Per una ricerca etnologica, sto cercando di capire perché l'erba Fumaria officinalis (così come probabilmente anche le piante della specie Corydalis) è chiamata in spagnolo "colombina" (palomilla). Lasciando da parte varie teorie che ho letto (secondo cui la forma del fiore di queste specie ricorderebbe il piede o la cresta di un uccello), su Wikipedia, a questa pagina, si afferma che "l'erba Fumaria è una importante pianta alimentare per le Tortore".
Sapete se sia vero? Le Tortore mangiano davvero quest'erba abitualmente, preferendola ad altre, pur essendo ricca di acido fumarico?
interessante la tua ricerca e posso dirti che sei nella direzione giusta. Fumaria officinalis, ovviamente i semi di questa pianta sono ampiamente presenti nello spettro trofico della Tortora selvatica. Parlare di preferenza rispetto ad altre essenze vegetali necessiterebbe di studi autoecologici puntuali, tuttavia la letteratura ornitologica riporta Fumaria spp. come cibo abituale per le tortore.