Autore |
Discussione  |
|
Ikonta
Utente Senior
   
535 Messaggi Tutti i Forum |
|
Ikonta
Utente Senior
   
535 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 settembre 2009 : 23:09:52
|
Erebia tyndarus? Immagine:
202,79 KB
In parvis magnitudo vitae. Link |
 |
|
Macaon80
Utente V.I.P.
  
Città: Cogollo del Cengio
Prov.: Vicenza
428 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 settembre 2009 : 12:47:05
|
Ciao Melania, posso dirti che a mio parere non è tyndarus, un pò per la quota in quanto tyndarus se ne stà più in alto, un pò per il periodo dato che sarebbe tardino... Opterei più per Erebia aethiops, la prima femmina e la seconda maschio  |
 |
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 settembre 2009 : 13:09:39
|
Sono d'accordo con Sergio. I rilessi iridescenti che si vedono nella seconda foto, a dipendenza della luce, si osservano in molte erebie. Nella Tyndarus e nela cassioides sono solo più evidenti 
Ciao!
Alessandro (orsobblu)
"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat) |
Modificato da - orsobblu in data 16 settembre 2009 13:10:11 |
 |
|
Ikonta
Utente Senior
   
535 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 settembre 2009 : 14:05:14
|
Vi ringrazio per le risposte, sempre molto ben preparati  Melania.
In parvis magnitudo vitae. Link |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 settembre 2009 : 14:13:36
|
Il periodo avanzato e il fatto che l'ocello sul rovescio dell'anteriore non è centrato sulla banda aranciata ma spostato verso il margine alare, che non è scacchettato, mi farebbero propendere per Erebia neoridas. 
Paolo Mazzei Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa Link Amphibians and Reptiles of Europe |
 |
|
Ikonta
Utente Senior
   
535 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 settembre 2009 : 14:49:56
|
Grazie Paolo Aggiungo due scatti non troppo belli, ma che spero possano essere utili Melania. Immagine:
286,49 KB Immagine:
286,04 KB
In parvis magnitudo vitae. Link |
 |
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 settembre 2009 : 20:20:12
|
il lato superiore dell'ala posteriore, visibile nella prima delle due ultime fotografie, conferma la determinazione di Paolo (nonché il fatto che Paolo ci sovrasta di qualche palmo ) e rende prezioso il tuo ritrovamento. Se non erro è una farfalla piuttosto localizzata (qui non c'è). 
Ciao!
Alessandro (orsobblu)
"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat) |
 |
|
Ikonta
Utente Senior
   
535 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 settembre 2009 : 14:16:24
|
Grazie Alessandro e grazie al grande Paolo Melania.
In parvis magnitudo vitae. Link |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 settembre 2009 : 14:24:01
|
Troppo buoni , ma la conosco perché è una delle (poche, rispetto all'arco alpino) erebie comuni nell'Italia centrale, e l'unica che si incontra a stagione inoltrata e a quote non troppo elevate. Aggiungo che l'accrescimento del bruco è particolarmente lento (esperienza personale), e questo è probabilmente uno dei motivi della schiusa tardiva. 
Paolo Mazzei Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa Link Amphibians and Reptiles of Europe |
 |
|
|
Discussione  |
|