testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Aiuto Pieris brassicae
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

pgiacomo
Utente V.I.P.


Città: Quartu S. Elena
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


134 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 ottobre 2009 : 22:21:26 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti, un amico coltivatore...del cavolo mi ha permesso, con molta riluttanza, di salvare una nidiata di Pieris brassicae. Dico salvare perché lui ha sistematicamente "eliminato" tutti i precedenti bruchi con la lotta biologica (li ha schiacciati uno ad uno ). Mi ha fornito volta per volta le foglie per nutrirli (una battaglia!!) e ora che i bruchi sono cresciuti mi pare che abbiano rallentato il ritmo di nutrizione incominciando a vagare per la gabbia. La domanda è: come si impupano? Hanno necessità di rami, di terra o cosa? Sul fondo della gabbia, parcheggiata sul balcone di casa, c'é uno strato di terra e foglie secche; ho aggiunto anche qualche ramo. Dovrebbero svernare come crisalidi? Aspetto risposte dagli esperti.
Ciao, Giovanni

Goliathus
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1815 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 ottobre 2009 : 00:50:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si impupano in una crisalide "legata" con un filo ad un supporto, quindi vanno bene rametti o cmq una parete nn liscia.
E svernano come crisalidi se stanno a temperatura ambiente, se sono in casa potrebbero sfarfallare anche in inverno.
Luca

Nothing's ever built to last (Billy Joe Armstrong)
Torna all'inizio della Pagina

pgiacomo
Utente V.I.P.


Città: Quartu S. Elena
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


134 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 ottobre 2009 : 13:49:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie per le indicazioni, Luca. Ora si stanno trasformando in crisalidi ma solo pochi hanno scelto la soluzione "ramo". I più stanno sfruttando i supporti in legno della cassetta. Una curiosità: la parte inferiore della cassetta ha un lato in plexiglass da me realizzato per l'osservazione; un paio di bruchi l'hanno utilizzato come piano di aggancio e si stanno impupando lì.
Ciao, Giovanni
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,18 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net