|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 settembre 2009 : 19:19:56
|
Immagine:
94,49 KB |
 |
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 settembre 2009 : 19:20:48
|
Immagine:
73,42 KB |
 |
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 settembre 2009 : 19:21:32
|
Immagine:
77,09 KB |
 |
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 settembre 2009 : 19:23:04
|
Immagine:
81,05 KB
è lei? Grazie
Ross |
 |
|
Cmb
Moderatore
    

Città: Buers
Prov.: Estero
Regione: Austria
12844 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 settembre 2009 : 19:28:53
|
I. nolimetangere ?
"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
Riassunto del Forum Natura Mediterraneo degli Limax dell'Italia |
 |
|
Phobos
Utente Super
    

Città: Cellatica
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
7290 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 settembre 2009 : 23:12:09
|
Considerando lo sperone ricurvo, la presenza di puntini rossi sui fiori e la quota di ritrovamento, propenderei più per Impatiens noli-tangere come ipotizzato da Clemens. L' Impatiens parviflora infatti, a prescindere dalla minore dimensione dei fiori (comunque non rilevabile dalle immagini), dovrebbe avere lo sperone diritto, fiori privi di puntini rossi e limite altitudinale di crescita leggermente inferiore. 
Un saluto da phobos.  |
 |
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 settembre 2009 : 23:38:52
|
grazie ad entrambi. Ancora una cortesia: è questa trovata in un bosco di pianura la I. parviflora?
Immagine:
47,2 KB
ciao Rosindo |
 |
|
ametista
Moderatore
    
 di imagesCA457P3I.jpg)
Prov.: Padova
Regione: Veneto
6209 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 settembre 2009 : 20:49:18
|
sì l'ultima è parviflora. Bel confronto. |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|