Salute a tutti! Mi chiamo Angela e questa è la prima volta che scrivo su un forum. E devo dire che è fichissimo! Raccolgo conchiglie da diversi decenni, ma nonostante ciò quando mi accorgo di azzeccare almeno la "famiglia" faccio festa! Spero che voi "studiosi" mi aiuterete a identificare alcuni esemplari che non sono ancora riuscita a classificare. x iniziare cosa mi dite di questa? Io la chiamo "la mia tatcheria". Sbaglio se dico che è una freak di aporrhais? Grazie x il vostro aiuto, alla prossima!
Immagine: 118,25 KB
Modificato da - Murex76 in Data 21 ottobre 2009 19:11:01
Essendo assolutamente non esperta in nulla, mi limito a darti un benvenuto calorosissimo al forum. Non ho dubbi che qualcuno arriverà entro breve per rispondere alla tua domanda .
Benvenuta fra noi Angela! Da semplice appassionato dico che la tua conchiglia sembrerebbe un'aberrazione di Aporrhais pespelicanis. I giri sono percorsi da un cordone noduloso mentre l'ultimo giro si è allargato a dismisura non producendo alcuna digitazione tipica della specie (forse anche per l'immaturità del soggetto che sembra avere un labbro diritto e tagliente). Son sicuro però, che i nostri amici esperti riusciranno a dirci qualcosa di più preciso sulla tua insolita conchiglia. A proposito, Dove l'hai pescata/raccolta? Quanto è grande? Ciao. Fra un pò son sicuro, ne sapremo qualcosa di più.
Benvenuta nel forum Angela, sono lieto che il gentil sesso sia sempre più assiduo in questo forum. Che meraviglia il tuo Aphorrais... non ho mai visto niente di simile, e pensare che io sono anni che batto le spigge di Ostia e dintorni... Credo che sia in effetti un pespelecani, del resto il serresianus è molto più profondo e quindi è improbabile che possa essere spiaggiato, anche se, a volte, i pescherecci che li buttano vicino la riva. Continua così, ciao, Italo
Angela P, mi accodo agli altri BENVENUTO per dirti anche che senz'altro qualcuno tra noi ti darà le dritte per soddisfare le tue curiosità e per trovare il persorso più consono all'identificazione dei molluschi
ciao angela e benvenuta anche da parte mia nella famiglia virtuale più grande che ci sia! prima o poi arrivo l'imperatore dei lumaconi(pallinopinco) e risolve i tuoi problemi. un salutone lorenzo
Benvenuta anche da parte mia! Noto, con molto piacere, che giovani malacologi entrano nel forum presentandosi in maniera spettacolosa! Spenter, Agatino, Fabio ed ora tu. Questo è un fatto molto positivo a mio avviso e dimostra la vitalità del Forum. Vedendo altri Forum di Biologia marina e quello della Sim, questa cosa ci deve far riflettere. Qui funziona perchè nessuno si sente superiore agli altri e nelle cose che scrive dimostra l'estremo amore per la natura e le conchiglie non nascondendo nemmeno i luoghi di ritrovamento di pezzi eccezionali come era uso fare tempo fa ed in altri Forum. Trovo questo Forum un arricchimento continuo di notizie, dati, riflessioni sulle specie e per me è un grande stimolo, così come credo lo sia per Italo, Ermanno, Peter e tutti gli altri. Il mio augurio è che nessuno venga a turbare quest'oasi felice.
Caro Lorenzo, ti garantisco che Italo, Ermanno ed il nuovo entrato Campani ne sanno tantissimo ed in molti settori mi sovrastano abbondantemente! Voglio rimanere per voi l'ignoto amico Pallinopinco che con voi si rilassa perchè si sente a suo agio.
Cara Angela nel farti i complimenti per lo stupendo Aphorrais ( sono convinto che in questo momento qualcuno rosica hihihi), ti rinnovo il mio benvenuto in questo Forum.
Benvenuta Angela, nel nostro divertente salotto ... ma accidenti !!! ma con che bellissimo regalo ti sei presentata ! ... sono rimasto a bocca aperta, se non ci fosse stato il tavolo a fermari la mandibola, sarebbe arrivata fino a terra!... è veramente stupefacente ... rammenta alcuni suoi antenati del Cretaceo!! Ma dimmi, dove hai trovato questo gioiellino? a vedere i noduli piccoli e fitti ( anche nei giri "normali") e il terzo cordone spirale ben marcato, potrebbe sembrare anche un A. serresianus ... ma se l'hai trovato spiaggiato, come dice Italo, si tratta probabilmente di un pespelecani. Ed ora farai festa grande, visto che oltra la famiglia hai azzeccato anche il genere. Ha Ha. Benvenuta , un sorriso. Ermanno
Ciao Angela, benvenuta di cuore anche da me!! Non so quasi nulla di conchiglie, ma se cercando conchiglie ti passasse una farfalla sotto il naso, beh, chiamami!
Paolo Mazzei Link Moths and Butterflies of Europe Link Amphibians and Reptiles of Europe
Lynkos ti ringrazio per ciò che hai scritto. Più modestamente è solo quello che penso.
Io mi sono limitato a dire Aporrhais, condividendo i dubbi, avendo ben chiari gli esemplari del Cretacico a cui si riferisce Ermanno, che una attribuzione specifica sulla sola foto è impossibile!
Ciao Angela ben venuta in questa famiglia di matti che trascorrono la domenica pomeriggio con le conchiglie, qualcuno li chiama malacologi gli altri li chiamano.....