Autore |
Discussione  |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33155 Messaggi Flora e Fauna |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33155 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 settembre 2009 : 15:33:02
|
Ed ecco un cantante raggiunto da una delle sue "fans".
Immagine:
282,01 KB
|
 |
|
StagBeetle
Moderatore
    

Città: Ancona
Prov.: Ancona
Regione: Marche
6321 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 settembre 2009 : 15:35:44
|
Mi sa che è un Gryllus bimaculatus... Infatti la checklist segnala questo, e non il G. campestris, per la Sardegna...
PS nella seconda foto sono due femmine!
Ciao
Giacomo |
 |
|
Carlmor
Moderatore Trasversale
    

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
8940 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 settembre 2009 : 15:40:35
|
non ne ho la certezza ma mi sembra un G. bimaculatus
Carlo
ops ... un po' in ritardo CKMap segnala anche G. campestris in Sardegna Giacomo ...
|
 |
|
Mantis
Moderatore
   

Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2214 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 settembre 2009 : 16:10:51
|
In effetti di primo impatto non è molto semplice definire la specie dell'individuo della prima foto (e sulla destra, nella seconda foto), ma in conclusione si tratta di Gryllus bimaculatus, dove quello dalle tonalità castane è il maschio (quello che sembra l'ovopositore, all'estremità dell'addome, non sono altro che le ali sottostanti che fuoriescono dalle tegmine, in alcune specie vengono usate come alimento per le femmine durante l'accoppiamento).
Carmine
Dare un nome agli organismi che osserviamo, identificarli, riconoscerli, è innanzitutto un esercizio che appaga l'innato desiderio di scoperta e conoscenza, insito nell'animo umano (Fontana - Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto). |
 |
|
|
Discussione  |
|