Stampa Pagina | Chiudi Finestra

Famiglia Triphoridae, sottofamiglia Triphorinae

Stampato da: Natura Mediterraneo
URL Discussione: https://www.naturamediterraneo.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=10195
Stampato il: 16 giugno 2024

Discussione:


Autore Discussione: siciliaria
Oggetto: Famiglia Triphoridae, sottofamiglia Triphorinae
Inserito il: 26 febbraio 2006 14:48:33
Messaggio:

Buona domenica a tutti, un lungo lavoro di masterizzazione multipla d’avanti al pc, mi ha costretto oggi ad impegnare il tempo in qualche cosa di utile. Premesso che i lavori del GML (Balena e Cuneo) sono abbastanza completi per quanto riguarda la descrizione dei Triphoridae, mi sono permesso, in un certo senso, di riproporvi le descrizioni semplicemente attraverso una serie di schizzi schematici. Spero che il presente lavoro possa fornire uno strumento in più a quanti intendano approfondire le conoscenze e studiare questa straordinaria famiglia di gasteropodi.

(nel presente lavoro non sono contenute le specie sottolineate, che verranno prossimamente trattate)

Famiglia TRIPHORIDAE J.E.Gray, 1847
Subfamilia Triphorinae J.E.Gray, 1847

Cheirodonta pallescens (Jeffreys, 1867)
Marshallora adversa (Montagu, 1803)
Monophorus alboranensis Rolán & Peñas, 2001
Monophorus erythrosoma (Bouchet & Guillemot, 1978)
Monophorus perversus (Linné, 1758)
Monophorus sp. Palazzi & Villari, 2001
Monophorus thiriotae Bouchet, 1984
Obesula marisnostri Bouchet, 1985
Pogonodon pseudocanaricus (Bouchet, 1985)
Similiphora similior (Bouchet & Guillemot, 1978)
Similiphora triclotae Bouchet, 1996
Strobiligera brychia (Bouchet & Guillemot, 1978)
Strobiligera flammulata Bouchet & Warén, 1993

Immagine:

69,5 KB

Immagine:

81,04 KB

Immagine:

61,44 KB

Immagine:

67,84 KB

Immagine:

164,89 KB

Immagine:

72,65 KB

Immagine:

164,9 KB


Immagine:

74,45 KB


Immagine:

185,79 KB

Immagine:

74,78 KB

Immagine:

152,75 KB

Immagine:

75,13 KB

Immagine:

164,28 KB

Immagine:

75 KB

Immagine:

164,62 KB


Immagine:

73,56 KB

Immagine:

149,36 KB


Immagine:

77,82 KB

Immagine:

156,48 KB


Immagine:

65,97 KB

Immagine:

68,6 KB

Immagine:

88,91 KB

Risposte:


Autore Risposta: spanter
Inserita il: 26 febbraio 2006 15:06:12
Messaggio:


Bellissimo lavoro, Siciliaria.Tenendolo presente cercherò finalmente di classificare le mie Triphore. Grazie
Spanter


Autore Risposta: argonauta
Inserita il: 26 febbraio 2006 15:57:12
Messaggio:

Agatino davvero un ottimo lavoro. Farti i complimenti è poco

Mario

Pensa come se non dovessi morire mai. Vivi come se dovessi morire oggi


Autore Risposta: PS
Inserita il: 07 marzo 2006 09:57:37
Messaggio:

Ciao siciliaria, ho visto solo oggi questo post.
Premesso che questa è una delle mie famiglie preferite, devo farti i miei complimenti. GRAZIE!!!
Cercherò di postare anche io quelche immagine.


Autore Risposta: macrourus
Inserita il: 12 marzo 2006 22:25:34
Messaggio:

Miiii chi si bravu Aitinoo!!

Bello, peccato che tra un pò mi scoppia la tigna a cercare di determinare le oltre 60 immagini di volatili ricevute in questi gg. al mio rientro dal viaggio fatto, i granchi, i pesci abissali raccolti, le lumachine, i zazzamila, i ciucettuli , i scuppiuna, i succi i muragghia, i sicciteddi ecc...

Ma così diventiamo matti, Agatino!??

come faremo anche a scrivere tutte le belle cose che bbiamo in progetto di fare??

Io francamente tra un pò mi do ai francobolli, che più studio meno so !

Ciao

Andrea

PS. nessuno vuole fare il genere Ocinebrina e Muricopsis??

Sono i mieie prefriti, con conus sp., se nessuno fa nulla quando ho tempo posto un pò di cosette io!



Dall'assenza di luce, l'oscurità


Autore Risposta: montsant
Inserita il: 19 marzo 2006 00:47:09
Messaggio:

Ciao Siciliaria
Complimenti per il tuo lavoro
Ho inserito in il fuorum due TRIPHORIDAE.
Mira si tu puoi aiutarmi nella determinazione.
Grazie
Montsant


Autore Risposta: albert2006
Inserita il: 19 marzo 2006 14:55:31
Messaggio:

Salve sono un collezionista di conchiglie con la passione per la fotografia dei molluschi viventi, vorrei contribuire alla discussione inserendo una jpeg di Marshallora a. fotografata vivente.
un saluto a tutti, e complimenti per i tutti i lavori sui forum.

Marshallora adversa (Montagu, 1803) - Golfo di Cagliari, Loc. "La Sella, del diavolo" su Caulerpa prolifera -2 mt lung. 9 mm.


Autore Risposta: albert2006
Inserita il: 19 marzo 2006 15:01:26
Messaggio:

scusate ma l'immagine nonsi è inserita.
Vedo se riesco a rimediare.

Immagine:

86,86 KB


Autore Risposta: Istrice
Inserita il: 19 marzo 2006 15:03:37
Messaggio:

bellissima!!!



"Sai che chi si ferma è perduto ma si perde tutto chi non si ferma mai"
La bellezza Niccolò Fabi


Autore Risposta: danishell
Inserita il: 19 marzo 2006 15:05:54
Messaggio:

Waw, bella foto e bella bestiolina
benvenuto tra noi, Albert2006
ciao, Dani

Danishell


Autore Risposta: Mathilda
Inserita il: 19 marzo 2006 16:52:04
Messaggio:

Benvenuto Albert2006 e che belle foto!!


Autore Risposta: PS
Inserita il: 27 marzo 2006 16:59:13
Messaggio:

Riguardando il bel lavoro di siciliaria, mi è sorto un dubbio relativamente alla determinazione della Marshallora adversa e Similiphora similior.
Quelle che secondo Siciliaria sono delle Similiphora similior, secondo la mia determinazione dovrebbero essere invecie delle Marshallora adversa.
La mia scelta è stata dettata dalle seguenti motivazioni. Prendendo come riferimento il lavoro di Philippe Bouchet “I TRIPHORIDAE DEL MEDITERRANEO E DELL’ATLANTICO NORD-ORIENTALE”, l’autore afferma che la Marshallora adversa è molto più comune della S. similior, nonchè molto variabile ed inoltre il genere Similiphora è indistinguibile cochigliologicamente da Marshallora, questo sempre secondo Bouchet.
Detto questo, nella descrizione della Marshallora adversa, sempre sul lavoro di Bouchet si legge che la variabilità di questa specie si manifesta (oltre che nella forma) anche con il 1° cordone spirale più chiaro, ovvero di colore grigio-bianco mentre il resto della conchiglia è bruno. A me sembra che questa descrizione corrisponda agli esemplari della foto di siciliaria, determinati come S. similior. Cosa ne pensate?
Riguardo invecie alla veste cromatica della S. similior Bouchet scrive: teleoconca bruna con i granuli dei cordoni spirali più chiari rispetto agli spazi intergranulari, quindi non fa distinzione di colori tra i cordoni spirali dello stesso giro.

Chi mi aiuta?


Autore Risposta: PS
Inserita il: 28 marzo 2006 12:09:14
Messaggio:

Perchè nessuno mi aiuta?


Autore Risposta: siciliaria
Inserita il: 28 marzo 2006 17:58:32
Messaggio:

Ciao Peter, vedi il problema è uno (nel dubbio ieri sera ho ricontrollato): perchè il primo giro della protoconca dovrebbe essere monocarenato? A me pare che gli esemplari a cui mi riferisco abbiano questa caratteristica.


Autore Risposta: PS
Inserita il: 29 marzo 2006 08:30:40
Messaggio:

Ciao siciliaria, premesso che non so se si riesce a distinguere la M. adversa dalla S. similior solamente sulla base della conchiglia ecco ancora qualche frase di Bouchet, sempre nel medesimo lavoro:

Marshallora adversa.Conchiglia adulta formata da 4 giri di protoconca e 12 spire di teleoconca. Protoconca e teleoconca dello stesso colore,... Conchiglia embrionale ornata da granuli più o meno serrati secondo gli individui. Conchiglia larvale con due carene spirali (solo una sulla prima spira) e delle coste assiali ininterrotte, leggermente sigmoidi.

Similiphora similior.Conchiglia adulta costituita da 4.5 spire di protoconca e 15 spire di teleoconca. Protoconca bruna; teleoconca bruna con i granuli dei cordoni spirali più chiari rispetto agli spazi intergranulari. Protoconca conica a spire convesse. Conchiglia embrionale ornata da granuli. Conchiglia larvale con una sola carena spirale nei primi due giri, poi due carene nei giri successivi, attraversati da coste assiali ininterrotte, sigmoidi.
Infine relativamente all Similiphora similior scrive ancora:
Osservazioni
I caratteri conchigliologici sono quelli di Marshallora adversa ad eccezione di una leggera differenza cromatica: conchiglia bicolore in Similior, monocroma in adversa, tranne in alcune popolazioni come specificato sopra. Un’identificazione certa non è possibile che all’esame della radula o degli animali viventi.

La vedo dura.


Autore Risposta: PS
Inserita il: 08 gennaio 2007 12:14:26
Messaggio:

Link


Natura Mediterraneo : https://www.naturamediterraneo.com/forum/

© 2003-2020 Natura Mediterraneo

Chiudi Finestra