Autore |
Discussione  |
|
ale lazio
Utente Senior
   
Città: roma
1404 Messaggi Tutti i Forum |
|
Lanius
Utente Senior
   
Città: Trento
Prov.: Trento
1360 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 settembre 2009 : 17:55:10
|
Dovrebbe essere Coenagrion puella, ma aspettiamo il parere degli esperti. |
 |
|
clido
Moderatore
    

Città: Portici
Prov.: Napoli
Regione: Campania
8965 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 settembre 2009 : 19:11:49
|
Concordo con la determinazione di Lanius , maschio di Coenagrion puella
Claudio Labriola Buona Vita!!! |
 |
|
ale lazio
Utente Senior
   
Città: roma
1404 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 settembre 2009 : 09:54:03
|
ok, ale
Link |
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 settembre 2009 : 18:16:46
|
| Messaggio originario di clido:
Concordo con la determinazione di Lanius , maschio di Coenagrion puella... |
io invece mi permetto di dissentire ...
il puella non ha mai disegni neri così estesi sui segmenti addominali mediani, anche il disegno a U del 2° è formato da linee nere molto più sottili, e infine sembra di vedere che le appendici terminali superiori superano in lunghezza quelle inferiori
anche se non si riesce a distinguere la forma del margine del pronoto (ci vorrebbe una foto più da sopra), in base ai disegni neri, alle appendici, alla forma dello pterostigma, e infine all'ambiente (bordi di acque ferme)...
... secondo me è un maschio di Coenagrion scitulum
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
|
 |
|
ale lazio
Utente Senior
   
Città: roma
1404 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 settembre 2009 : 09:57:20
|
ok per le nuove considerazioni, ale
Link |
 |
|
|
Discussione  |
|