Autore |
Discussione  |
|
chifra
Utente V.I.P.
  
Città: livorno
Prov.: Livorno
Regione: Italy
421 Messaggi Tutti i Forum |
|
Ermanno
Moderatore
    

Città: Longare
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
6437 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 21 settembre 2009 : 18:00:55
|
Non di certo una candidissima , la scultura è diversa ... dovrei averla sotto al binoculare, perchè la colorazione particolare, disturba una chiara lettura dei caratteri specifici... almeno a me! 
Ermanno |
 |
|
demacos
Utente Senior
   
Città: augusta
Prov.: Siracusa
Regione: Sicilia
1953 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 21 settembre 2009 : 21:00:00
|
Se ben ricordo questa chauvetia mi fu classificata : "C. turritellata (Deshayes) sensu Micali..di color bianco" Ammesso che sia la stessa. Costantino. Immagine:
140,99 KB |
 |
|
chifra
Utente V.I.P.
  
Città: livorno
Prov.: Livorno
Regione: Italy
421 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 settembre 2009 : 21:16:17
|
vedo che le tue sono mature solo dopo 5 giri guarda quella di quattro giri con il labro ancora sottile, la mia ha il labro già spesso al quarto giro.ciao |
 |
|
demacos
Utente Senior
   
Città: augusta
Prov.: Siracusa
Regione: Sicilia
1953 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 21 settembre 2009 : 21:44:44
|
Per quanto si possa vedere solo da foto mi sembrava che avessero la stessa scultura e protoconca uguali. Ma il colore qual'è? Usa lampade a luce bianca. Ciao,Costantino |
 |
|
chifra
Utente V.I.P.
  
Città: livorno
Prov.: Livorno
Regione: Italy
421 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 settembre 2009 : 17:32:04
|
è bianca ma una leggera ambratura sulla protoconca,se questo è discriminante allora anche questa va nella variabilità di turritellata. ciao |
 |
|
demacos
Utente Senior
   
Città: augusta
Prov.: Siracusa
Regione: Sicilia
1953 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 22 settembre 2009 : 18:30:38
|
Ho rintracciato la discussione di cui ti dicevo e fu proprio lo stesso Ermanno a classificarmela. La trovi alla pag.27, 01 aprile 2009 all'oggetto: "Conferma Chauvetia 3". Tutto ciò sempre ammesso che sia la stessa specie. Ciao, Costantino. |
 |
|
|
Discussione  |
|