Autore |
Discussione  |
|
lori
Utente V.I.P.
  
 Città: Montefano
Prov.: Macerata
Regione: Marche
452 Messaggi Flora e Fauna |
|
lori
Utente V.I.P.
  

Città: Montefano
Prov.: Macerata
Regione: Marche
452 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 dicembre 2009 : 17:53:55
|
Immagine:
89,58 KB
CIAO LORE' |
 |
|
lori
Utente V.I.P.
  

Città: Montefano
Prov.: Macerata
Regione: Marche
452 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 dicembre 2009 : 17:54:37
|
Immagine:
105,34 KB
CIAO LORE' |
 |
|
lori
Utente V.I.P.
  

Città: Montefano
Prov.: Macerata
Regione: Marche
452 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 dicembre 2009 : 17:55:00
|
Immagine:
31,23 KB
CIAO LORE' |
 |
|
Carlmor
Moderatore Trasversale
    

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
8940 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 dicembre 2009 : 19:06:21
|
mi sembra molto simile all'animale di questa discussione, quindi uno Scolopendromorfo. Direi che puiò essere sempre un Cryptopidae, forse un Cryptops
Carlo
|
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33250 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 dicembre 2009 : 20:45:54
|
Come vedi, "avrebbe" 21 paia di zampe, se non avesse perso l'ultimo paio, contro le 15 paia dei Litobiomorpha.
luigi
|
 |
|
sofy
Utente Senior
   
Città: Montefano
Prov.: Macerata
Regione: Marche
557 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 dicembre 2009 : 21:18:30
|
Ma dire scolopendromorpho è come dire che è una scolopendra? Comunque davvero molto belle le foto...complimenti!! |
 |
|
Carlmor
Moderatore Trasversale
    

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
8940 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 dicembre 2009 : 21:40:53
|
sì, la scolopendra è uno scolopendromorfo 
Carlo
|
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33250 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 dicembre 2009 : 23:30:47
|
| Messaggio originario di sofy:
Ma dire scolopendromorpho è come dire che è una scolopendra? |
E' una scolopendra, ma non è una Scolopendra
luigi
|
 |
|
lori
Utente V.I.P.
  

Città: Montefano
Prov.: Macerata
Regione: Marche
452 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 dicembre 2009 : 17:53:17
|
Ne approfitto per postare credo un litomorpho di oggi Immagine:
83,15 KB
CIAO LORE' |
 |
|
lori
Utente V.I.P.
  

Città: Montefano
Prov.: Macerata
Regione: Marche
452 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 dicembre 2009 : 17:53:40
|
Immagine:
90,73 KB
CIAO LORE' |
 |
|
lori
Utente V.I.P.
  

Città: Montefano
Prov.: Macerata
Regione: Marche
452 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 dicembre 2009 : 17:54:05
|
Immagine:
53,23 KB
CIAO LORE' |
 |
|
Coluber
Utente Senior
   

Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
3708 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 dicembre 2009 : 19:25:18
|
Questo dovrebbe essere un bel Lithobius sp. a giudicare dalla colorazione rossiccia di fondo, che comunque, è come hai giustamente detto un Litomorpho. 
Melo |
 |
|
sofy
Utente Senior
   
Città: Montefano
Prov.: Macerata
Regione: Marche
557 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 dicembre 2009 : 19:59:14
|
bello...ma qua se ne trovano proprio tanti. |
 |
|
fbaini
Utente Junior
 
Città: roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
93 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 dicembre 2009 : 21:00:55
|
Ecco un altro cryptops probabilmente. L'altro confermo lithobius |
 |
|
Flakyhtf
Utente Senior
   
Città: Reggio Calabria
Prov.: Reggio Calabria
Regione: Calabria
667 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 dicembre 2009 : 21:04:10
|
Concordo anche io ma... Come mai ci sono così tanti animali di questo genere da te? Da me è più raro che vedere una stella cadente che va verso l'alto!
----------------------- Alberto
"La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono." [Charles Darwin] |
 |
|
Coluber
Utente Senior
   

Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
3708 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 dicembre 2009 : 22:29:49
|
Devo dire, che anche quì sono abbastanza frequenti i Litobi, sotto le pietre ce ne stanno parecchi... sono i chilopodi più comuni. Per secondi vengono i Geofilidi, poi la cingulata e per ultimi i rarissimi Cryptops.
Melo |
 |
|
|
Discussione  |
|