testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Falena appena nata. che specie è?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Duriel
Utente V.I.P.

Città: Teano
Prov.: Caserta

Regione: Campania


224 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 settembre 2009 : 13:14:05 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

ragazzi tempo fa aprii un topic dove parlavo di un bruco che stavo allevando . ebbene dopo 10 giorni dalla trasformazione in crisalide è nata una falena molto carina.Vi allego una sua foto
Immagine:
Falena appena nata. che specie è?
299,67 KB
Da quello che ho potuto notare purtroppo le ali non si sono formate molto bene . Ora però vorrei sapere un pò di informazioni su di lei. Che specie è? è notturna o diurna? quante probabilità ha di sopravvivere ora che è arrivato il freddo?. Ho provato a liberarla ma non si muove da dove l'ho lasciata ( forse è notturna. l'ho liberata questa mattina . forse per questo sta ferma). Insomma vorrei sapere un pò di cose su di lei.

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 settembre 2009 : 14:31:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Thysanoplusia orichalcea (Noctuidae Plusiinae), è una farfalla notturna, di origine sub-tropicale e presente sulle nostre coste (sporadicamente anche nell'interno tra l'estate e l'autunno) di solito come migrante dall'Africa del nord; essendo attiva al crepuscolo e di notte, dovrebbe prendere il volo quando fa buio.

Ti ripeto la richiesta che già ti feci nell'altra discussione: hai una foto del bruco? A questo punto sarebbe importante, dato che è una specie non ancora rappresentata a livello larvale...



Paolo Mazzei
Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa
Link Amphibians and Reptiles of Europe
Torna all'inizio della Pagina

Duriel
Utente V.I.P.

Città: Teano
Prov.: Caserta

Regione: Campania


224 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 settembre 2009 : 19:14:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Cavolo che sfiga. il problema è che in forma larvale l'ho avuto solo per un paio di giorni ( dopo di che si è impupato). Non ho proprio fatto in tempo a fare una foto. vabbè vorrà dire che d'ora in poi farò le foto da subito a qualsiasi specie riesco a trovare . Comunque è nata già da 2 giorni ed ancora non ha mangiato niente . devo stare in pensiero? L'ho lasciata libera ma è tutto il girno che sta sul mio terrazzo senza muoversi. mi sto cominciando a preoccupare. stamattina prima di metterla fuori era tutta bella pimpante. ma adesso fa quasi fatica a reggersi vicino al muro.Nel caso che non voli via stanotte che faccio? la porto direttamente io in giardino vicino a qualche fiore? Inoltre volevo sapere se questa è una specie che si trova comunemente in Campania lontano dalle coste. ( più allinterno della Campania in pratica)
Torna all'inizio della Pagina

Duriel
Utente V.I.P.

Città: Teano
Prov.: Caserta

Regione: Campania


224 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 settembre 2009 : 13:39:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ragazzi volevo solo dire che il tutto si è risolto per il meglio. la Falena appena scesa la notte è volata via ( penso a mangiarsi qualcosa visto che era a digiuno da 2 giorni). Quindi posso dire di aver fatto un buon lavoro nell'allevare quel bruco. Spero di avere altre occasioni in futuro. grazie ancora per tutti i consigli che mi avete dato
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,33 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net