Spero che voi amici del forum riusciate ad aiutarmi nell'identificazione del ragno, le sue dimensioni era belle grosse 3,5 cm più o meno, e la sua ragnatela era lunga almeno 1,80 per un'altezza di un metro. Grazie mille dell'aiuto!
Immagine: 259,94 KB
Immagine: 226,5 KB
Saluti Tony ....fotoamatore per passione....e la mia attrezzatura Canon eos 40D / Tamron 90mm / canon 18-55 is / canon 55-250 is / RS-80N3 Canon / Raynox DCR-250 e 2020pro / digimate II 60Gb / qualche filtro / Tamrac Adventure 5375 / Manfrotto 190XPROB con testa 486RC2 / Update 15/02/2009! Link
Modificato da - Henry in Data 28 settembre 2009 21:00:18
Concordo. Mi hanno insegnato gli esperti del forum che il fregio bianco sopra l'opistosoma è una firma sicura. Certo che, quando è così grosso, il nome perde di significato perché gli angoli caratteristici si tendono e l'opistosoma diventa quasi sferico. luigi
Grazie mille a tutti per l'aiuto! domenica prossima spero di rivedere questo splendido ragno per fotografarlo meglio.....il vento è stato proprio tiranno ieri !!
Saluti Tony ....fotoamatore per passione....e la mia attrezzatura Canon eos 40D / Tamron 90mm / canon 18-55 is / canon 55-250 is / RS-80N3 Canon / Raynox DCR-250 e 2020pro / digimate II 60Gb / qualche filtro / Tamrac Adventure 5375 / Manfrotto 190XPROB con testa 486RC2 / Update 15/02/2009! Link