente dallo stato di conservazione.
In cancellata a volte si rinvengono esemplari con una varice aggiuntiva, questo non accade, per quanto mi risulta, in hirta.
Il 99% delle cancellata presentano la protoconca mutilata, questo avviene però spesso solo a livello del nucleo e la porzione rimanente consente comunque una agevole determinazione.
Ciao, Italo

Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare


Autore Risposta: spanter
Inserita il: 22 giugno 2006 11:08:12
Messaggio:

Grazie Italo per le dritte. Per Alvania zetlandica /beani sono andata e rivederla e devo dire che si hai ragione nel dire che non è zetlandica ,ma beani. Embè devo stare attenta altrimenti "ste beani" mi s'intrufolano dappertutto.
Ora ecco altre due Alvania,spero di non sbagliare ,altrimenti mi correggerete

Alvania gagliniae, Amati 1985


Immagine:

52 KB

Alvania hallgassi, Amati & Oliverio 1985


Immagine:

37,25 KB

Spanter


Autore Risposta: Italo
Inserita il: 22 giugno 2006 12:23:46
Messaggio:

Stavolta è proprio difficile... non me la sento di dare un parere.
Probabilmente sono entrambe giuste, ma le differenze sono così sottili che ci vorrebbe il controllo diretto degli esemplari.
La prima ha le suture molto incise... un po' troppo per gagliniae, ma può essere.
La seconda appare un po' consunta... ed inoltre sembrerebbe una forma particolare con la scultura spirale prevalente su quella verticale... forma che per hallgassi non ho mai visto, ma di hallgassi ne ho viste comunque molto poche...
Facci sapere comunque le località di raccolta, possono aiutare.
Ciao, Italo

Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare


Autore Risposta: Ermanno
Inserita il: 22 giugno 2006 13:26:41
Messaggio:

Ciao Spanter .... sono in linea con Italo ....

Gli esemplari postati come gaglinae presentano spira un pò troppo elevata e con le suture più impresse, purtroppo la scultura non è molto riconoscibile ... comunque se proviene dal mediterraneo occidentale (tipo Spagna) potrebbe essere una vermaasi.

la seconda specie fotografata , la considero una sculptilis.

Ciao Ciao Ermanno


Autore Risposta: siciliaria
Inserita il: 23 giugno 2006 11:53:19
Messaggio:

Salve a tutti, vorrei segnalarvi la presenza cospicua di A.amati a Cannizzaro, sia in detrito proveniente da un anfratto roccioso posto a circa 3 metri di profondità e sia in detrito proveniente da un anfratto buio di -20m.

Saluti


Autore Risposta: spanter
Inserita il: 24 giugno 2006 08:56:27
Messaggio:


Per Italo ed Ermanno. Scusate se non ho risposto prima, ma avevo problemi con il computer; lo faccio comunque ora anche se so che Italo, molto probabilmente, leggerà questo post al ritorno dalle vacanze.Riguardo alle due Alvania postate e di difficile identificazione per cause varie, cercherò di fare altre foto con la speranza di una migliore riuscita.Intanto posso dirvi che gagliniae proviene dalle Secche di Pellaro e halgassi Grotta Azzurra.
Spanter


Autore Risposta: argonauta
Inserita il: 24 giugno 2006 16:28:06
Messaggio:

Ciao Spanter, fino ad ora non ho partecipato a questa discussione perchè con umiltà riconsosco che per me è difficilissimo riuscire a riconescere i vari Rissoidae quando li ho davanti. Comunque se può esserti utile la A. halgassi l'ho trovata abbastanza frequente nei detriti di Capri (Grotta Azzurra e Grotta Secreta), di quelle che ho io non ce ne è una che abbia la scultura uguale all'altra ed inoltre sono tutte un pò consunte come la tua. Ciao e buona fortuna cone le altre Alvanie......se poi qualcuno avrà il coraggio di passare alle pusilline vincerà sicuramente un premio nobel....

Mario

Pensa come se non dovessi morire mai. Vivi come se dovessi morire oggi


Autore Risposta: Ermanno
Inserita il: 25 giugno 2006 09:52:20
Messaggio:

E rieccoci con le pusilline !!!!

Caro Mario, purtroppo con queste conchigliette non è possibile una determinazione sicura su immagini fotografiche ... a parte poche specie con caratteristiche morfologice paticolari, per le più, si potrebbe arrivare alla sola definizione del "gruppo di specie" di appartenenza, perchè alcune pusilline si distinguono tra loro solo per la dimensione della protoconca.
Una soluzione ci sarebbe .... bisognerebbe che un'anima pia si prendesse la briga di preparare una chiave di determinazione basata su immagini e descrizioni, che presentasse, oltre alle illustrazioni delle conchiglie in toto ... una serie di foto in cui vengono messe a confronto le protoconche in modo chè ognuno si possa classificare i propri esemplari.
Questo sempre fidando della revisione fatta dal Verduin ( al momento unica accettata e basata sulla morfologia del guscio).
Ma ho paura che siano pochini i partecipanti a questo forum che nutrano ... non dico, una sviscerata passione ma anche una sola simpatia verso queste povere cenerentole.

Ciao Ciao Ermanno


Autore Risposta: myzar
Inserita il: 25 giugno 2006 11:05:17
Messaggio:

Messaggio originario di Ermanno:

E rieccoci con le pusilline !!!!
......
Una soluzione ci sarebbe .... bisognerebbe che un'anima pia si prendesse la briga di preparare una chiave di determinazione basata su immagini e descrizioni, che presentasse, oltre alle illustrazioni delle conchiglie in toto ... una serie di foto in cui vengono messe a confronto le protoconche in modo chè ognuno si possa classificare i propri esemplari.
Questo sempre fidando della revisione fatta dal Verduin ( al momento unica accettata e basata sulla morfologia del guscio).
Ma ho paura che siano pochini i partecipanti a questo forum che nutrano ... non dico, una sviscerata passione ma anche una sola simpatia verso queste povere cenerentole.
Ciao Ciao Ermanno

Beh, Ermanno perchè non ci provi? Io ad esempio sarei interessato!
myzar


Autore Risposta: Ermanno
Inserita il: 25 giugno 2006 11:45:22
Messaggio:

ma perchè non imparo mai a starmene zitto!!!???? Lo sapevo che sarei andato ad incrapettarmi con le mie stesse mani ... ma le dita erano volate egualmente sulla tastiera .....
Se avete un pò di pazienza, mi devo ricontrollare tutti i miei materiali ed è probabile che un paio di specie (se non ricordo male) mi manchino ... eventualmente chiederò in giro per recuperarle tutte.
Poi farò lo sforzo sovraumano di far almeno rispettare queste cenerentole individualiste .... individualiste??? sì!!! perchè, sebbene apparteneti alla stessa specie, ogni individuo vuole distinguersi dal proprio simile, confezionandosi addosso, una conchiglietta personalizzata!!!!!

Ciao Ciao Ermanno


Autore Risposta: myzar
Inserita il: 25 giugno 2006 13:16:19
Messaggio:

Un applauso fragoroso!!


myzar


Autore Risposta: spanter
Inserita il: 25 giugno 2006 15:35:18
Messaggio:



Mi unisco all'applauso di Myzar
e
Vai Ermanno che sei forte!



Spanter


Autore Risposta: argonauta
Inserita il: 25 giugno 2006 17:35:46
Messaggio:

Per Ermanno



Immagine:

14,78 KB

Mario

Pensa come se non dovessi morire mai. Vivi come se dovessi morire oggi


Autore Risposta: Ermanno
Inserita il: 25 giugno 2006 19:27:37
Messaggio:


Calma Ragazzi! Calma! Vi ringrazio per il caldo incoraggiamento e la straordinaria fiducia che riponete su di me .... ma il risultato della fatica non sarà così immediato. Al momento, qui, andiamo avanti con le alvanie.

Ermanno


Autore Risposta: myzar
Inserita il: 25 giugno 2006 19:39:33
Messaggio:

Messaggio originario di Ermanno:


Calma Ragazzi! Calma! Vi ringrazio per il caldo incoraggiamento e la straordinaria fiducia che riponete su di me .... ma il risultato della fatica non sarà così immediato. Al momento, qui, andiamo avanti con le alvanie.
Ermanno

Rcevuto. Non mi allontanerò.
myzar detto anche Giobbe


Autore Risposta: spanter
Inserita il: 25 giugno 2006 19:53:34
Messaggio:


Eh si, hai ragione Ermanno ,bisogna continuare con le Alvania. Con le mie Alvania ho quasi finito , dopo chi ne posta altre?
Myzar, tu che sei così preciso vuoi per favore fare il punto della situazione magari stilando la lista delle Alvania postate e di quelle che ancora mancano? Che cosa ne dici, chiedo troppo?
Grazie
Spanter


Autore Risposta: Sebas
Inserita il: 25 giugno 2006 19:59:01
Messaggio:

Ciao Ermanno,

Grazie in anticipo per lo sforzo. Se hai tempo prepara qualcosa di simile con le Setia.


Sebas


Autore Risposta: myzar
Inserita il: 25 giugno 2006 21:34:49
Messaggio:

Messaggio originario di Sebas:

Ciao Ermanno,

Grazie in anticipo per lo sforzo. Se hai tempo prepara qualcosa di simile con le Setia.
Sebas

Visto Eramanno? Quaggiu qualcuno ti ama!!
myzar


Autore Risposta: Ermanno
Inserita il: 25 giugno 2006 22:00:11
Messaggio:

Sarà ... ma le faccine non mi sembrano così rassicuranti... le Setia le lasciamo ad Italo che le conosce molto meglio di me , piuttosto mi prenderò le Rissoa.
Per il momento una bella patata bollente me la sono già presa.


Ciao Ciao ERmanno


Autore Risposta: Italo
Inserita il: 25 giugno 2006 23:17:16
Messaggio:

Partirò solo domani, quindi oggi sono ancora dei vostri.

Perdonami Spanter, ma le Secche di Pellaro, per quanto mi riguarda, non le ho mai sentite, quindi sarebbe utile una indicazione geografica più precisa.
L'A. hallgassi a Capri è per me una novità, peraltro interessante.
Su Setia, purché qualcuno faccia le foto, sono ben documentato, invece ammetto la mia completa ignoranza su Pusillina, ed Ermanno ha tutta la mia solidarietà.
Poi ci sarebbero tanti altri generi, ma li faremo un'altra volta.
Ciao, Italo

Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare


Autore Risposta: argonauta
Inserita il: 26 giugno 2006 06:00:00
Messaggio:

Ciao Italo,
Pellaro è una località a sud di Reggio Calabria quasi sulla punta dello stivale, rispetto alla Sicilia è poco sopra Catania. Non ricordo bene se è un comune a se o una circoscrizione di Reggio C..
Ciao


Mario

Pensa come se non dovessi morire mai. Vivi come se dovessi morire oggi


Autore Risposta: argonauta
Inserita il: 26 giugno 2006 08:59:42
Messaggio:

Ariciao Italo,
ho dimenticato di comunicarti che la presenza di Alvania hallgassi a Capri è confermata come discretamente frequente da Lino Giamminelli che ha stilato una lista delle specie viventi a Capri (non ricordo più dove ho messo la lista) comunque credo che Fabiolino possa confermarlo senza problemi.

Mario

Pensa come se non dovessi morire mai. Vivi come se dovessi morire oggi


Autore Risposta: Fabiolino pecora nera
Inserita il: 26 giugno 2006 09:08:26
Messaggio:

Già, già, confermo, rinvenuta anche personalmente...
Ciao
Fabiolino


Autore Risposta: PS
Inserita il: 26 giugno 2006 09:23:28
Messaggio:

Grazie al determinante aiuto di myzar, credo di aver finalmente capito come si fa a distinguere l’Alvania mamillata dall’Alvania cimex. Come già scritto da più di qualcuno su questa discussione le due specie si distinguono dall’apice.
In base al lavoro di Verduin (BASTERIA, 50: 25-32, 1986) l’apice dell’Alvania cimex è più piccolo rispetto a quello della mamillata, ed è formato da 2 o 2.3 giri. L’apice della mamillata invece è più ottuso ed è formato da 1 o1.3 giri in pratica un giro in meno di quello della cimex
Non fate caso alla forma generale delle conchiglia, alla veste cromatica, e nemmeno alle dimensioni perchè sono tutte alquanto variabili.

Ho cercato di fare un po’ di foto, non so se da queste si riesce ad apprezzare la differenza tra le specie, ma dal vivo la distinzione mamillata/cimex non presenta particolari difficoltà. Il problema maggiore, almeno quello in base alla mia poca esperienza, è trovare esemplari con apice integro, specie per la cimex della quale, fino ad ora ne ho scovato solo 2.
Se ho detto inesattezze, vi prego di correggermi.

Foto 1. lato sinistro Alvania cimex, lato destro Alvania mamillata
Foto 2. particolare apice A. mamillata
Foto 3. particolare apice A. mamillata, angolazione diversa
Foto 4. particolare apice A. cimex
Foto 5. particolare apice A. cimex, angolazione diversa

Foto 1.


Immagine:

94,83 KB

FOTO 2.


Immagine:

46,72 KB

FOTO 3.


Immagine:

33,63 KB

FOTO 4.


Immagine:

46,42 KB

FOTO 5.


Immagine:

61,64 KB


Autore Risposta: spanter
Inserita il: 26 giugno 2006 09:41:27
Messaggio:

Salve amici buon giorno e buona settimana a tutti.Grazie ad Argonauta per i suoi interventi e a Peter che ci ha così ben documentato la differenza fra cimex e mamillata. Ora tutti ad oservare la protoconca e quando questa non c'è... vuol dire che le metteremo da parte.
Ed ora approfittando che Italo non è ancora partito, voglio metterlo un po' in difficoltà con una specie a lui poco nota:

Alvania weinkauffi jacobusi,Oliverio, Amati & Nofroni 1986


Immagine:

111,87 KB



Immagine:

45,98 KB

Caro Italo ,visto che non ho A. weinkauffi weinkauffi,per favore, un po' di storia su queste due specie e gli aspetti che le differenziano.
Grazie
Spanter


Autore Risposta: PS
Inserita il: 26 giugno 2006 09:46:09
Messaggio:

Ciao spanter, prova a guardare anche qua:

Link


Autore Risposta: argonauta
Inserita il: 26 giugno 2006 09:55:29
Messaggio:

Ciao Spanter guarda anche qui

Link

Mario

Pensa come se non dovessi morire mai. Vivi come se dovessi morire oggi


Autore Risposta: Italo
Inserita il: 26 giugno 2006 10:40:10
Messaggio:

Sono sul piede di partenza, ma rispondo al volo.
La sottospecie nominale è più grande, più solida, e noduli agli incroci. La sottospecie jacobusi è più piccola e delicata, senza noduli.
Non esiste una oggettiva separazione geografica e quindi genetica fra le 2 sottospecie e quindi ritengo si possa parlare di specie distinte. Forse esistono diferenze anche nella protoconca ma i miei esemplari africani sono un po' consunti e la protoconca si legge male.Ciao, Italo

Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare


Autore Risposta: myzar
Inserita il: 26 giugno 2006 11:02:52
Messaggio:

Facendo seguito ad una richiesta di Spanter, riporto sotto l'elenco delle specie di Alvania sinora postate e ritenute determinate in modo affidabile. Le specie sono elencate nell'ordine con il quale sono comparse in questa discussione ed a lato ho riportato chi le ha postate per facilitare ogni ricerca. Avrei dovuto inserire anche la Alvania lactea postata da Pierlu, ma la qualità dell'immagine non definiva in modo chiaro i caratteri, pur essendo il profilo corretto.

ELENCo:

Alvania (Alvania) hispidula (Monterosato, 1884) (Spanter)
Alvania (Alvania) subsoluta (Aradas, 1847) (Sebas)
Alvania (Alvania) testae (Aradas & Maggiore, 1844) (Sebas)
Alvania (Alvania) zylensis Gofas & Warén, 1982 (Sebas)
Alvania (Alvania) lanciae (Calcara, 1841) (Laser, come aeoliae)
Alvania (Alvania) aspera (Philippi, 1844) (Laser)
Alvania (Alvania) beani (Hanley in Thorpe, 1844) (Laser)
Alvania (Alvania) cimicoides (Forbes, 1844) (Laser)
Alvania (Alvania) colossophilus Oberling, 1970 (Laser)
Alvania (Alvania) discors (Allan, 1818) (Laser)
Alvania (Alvania) elegantissima (Monterosato, 1875) (Laser)
Alvania (Alvania) geryonia (Nardo, 1847 ex Chiereghini ms.) (Laser)
Alvania (Alvania) lineata Risso, 1826 (Peter, con link)
Alvania (Alvania) schwartziana Brusina, 1866 (Peter, con link)
Alvania (Alvania) pagodula (Bucquoy, Dautzenberg & Dollfus, 1884) (Spanter)
Alvania (Alvania) scabra (Philippi, 1844) (Sebas)
Alvania (Alvania) sculptilis (Monterosato, 1877) (Sebas)
Alvania (Alvania) spinosa (Monterosato, 1890) (Sebas)
Alvania (Alvania) vermaasi Van Aartsen, 1975 (Sebas)
Alvania (Alvania) rudis (Philippi, 1844) (Spanter)
Alvania (Alvania) settepassii Amati & Nofroni, 1985 (Spanter)
Alvania (Alvania) subareolata (Monterosato, 1869) (Spanter)
Alvania (Alvania) datchaensis Amati & Oliverio, 1987 (Spanter)
Alvania (Alvania) subcrenulata (Bucquoy, Dautzenberg & Dollfus, 1884) (Spanter)
Alvania (Alvania) amatii Oliverio, 1986 (Spanter)
Alvania (Alvania) punctura (Montagu, 1803) (Spanter)
Alvania (Alvania) hirta Monterosato, 1884 (Spanter)
Alvania (Alvania) clathrella (Seguenza L., 1903 ex Monterosato ms.) (Spanter)
Alvania (Alvania) zetlandica (Montagu, 1815) (Spanter)
Alvania (Alvania) mamillata Risso, 1826 (Peter)
Alvania (Alvania) cimex (Linné, 1758) (Peter)
Alvania (Alvania) weinkauffi jacobusi Oliverio, Amati & Nofroni, 1986 (Spanter)

myzar


Autore Risposta: spanter
Inserita il: 26 giugno 2006 11:37:39
Messaggio:


Peter, Argonauta, Italo, Myzar, grazie a tutti.
Scusate ma sento il bisogno di dirlo :-Che bella squadra c'è in questo Forum!
Spanter


Autore Risposta: argonauta
Inserita il: 26 giugno 2006 11:59:10
Messaggio:

Spanter troppo buona la mia partecipazione alla discussione è stata del tutto marginale e senza alcun apporto specifico.

Mario

Pensa come se non dovessi morire mai. Vivi come se dovessi morire oggi


Autore Risposta: spanter
Inserita il: 26 giugno 2006 18:26:50
Messaggio:


Amici, sulla base anche dei dati gentilmente forniti da Myzar con l'elenco da lui stilato, posso dire che ad oggi le Alvania che ancora mancano "all'appello" sono:

Alvania (Alvania) aartseni Verduin, 1986
Alvania (Alvania) aeoliae Palazzi, 1988
Alvania (Alvania) algeriana (Monterosato, 1877)
Alvania (Alvania) bicingulata (G. Seguenza, 1876)
Alvania (Alvania) cancellata (Da Costa, 1778)
Alvania (Alvania) carinata (Da Costa, 1778)
Alvania (Alvania) cingulata (Philippi, 1836)
Alvania (Alvania) clarae Nofroni & Pizzini, 1991
Alvania (Alvania) consociella Monterosato, 1884
Alvania (Alvania) corona Nordsieck F., 1972
Alvania (Alvania) dianiensis Oliverio, 1988
Alvania (Alvania) dictyophora (Philippi, 1844)
Alvania (Alvania) dipacoi Giusti & Nofroni, 1989
Alvania (Alvania) disparilis Monterosato, 1890
Alvania (Alvania) dorbignyi (Audouin, 1827)
Alvania (Alvania) electa (Monterosato, 1874)
Alvania (Alvania) elisae Margelli, 2001
Alvania (Alvania) fischeri (Jeffreys, 1884)
Alvania (Alvania) fractospira Oberling, 1970
Alvania (Alvania) gagliniae Amati, 1985
Alvania (Alvania) hallgassi Amati & Oliverio, 1985
Alvania (Alvania) lactea (Michaud, 1832)
Alvania (Alvania) litoralis (Nordsieck F., 1972)
Alvania (Alvania) lucinae Oberling, 1970
Alvania (Alvania) nestaresi Oliverio & Amati, 1990
Alvania (Alvania) oliverioi Buzzurro, 2003
Alvania (Alvania) oranica (Pallary, 1900)
Alvania (Alvania) parvula (Jeffreys, 1884)
Alvania (Alvania) sororcula (Granata-Grillo, 1877)
Alvania (Alvania) tenera (Philippi, 1844)
Alvania (Alvania) tessellata Weinkauff, 1868 ex Schwartz ms.
Alvania (Alvania) tomentosa (Pallary, 1920)
Alvania (Alvania) villarii Micali, Tisselli & Giunchi, 2004
Alvania sp. in Peñas & Giribet, 2003.

Fra tutte le Alvania della lista ancora alcune le possiedo e quindi le posterò non appena riuscirò a fotografarle decentemente. Per le altre spero che qualcuno venga in aiuto.
Spanter



Autore Risposta: spanter
Inserita il: 27 giugno 2006 10:27:02
Messaggio:

Buogiorno amici. Posto ora

Alvania aeoliae Palazzi, 1988


Immagine:

41,11 KB

Immagine:

159,36 KB

Speriamo la determinazione sia esatta. Personalmente la confondo con Alvania clathrella.
Spanter


Autore Risposta: PS
Inserita il: 27 giugno 2006 10:32:17
Messaggio:

La determinazione sembra esatta, se poi mi confermi che proviene da Cannizzaro direi che ci siamo.


Autore Risposta: Laser
Inserita il: 27 giugno 2006 18:35:56
Messaggio:

Come al solito nella speranza di essere illuminato!

Immagine:

131,48 KB
Alvania(Alvania)cancellata, 4,5mm., S'Archittu, spiaggiate dopo mareggiata.


Immagine:

129,58 KB
Alvania(Alvania)dorbignyi, 3,2mm., Haifa, -22mt..


Immagine:

100,49 KB
Alvania(alvania)electa, 1,8mm., Civitavecchia.


Immagine:

135,28 KB
Alvania(Alvania)lactea, 4,7mm., Nikiti-Alkidichi-Grecia, -5mt. in detrito.


Immagine:

97,58 KB
Alvania(Alvania)lucinae, 2mm., S'Archittu, spiaggiato dopo mareggiata.


Immagine:

108,99 KB
Alvania(Alvania)nestaresi, 2,6mm., Spotono(SA), -30mt.


Immagine:

175 KB
Alvania(Alvania)parvula, 1,5mm., Getares-Spagna, -3mt..


Immagine:

169,4 KB
Alvania(Galeodina)tenera, 1,9mm., S'Archittu, Spiaggiata dopo mareggiata.
Credo di aver fatto delle ripetizioni, non vogliateneme, sono in stato confusionale.

Sergio
--------------------
Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi)


Autore Risposta: Sebas
Inserita il: 27 giugno 2006 20:22:00
Messaggio:

Ciao,
Qui comando alcuni immagini per continuare ad eliminare specie della lista. Saluti a tutti.

Sebas


Immagine:

50,16 KB
Alvania fischeri, Marbella

Immagine:

73,46 KB
Alvania tomentosa, Getares

Immagine:

61,78 KB
Alvania subareolata, Getares

Immagine:

86,57 KB
Alvania nestaresi, Marbella

Immagine:

89,81 KB
Alvania sp., Águilas, Murcia (Spagna)


Autore Risposta: myzar
Inserita il: 27 giugno 2006 21:20:08
Messaggio:

Grazie Sebas per il tuo post. A me sembrano tutte corrette. Molto interessante l'ultima, sulla quale voleco chiederti le dimensioni e la profondità se possibile; inoltre, se non ricordo male, la Murcia è la regione di Cadiz: Aguila è sul Mediterraneo o sull'Atlantico'
myzar


Autore Risposta: argonauta
Inserita il: 27 giugno 2006 21:23:58
Messaggio:

Ciao Laser a mio parere le tue determinazioni sono tutte esatte.
Aspettiamo comunque cinferma dai Big. Myzar dicci la tua.

Mario

Pensa come se non dovessi morire mai. Vivi come se dovessi morire oggi


Autore Risposta: myzar
Inserita il: 27 giugno 2006 21:35:38
Messaggio:

Allora riguardo alle Alvania di Laser posso dire:
le prime tre erano già state postate da Laser e dicusse mi pare nella prima pagina di questa discussione;
Alvania lactea è lei
Alvania lucinae non vedo bene, ma a me sembrano pagodula
Alvania nestaresi potrebbe essere lei, ma deve avere la prtoconca rigata
Alvania parvula direi ok
Alvania tenera direi ok
myzar


Autore Risposta: Sebas
Inserita il: 27 giugno 2006 22:02:08
Messaggio:

Ciao Myzar,

Murcia non è Cadice, ma sta nel Mediterraneo al Este di Almeria. La conchiglia misura 2,5 mm e la trovai in detrito di -2m tra posidonie.

Saluti,
Sebas


Autore Risposta: myzar
Inserita il: 27 giugno 2006 22:05:58
Messaggio:

Messaggio originario di Sebas:

Ciao Myzar,
Murcia non è Cadice, ma sta nel Mediterraneo al Este di Almeria. La conchiglia misura 2,5 mm e la trovai in detrito di -2m tra posidonie.
Saluti,
Sebas

Zero in geografia per me!! Questo complica un po'. Come al solito, quando non si sa cosa dire, bisognerebbe stare zitti, ma non potrebbe essere una dannatissima beani?
myzar


Autore Risposta: Ermanno
Inserita il: 27 giugno 2006 22:36:13
Messaggio:

riguardo alle alvanie di Laser, concordo con Myzar per la lucinae, si tratta in realtà di pagodula.
Per quanto riguarda nestaresti, la segnalazione per Spotono mi sembra molto più ad est di quanto fin ora segnalato ... Laser ti consiglio di controllare la protoconca e di confrontarla con quella dell'esemplare di Sebas ... dovrebbe essere carenata e percorsa da cinque o sei cordoncini granulosi , se non carenata ma di aspetto "tondeggiante" si tratta si subcrenulata.

Ciao Ciao Ermanno


Autore Risposta: Laser
Inserita il: 28 giugno 2006 17:00:43
Messaggio:

Ermanno....Ho rivisto al microscopio le due nestaresi, non contento le ho trattate con gli ultrasuoni, la parvenza di cordoncini nella protoconca si è accentuata,(Ma senza microscopio a scansione non siamo più nessuno!).Anche nella foto di Sebas non si notano tanto.
Il guaio è che confrontata con subcrenulata in queste ultime noto le stesse rigature, unica differenza è che mentre nestaresi ha l'estremità del labbro sottile in subcrenulata è spesso, forse dovuto ad erosione(essendo spiaggiate)e il colore è completamente bianco.
In quanto la provenienza di nestaresi anch'io ho notato la stranezza, forse qualquno del gruppo Livornese può darci conferma sui ritrovamenti a Spotorno perchè la provenienza dei miei due campioni arriva proprio da uno di loro.
Insomma un pasticcio e un po' di sconforto.

Sergio
--------------------
Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi)


Autore Risposta: Laser
Inserita il: 28 giugno 2006 17:32:56
Messaggio:

Scusate quanto detto prima, non so come correggermi.
Non considerate la questione labbro(stavo analizzando un'altra specie) confermo gli evidenti cordoncini nella protoconca dei miei due campioni, quindi possiamo dire che sono nestaresi.
Rimane il dubbio ....Spotorno????

Sergio
--------------------
Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi)


Autore Risposta: Sebas
Inserita il: 28 giugno 2006 19:09:20
Messaggio:

Ciao,

Scusate se le immagini non sono molto buone, le due prime sono di nestaresi di Marbella, e la terza è di subcrenulata di Sicilia.

Sebas

Immagine:

42,04 KB
nestaresi

Immagine:

60,2 KB
nestaresi

Immagine:

53,3 KB
subcrenulata


Autore Risposta: Laser
Inserita il: 28 giugno 2006 21:08:44
Messaggio:

Sebas, corrisponde perfettamente ai miei campioni, mi puoi dire come arrivi a tali ingrandimenti? anche se la luminosità è scarsa i risultati sono egualmente buoni.
Ciao

Sergio
--------------------
Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi)


Autore Risposta: Sebas
Inserita il: 28 giugno 2006 22:17:00
Messaggio:

Laser,
Per fare queste foto, uso un giocattolo delle mie figlie, benché io l'utilizzi più che esse, si tratta di un microscopio USB che può catturare immagini, ha tre aumenti fissi: x10, x60 e x200, e è una pena che non abbia zoom. Ripeto, è solo un giocattolo, ma a volte lo trovo utile per i micro.

Sebas


Autore Risposta: Laser
Inserita il: 29 giugno 2006 18:20:21
Messaggio:

Sebas, sarà pure un giocattolo ma è servito a farmi capire che le mie nestaresi sono effettivamente tali, il mio trinoculare zummabile arriva a 45x ma quando si tratta di fare fotografie è un vero disastro.
Rimane solo la provenienza di Spotorno,dubbiosa, e come vedi nessuno azzarda la conferma, spero tanto che Myzar e i suoi amici mi tolgano questo dubbio.
Ciao.

Sergio
--------------------
Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi)


Autore Risposta: spanter
Inserita il: 30 giugno 2006 10:58:21
Messaggio:


Cari amici buongiorno a tutti. Dopo gli ultimi post aggiorno la lista delle Alvania in modo da avere ben presente quali specie mancano ancora per completare la lista


Alvania (Alvania) aartseni Verduin, 1986
Alvania (Alvania) algeriana (Monterosato, 1877)
Alvania (Alvania) bicingulata (G. Seguenza, 1876)
Alvania (Alvania) cancellata (Da Costa, 1778)
Alvania (Alvania) carinata (Da Costa, 1778)
Alvania (Alvania) cingulata (Philippi, 1836)
Alvania (Alvania) clarae Nofroni & Pizzini, 1991
Alvania (Alvania) consociella Monterosato, 1884
Alvania (Alvania) corona Nordsieck F., 1972
Alvania (Alvania) dianiensis Oliverio, 1988
Alvania (Alvania) dictyophora (Philippi, 1844)
Alvania (Alvania) dipacoi Giusti & Nofroni, 1989
Alvania (Alvania) disparilis Monterosato, 1890
Alvania (Alvania) dorbignyi (Audouin, 1827)
Alvania (Alvania) electa (Monterosato, 1874)
Alvania (Alvania) elisae Margelli, 2001
Alvania (Alvania) fractospira Oberling, 1970
Alvania (Alvania) gagliniae Amati, 1985
Alvania (Alvania) hallgassi Amati & Oliverio, 1985
Alvania (Alvania) litoralis (Nordsieck F., 1972)
Alvania (Alvania) lucinae Oberling, 1970
Alvania (Alvania) oliverioi Buzzurro, 2003
Alvania (Alvania) oranica (Pallary, 1900)
Alvania (Alvania) sororcula (Granata-Grillo, 1877)
Alvania (Alvania) tessellata Weinkauff, 1868 ex Schwartz ms.
Alvania (Alvania) villarii Micali, Tisselli & Giunchi, 2004
Alvania sp. in Peñas & Giribet, 2003.

Spero sia corretta altrimenti conto su di voi.

Inserisco ora altre due Alvania:

Alvania (Alvania) cancellata (Da Costa, 1778)


Immagine:

147,96 KB



Immagine:

107,61 KB

Provenienza Alghero, 4mm

Alvania (Alvania) carinata (Da Costa, 1778)


Immagine:

55,88 KB



Immagine:

104,71 KB

Provenienza Alghero ,3mm.

Spanter


Autore Risposta: spanter
Inserita il: 30 giugno 2006 16:07:00
Messaggio:

Ancora un'altra Alvania:


Alvania (Alvania) oliverioi Buzzurro, 2003

Immagine:

52,67 KB

Immagine:

61,76 KB

Immagine:

58,98 KB

Immagine:

39,28 KB

Immagine:

29,32 KB

Provenienza Cipro,1,5mm
Lo stesso esemplare fotografato più volte.

Chiedo gentile conferma per questo e per i precedenti.
Grazie
Spanter


Autore Risposta: myzar
Inserita il: 30 giugno 2006 16:20:32
Messaggio:

Interessante Spanter questa ultima che mi sembra proprio lei, anche se devo dire che non ne sono un grande conoscitore, avendone visto un esemplare una volta e non possedendola di persona.
Quindi ok con la riserva di non conoscerla benissimo.
myzar


Autore Risposta: spanter
Inserita il: 30 giugno 2006 16:28:22
Messaggio:


Grazie Myzar , anch'io possiedo un solo esemplare.Devo però dire che il soggetto, pur essendo minuscolo, è "fotogenico", ed è per questo che l'ho fotografata più volte,al contrario di A. lucinae con la quale ho finora fallito.
Le determinazioni delle precedenti sono esatte?
Spanter


Autore Risposta: myzar
Inserita il: 30 giugno 2006 16:47:23
Messaggio:

La Alvania carinata s', qualche (piccola riserva sulla cancellata, per la quale vorrei vedere anche la protoconca, ma direi sì
myzar


Autore Risposta: spanter
Inserita il: 30 giugno 2006 16:52:48
Messaggio:


Grazie Myzar e cercherò , se ci riesco, di fotografare anche la protoconca di A.cancellata.
Spanter


Autore Risposta: spanter
Inserita il: 01 luglio 2006 10:01:33
Messaggio:

Buongiorno a tutti . Non sono riuscita a fotografare la protoconca ed allora ho pensato di mettere a confronto A. cancellata con A. hirta , due specie simili e con le quali si possono avere problemi per l'identificazione. A voi considerazioni e commenti.

Alvania (Alvania) cancellata (Da Costa, 1778)



Immagine:

297,59 KB


[Immagine:

223,06 KB

Alvania hirta (Monterosato 1884)



Immagine:

89,15 KB

Immagine:

294,33 KB

Spanter


Autore Risposta: spanter
Inserita il: 01 luglio 2006 15:34:30
Messaggio:


Scusate amici se posto un esemplare di A litoralis (l'unico in
mio possesso) che non è in perfette condizioni, dal momento che ha il labbro rotto. Spero che qualcuno posti in seguito un esemplare migliore

Alvania (Alvania) litoralis (Nordsieck F., 1972)


Immagine:

42,01 KB

Immagine:

39,21 KB

Immagine:

[size=1] 34,5 KB[/size=1
Ho notato che questa specie , sempre che la determinazione sia esatta, non presenta la scultura cancellata tipica delle Alvania sinora postate. Mi chiedevo perchè malgrado questo sia considerata ugualmente una Alvania. Qualcuno vuol essere così gentile da spiegarmelo? Grazie
Spanter


Autore Risposta: myzar
Inserita il: 01 luglio 2006 16:37:02
Messaggio:

Cara Spanter, sembrerebbe lei, ma visto il gruppo di appartenenza (la supervariabile Alvania rudis), occorrerebbe controllarne la protoconca che, ammessa sia sana, dovrebbe presentarsi meno appuntita che per la rudis e con circa un giro in meno.
Per quanto riguarda il suo essere priva (nel tuo esemplare, ma normalmente la ha) della scultura spirale confermo che questo non le impedisce di essere ugualmente un'Alvania. Ho pensato anche di postare quelli che sono i caratteri che individuano una generica Alvania così come sono stati descritti da Pomder, ma non lo farò perchè buona parte di essi sono anatomici o funzionale e quindi fuori, credo, della portata di tutti noi utenti del Forum; in ogni caso, se qualcuno li volesse, me lo comunichi ed io farò un piccolo pdf.
myzar


Autore Risposta: spanter
Inserita il: 01 luglio 2006 17:47:20
Messaggio:


Grazie Myzar. Dunque controllare protoconca meno appuntita e con un giro in meno rispetto alla rudis . Ok, vado a vedere e poi riferisco.
Caro Myzar, il pdf mi interessa , grazie.
Spanter


Autore Risposta: spanter
Inserita il: 01 luglio 2006 18:13:53
Messaggio:



Ho controllato Myzar, però ne la vista ne il microscopio sono così buoni da poter esprimere un parere sicuro ,anche se la protoconca della litoralis mi pare più piccolina. Mi dispiace.
Spanter


Autore Risposta: myzar
Inserita il: 01 luglio 2006 18:18:06
Messaggio:

Messaggio originario di spanter:



Ho controllato Myzar, però ne la vista ne il microscopio sono così buoni da poter esprimere un parere sicuro ,anche se la protoconca della litoralis mi pare più piccolina. Mi dispiace.
Spanter

Che vuoi farci, Spanter: aspettiamo e vediamo se qualcuno ha qualcosa di ulteriore da aggiungere.
myzar


Autore Risposta: Sebas
Inserita il: 01 luglio 2006 19:59:11
Messaggio:

Ciao,
Prima di tutto devo dire che non sono sicuro se la specie che posto come litoralis è in realtà questa specie o una forma di rudis. Con questi volumi vedere se una specie ha mezzo giro più di protoconcha è realmente complicato.

Sebas

Immagine:

60,54 KB
Alvania litoralis ?, Arenella (Sicilia)

Immagine:

48,1 KB
litoralis apice 1

Immagine:

43,76 KB
litoralis apice 2

Immagine:

88,47 KB
Alvania rudis, ciutadella, Menorca (Baleari)

Immagine:

48,2 KB
rudis apice 1

Immagine:

47,34 KB
rudis apice 2


Autore Risposta: myzar
Inserita il: 01 luglio 2006 21:22:46
Messaggio:

Caro Sebas, pur con i limiti che una fotografia consente, direi che le due determinazioni siano esatte.
myzar


Autore Risposta: Ermanno
Inserita il: 02 luglio 2006 01:25:04
Messaggio:

.... ho come l'impressione che l'esemplare di Spanter sia una tremenda Pusillina dispettosa.

Ermanno


Autore Risposta: spanter
Inserita il: 02 luglio 2006 10:03:43
Messaggio:

Ciao Ermanno,tu dici che ti sembra una pusillina?.
Sinceramente la litoralis di Sebas per me è stata una conferma che la mia fosse invece proprio una litoralis: le ho viste molto ,molto simili. Puoi dirmi, in modo che possa chiarirmi meglio le idee, che cosa ti porta a dire che è una pusillina?
Ed ora in attesa della gentile risposta di Ermanno posto

Alvania (Alvania) elisae Margelli, 2001



Immagine:

84,49 KB

Immagine:

75,84 KB

Immagine:

97,58 KB
Provenienza Capraia -14 m , altezza 3mm

La prima e l'ultima foto riprendono lo stesso esemplare bianco con l'apice color mattone, la seconda foto è invece di un esemplare color mattone.
Buona domenica a tutti
Spanter


Autore Risposta: spanter
Inserita il: 02 luglio 2006 10:05:45
Messaggio:


Scusate ,ho dimenticato: chiedo gentile conferma su A. elisae.
Spanter


Autore Risposta: Fabiolino pecora nera
Inserita il: 02 luglio 2006 10:21:51
Messaggio:

Sì, è lei!
Un caro saluto da Fabiolino
P.S.: sto organizzando le vacanze, dovrei fare una scappata alla Maddalena da una amica che ha casa e terra lì.


Autore Risposta: spanter
Inserita il: 02 luglio 2006 10:32:16
Messaggio:


Ciao Fabio, quando arrivi a La Maddalena? Mi farebbe piacere incontrarti , ma dal 6 luglio sino al 25 luglio non sono in Sardegna.Ciao
Spanter


Autore Risposta: myzar
Inserita il: 02 luglio 2006 10:42:25
Messaggio:

Messaggio originario di spanter:


Scusate ,ho dimenticato: chiedo gentile conferma su A. elisae.
Spanter

Come ti ha già detto Fabiolino è proprio A. elisae
myzar


Autore Risposta: Ermanno
Inserita il: 02 luglio 2006 23:44:38
Messaggio:

Cara Spanter, la tua "litoralis" possiede protoconca più acuta e le costole assiali non sono così flessuose come dovrebbero essere; inoltre, se non sbaglio, l'unico accenno di scultura spirale è dato da una parvenza di cordone alla base delle costole ... Bah!!!

Ermanno

PS Belle le tua elisae ... presentano una colorazione tipo A.settepassii ma con diversa costolatura.
Queta è una specie che mi manca ancora ... pensavo di aver individuato qualcosa di simile in un detrito sardo ( già, lo sò, fuori zona!!), purtroppo ad un attento esame è risultata essere una semplice variazione di lineata.

Ri ciao Ermanno


Autore Risposta: spanter
Inserita il: 03 luglio 2006 09:34:31
Messaggio:


Cari amici buongiorno a tutti e a Fabio ,Myzar ed Ermanno dico anche grazie per le convalide e le precisazioni.
Posto oggi due Alvania già postate ma che, se non ricordo male,a causa delle foto non hanno avuto una convalida certa dai nostri cari esperti


Alvania (Alvania) dorbignyi (Audouin, 1827)

Immagine:

84,99 KB


Immagine:

68,83 KB

Provenienza Israele,3,5 mm


Alvania (Alvania) gagliniae Amati, 1985

Immagine:

37,05 KB

Immagine:

18,27 KB

Provenienza Secche di Pellaro, 1,5 mm

Spero vadano bene, in caso contrario getto la spugna e passo il testimone a qualcuno di buona volontà che con capacità e mezzi migliori dei miei riesca a realizzare foto migliori.
Spanter



Autore Risposta: myzar
Inserita il: 03 luglio 2006 16:03:33
Messaggio:

Dunque la prima dovrebbe essere una dorbigny, anche se la foto con la columella in discesa non aiuta.
La seconda dalla foto non è chiara, ma, per esclusione e vista la provenienza, non saprei cosa altro possa essere.
myzar


Autore Risposta: spanter
Inserita il: 04 luglio 2006 07:24:54
Messaggio:


Cari amici,buona giornata a tutti.

Ultimo tentativo di fotografare Alvania lucinae... di più non non si può fare con i miei mezzi.
Se vi è possibile esprimete il vostro parere altrimenti lasciate perdere.

Immagine:

24 KB

Immagine:

34,3 KB

Immagine:

26,32 KB

Ed ora l'elenco delle specie che ancora mancano per completare la lista.
Alvania (Alvania) aartseni Verduin, 1986
Alvania (Alvania) algeriana (Monterosato, 1877)
Alvania (Alvania) bicingulata (G. Seguenza, 1876)
Alvania (Alvania) cingulata (Philippi, 1836)
Alvania (Alvania) clarae Nofroni & Pizzini, 1991
Alvania (Alvania) consociella Monterosato, 1884
Alvania (Alvania) corona Nordsieck F., 1972
Alvania (Alvania) dictyophora (Philippi, 1844)
Alvania (Alvania) dipacoi Giusti & Nofroni, 1989
Alvania (Alvania) disparilis Monterosato, 1890
Alvania (Alvania) electa (Monterosato, 1874)
Alvania (Alvania) fractospira Oberling, 1970
Alvania (Alvania) gagliniae Amati, 1985
Alvania (Alvania) hallgassi Amati & Oliverio, 1985
Alvania (Alvania) lucinae Oberling, 1970

Alvania (Alvania) oranica (Pallary, 1900)
Alvania (Alvania) sororcula (Granata-Grillo, 1877)
Alvania (Alvania) tessellata Weinkauff, 1868 ex Schwartz ms.
Alvania (Alvania) villarii Micali, Tisselli & Giunchi, 2004
Alvania sp. in Peñas & Giribet, 2003.


Quelle sottolineate sono state già postate, ma a causa delle immagini scarse mancano di determinazione.

A questo punto non avendo più la possibilità di fotografare altre specie per mancanza di materiale in mio possesso, prego tutti coloro che ne avessero la possibilità di postare le Alvania che mancano.

Spanter


Autore Risposta: Ermanno
Inserita il: 04 luglio 2006 07:38:59
Messaggio:

Ciao Spanter,
Dai! che questa volta è proprio lei!!! lucinae!!

Ciao Ciao Ermanno


Autore Risposta: Italo
Inserita il: 04 luglio 2006 09:41:09
Messaggio:

Eccomi quà, son tornato, felice ed abbronzato.
Vedo con piacere che il post sulle Alvania ha superato ogni record, brava Spanter che l'ha proposto.
Ecco alcuni commenti a quanto ho visto.

Alvania sp di Sebas, da Murcia.
Non so proprio cosa possa essere. A Murcia ci sono stato ed ho preso molto detrito, però questa specie non l'ho trovata. A Murcia invece è comune la Crisilla pseudocingulata.

Cancellata di Spanter del 1 luglio.
Quella di sinistra è lei, quella di destra mi ricorda tanto una beani... guardala bene oppure fa una foto con vista frontale.

Litoralis di Spanter.
Sicuramente NON è littoralis, forse ha ragione Ermanno, una Pusillina, oppure una rudis senza coste e giovane.

Litoralis e rudis di Sebas OK.

Elisae OK, anche se questa specie mi sembra tanto una forma estrema di settepassi.

Gagliniae... forse sì...

Lucinae OK

A proposito della lista:
disparilis a tutt'oggi è un mistero
corona probabilmente è una forma anomala
cingulata abbiamo già discusso

aggiungerei invece dejarlini che ritengo specie valida distinta da lactea

Ciao, Italo

Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare


Autore Risposta: raphitoma
Inserita il: 04 luglio 2006 09:54:28
Messaggio:

Italo, la tessellata non era stata fatta fuori, messa in sinonimia, non ricordo se con pagodula o spinosa, ?


Autore Risposta: Italo
Inserita il: 04 luglio 2006 10:10:56
Messaggio:

Ricordi bene: Marco e Lionello avevano proposto di porre spinosa in sinonimia di tesselata, che è priopritaria, perché nei detriti litorali (credo non oltre i - 16 m) di Cala Iris (Marocco) avevano trovato fra le numerose spinosa tipiche, qualcuna che aveva un accenno di secondo cordone, simile quindi a tessellata.
Successivamente io ho avuto da Marco un detrito dall'Isola di Alboran, se ben ricordo - 45, e vi ho trovato alcune tipiche tessellate e nessuna spinosa.
Quindi delle due l'una: o tessellata è una forma di profondità di spinosa, o è specie distinta caratterizzata dalla profondità più elevata. Io, al momento, in mancanza di prove sicure, sarei prudenzialmente propenso per la seconda ipotesi. Purtroppo in queste due specie le protoconche in esemplari adulti sono sempre erose e non costituiscono un carattere diagnostico utilizzabile.
Ciao, Italo

Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare


Autore Risposta: spanter
Inserita il: 04 luglio 2006 10:36:45
Messaggio:

Caro Italo, benrientrato s casa e nel Forum...devo dire che un po' ci sei mancato
Dal momento che ti dici felice ed abbronzato le vacanze sono andate sicuramente bene.
Grazie per il brava e per aver espresso determinazioni e pareri . Appena possibile,tenendo conto di ciò che hai detto, aggiornerò la lista, con la speranza che qualcuno venga in aiuto e posti le Alvania che ancora mancano all'appello.
Spanter


Autore Risposta: Italo
Inserita il: 04 luglio 2006 10:43:27
Messaggio:

... SOLO <<UN PO'>> ...!?!?!?

Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare


Autore Risposta: PS
Inserita il: 04 luglio 2006 10:48:08
Messaggio:

Messaggio originario di spanter:

Caro Italo, benrientrato s casa e nel Forum...devo dire che un po' ci sei mancato
Dal momento che ti dici felice ed abbronzato le vacanze sono andate sicuramente bene.
Grazie per il brava e per aver espresso determinazioni e pareri . Appena possibile,tenendo conto di ciò che hai detto, aggiornerò la lista, con la speranza che qualcuno venga in aiuto e posti le Alvania che ancora mancano all'appello.
Spanter


Prometto che farò qualche foto al più presto!


Autore Risposta: spanter
Inserita il: 04 luglio 2006 11:00:50
Messaggio:

Messaggio originario di Italo:

... SOLO <<UN PO'>> ...!?!?!?

Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare

Ma no caro Italo,"capisci a me" ...Un po'...MOLTO...

Grazie, Peter.
Spanter


Autore Risposta: Italo
Inserita il: 04 luglio 2006 11:49:17
Messaggio:

... ALLORA VA BENE.

Ciao, Italo

Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare


Autore Risposta: PS
Inserita il: 10 luglio 2006 14:23:16
Messaggio:

Alvania consociella



Immagine:

82,89 KB


Autore Risposta: PS
Inserita il: 10 luglio 2006 14:23:59
Messaggio:

Alvania aspera


Immagine:

98,76 KB


Autore Risposta: PS
Inserita il: 10 luglio 2006 14:24:41
Messaggio:

Alvania dianensis


Immagine:

87,92 KB


Autore Risposta: PS
Inserita il: 10 luglio 2006 14:25:13
Messaggio:

Alvania dictyophora


Immagine:

78,82 KB


Autore Risposta: PS
Inserita il: 10 luglio 2006 14:26:17
Messaggio:

Alvania fractospira



Immagine:

86,92 KB


Immagine:

80,06 KB


Autore Risposta: PS
Inserita il: 10 luglio 2006 14:28:02
Messaggio:

Alvania sculptilis


Immagine:

87,67 KB


Autore Risposta: PS
Inserita il: 10 luglio 2006 14:32:32
Messaggio:

Lesemplare a destra è l'Alvania amatii, mentre quallo a sinistra è l'Alvania nestaresi


Immagine:

100,71 KB

Protoconca Alvania nestaresi
Immagine:

87,84 KB

Protoconca Alvania amatii
Immagine:

90,86 KB


Autore Risposta: PS
Inserita il: 10 luglio 2006 14:33:46
Messaggio:

Alvania sp. Tirreno profondo circa 300/400 m. 2/3 mm.
Probabilmente un giovanile di ....

Immagine:

48,7 KB


Autore Risposta: Italo
Inserita il: 10 luglio 2006 15:08:24
Messaggio:

Probabilmente un giovanile di A. dipacoi.

Complimenti Peter, sia per le foto che per gli esemplari, un paio di specie mancano anche a me; tutte giuste naturalmente.

Ciao, Italo

Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare


Autore Risposta: PS
Inserita il: 10 luglio 2006 15:32:30
Messaggio:

Grazie Italo, sempre gentile. Importante è che le determinazioni sono esatte. Riguardo alla Alvania sp. purtroppo non rieco a distinguere la scultura della protoconca, quindi la determinazione è per me decisamente difficile.
Riguardo alle altre specie non acora fotogrfate, per ciò che mi riguarda:
- aartseni, ne ho una orribile, con l'apice rovinato, pertanto non so nemmeno se sia aartseni;
- algeriana, mi manca;
- clarae, mi manca
- corona, non so nemeno come sia fatta
- dipacoi, mi manca
- disparilis non so nemeno come sia fatta
- sororcula e sculptilis, purtroppo come si vede non ho esemplari migliori
- weinkauffi, forse ne ho 1, ma devo studiare un po' per il confronto con la w. jacobusi.
Un saluto a tutti.


Autore Risposta: Italo
Inserita il: 10 luglio 2006 16:08:11
Messaggio:

Non è che io stia meglio...

aartseni non ce l'ho, o perlomeno, non determinata... ho solo dei dubbi...;
algeriana, un unico esemplare illustrato sull'Atlante;
clarae, ho i paratipi e, forse, un'altra; in realtà potrenne essere una ulteriore specie, sembra che abbia la protoconca diversa;
corona, come detto, probabilmente un esemplare anomalo di lineata o discors;
dipacoi, i paratipi (1 o 2 non ricordo) e 3 ulteriori esemplari;
disparilis, un mistero, però si "vocifera" che sia una lanciae di profondità;
sororcula, relativamente frequente nei fondali profondi dell'Arcipelago toscano, isole Egadi e Bocche di Bonifacio. Spesso confusa con scabra. Ho notato che più il fondale è profondo e più è di aspetto allungato. Rispetto a scabra è monocroma (marroncino corneo) più grande ed allungata.
scuptilis, comune a Getares e dintorni;
weinkauffi, ho un solo esemplare illustrato sul Cisma, 1986 (?).
E poi mi mancano oliverioi e villarii.

Tornando a consociella, ci sono dei dubbi, alcune forme estreme riconducono a lanciae... però al momento, con i tanti dubbi esistenti, meglio tenerla distinta.
Ciao, Italo


Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare


Autore Risposta: PS
Inserita il: 10 luglio 2006 16:38:34
Messaggio:

Come si usa dire in questi casi, "sono le specie che mancano a tutti" e io aggiungo quasi a tutti.


Autore Risposta: myzar
Inserita il: 10 luglio 2006 18:21:13
Messaggio:

A questo punto sembra evidente che il gruppo di specie rimasto fuori sia tutto fuorvhè banale. Personalmente ho due esemplari di clarae. ed uno di weinkauffi (almeno spero per entrambe, non si sa mai) ma non ho mai visto nè corona nè algeriana (quest'ultima in fotografia sì però, anzi la sua foto, fatta da M. Coppini è apparsa sul Notiziario SIM qualche numero fa); della "disparilis" ho qualcosa, ma non so proprio se corrisponde al vero; sicuramente non ha le caratteristiche che Monterosato dice riguardo all'apice. La artseni per me è come la Titina, la cerco ma non la trovo. Forse cerco qualcosa che non esiste pervhè non ho capito cosa sia.
myzar


Autore Risposta: Ermanno
Inserita il: 10 luglio 2006 23:05:22
Messaggio:

Ho dato un'occhiata al materiale già determinato ... di weinkauffi ne ho un esemplare dall'isola di Alboran, mentre di clarae ne ho una decina, a vari stadi di sviluppo, dall'isola di Argostoli .
Probabilmente possiedo anche la corona ... per essere sincero avevo determinato così alcuni alcuni esemplari rinvenuti sul litorale veneto ... poi con il rinvenimento di altro materiale li considerai una forma di discors . Qualche anno più tardi il Ponder, nel suo lavoro sui rissoidi, la citò come specie valida ... e questo mi mise in crisi ... le conchiglie venete corrispondono bene con la descrizione e disegno del Nordsieck ... molto meno con l'esemplare fotografato nell'atlante.

Ermanno


Autore Risposta: Ermanno
Inserita il: 10 luglio 2006 23:14:58
Messaggio:

A proposito di aartseni, Verduin accennava alla possibilità che potesse trattarsi di depauperata Monterosato ( descritta come una forma nana di cimex ... se non ricordo male)ma non avendo potuto esaminare i materiali tipici preferi istituire la nuova specie. In detrito dalla Tunisia ho rinvenuto alcuni esemplari del gruppo cimex di piccole dimensioni ... ma quelli che conservano la protoconca non ce l'hanno come in aartseni ma sembrerebbero delle piccole mamillata , miniaturizzate anche nella proptoconca.

Ermanno


Autore Risposta: myzar
Inserita il: 11 luglio 2006 09:14:19
Messaggio:

Messaggio originario di Ermanno:

....... In detrito dalla Tunisia ho rinvenuto alcuni esemplari del gruppo cimex di piccole dimensioni ... ma quelli che conservano la protoconca non ce l'hanno come in aartseni ma sembrerebbero delle piccole mamillata , miniaturizzate anche nella proptoconca.

Ermanno

Ho avuto anche io la stessa senzazione con una quantità di esemplari di Alvania di provenienza orientale, forse Tasucu, che sembravano mamillata in miniatura, protoconca compresa e che lì per lì mi avevano fatto sperare di aver trovato un bel po' di aartseni.
myzar


Autore Risposta: Sebas
Inserita il: 15 luglio 2006 16:57:19
Messaggio:

Ciao,

Fa già alcuni giorni inclusi un'immagine di Alvania sp. (scabra?)di Aguilas, Murcia (Spagna). Sto pulendo il materiale della stessa località ed includo quattro immagini, e la verità è che non so oramai se sono la stessa specie o no. Vengono da detrito raccolto tra posidonie a -2m.

Saluti
Sebas

Immagine:

52,88 KB

Immagine:

59,98 KB

Immagine:

73,56 KB

Immagine:

61,45 KB


Autore Risposta: Ermanno
Inserita il: 16 luglio 2006 14:13:12
Messaggio:

Hola Seba,
sì, anche questi esemplari sono eguali a quello precedentemente illustrato.
Io avevo già cercato tra le specie atlantiche se c'era qualcosa di simile , ma nella letteratura in mio possesso non ho trovato nulla a cui avvicinarla.
Ho controllato anche per il pliocene spagnolo e qui ho trovato qualcosa che le assomigliava parecchio ... stessa scultura "evidente" .... almeno così appare nelle foto .... ma gli esemplari fossili sono classificati come A. scabra.
Di certo la tua non è una scabra!
Ora con nuove immagini vedrò se riesco a dirti qualcosa di più.

Ermanno


Autore Risposta: Ermanno
Inserita il: 16 luglio 2006 14:20:39
Messaggio:

beh! se non sbaglio ..... assomigliano molto alla sororcula di Peter.

Ermanno


Autore Risposta: montsant
Inserita il: 16 luglio 2006 17:02:22
Messaggio:

Hola Sebas
Creo que estas alvanias podrian ser Alvania oranica. Compruebalo!!
Montsant


Immagine:

69,1 KB
1,5mm


Autore Risposta: Italo
Inserita il: 18 luglio 2006 09:01:02
Messaggio:

Penso proprio che Montsant abbia ragione... dovrebbe essere oranica: i miei esemplari, che peraltro provengono da Cabo de Palos, quindi dalla stessa area geografica, sono solo un po' più "perlati" e panciuti; come colorazione sono prossimi al secondo illustrato da Sebas.
Ciao, Italo

Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare


Autore Risposta: Sebas
Inserita il: 18 luglio 2006 19:39:04
Messaggio:

Grazie Montsant ed Italo,

Ma A. oranica non è considerato sinonimo di A. scabra?
Montsant, felicidades por la foto.

Saluti,
Sebas


Autore Risposta: montsant
Inserita il: 19 luglio 2006 00:59:16
Messaggio:

Hola Sebas
A. oranica y A. scabra son especies diferentes, aunque son dificiles de diferenciar.


Alvania scabra
Immagine:

83,49 KB


Protoconcha
Immagine:

114,06 KB


Protoconcha di Alvania oranica
Immagine:

142,38 KB

Montsant


Autore Risposta: siciliaria
Inserita il: 06 ottobre 2006 13:19:48
Messaggio:

Cari amici, riesumando questa scheda che si era oramai stratificata, inserisco di seguito una foto di un esemplare che mi mette un po' in difficoltà (forse più per la scarsa conoscenza in merito ad Alvania & co). Secondo voi?



Immagine:

46,37 KB


Autore Risposta: Italo
Inserita il: 06 ottobre 2006 14:26:07
Messaggio:

Direi A. lanciae o eoliae...
Ciao, Italo

Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare


Autore Risposta: siciliaria
Inserita il: 06 ottobre 2006 14:38:01
Messaggio:

Ne ho diversi esemplari tutti con protoconca tozza e nera. Sotto certi aspetti sembrerebbe quella di A.consociella e sotto altri la conchiglia sembrerebbe quella di A. lanciae, ma i conrdoncini spirali mi pare che formino delle perline più pronunciate rispetto alla precedente specie. Che ne pensate?


Autore Risposta: Italo
Inserita il: 06 ottobre 2006 14:48:32
Messaggio:

Alcuni discutono se consociella sia realmente distinguibile da lanciae...
Comunque consociella dovrebbe essere mediamente più grande di lanciae e frequentemente con la protoconca nera, quest'ultimo dato però non è vero in assoluto.

Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare


Autore Risposta: siciliaria
Inserita il: 06 ottobre 2006 19:21:48
Messaggio:

Beh, l'esemplare è di 3,5 mm ed ha la conchiglia piuttosto solida. Provenienza Cannizzaro, detrito -1,5m


Autore Risposta: PS
Inserita il: 28 marzo 2007 09:12:19
Messaggio:

Chiedo conferma della determinazione. Alvania dipacoi
Immagine:

188,96 KB


Autore Risposta: PS
Inserita il: 28 marzo 2007 09:13:57
Messaggio:

Chiedo conferma della determinazione. Alvania claudioi, provenienza Isola Ventotene.
Immagine:

232,27 KB


Autore Risposta: PS
Inserita il: 28 marzo 2007 09:16:30
Messaggio:

Questa invecie mi è stata data come Alvania disparilis. Forse chiedere conferma della determinazione è un po' troppo, in ogni caso provviene dall'Arcipelago Toscano da -80 m.
Immagine:

222,56 KB


Autore Risposta: PS
Inserita il: 28 marzo 2007 09:20:06
Messaggio:

Immagine che reputo interessante di due Alvaia lineata. L'esemplare a sinistra arriva dall'Argentario, da -28 m, mentre quello di destra da Scilla, -45 m.
Immagine:

219,09 KB


Autore Risposta: Italo
Inserita il: 28 marzo 2007 09:34:16
Messaggio:

.........

......... se dovessi dare una risposta dicotomica darei 3 no...

Però...

Ciao, Italo

La nostra vita è il risultato dei nostri pensieri (Marc'Aurelio)


Autore Risposta: PS
Inserita il: 28 marzo 2007 09:56:25
Messaggio:

... però???

In effetti la A. claudioi sull'ultimo giro dovrebbe avere i cordoncini spirali solo sulla base e anche il colore non è monocromo. Per il resto direi che corrisponde abbastanza. Dalla foto non si vede, ma anche la protoconca è liscia e non ha alcun cordoncino spirale come la A. settepassii.

Sicuramente non è A. settepassi e tantomeno schwartziana, ma allora?

Aiuto....


Autore Risposta: Ermanno
Inserita il: 28 marzo 2007 09:58:35
Messaggio:


Heila! Italo ... hai visto le protoconche delle due ultime lineate ??
e le altre cuginette??? certo che queste piccole bestioline , na hanno ancora molte di sorprese in serbo!

Ermanno


Autore Risposta: PS
Inserita il: 28 marzo 2007 10:12:32
Messaggio:

Messaggio originario di Ermanno:


Heila! Italo ... hai visto le protoconche delle due ultime lineate ??
.....
Ermanno




Io sono stato zitto a posta e puntualmente al mitico Ermanno non è sfuggito nulla.

Ma allora mi date qualche conferma!!!


Autore Risposta: squalo
Inserita il: 28 marzo 2007 10:17:26
Messaggio:

Tante , piccole e... cattivissime.


Autore Risposta: argonauta
Inserita il: 28 marzo 2007 11:44:10
Messaggio:

Messaggio originario di squalo:

Tante , piccole e... cattivissime.


...e non solo... fanno pure incacchiare anche quando si hanno davanti con tanto di sacri testi e descrizioni...le cuginette pusilline poi sono proprio da maledire.

Mario

Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima?
(Victor Hugo)


Autore Risposta: Italo
Inserita il: 28 marzo 2007 13:48:46
Messaggio:

Sono rientrato solo ora e mi ero perso le ultime 2 lineata...
Come già ho scritto, lineata a mio avviso è un pool di specie, il difficile è separarle.
Credo che il genere Alvania comprenda un certo numero di specie ubiquitarie, che si rinvengono ovunque (testae, subsoluta, pagodula, beani, mamillata, cimex, settepassii, cimicoides, rudis e ... poche altre?) ed una miriade di specie estremamente localizzate o comunque di area circoscritta (tessellata, spinosa, claudioi, clarae, oranica, schartziana, sculptilis...) e sicuramente altre ancora non note.
Forse questo discorso può essere esteso all'intera famiglia Rissoidae.

Ciao, Italo

La nostra vita è il risultato dei nostri pensieri (Marc'Aurelio)


Autore Risposta: Italo
Inserita il: 28 marzo 2007 23:23:47
Messaggio:

Lupus in fabula...
Pochi minuti fa ho ricevuto un articolo di Giovanni Buzzurro e Prkic dove viene descritta una nuova Alvania: A. dalmatica proveniente appunto dalle coste dalmate ad una profondità compresa tra i 60 ed i 90 m. La specie morfologicamente più vicina sembra essere A. dianiensis, da cui si distingue principalmente per le caratteristiche della protoconca.
Ancora una specie quindi circoscritta ad un'area molto ristretta.
In un secondo articolo degli stessi autori viene descritto un nuovo Cerithiopsis dalla Croazia: C.ladae.

Ciao, Italo

La nostra vita è il risultato dei nostri pensieri (Marc'Aurelio)


Autore Risposta: francesca rosati
Inserita il: 02 giugno 2007 15:43:37
Messaggio:

Messaggio originario di myzar:

Dunque la prima dovrebbe essere una dorbigny, anche se la foto con la columella in discesa non aiuta.
La seconda dalla foto non è chiara, ma, per esclusione e vista la provenienza, non saprei cosa altro possa essere.
myzar

questa dovrebbe essere Alvania gagliniae, da detrito Cannizzaro -40. ma anch'io non riesco a farne una foto decente. Esiste una descrizione da qualche parte?
f.


Immagine:

129,53 KB

Immagine:

130,96 KB


Autore Risposta: Italo
Inserita il: 02 giugno 2007 16:58:44
Messaggio:

Brava Francesca! Penso proprio che tu abbia indovinato, anche se qualche dubbio sussiste.
Se vuoi ti mando il PDFdel lavoro originale.

Ciao, Italo

La nostra vita è il risultato dei nostri pensieri (Marc'Aurelio)


Autore Risposta: francesca rosati
Inserita il: 03 giugno 2007 07:21:31
Messaggio:

Messaggio originario di Italo:

Brava Francesca! Penso proprio che tu abbia indovinato, anche se qualche dubbio sussiste.
Se vuoi ti mando il PDFdel lavoro originale.

Ciao, Italo

La nostra vita è il risultato dei nostri pensieri (Marc'Aurelio)

oui, naturallement!
ti ho inviato conferma in pvt, ma non so se è partito.
il mio indirizzo è rosati.francesca@virgilio.it


Autore Risposta: Italo
Inserita il: 03 giugno 2007 09:37:14
Messaggio:

Sì, messaggio partito, arrivato e memorizzato... solo che sono lietamente immerso nella compilazione del Modello Unico e dell'ICI e faccio fatica a distogliermi da tale diletto...

Ciao, Italo

La nostra vita è il risultato dei nostri pensieri (Marc'Aurelio)


Autore Risposta: PS
Inserita il: 08 giugno 2007 15:42:35
Messaggio:

Nulla di speciale, volevo solo mettere in evidenza la variabilità di Alvania testae.

L'esemplare della FOTO 1 arriva da Estepona, Spagna da una profondità di 180/220 m., mentre l'esemplare della FOTO 2 arriva dall'Alto Adriatico, più precisamente dall'Isola di Veglia da una profondità di circa 70/100 m.

FOTO 1


159,14 KB

FOTO 2


158,93 KB


Autore Risposta: argonauta
Inserita il: 08 giugno 2007 17:14:44
Messaggio:

Messaggio originario di Peter:

Nulla di speciale, volevo solo.....



E' specialissima!!!!! Grazie Peter


Mario

Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima?
(Victor Hugo)


Autore Risposta: raphitoma
Inserita il: 08 giugno 2007 17:28:40
Messaggio:

Peter sei sicuro che sia una testae?
stefano


Autore Risposta: PS
Inserita il: 08 giugno 2007 17:50:57
Messaggio:

Grazie Mario, come al solito sei gentile e simpaticissimo.

Per Stefano.
Sicuro è una parola importante specialmente con queste bestioline... ricordi "tante, piccole e cattive... Facendo un po' di confronti, ho escluso la subsoluta (vedi protocona diversa, cioè ottusa); electa ed elegantissima, sono ancora più diverse, non solo per la protoconca ma anche per la teleoconca.
In definitiva ho determinato l'esemplare croato come A. testae, o meglio potrebbe essere quello che tempo fa veniva chiamato Alvania abyssicola (Forbes & Hanley, 1850), che si differenzia dalla A. teste per avere un numero maggiore di cordoncini spirali ed una sagoma più tozza.
Che ne pensi?


Autore Risposta: raphitoma
Inserita il: 09 giugno 2007 12:47:45
Messaggio:

C'è un lavoro di revisione del gruppo testae, che non riesco più a trovare nella mia incasinatissima libreria, dei primi anni 90, di sicuro di marco ma credo anche di italo. Chissà se voi siete più fortunati nel trovare il lavoro in questione. oppure il probabile coautore saprà dirci cose sensate a proposito.
A proposito, che fine ha fatto calogero smriglio? ogni tanto mi assento dal forum e quando torno c'è qualcuno che è sparito. Lui una sera mi parlò a lungo della abyssicola, ma c'era troppa grappa in giro quella sera per potermi ricordare qualcosa.
saluti
stefano


Autore Risposta: spanter
Inserita il: 09 giugno 2007 13:34:53
Messaggio:

Messaggio originario di raphitoma:
[.
A proposito, che fine ha fatto calogero smriglio? ogni tanto mi assento dal forum e quando torno c'è qualcuno che è sparito. saluti
stefano


Caro Raphitoma ,mai assentarsi dal forum per qualche tempo ..come vedi poi gli altri spariscono... bisogna tenere sempre tutto sotto controllo.
Ciao
Spanter


Autore Risposta: PS
Inserita il: 10 giugno 2007 08:50:55
Messaggio:

Messaggio originario di raphitoma:

C'è un lavoro di revisione del gruppo testae, che non riesco più a trovare nella mia incasinatissima libreria, dei primi anni 90, di sicuro di marco ma credo anche di italo. Chissà se voi siete più fortunati nel trovare il lavoro in questione. oppure il probabile coautore saprà dirci cose sensate a proposito.
A proposito, che fine ha fatto calogero smriglio? ogni tanto mi assento dal forum e quando torno c'è qualcuno che è sparito. Lui una sera mi parlò a lungo della abyssicola, ma c'era troppa grappa in giro quella sera per potermi ricordare qualcosa.
saluti
stefano


Ciao Stefano, deve essere molto interessante il lavoro di cui parli (a chi non piacerebbe averlo...). Speriamo che il buon Italo ci dia qualche dritta come al solito. Aspettiamo....


Autore Risposta: myzar
Inserita il: 10 giugno 2007 12:24:06
Messaggio:

Confesso che ho difficoltà a vedere la seconda come una testae, ma non riesco ad assegnarla.
myzar


Autore Risposta: raphitoma
Inserita il: 10 giugno 2007 13:40:24
Messaggio:

Stanco del casino della mia libreria, sto rimettendo un po' di cose a posto ed è scappata fuori una "brutta" fotocopia del lavoro di Waren su Sarsia (53, 1-14) in cui tratta le alvanie norvegiche. Tratta e raffigura anche la abyssicola. Nel testo Waren rigetta la sinonimia con subsoluta (e non prende in considerazione A. testae) in quanto "the two species are easily separated by the larval shell which in subsoluta consist of 1.2 worls with a diameter of 460 microns while that of abyssicola consists of 1.7 worls with a diameter of 360 micron. Alvania abyssicola has a free-swimming larval stage (Thorson, 1946 fig 100a-c) while such a stage is klacking in subsoluta".
Raffigura poi 4 esemplari, provenienti due dalla norvegia e due da Marsiglia (-555 m) raccolti durante la spedizione del Travailleur. Che dire? gli esemplari norvegesi mi sembrano molto simili al tuo mentre quelli marsigliesi più vicini a testae come la intendiamo noi. Ma tutto sommato io direi che la tua è veramente abyssicola, ma aspettiamo italo.
buona domenica
stefano


Autore Risposta: Italo
Inserita il: 10 giugno 2007 18:38:20
Messaggio:

Eccomi, sono appena tornato da un week end in montagna... ho trascurato le conchiglie per un cesto pieno di funghi...
Dunque... secondo me è Alvania testae, si trovano talvolta forme più ventrose ma, a mio avviso (e non solo mio) rientrano nella variabilità della specie.
Il lavoro cui fa riferimento Raphitoma è appunto mio con Marco Oliverio e Bruno Amati, ma più che A. testae trattammo elegantissima e subsoluta sulle quali, fino a quel momento, c'era un po' di confusione.
Poi A. testae fu trattata da Bouchet e Warén e fra gli esemplari da loro presentati figurano alcuni larghi e multicostati. Secondo questi Autori la descrizione di abyssicola non è chiara e inoltre c'era una evidente confusione perché gli autori atlantici ignoravano l'esistenza di testae, che appunto chiamavano abissicola.
Aggiungo che testae è specie lecitotrofica e come quasi tutte le specie lecitotrofiche si presenta con esemplari molto diversi all'interno della stessa popolazione, basta vedere beani con la forma hispidula, e le varie forme di C. semistriata, A. punctura, A. cimicoides, A rudis... Praticamente le uniche sempre uguali sono A. cancellata, A. gerionia e A. zetlandica.


Ciao, Italo

La nostra vita è il risultato dei nostri pensieri (Marc'Aurelio)


Autore Risposta: raphitoma
Inserita il: 10 giugno 2007 21:04:09
Messaggio:

Il fatto che gli autori atlantici non conoscessero testae, spiega perché Waren confuta la sinonimia tra abyssicola e subsoluta e, stranamente non prende in considerazione testae. Sta di fatto che esemplari di testae così panciuti come quelli di Peter e del lavoro di sarsia, non ne avevo mai visti. Ora li ho visti e ne prendo atto.
Certo che a qualche alvania si perdona tutto (testae, beani etc) ad altre (electa/elegantissima, scabra/sculptilis, spinosa/tessellata, le infinite variazioni di auriscalpium e via discorrendo) basta un costolina in più e vengono discriminate
buona notte a tutti
stefano

PS Italo dove sei stato a far bottino? Già porcini?


Autore Risposta: spanter
Inserita il: 10 giugno 2007 21:31:23
Messaggio:

Messaggio originario di raphitoma:

Certo che a qualche alvania si perdona tutto (testae, beani etc) ad altre (electa/elegantissima, scabra/sculptilis, spinosa/tessellata, le infinite variazioni di auriscalpium e via discorrendo) basta un costolina in più e vengono discriminate

stefano







Spanter


Autore Risposta: Italo
Inserita il: 10 giugno 2007 23:03:00
Messaggio:

IO ho casa a MOnte Livata e dalla primavera passo lì i week end, però niente porcini, è decisamente troppo presto, invece c'era un mare di Marasmius oresades (deliziosi) e il primo pratarolo della stagione.

Ciao, Italo

La nostra vita è il risultato dei nostri pensieri (Marc'Aurelio)


Autore Risposta: PS
Inserita il: 11 giugno 2007 07:49:16
Messaggio:

Ed anche questa volta ho (spero abbiamo) imparato qualcosa di nuovo sulle Alvania.
Grazie Italo per i chiarimenti e grazie Stefano per l'approfondimento.


Natura Mediterraneo : https://www.naturamediterraneo.com/forum/

© 2003-2020 Natura Mediterraneo

Chiudi Finestra