| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
  Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | diplodusUtente Senior
 
     
 
 Città: Ragusa
 Prov.: Ragusa
 
 Regione: Italy
 
 
   877 Messaggi
 Flora e Fauna
 |  |  
                | FlakyhtfUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Reggio CalabriaProv.: Reggio Calabria
 
 Regione: Calabria
 
 
   667 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 dicembre 2009 :  22:23:48     
 |  
                      | XD E pensare che tempo fa avrei dato per scontato che si trattasse di un tafano. Direi Lucilia sp. ma non consideratemi per niente...
 Luogo dov'è stata scattata la foto?
 |  
                      |  |  |  
                | diplodusUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RagusaProv.: Ragusa
 
 Regione: Italy
 
 
   877 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 dicembre 2009 :  22:28:11     
 |  
                      | Provincia di ragusa, zona litorale internata di 3 km. pianura |  
                      |  |  |  
                | diplodusUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RagusaProv.: Ragusa
 
 Regione: Italy
 
 
   877 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 dicembre 2009 :  22:36:00     
 |  
                      | questa è pure un altra Lucilia sp? questa è totalmente verde metallico ed è comunissima. 
 Immagine:
 
   123,78 KB
 |  
                      |  |  |  
                | FlakyhtfUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Reggio CalabriaProv.: Reggio Calabria
 
 Regione: Calabria
 
 
   667 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 dicembre 2009 :  22:46:18     
 |  
                      | No, ma davvero, non è detto che sia una Lucilia sp., non considerarla neanche la mia ipotesi... :S Sarà sicuramente sbagliata, ti conviene aspettare il parere di qualcun altro... comunque potrebbe essere un'altra rappresentante del genere Lucilia oppure della famiglia delle Calliphoridae! |  
                      |  |  |  
                | uloinModeratore
 
      
 
                 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   7322 Messaggi
 Fotografia Naturalistica
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 dicembre 2009 :  10:41:12     
 |  
                      | Alcuni consigli per diplodus 1) sarebbe meglio che firmassi i tuoi post col nome di battesimo o lo rendessi accessibile nel tuo profilo utente, é antipatico (almeno per me) dialogare con un username
 2) prendi l'abitudine di inserire per ogni foto il luogo e la data dello scatto, questo dato , non obbligatorio ma molto gradito, valorizza le tue foto ed aiuta nell'identificazione
 3) posta tutte le foto che vuoi, per noi tutti non é un disturbo ma un piacere cercare, se possibile, di indentificare i tuoi insetti.
 Concordo con Alberto, le tue mosche verdi sono delle Calliphoridae, la prima potrebbe anche essere una Lucilia ma non sono visibili i caratteri distintivi per poterlo affermare. La diagnosi differenziale si basa prevalentemente sulla forma, numero e distribuzione delle setole toraciche.
 La seconda é invede una femmina di Chrysomya albiceps.
 
 Saluti
 
 Pietro
 |  
                      |  |  |  
                | diplodusUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RagusaProv.: Ragusa
 
 Regione: Italy
 
 
   877 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 dicembre 2009 :  12:01:53     
 |  
                      | Ciao pietro, ho provveduto ad aggiornare il profilo. Ti ringrazio molto per la qualità delle identificazioni e relative spiegazioni che ho letto anche nei passati post trovati con la funzione cerca. Per informazioni più dettagliate possiamo anche sentirci in privato e per qualsiasi collaborazione per quel poco che posso fare. Francesco
 |  
                      |  |  |  
                | diplodusUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RagusaProv.: Ragusa
 
 Regione: Italy
 
 
   877 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 dicembre 2009 :  23:58:29     
 |  
                      | Scusate se allungo ancora la discussione. Chiedevo se vi è capitato nei vostri scatti di trovare "mosche verdi" con una parte, torace o addome, di tono bluastro. 
 |  
                      |  |  |  
                | diplodusUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RagusaProv.: Ragusa
 
 Regione: Italy
 
 
   877 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 ottobre 2010 :  13:04:21     Classe: Hexapoda Ordine: Diptera Famiglia: Calliphoridae Genere:  Chrysomya  Specie:Chrysomya albiceps
 
 |  
                      | Riprendo questo vecchio post per aggiornarlo con una mia recente foto: una bellissima Chrysomya albiceps con addome azzurro. Luogo: Vittoria (RG)
 data: 21 ottobre 2010
 
 
 Immagine:
 
   226,96 KB
 Immagine:
 
   154,1 KB
 |  
                      | Modificato da - vladim in data 05 ottobre 2015  17:12:07
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |