Inserito il - 11 dicembre 2009 : 10:50:43
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
Messaggio originario di polyxena:
...Uno dei caratteri distintivi del gruppo tenthredinifera è la peculiare pelosità labellare, che nell'esemplare di Antonello Bazzu manca totalmente (confronta con foto di Forbix). Anche la cavità stigmatica, il campo basale e i petali non sono da tenthredinifera...
Probabilmente non sono stato chiaro nell'esprimermi: il mio intervento era riferito alle foto di Antonello Bazzu
Gli alberi sono le colonne del mondo, quando tutti gli alberi saranno tagliati il cielo cadrà sopra di noi (proverbio indio) Link La Natura del sud-ovest sardo
Non è una O. normanii. Ne ho fotografate a centinaia e vi assicuro che la normanii ha labello e disegno ben diversi. E se fosse una O. panattensis? Altri dubbi... Ciao, Gio
Non è una O. normanii. Ne ho fotografate a centinaia e vi assicuro che la normanii ha labello e disegno ben diversi. E se fosse una O. panattensis? Altri dubbi... Ciao, Gio
Grazie Longufresu per riattivare questo messagio che non avevo visto! Come Fitz, direi che dovrebbe essere un ibrido tra O. tenthredinifera e O. morisii.
tenthred: sepali, apicolo rivolto verso l'alto... morisii: campo basale tanto allungato, petali con nervatura verde (per questo motivo non puo' essere un O. tenthredinifera puro)
Quindi sarebbe l'Ophrys xlaconensis...
Modificato da - Zinb in data 03 agosto 2010 16:09:04